Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2016/1-d

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, VARI

    Il concessionario di un manufatto nel cimitero di … è vedovo e senza figli. Alla sua morte, oltre a fratelli e nipoti del concessionario, concorrono anche i fratelli della moglie?

  • Quesito pubblicato su ISF2016/1-b

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, VARI

    L’ufficio contratti del Comune di … , per formalizzare la concessione cimiteriale attraverso scrittura privata, usa la seguente prassi, consolidata nel tempo. Vengono fatti firmare due originali in bollo, di cui uno viene consegnato al concessionario. A seguito di osservazione pervenuta da un utente, tale ufficio si chiede se sia necessario avere un doppio originale o se al contrario ne basti uno da tenere depositato in ufficio.

  • Quesito pubblicato su ISF2016/1-a

    TAG: CMestumulazione, Cremazione, RESTI MORTALI

    È possibile la cremazione di resti mortali direttamente provenienti da estumulazione e, se sì, come si può fare la cremazione dei feretri estumulati?

  • Quesito pubblicato su ISF2016/1-c

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, VARI

    Nel 1956 la signora … , rimasta nubile per tutta la vita, risulta intestataria di una tomba terranea singola perpetua (l’unico erede legittimo, il nipote, figlio del fratello, non ha nessun rapporto con la zia). Nel 2001, un anno prima della sua morte la signora nomina erede universale dei suoi beni la sua badante. Quando nel 2012 la signora muore, viene sepolta nella sua tomba e l’ufficio, accogliendo il testamento pubblicato dal notaio, considera anche la tomba un bene appartenente alla signora deceduta e quindi trasmissibile alla badante. Nel 2013 muore anche la badante, le cui ceneri vengono sepolte nella stessa tomba. Nel 2015 compare il nipote erede che chiede spiegazioni all'ufficio. Ciò premesso si chiede quindi se sia corretto che la badante – nominata dalla signora (che ignorava l’esistenza del nipote) erede universale di tutti i suoi beni con testamento regolarmente pubblicato dal notaio – sia diventata anche titolare della concessione perpetua della tomba con diritto d’uso per sé e per i suoi familiari.

  • Quesito pubblicato su ISF2015/4-d

    TAG: SEPOLCRO, SUBENTRO

    Mio padre nel dicembre del 1969 ebbe in concessione un lotto di mq. 16 nel cimitero di … per la costruzione di una cappella funeraria per la sepoltura di sé medesimo, dei genitori, della moglie, dei tre fratelli e delle due sorelle con i loro rispettivi coniugi e discendenti. Essendo ad oggi deceduti tutti i fratelli e le sorelle, compresi mio padre e mia madre, le mie sorelle ed io siamo gli unici eredi del concessionario. All'epoca, quando fu edificata la cappella uno dei fratelli non era coniugato. Successivamente ha contratto matrimonio e ha avuto due figli (per gravi motivi familiari, mio padre nel 2006, in qualità di concessionario della cappella, ha escluso dal diritto di tumulazione la moglie e i figli di quest'ultimo). Nel frattempo la cappella è andata deteriorandosi ed ha urgente bisogno di manutenzione, ma i figli di un fratello di mio padre non vogliono contribuire alla ristrutturazione della cappella, che contiene tra l'altro le salme dei loro genitori. Chiedo allora: 1) Siamo tenuti (le mie sorelle ed io) alla manutenzione della cappella come risulta dal regolamento cimiteriale in quanto eredi del concessionario? 2) Se gli altri cugini non vogliono partecipare alle spese di ristrutturazione, possiamo escluderli dal diritto di tumulazione? 3) La moglie e i figli del fratello di mio padre, che sono stati esclusi dal diritto di tumulazione, possono intentare azione legale nei nostri confronti, dal momento che mio padre è deceduto?

  • Quesito pubblicato su ISF2015/4-c

    TAG: CIMITERO MONUMENTALE, CMesumazione

    Il Comune …, sito in Lombardia, ha programmato alcune esumazioni da due tombe che, agli occhi dei profani, appaiono di valore artistico. Della prima la data di sepoltura del defunto risale al 1918, dell'altra le date di sepoltura delle tre salme ivi inumate risalgono al 1916, 1926 e 1927. Secondo il responsabile del cimitero le suddette tombe potrebbero ricevere la tutela di cui all'art. 11 del D.Lgs. 42/ 2004, previo però riconoscimento del valore artistico e monumentale ad opera della Soprintendenza dei Beni Culturali. L'interpretazione data dal responsabile comunale circa la applicabilità del Codice dei Beni Culturali alla fattispecie in esame risulta corretta?

  • Quesito pubblicato su ISF2015/4-b

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, SUBENTRO

    Si pone il seguente quesito inerente il diritto di sepoltura di un’urna cineraria all’interno di una tomba di famiglia. A seguito della morte del Fondatore della Cappella di famiglia, gli eredi A, B, C e D ne chiedono, ottenendola, la volturazione a proprio nome. L’erede C divorzia dalla propria moglie (con la quale ha avuto 3 figli) ed entrambi, poi, contraggono nuove nozze. Dopo la morte di C (tumulato nella cappella), muore in tempi brevi anche la prima moglie da cui aveva divorziato ed i 3 figli ne chiedono la tumulazione delle ceneri nella stessa tomba di famiglia, allegando alla richiesta l’autorizzazione di B, che dichiara di agire in nome e per conto di tutti gli interessati. Il giorno successivo la vedova di C (la sua seconda moglie) trasmette ai servizi cimiteriali una nota in cui si dichiara contraria a tale tumulazione nella tomba, chiedendo all’Amministrazione di non concedere il permesso alla tumulazione. A parere dello scrivente la vedova non ha titolo a porre veti sulla tumulazione nella tomba dei concessionari A, B, C e D; al contrario gli stessi concessionari (o uno di essi in rappresentanza di tutti) può per particolari benemerenze accogliere salme o ceneri di defunti estranei alla famiglia (così come previsto dal regolamento comunale di polizia mortuaria). Tale regolamento oggi nulla dice riguardo a volturazioni (o subentri) delle concessioni perpetue o 99ennali, anche se è in itinere una integrazione al medesimo poiché, da oltre un ventennio, è prassi concedere i subentri alle concessioni in favore degli eredi, previa formulazione di specifica istanza.

  • Quesito pubblicato su ISF2015/4-a

    TAG: Ceneri

    Si chiede di conoscere la procedura per trasportare in Italia - dalla Serbia - l'urna contenente le ceneri di mio padre, mancato poco più di una settimana fa e cremato in Serbia. Aggiungo che abito in una città veneta dal 2003 e che sono in possesso di regolare per-messo di soggiorno: mio padre era cittadino serbo e anche io lo sono.

  • Quesito pubblicato su ISF2015/2-h

    TAG: CIMITERO, CONCESSIONE DI SEPOLTURA

    In caso di operazione cimiteriale svolta per ottemperare al piano di rotazione (effettuato alla scadenza della concessione) nel caso in cui il concessionario decida di porre i resti della salma in ossario comune a chi devono essere imputati i costi?

  • Quesito pubblicato su ISF2015/3-g

    TAG: CMestumulazione, CONCESSIONE DI SEPOLTURA

    Si chiede se l'estumulazione, per qualsiasi motivo questa venga effettuata, comporti il venir meno della perpetuità dell'originaria concessione