Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2017/4-b

    TAG: Concessione, Quesiti, manufatto

    Ci è pervenuta da parte di un Comune veneto ove noi siamo concessionari per anni 30 con un project financing la seguente richiesta: “Il Sig. X è intestatario di una concessione di celletta contenente le ceneri di un parente. La concessione stipulata a suo tempo scade in data xx-yy-2029. Oggi richiede di poter rinnovare la stessa per ulteriori 20 anni, poiché vista l’età non pensa di arrivare al 2029 ed è convinto che i parenti per risparmiare non la rinnoveranno. Lui vorrebbe rinnovarlo ora con decorrenza temporale del rinnovo dal 2029.” Ciò premesso, è possibile autorizzare il rinnovo a queste condizioni?

  • Quesito pubblicato su ISF2017/4-a

    TAG: Quesiti, RESTI MORTALI, defunto

    Quale è la procedura per il trattamento dei resti mortali di defunti senza nome, a seguito di operazioni ordinarie di esumazione? Se una ordinanza sindacale prevede la cremazione dei resti inconsunti dei defunti non richiesti (quindi anche gli n.n.), si può procedere alla cremazione?

  • Quesito pubblicato su ISF2017/3-e

    TAG: Autorizzazione Manufatto, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Il cimitero cittadino è costruito su tre livelli, ognuno dotato di accesso autonomo. La camera mortuaria è invece ubicata nella zona principale (I livello) e ciò comporta che il gestore, per tumulare il feretro, qualora il loculo si trovasse nell’area cimiteriale di II e III livello, ha necessità di utilizzare un automezzo – per la presenza di scale all’interno della struttura – per uscire dal cancello e trasportare la salma percorrendo la strada comunale esterna di pertinenza del cimitero. Si chiede se, per tale specifico intervento, il gestore debba munirsi di autorizzazione al trasporto funebre o se invece potrebbe trattarsi di semplice movimentazione di salma.

  • Quesito pubblicato su ISF2017/3-d

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Cremazione, Quesiti

    L’ufficio cimiteriale del Comune di … chiede fino a quale grado di parentela, rispetto al defunto, dobbiamo risalire per le concessioni cimiteriali scadute. E qualora non tutti i parenti fossero d’accordo per l’eventuale rinnovo del contratto di concessione come dobbiamo comportarci? Nel caso non si presentasse nessuno di quelli che abbiamo convocato in qualità di parenti? Per la cremazione di resti mortali dobbiamo procedere comunque alla stesura del processo verbale a firma della maggioranza degli eredi?

  • Quesito pubblicato su ISF2017/3-c

    TAG: Urne Cinerarie

    Si chiede se esistono in Italia normative specifiche che prevedano dimensioni e volume minimo di capacità delle urne cinerarie.

  • Quesito pubblicato su ISF2017/3-b

    TAG: Cremazione, Quesiti, dispersione ceneri

    L’ufficio cimiteriale del Comune veneto di … riceve richieste di dispersione in natura, all’interno del territorio comunale, delle ceneri di persone morte dopo l’entrata in vigore della L. 130/2001 e prima dell’entrata in vigore della L.R. Veneto 18/2010, attuativa della L. 130/2001. La nostra autorizzazione viene rilasciata sulla base della dichiarazione resa dagli stessi familiari tenuti a manifestare la volontà alla cremazione. In tale atto i familiari dichiarano che era volontà del defunto che le proprie ceneri fossero disperse in natura, indicando eventualmente il luogo esatto di dispersione e l’esecutore testamentario. La dichiarazione viene accettata, sulla base delle sentenze giurisprudenziali recentemente intervenute (Tar Sardegna 100/2014; Tar Lazio 3407/2013), in alternativa alla volontà testamentaria del defunto. Il dubbio che sorge è quello di dar esecuzione ad una volontà che si sarebbe manifestata in un momento in cui non esisteva la legge che autorizzava la dispersione; e quindi si chiede se se sia legittimo autorizzare la dispersione delle ceneri acquisendo ora la volontà (per interposta persona) di un soggetto defunto.

  • Quesito pubblicato su ISF2017/3-a

    TAG: Autorizzazione Manufatto, Quesiti

    Se il figlio di un defunto, ospitato nella tomba in concessione alla sorella del defunto, chiede la traslazione dell’urna del padre, il Comune può autorizzare la traslazione solo dopo aver ottenuto dalla concessionaria la autorizzazione di apertura manufatto e traslazione dell’urna?

  • Il Comune di XY chiede quali sono le norme da applicare per un trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino, indipendentemente che sia firmatario o meno della convenzione di Strasburgo sul trasferimento delle salme.

    TAG: Ceneri, Convenzione di Berlino, TRASPORTO FUNEBRE, Trasferimento SALME, passaporto mortuario

    Il Comune di XY chiede quali sono le norme da applicare per un trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino, indipendentemente che sia firmatario o meno della convenzione di Strasburgo sul trasferimento delle salme.

  • Quesito pubblicato su ISF2017/2-h

    TAG: Cremazione tariffe

    Se è possibile stabilire un limite massimo per le tariffe di cremazione, è altrettanto possibile stabilire una tariffa al massimo ribasso, ovvero di mera copertura dei costi vivi del processo di cremazione? In caso affermativo a quanto potrebbe ammontare questa tariffa minima per la cremazione per un cittadino residente?

  • Quesito pubblicato su ISF2017/2-g

    TAG: CMestumulazione, Zinco, cremazione zinco

    Quando eseguiamo una estumulazione per procedere poi al trasporto delle spoglie mortali ad altra sepoltura o al crematorio per cremarle (in Lombardia), tale trasporto viene fatto eliminando lo zinco? Oppure le spoglie mortali vanno trasportate sempre in un tempio crematorio dove viene accettata la cremazione con lo zinco?