Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Soppressione di un cimitero

    TAG: CIMITERO-soppressione

    Cosa succede in caso di soppressione di un cimitero? In pratica cosa succede alle ossa, alle salme. E le stesse tombe e cappelle, che fine fanno?

  • Natura del riscontro diagnostico

    TAG: servizi autoptici

    Cosa comporta un riscontro diagnostico e quando viene eseguito?

  • Funzioni di deposito di osservazione e obitorio

    TAG: osservazione dei cadaveri

    Cosa sono il deposito di osservazione e l'obitorio e qual è la loro funzione?

  • Massima durata della concessione cimiteriale

    TAG: durata concessione cimiteriale

    Qual'è la durata massima consentita per una concessione cimiteriale e chi la stabilisce?

  • Non è possibile aprire un laboratorio di lapidi interno al cimitero, per venderle

    TAG: laboratorio lapidi

    Vorrei sapere gentilmente se all’interno di un cimitero comunale può essere aperta una attività di laboratorio lapidi, destinato alla vendita. (il regolamento di polizia mortuaria lo prevede?)

  • Cautele in caso di sanificazione loculi o tumuli

    TAG: sanificazione

    Qual’è articolo di legge o normativa quando si procede alla sanificazione dei loculi e tutte le procedure per renderli cedibili in cui è riportato che gli operatori, per svolgere queste funzioni non possono entrare nel loculo, ma intervenire dall’esterno.

  • Affidamento servizio recupero salme e trasporto funebre indigenti. Costi personale e sicurezza

    TAG: recupero salme

    Ho necessità a breve di indire una procedura per l’affidamento del servizio di recupero salme e trasporti funebri nei casi di indigenza.Il Codice dispone di indicare i costi della manodopera e i costi della sicurezza, stimati dalla Stazioni Appaltante e che non potranno essere soggetti a ribasso.
    A quali tabelle o dati posso fare riferimento per stimare queste voci di costo?

  • Necessità di norme di sicurezza per scale mobili a castello nel cimitero

    TAG: scale cimiteriali

    In un cimiterio di un comune della Toscana, una mia conoscente è inciampata in una sporgenza alla base di una scala mobile a castello posizionata in mezzo a un passaggio pavimentato:
    -le sporgenze delle scale mobili a castello (ruote, piedi, ecc) devono essere segnalate con dispositivi particolari (colorazioni, segnaletica, ecc.) per indicare il pericolo di inciampo ai fruitori del cimitero? -c’è una regola per il posizionamento di tali scale all’interno del cimitero? -l’utilizzo delle scale mobili a castello deve essere controllato/sorvegliato da qualcuno?

  • Tumulazione urna cineraria di animale d’affezione in tomba con la proprietaria

    TAG: animali

    Buongiorno, vorrei avere della modulistica con riferimenti normativi ben precisi per la tumulazione di urna cineraria di animale d'affezione in cimitero comunale (per persone) nella tomba ove è già tumulata la proprietaria dell'animale. Grazie per l'attenzione. Cordiali Saluti. M. Fiorella Capelli

  • Possibilità o meno di concorso comunale nelle spese di traslazione cimiteriale per cambio loculo a disabile

    TAG: concorso spese, disabilità, loculo

    Sono un disabile in carrozzina e qualche mese fà ho perso mio padre. Nel periodo in questione non erano disponibili dei loculi facilmente raggiungibili in sicurezza a causa dei viali dissestati e impercorribili in sicurezza nel cimitero. Ora stanno liberando dei loculi che mi permetterebbero di raggiungere il mio caro papà in sicurezza.Chiedo se adesso – domandando la traslazione del feretro dal posto attuale ad un loculo da me facilmente raggiungibile - io sia costretto a ripagare il nuovo loculo o solo lo spostamento. In pratica se mi possono essere riconosciute per la mia disabilità dei concorsi nella spesa o no, visto che il loculo attuale non ha l’abbattimento di barriere architettoniche.Il mio comune si trova in Puglia