Nel corso della seduta di Giunta Municipale del Comune di Ancona, svoltasi il 2 dicembre 2008 è stato approvatoil progetto esecutivo per il primo stralcio dei lavori di realizzazione dell’impianto di cremazione e sala del commiato all’interno del cimitero di Tavernelle. L’importo complessivo del primo stralcio è pari a 800.000,00 euro, mentre per il secondo stralcio si prevede una spesa pari a 1.400.000,00 euro. Per realizzare l’impianto e la sala del commiato il Piano regolatore cimiteriale prevede di utilizzare, in questa prima fase, gli introiti derivanti dalla concessione delle aree per tombe di famiglia del cimitero di Tavernelle.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Governo blocca per il 2009 le tariffe di propria competenza e invita i Comuni a fare altrettanto
Con l’articolo 3 del Decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale.“ il Governo ha bloccato fino al 31.12.2009 le tariffe per le quali necessitano provvedimenti governativi, come meglio specificato nel testo, di cui si riporta il solo comma 1.
Con lo stesso provvedimento si invitano gli Enti Locali a provvedere, pur nella loro autonomia, al congelamento delle tariffe di competenza.… ... Leggi il resto
Le ceneri di Pirandello
Un racconto che Roberto Alajmo per lungo tempo ha portato in giro oralmente, come un vero e proprio canta storie e che ha raccolto in un libro. E’ questo ”Le Ceneri di Pirandello” che Alajmo presentera’ a Palermo, al teatro Nuovo Montevergini con la partecipazione di Davide Enia oggi 3 dicembre 2008, alle 21. Il libro racconta la storia delle ceneri di Pirandello che, una volta che lo scrittore mori’ e fu cremato, vagarono per 25 anni, per un totale di 3 funerali e mezzo.… ... Leggi il resto
Consiglio regionale pugliese approva legge sul settore funerario
Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato il 25/11/2008, all’unanimita’, il ddl che in diciannove articoli regola i servizi e le funzioni in ambito necroscopico, ”garantendo il rispetto della dignita’ e dei diritti dei cittadini”.
L’iniziativa legislativa distingue le funzioni della Regione (indirizzo, coordinamento e alta vigilanza), delle Province (valutazione del fabbisogno di crematori nel proprio territorio) e dei Comuni, cui spettano le autorizzazioni all’esercizio dell’attivita’ funebre, la realizzazione di cimiteri e crematori e la costruzione di strutture di commiato per i parenti.… ... Leggi il resto
Rinviato a Gennaio 2009 SEFIT10
Non succedeva da anni: SEFIT 10, l’annuale Forum della Federutility SEFIT, non si farà più a metà dicembre 2008. Con un asciutto comunicato la SEFIT ha fatto sapere che “A causa dell’ipotizzato sciopero generale del 12 dicembre p.v., l’incontro Sefitdieci 2008, programmato nello stesso giorno, sarà rimandato alla seconda metà di gennaio. Seguirà comunicazione con la nuova data.“. Non è l’unica novità: anche la commissione funeraria che si tiene ordinariamente il giorno prima dell’evento, è stata spostata in città del Nord Italia, per ridurre i possibili disagi per chi viaggia, connessi ad uno scipero che si ritiene creerà notevoli difficoltà, soprattutto per chi viaggia in treno o in aereo.… ... Leggi il resto
MISEF: una lettura economica della scelta milanese
Vuoi vedere che la nascita di MISEF a Milano è una scelta economica per le esauste casse comunali milanesi? Il Sindaco di Milano Letizia Moratti e l’assessore Pillitteri, considerano questa delibera di consiglio comunale una tra quelle prioritarie per l’Amministrazione e se non passasse vi sarebbero 4 milioni di ulteriori tagli agli assessorati!
La nascita della azienda speciale è una risposta tardiva ad un fenomeno che è scappato di mano: la crescita della cremazione, che passando a valori dell’ordine del 54% e più l’anno (e in pochi anni) ha ridotto enormemente le risorse del Comune in questo settore.… ... Leggi il resto
In libreria un testo sulla cremazione e il diritto in Europa
E’ uscito il volume La crèmation et le droit en Europe, a cura di Bruno Py e Marc Mayer. Il libro, pubblicato con il sostegno della Fondazione Fabretti, offre una panoramica generale riguardo alle legislazioni degli stati membri dell’Unione europea in merito alla pratica cremazionista e alle problematiche riscontrate dalle varie società che si occupano di cremazione. Il Libro consta di due parti:
Prima parte
LA CREMAZIONE: STUDIO DEL DIRITTO COMPARATO (rapporto commissionato dall’Unione
Cremazionista Europea)
Capitolo 1: Statuto giuridico dei luoghi dedicati alla cremazione
Prima sezione: statuto giuridico dei crematori
Seconda sezione: statuto giuridico degli spazi cinerari
Capitolo 2: La cremazione
Prima sezione: Regime giuridico della cremazione
Seconda sezione: Regime giuridico delle ceneri
Seconda parte
ATTI DEL CONVEGNO LA CREMAZIONE E IL DIRITTO – 30 OTTOBRE 2007, NANCY
La cremazione: sepoltura moderna?… ... Leggi il resto
Fiera internazionale del settore funerario in Olanda
A Report del 16 novembre 2008 è stata trasmessa una clip sulle novità presenti al salone funerario olandese del 2008. Per vedere la trasmissione clicca qui.… ... Leggi il resto
Una stima delle emissioni di mercurio dai crematori della Germania
The total number of cremations in the 126 crematories in Germany is app. between 400.000 and 450.000 per year. The mercury emission load of one cremation was calculated between 2 mg (based on a very efficient mercury removal) and 100 mg (very conservative estimation of mercury removal) with the use of different BAT. For cremations without the use of BAT (for mercury emissions abatement), an average emission load of 300 mg mercury per corps was estimated (by one state).… ... Leggi il resto
Socrem venete chiedono alla Regione nuove norme sulla cremazione
Una legge regionale che impegni i Comuni del Veneto a individuare nel proprio territorio una ‘sala del commiato’ per poter garantire dignità e rispetto anche ai funerali non religiosi è stata chiesta in una audizione svoltasi il 14 novemre 2008, al Consiglio regionale del Veneto, dall’associazione “La
Ginestra”.
I rappresentanti del sodalizio, nato cinque anni fa a Treviso proprio per rivendicare il diritto anche per i non credenti di poter usufruire di luoghi e riti di commiato laici, hanno ribadito alla commissione Sanità del Consiglio veneto, presieduta da Raffaele Bazzoni, le proprie richieste.… ... Leggi il resto
Per lo scandalo di Massa resta ancora in carcere il titolare della Euroservizi
Scaduti i termini di custodia cautelare, Renzo Fialdini, il funzionario comunale indagato per lo scandalo delle false cremazioni al cimitero di Mirteto, e’ libero. Dopo 2 mesi di carcere a Livorno e 1 mese agli arresti domiciliari, concessi dal Tribunale del Riesame di Genova, Fialdini e’ tornato libero e potra’ riprendere da subito il suo lavoro in Comune a Massa. Fialdini fini’ in carcere il 12 agosto scorso, per abuso di atti di ufficio, corruzione per una presunta mazzetta di 5 mila euro e omessa denuncia per non aver controllato i reati compiuti da Euroservizi, societa’ che gestiva il forno crematorio di Massa.… ... Leggi il resto
Nel cremonese parroco propone lapide in cimitero per ogni affido di urna cineraria
”Sappiamo che la legge sulla cremazione permette ai familiari di portare a casa le ceneri di un loro congiunto. Ma perche’ non chiedere agli eredi un obolo per scrivere su una pubblica lapide del cimitero il nome dell’estinto, affinche’ possa essere ricordato?”. E’ l’auspicio lanciato ieri dal parroco di Regona, frazione di Pizzighettone (Cremona), don Franco Regonaschi. Il parroco ha sottolineato con forza un argomento di attualita’: quello della cremazione. ”La chiesa cattolica ogni anno, il 2 novembre, commemora tutti i defunti, quasi a prolungare la festa di Ognissanti – ha esordito -.… ... Leggi il resto
Sempre più attenzione ai prezzi anche nel settore funerario
La speculazione si abbatte anche sulla sfera degli affetti e colpisce i sentimenti piu’ intimi delle persone, legati alla memoria dei propri cari. Familiari, amici, congiunti che non ci sono piu’ ai quali si vuole dare degna sepoltura e rendere omaggio in occasione della ricorrenza del 2 novembre. Quest’anno, crisi permettendo, le famiglie italiane, se vorranno commemorare i defunti dovranno spendere in media l’11% in piu’ rispetto all’anno scorso tra crisantemi, lumini o altri fiori, per una spesa che l’Adoc stima di circa 24 euro a famiglia e di 355 milioni complessivamente.… ... Leggi il resto
I prezzi dei funerali secondo l'indagine di Help Consumatori
Visto l’interesse dei lettori e le richieste pervenute, di seguito riportiamo il testo del comunicato apparso il 30 ottobre 2008 sul sito di Help Consumatori, dal quale si possono analizzare in dettaglio i prezzi come rilevati dalla Associazione dei consumatori. Alcuni lettori ci hanno chiesto di effettuare un sondaggio sull’effettivo livello dei prezzi di un funerale medio, cosa che potrete trovare nel box sul lato destro.
… ... Leggi il restoDal sito www.helpconsumatori.it
30/10/2008 – 12:34
Torna anche quest’anno la nostra indagine sul costo dei funerali: A Torino il funerale più caro: quasi 3.000 euro.
I dati sui costi dei funerali secondo Help Consumatori
Morire costa caro a Torino, mentre a Venezia e’ piu’ conveniente. Emerge dall’indagine annuale di Help Consumatori sul costo dell’ultimo commiato nelle citta’ italiane: un giro d’affari complessivo di oltre un miliardo e 200 milioni di euro. Tra i dati significativi anche quello del ricorso alla cremazione: sono ancora in pochi a sceglierla anche se a Roma, ad esempio, e’ gratuita. L’indagine riguarda i costi dei funerali in 10 grandi citta’ (Roma, Milano, Torino, Palermo, Bologna, Catania, Venezia, Udine, Parma e Genova).… ... Leggi il resto
Lavori di miglioramento in vista per il crematorio di Vicenza
La Giunta Municipale di Vicenza ha trattato e approvato l’idea di adeguare il preesistente crematorio. L’Amcps di Vicenza, incaricata allo scopo, ha redatto un progetto per un importo lavori di 1 milione di euro: 400 mila a carico del Comune di Vicenza, 600 mila dei Comuni della provincia, al momento già una trentina, disponibili a concorrere alla spesa. L’intervento è necessario perché sono aumentate le richieste di cremazione (la nuova struttura potrà ospitare fino a 8 cremazioni contro le 3 attuali, arrivando a soddisfare le esigenze di un bacino di circa 300 mila abitanti) e ci si deve adeguare alle nuove norme sulle emissioni dei fumi in atmosfera e di contenimento dei consumi di energia, oltre che per l’esigenza di cremare i resti di esumazioni e estumulazioni.… ... Leggi il resto