“Il primo anno è stato dedicato alla strutturazione della società e all’organizzazione degli uffici. Adesso, passiamo decisamente alla fase operativa”. Con queste parole il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro introduce il secondo anno di attività della società “in house” che gestisce i servizi cimiteriali del Comune di Arezzo.
“Innanzitutto – prosegue Vaccaro – stiamo provvedendo alla sostituzione di tutte le lampade a incandescenza dei cimiteri, sono 28.000, con le lampade Led a risparmio energetico. Questo ci permetterà di ottenere, tramite società specializzate, certificati energetici di risparmio che sono, in sostanza, titoli collocabili in uno specifico borsino commerciale.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
In crisi il crematorio di Milano
Due dei cinque forni per la cremazione di Milano sono rotti da mesi. Si accodano resti mortali da cremare, conseguenti alle campagne di esumazione ed estumulazione in corso, alle cremazioni di cadaveri in conseguenza di decesso. Da qualche giorno sono scattate le soluzioni d’emergenza. Due container frigo, presi a noleggio dal Comune. Altri morti saranno portati lontano dalla città. Affronteranno lunghi viaggi in autostrada, per essere cremati a Domodossola, Novara, Venezia, Aosta, Livorno, crematori che hanno garantito la disponibilità all’accoglienza.… ... Leggi il resto
Corso su Modalità operative di un crematorio [6 maggio 2009]
Corso su Modalità operative di un crematorio [6 maggio 2009]
Docenti:
Ing. Daniele Fogli: libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)
Ing. Giovanni Casadio: dirigente Servizi tecnici AMSEFC Spa Ferrara
Finalità: Il corso affronta la gestione operativa di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche e approfondendo le procedure gestionali per garantirne il funzionamento. Il corso si avvale della possibilità della visita tecnica ad un moderno impianto di cremazione di medio-grandi dimensioni.… ... Leggi il resto
Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]
Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]
Docente Dr.ssa Michela Mascis (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
Finalità: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori. Dopo un inquadramento normativo a livello nazionale verranno affrontati tutti gli aspetti concernenti la raccolta, il deposito, lo smaltimento, con la identificazione dei codici CER applicabili e le modalità di confezionamento, registrazione.… ... Leggi il resto
A Cremona tombe a rate
La crisi non si ferma nemmeno davanti ai morti: d’ora in poi le tombe di famiglia del cimitero di Cremona potranno essere acquistate anche pagando a rate. Tutto questo avviene mentre dall’inizio dell’anno si registra un boom delle richieste di cremazione: dietro il fenomeno ci sono ragioni culturali, ma anche di risparmio economico. Il Comune ha messo in vendita una ventina di cappelle e tombe di famiglia. Sono dimore per persone facoltose, ma anche loro devono fare i conti con le ristrettezze dei tempi.… ... Leggi il resto
Legalizzata in Grecia la cremazione
La Grecia e’ pronta a legalizzare, a partire dalla fine del mese, la cremazione dei corpi, malgrado la Chiesa ortodossa mantenga la sua opposizione. Il ministro dell’Interno Prokopis Pavlopoulos ha reso noto che gia’ questa settimana si attende la firma del decreto presidenziale che regolera’ l’attuazione della legge del 2006, cui ha dato via libera definitiva nel settembre scorso il Consiglio di Stato. Entro febbraio il decreto sara’ pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, divenendo esecutivo. Il decreto prevede la creazione di Centri ad hoc e attribuisce alle autorita’ amministrative locali le competenze di attuazione della legge, che consente la cremazione dopo 60 ore dalla morte accertata in base ad un referto medico.… ... Leggi il resto
I corsi di Euro.Act srl di marzo e aprile 2009
La Euro.Act srl organizza a Ferrara, nei mesi di marzo e aprile 2009, quattro distinti corsi per il settore funebre e cimiteriale, come di seguito dettagliati:
MARZO
————————————-
24 marzo 2009
E. Stesura di un piano regolatore cimiteriale
Relatore: ING. DANIELE FOGLI, Libero professionista e Presidente del CCWC della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari)
25 marzo 2009
F. Stesura del Regolamento di polizia mortuaria comunale
Relatore: ING. DANIELE FOGLI, Libero professionista e Presidente del CCWC della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari)
————————————-
APRILE
————————————-
21 aprile 2009
G.… ... Leggi il resto
L'eutanasia apre la porta al riciclo dei cadaveri e delle sostanze in essi contenute?
“La strada verso l’affermarsi dell’eutanasia sembra inarrestabile: dopo lo screditamento regalatole dal nazismo, le iniziative, i provvedimenti a favore del suo insediamento, come i concetti di gradualita’, del poco alla volta, della pedagogia appropriata, della formazione, della convinzione che ‘la gente ubbidisce agli ordini, non alle opinioni’, del declino della deferenza alla vecchiaia, della spinta a ottenere il consenso all’eutanasia, sembrano le tappe di un cammino irreversibile segnato dalla necessita’ economica”.
Lo scrive Oddone Camerana sull’Osservatore Romano del 23 gennaio 2009, in un articolo sul tema eutanasia e letteratura nel quale lo scrittore (autore di “Vite a riscatto”) unisce la sua voce a quella di quanti “si battono in difesa della vita intesa come dono”.… ... Leggi il resto
Corsi di formazione autunno 2009
Corsi annunciati autunno 2009
(Sono in corso contatti con i docenti per la definizione di programma e data)
I – L.Bertolaccini, D.Fogli – Corso di: Architettura funeraria [settembre/dicembre 2009]
I cimiteri nell’antichita’
I cimiteri dopo l’editto di Saint Cloud
I cimiteri moderni
Sistemi costruttivi e caratteristiche normative di loculi e tombe
Loculi stagni
Loculi aerati
I crematori: esperienze estere ed italiane
Case funerarie: esperienze estere ed italiane
L – G. Stragliotto – Corso di: Caratteristiche tecniche e sistemi costruttivi di bare destinate a inumazione, tumulazione e cremazione [settembre/dicembre 2009]
Caratteristiche delle principali essenze lignee in funzione di cremazione, inumazione e tumulazione
Il ciclo di produzione delle moderne casse mortuarie in legno e in zinco
Tipi di verniciatura ed effetti in relazione alla destinazione
Le modalita’ di fabbricazione in funzione della destinazione:
– della norma statale (DPR 285/90)
– per la Regione Lombardia
– in talune altre Regioni
Pesi e misure di cofani mortuari
Corrette procedure di immagazzinamento delle bare
Pregi e difetti di materiali diversi dal legno per sepoltura e cremazione:
– i sostitutivi dello zinco, autorizzati ex art.… ... Leggi il resto
Corso sulle concessioni cimiteriali [22 aprile 2009]
Corso sulle concessioni cimiteriali: contrazione, uso, subentro, accrescimento, rinuncia, estinzione, decadenza, revoca [22 aprile 2009]
Docente Dr. Sereno Scolaro Libero professionista e Responsabile SEFIT
Finalità: Il corso approfondisce la materia delle concessioni cimiteriali dal punto di vista giuridico, nonché il diritto di uso dei sepolcri.
Destinatari: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e So.Crem.; Imprese di pompe funebri; Impiegati degli Uffici Tecnici comunali; Impiegati di Confraternite e Congreghe che gestiscono celle cimiteriali.… ... Leggi il resto
La Matthews acquista la GEM di Udine e punta al mercato europeo dei crematori
Matthews International Co, gruppo multinazionale statunitense con sede a Pittsburgh (PA), quotato al mercato azionario NY Nasdaq (codice Matw), con un fatturato annuo di oltre 750 milioni di dollari e circa 4.000 dipendenti nel mondo, ha recentemente annunciato l’acquisizione della italiana Gem (di Udine) la quale ha un volume d’affari annuo di circa 5 milioni di euro e 15 dipendenti.
L’obiettivo dichiarato dalla Matthews, azienda leader negli Stati Uniti nel settore della cremazione e dei prodotti funerari, ed in particolare dei bronzi, è di acquisire una posizione di leadership nel mercato dei crematori in Europa in alcuni anni.… ... Leggi il resto
Di nuovo operativo dal 10 gennaio il crematorio di Reggio Emilia
Si ha notizia che al crematorio di Coviolo, a Reggio Emilia, i lavori di manutenzione oiniziati ad ottobre 2008 consistenti nel rifacimento della parte muraria della camera di combustione in refrattario (volta, pareti e suolo), sono stati ultimati la Vigilia di Natale 2008, e attualmente sono in corso il collaudo, la messa in funzione e il preriscaldamento del laterizio.
L’operazione, che sarà completata entro la prima settimana del 2009, consentirà di riprendere regolarmente le cremazioni entro il 10 gennaio 2009.… ... Leggi il resto
Disperse le ceneri della nonna di Obama
Il presidente eletto degli Stati Uniti Barack Obama e la sua famiglia hanno preso parte il 24 dicembre 2008 ad una funzione privata in memoria di Madelyn Payne Dunham, morta all’eta di 86 anni il 2 novembre scorso, due giorni prima del giorno delle presidenziali vinte dal nipote. Obama era molto legato alla nonna materna. Dopo la cerimonia, Obama e circa 20 familiari hanno raggiunto in automobile una località panoramica a picco sull’oceano e hanno sparso le ceneri della donna dalla scogliera.… ... Leggi il resto
Mantova: discarica rifiuti non a norma
I carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Trento hanno sequestrato una vasca della discarica di rifiuti non pericolosi di Mariana Mantovana (MN) nella quale risulterebbe che siano state smaltite polveri di abbattimento fumi del forno inceneritore di Mantova, ora non piu’ operativo. Gli esiti delle analisi effettuate dai tecnici dell’ARPA di Mantova sui campioni prelevati a seguito delle attivita’ di indagini del NOE trentino, hanno confermato la pericolosita’ del rifiuto, i cui componenti, che superano di oltre 400 volte i limiti stabiliti dalla legge, risultano incompatibili per lo smaltimento persino in discariche per rifiuti pericolosi.… ... Leggi il resto
Rubano urna cineraria in cimitero: presi
Sottrazione di cadavere e ricettazione: queste le accuse di cui divranno rispondere due romeni pregiudicati fermati dai carabinieri per aver rubato un’urna contenente le ceneri di un defunto. L’episodio e’ accaduto al cimitero di Settimo Torinese(Torino) e i due, di 39 e 40 anni, sono stati individuati dai carabinieri della locale stazione grazie alle immagini dell’impianto di videosorveglianza. I militari li hanno rintracciati in una baracca dove, e’ stata trovata varia merce rubata, mentre non c’era traccia dell’urna, sottratta probabilmente per riciclarne il materiale (rame, bronzo?),… ... Leggi il resto
Spostati ad altro incarico dipendenti AMA indagati per salme non cremate nel 2007
Sono stati destinati al altro incarico i dipendenti dell’Ama di Roma che a fine ottobre scorso vennero raggiunti da un avviso di garanzia nell’ambito dell’inchiesta sulle salme non cremate al cimitero Flaminio. Lo precisa la stessa Ama in una nota, spiegando che l’iniziativa e’ stata presa ”a loro tutela e a tutela dell’azienda, in attesa -si legge- di conoscere gli sviluppi dell’indagine di cui ancora l’Ama non e’ stata informata ufficialmente e in cui si ritiene, in ogni caso, parte lesa”.… ... Leggi il resto