Quesito pubblicato su ISF1999/4-b

Domanda

Il Comune di ............. chiede quali possono essere dei criteri di riferimento per la determinazione delle tariffe di concessione cimiteriale.

Risposta

La trattazione teorica del problema risulterebbe troppo complessa in questa sede e comunque sempre opinabile. Si ritiene che possano comunque valere le seguenti regole empiriche: LOCULI (concessione da 25 a 33 anni) Ipotesi di partenza: K = costo di costruzione medio di un posto salma (da 1,5 a 2 M£.) n = durata di concessione (da 25 a 35 anni) f = numero di file (da 3 a 5) t = tariffa media = K x 2 Differenza tariffaria per fila (1^ fila a livello terreno) T1 = K x 2,25 T2 = K x 2,75 T3 = K x 2 T4 = K x 1,75 T5 = K x 1,25 POSTI SALMA COLLETTIVI (99 anni) T = K x 2 = differenza tariffaria per fila (1^ fila a livello terreno) AREE IN CONCESSIONE Durata 99 anni: ? per costruzione di cappelle, cripte, ecc. (con m = posti salma realizzati e q = numero di metri quadrati, K = costo di costruzione medio di un posto salma, variabile fra 1,5 e 2 M£.) Tariffa binomia così composta: T = 0,5 x K x q + m x 0,1 x K Durata (d) da 12 a 20 anni: ? per inumazione a pagamento T = 0,5 x K x d/20