Domanda
Il Comune di .......... chiede la disposizione normativa in base alla quale il costo delle operazioni di smaltimento dei rifiuti cimiteriali (resti lignei, avanzi di indumento, ecc.) debba essere a carico del Comune nel cui cimitero sono stati prodotti, in caso di estumulazione da loculo o da tomba privata.
Risposta
L'effettuazione di operazioni cimiteriali di estumulazione, siano esse ordinarie o straordinarie, avviene a cura del Comune, essendo la gestione dei cimiteri servizio pubblico locale.
Con D.M. Interno, di concerto con il Ministro del Tesoro, del 28/5/1993, sono stati individuati i servizi indispensabili dei Comuni, come definiti dall'art. 37, lett. h, del D. LGS. 30/12/1992 n. 504, che li definisce "rappresentanti delle condizioni minime di organizzazione dei servizi pubblici locali e come diffusi nel territorio con caratteristica di uniformità".
Tra i servizi indispensabili dei Comuni vengono ricompresi pure quelli "necroscopici e cimiteriali", che così possiedono inequivocabilmente il carattere di servizio pubblico.
Il produttore dei rifiuti cimiteriali è da intendersi il soggetto giuridico titolare dell'esercizio del servizio cimiteriale, cioè il Comune.
L'onere relativo alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali cimiteriali è del Comune nei cui cimiteri essi sono stati prodotti.
Il corrispettivo fissato dal Comune per l'effettuazione della estumulazione dovrà, se necessario, essere adeguato per incorporare detto onere.
Se ci è permessa una analogia con un qualunque altro produttore di rifiuti, ad es. una impresa privata che produca un bene da vendere sul mercato, è il prezzo all'utente finale che incorpora i diversi costi che concorrono alla sua produzione.