Polizia Mortuaria Gli articoli di analisi per materia Sull'attività funebre Trasporti internazionali: un cattivo esempio di federalismo funerario italiano Il trasporto funebre internazionale secondo l’Accordo di Berlino del 10 febbraio 1937: profili e percorsi amministrativi Ho visto fare cose in cimitero… Cadaveri portatori di radioattività: procedure tecniche e competenze autorizzatorie Norme UNI anche per i cofani funebri made in Italy? Fosse comuni, casse mortuarie ed inumazione Polizia Mortuaria e riforma del sistema sanzionatorio: dall’ingiustizia all’impunità! Trasporto funebre: ipotesi residuali di privativa, il T.A.R. dice “NO”… e il Comune si adegua. Esistono altre strade per imporre il diritto? Feretri a “sogliola”e casse mortuarie da tumulazione Ri-tumulazione ed aspetti tecnici: rifascio o…”sogliole”? Miti autogenerantisi Estumulare per ri-tumulare: il cimitero… “ad accumulo” Considerazioni sui materiali “alternativi”, e dintorni, per le casse mortuarie Appunti (e ricordi diretti) sulla duplice cassa Traslazione di SS. Reliquie o semplice… trasporto mortuario? Verifica feretro: se però nessuno controlla davvero…sanzioni inefficaci? Storia tecnico-giuridica del cofano funebre: tra forma e funzione – 3/3 Funerali… a “cassa aperta”?!! Lombardia: note chiose e commenti alle disposizioni sui trasporti salma – Parte II Lombardia: note chiose e commenti alle disposizioni sui trasporti salma – Parte I Inumazione di infetti: quando usare la cassa di zinco o il cassone impermeabile esterno e rimovibile? Cofani funebri: applicazione delle reggette e spessori massimi consentiti Segmentazione del trasporto funebre? Ipotesi a confronto Regione Lombardia – Regolamento n. 6 del 09/11/2004: come provvedere al trasporto salme? Polizia Mortuaria: chi firma – davvero – le autorizzazioni? – 2/2 Polizia Mortuaria: chi firma – davvero – le autorizzazioni? – 1/2 Polizia Mortuaria: il problema della “delega” a firmare le autorizzazioni Polizia mortuaria e principio della competenza territoriale, anche negli adempimenti di stato civile E se la formula “passaporto mortuario” fosse un termine abusato? Trasporti esteri: legalizzazione della firma o… “apostille”? Art. 1 comma 7-bis Legge n. 26/2001: difficoltà applicativa dell’ultimo capoverso Fra trasporto salma “dilatato” e ragioni di mero businness Funerale per indigente ed assunzione degli oneri: a carico di quale Comune sorgono obbligatori? Emilia-Romagna: quali le destinazioni ultime per un feretro? Passaporto mortuario verso la Svizzera: quali gli adempimenti? Zinco ed inumazione d’infetti: i soliti problemi. Covid-19: trasporto a cassa aperta sì o no? Precisazioni. Covid-19: classificazione del virus e relativo confezionamento del feretro (con valvola o senza?) COVID- 19 Nuova Circ. Min. Salute: le principali novità sul trasporto a cassa aperta. COVID-19 : Indicazioni operative per personale necroforo sul confezionamento del feretro (parte I) Lombardia: la visita necroscopica NON è più a titolo oneroso. Trasporti a “cassa aperta” anche fuori Regione? Ancora sulla formalina ex art. 32 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285 Art. 1 comma 7-bis Legge n. 26/2001: come si configura il disinteresse? (profili giuridici a confronto) C’era tanto tempo fa: il profilo funzionale del medico necroscopo. A chi spetta definire l’entità dei diritti fissi e della declaratoria sulle tariffe di polizia mortuaria? Una voce fuori dal coro: e se il trattamento antiputrefattivo fosse ancora utile? L’impresa funebre in solo regime di D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285: profili normativi La legittimità del diritto fisso sulle autorizzazioni al trasporto funebre: esperienze regionali. Lombardia e Veneto: conflitti ed antinomie sul trasporto “a cassa aperta”: procedure a confronto. Le urne cinerarie concorrono o meno alla capienza del sepolcro? Trasporto e sepoltura di nati morti e prodotti abortivi: quale veicolo e quali contenitori impiegare? Italia-Svizzera: deroghe alla Convenzione internazionale di Berlino sui trasporti funebri trans-frontalieri Emilia-Romagna: funerali a prezzi calmierati: una soluzione che non funziona! Funerale per indigente: chi e quale Comune paga? Tanatoprassi d’Oltralpe: i consigli di un esperto. L’onerosità del servizio necroscopico a carico dell’erario comunale In obitorio da oltre 15 giorni; salma in giacenza non richiesta: possibili conseguenze procedurali alla luce dell’art. 72 comma 3 D.P.R. n.396/2000 Stato Civile & Polizia Mortuaria: il problema e la procedura del “Giunto Cadavere” alla luce del D.P.R. n.396/2000: quali le competenze? Verbale sul corretto confezionamento del feretro in capo all’addetto al trasporto: dichiarare il falso costa caro! Ospedali e case di cura: la vestizione dei defunti può esser a titolo oneroso? Certificato necroscopico: quale contenuto minimo? Autopsia giudiziaria e riscontro diagnostico: quali differenze di fondo? Licenza di seppellimento e autorizzazione al trasporto di feretro: è possibile rilasciarli in un unico documento? 10 giorni per comunicare all’anagrafe tributaria le spese funebri detraibili La FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 16/2/2016 è da interpretare estensivamente? Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sui soggetti tenuti alla comunicazione per la detrazione spese funebri Da trasmettere o no all’anagrafe tributaria le spese funebri fatturate ad impresa funebre? Nella trasmissione Spese Funebri detraibili all’anagrafe tributaria vale il criterio di cassa Istruzioni dettagliate per invio telematico ad Agenzia Entrate dati su spese funebri detraibili Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 3^ puntata Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 2^ puntata Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 1^ puntata Attività necroscopica e sua natura giuridica. – Medico necroscopo e medico curante: diversità di funzioni. Tanatoprassi già operativa…ma solo sugli stranieri? – Legislazioni a confronto. Sanzioni sui trasporti funebri irregolari: chi le eleva e chi incassa i relativi importi? I diritti fissi sulle autorizzazioni al trasporto funebre Attività congiunta vs attività disgiunta e regime dei trasporti necroscopici in Emilia Romagna. Chi deve rimuovere il pace-maker nei cadaveri destinati a cremazione? Trasporti “a cassa aperta” intra moenia oppure anche extra moenia? Dove tributare le speciali onoranze di cui all’art. 24 del DPR 285/90 Detraibilità spese funebri: sempre meno convenienti se non cambiano le norme Come provvedere al trasporto salme? Tecniche a confronto Regione Lombardia: le rigidità procedurali per l’attivazione del medico necroscopo. Sottoscrizione del verbale di chiusura feretro per trasporto funebre in regime di attività disgiunta? Con lo zinco…o senza? Quando usare la cassa di zinco o il cassone impermeabile esterno e rimovibile rispetto alla bara lignea nell’inumazione di infetti Una grave lacuna regolamentare rimasta ancora insoluta Regione Lombardia: commenti e postille sul trasporto di cadaveri La “stagnatura” nei cofani di zinco Paragrafo 5.4 Circ. Min. 24 giugno 1993 n. 24 e trasporti funebri secondo il DPR 10 settembre 1990 n. 285 Trasporto salma in Emilia-Romagna: una procedura ancora in rodaggio? Il Tanatogramma ex Art. 8 DPR 10 settembre 1990 n. 285 E' partita la procedura UNI per definire gli standards in Italia per le bare E’ partita la procedura UNI per definire gli standards in Italia per le bare Recupero salme incidentate: protocolli operativi come confezionare i contenitori per resti mortali? Box o autolavaggio per le autofunebri? Trasporto di cadavere con feretro aperto??? Trasporto salma: chi firma l’autorizzazione? Il trasporto necroscopico e “a cassa aperta”. Antologia di www.Funerali.org Paragrafo 9.6 Circ.Min. n. 24/1993: antologia di www. Funerali.org “Verifica Feretro”, ex paragrafo 9.7 Circ.Min. n.24/1993 ed Art. 88 DPR n.285/1990, anche sulle cassette ossario? Siringazione cavitaria senza formalina? Casse… di cartone? Nel DDL attività funerarie si amplia la nozione di trasporto di salma Cosa prevede per essere definita impresa funebre la nuova normativa in discussione al Senato Fissare i costi per i trasporti funebri? Incontri internazionali per contenere la pandemia di febbre suina Autorizzazione alla sepoltura, scheda ISTAT e chiusura della cassa Valvola depuratrice e dispositivo plastico sostitutivo dello zinco. Cremazione di infetti in Emilia Romagna Deformazione dello zinco nei feretri da tumulazione ex Art. 30 DPR 285/1990 Primissimi dubbi sul Regolamento Regione Marche D.G.R. N. 648 DEL 8 MAGGIO 2008 La saldatura “a freddo” delle casse zincate Come compilare un necrologio senza scadere nel ridicolo più patetico Principali norme nazionali ed internazionali di Polizia Mortuaria nell’Ordinamento Italiano Il trasporto necroscopico e quello a “cassa aperta” debbono esser sanati ex post con decreto del comune? Detraibilità delle spese funebri-vecchie norme L’avvolgimento del feretro ex Art. 88 DPR 285/1990 e Circ.Min. n.10/1998 Fuochi fatui dalle casse metalliche quando non c’erano ancora le valvole a depressione IL fattore RISCHIO nei servizi necroscopici IL medico necroscopo in Lombardia (Parte II) Necroscopia e trattamenti sulle salme Il medico necroscopo in Lombardia (Parte I) Onerosità dei servizi necroscopici di custodia salme presso l’obitorio/deposito d’osservazione Sanzione ex Art. 358 Regio Decreto n. 1265/1934 e feretri non a norma Se il medico curante litiga con il necroscopo Il trasporto necroscopico Salme, cadaveri e resti mortali L’uso delle casse mortuarie nel DPR 10 settembre 1990 n.285 Polizia mortuaria e spese di giustizia Plastica biodegradabile e resti mortali Paragrafo 9.6 Circ.Min. n.24/1993: quando chiudere la cassa? Osservazione, autorizzazioni ex Art. 74 DPR 396/2000 e scheda ISTAT Doppia cassa ex Art. 30 DPR 285/1990 ed infetti Il trattamento antiputrefattivo ex Artt. 32 e 48 DPR 285/1990 SEFIT chiede la modifica del regime fiscale per il settore funebre e cimiteriale italiano Come trattare i cadaveri infetti Art. 74 DPR 285/1990: madre e neonato Trasporti funebri e necroscopici in Lombardia Jus Sepulchri: titolo necessario per rilascio autorizzazione al trasporto funebre Autorizzazione al trasporto funebre La constatazione di morte in Lombardia è una prassi ancora legittima? TUMULAZIONE: questioni aperte e problemi irrisolti Servizi necroscopici in Lombardia (Parte II) Servizi necroscopici in Lombardia (Parte I) Trasporto internazionale di ceneri Come costruire un'urna cineraria Come costruire un’urna cineraria Dopo l’esame autoptico o il riscontro diagnostico è ancora necessario il certificato necroscopico? Come accertare l’identità del de cuius prima del trasporto Trasporti funebri deregolamentati? Cofani in cellusa e infetti La verifica feretro nelle traslazioni Sosta di piu' giorni: come confezionare la bara? Introduzione salme o ceneri in Italia Vestizione ante visita necroscopica? Lombardia: Trasporti internazionali Stato Civile e visita necroscopica Correggere la scheda ISTAT? Sanzioni incoerenti La tempistica del funerale Sanzioni davvero efficaci? Igiene e trasporti a cassa aperta Tumulazione stagna senza lo zinco? Necroscopia a pagamento? Autorizzazione a sepoltura o cremazione Paragrafo 9.7 Circ.Min. 24/93 e regione Lombardia Feretri 'over size' e loculi troppo piccoli Feretri ‘over size’ e loculi troppo piccoli Le cassette zincate per ossa Sulle concessioni cimiteriali Chi “seppellisce” chi, … e quando …. Una perpetuità … suicida Esigenze di ordinaria diligenza Distinzione od equiparazione tra “oggetti” da tumulare Verso la fine della perpetuità? Disponibilità delle concessioni, sub-concessioni dei sepolcri: una curiosità destinata a rimanere senza risposta Uniformità e particolarità. Quali equilibri? Quanto può essere importante non essere d’accordo Ripensare ai principi contabili nella gestione cimiteriale Arie stantìe: non guasterebbe una ventata d’aria nuova, almeno post-Costituzionale (anche se sarebbe poco) Alla “caccia” del concessionario: avere presente i limiti dell’ANPR “Distorsioni” dell’ambito di appartenenza alla famiglia del concessionario ai fini del diritto di sepoltura L’aberrazione di fare rinvio all’art. 433 C.C. La differenza tra esseri animati ed inanimati sta nella comunicazione Il punto non sta nel diritto a disporre, quanto nell’osservanza degli obblighi L’immemoriale per ricordare quanto non ha memoria (scritta) Concessioni cimiteriali ed istituto del c.d. “mutamento del rapporto concessorio”- 3/3 Concessioni cimiteriali ed istituto del c.d. “mutamento del rapporto concessorio” – 2/3 Concessioni cimiteriali ed istituto del c.d. “mutamento del rapporto concessorio” – 1/3 Perpetuità nei sepolcri: dal punto di vista delle famiglie Concessioni date in perpetuo: le criticità persistono … nel tempo e si aggravano Atto, atto di concessione, concessione-contratto, contratto o quale altro? Le concessioni cimiteriali date in perpetuo non possono essere trasformate in concessioni a tempo determinato Concessioni in perpetuo, che solo “appaiono” tali: rimedi? L’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso e appartenenza alla famiglia del concessionario del sepolcro Polizia Mortuaria ed efficace governo del cimitero Non si tratta di due facce della stessa “medaglia”, ma di due – e ben distinte – “medaglie” Sepolcro con vista lago Le risalenti concessioni perpetue possono essere oggetto di revoca? Concessioni perpetue: rinuncia ed eventuale rimborso Canone manutentivo extra per le concessioni perpetue? E dopo l’immemoriale? Obiter dictum della sent. Cass. Civ. n. 21598/2018 Immemoriale: la reviviscenza di un istituto… mai davvero abrogato? – Parte 3/3 Immemoriale: la declinazione in diritto nella sentenza della Cassazione – 2/3 Immemoriale: il fatto da cui origina la pronuncia della Cassazione n. 21598/2018 – 1/3 “Lucro” e “Speculazione” nelle concessioni cimiteriali: gli effetti giuridici di natura punitiva Concessione fantasmagorica tra jus coniugii/jus sanguinis e jus haereditatis Un loculo… per due (strane storie cimiteriali) La competenza ad adottare il provvedimento di decadenza (ipotesi residuali) Ancora sull’istituto della “Revoca” ed il suo iter procedimentale Gli Jura Sepulchri spiegati dal Consiglio di Stato – n. affare 00512/2020 Istituto dell’immemoriale: aspetti endo-procedimentali – Parte II Istituto dell’immemoriale: aspetti endo-procedimentali – Parte I Assenza di titolo concessorio: un ultimo appunto… Elementi procedurali per provare la sussistenza dell’atto concessorio, in assenza di un titolo formale Diritti Perfetti e Jus Superveniens nel rapporto tra il Comune e il concessionario Succede in ufficio di polizia mortuaria: e…se il pre-assegnatario di una concessione muore prima della stipula? Polizia Mortuaria: chi firma – davvero – le autorizzazioni? – 2/2 Polizia Mortuaria: chi firma – davvero – le autorizzazioni? – 1/2 Atto di Concessione Cimiteriale: come calcolare la decorrenza del rapporto concessorio? Vendita di sepolcri privati? (con molta cautela, c’è chi dice… “NI”) Anche la parrocchia può esser titolare dello Jus Sepulchri (orientamenti giurisprudenziali in itinere) Cessione tra privati dello jus sepulchri: dottrina e giurisprudenza dicono di NO! Concessione-atto o concessione-contratto? Tasse e tributi cimiteriali (l’interpretazione giurisprudenziale) Corona virus: è ammissibile requisire i loculi liberi per fronteggiare l’emergenza sepolture? Requisizione dei loculi già prenotati, per scarsità di spazio sepolcrale Retroattività dei regolamenti comunali sulle concessioni già in essere? Come e “se”sanare la mancanza del regolare atto concessorio Concessione di sepolcro privato e voltura della titolarità mortis causa: soluzioni e filosofie a confronto Lex Sepulchri e c.d. “riserva” ex art. 93 comma 1 D.P.R. n.285/1990 Durata delle concessioni: rettifica dell’atto per errore materiale. Conflitto tra eredi e consanguinei del fondatore del sepolcro La fine delle concessioni perpetue? Percorsi giurisprudenziali in itinere… Estumulazione sì o no? Quando il concessionario litiga con i parenti del defunto. Le cause estintive delle concessioni cimiteriali: l’ABBANDONO AMMINISTRATIVO. Voltura della concessione disgiunta dallo jus sepulchri: i possibili effetti distorsivi rispetto al normale sigificato di cessione di un diritto reale. Il problema “Concessione Cimiteriale” in dottrina e giurisprudenza: natura e forma dell’atto. Atti ablativi sulle concessioni cimiteriali e principio di pubblicità del procedimento ex Artt. 7, 8 e 21- bis Legge n. 241/1990. Le cause estintive nel rapporto concessorio: il fattore temporale. La “rinuncia” nelle concessioni cimiteriali: modi, forma e natura dell’atto. Lo stato di abbandono del sepolcri: percorsi giurisprudenziali e regolamentari di definzione La morte del concessionario e l’istituto del SUBENTRO Atti di disposizione sul sepolcro illegittimi in regime di DPR n.803/1975 Divisione di Sepolcro Gentilizio? Rinnovare ex Art. 92 comma 1 DPR n.285/1990 una concessione perpetua? L’ampliamento di edicole adibite a sepolture private La ristutturazione dei sepolcri La manutenzione dei sepolcri ex Art. 63 DPR n.285/1990 La DECADENZA delle concessioni cimiteriali Vendita di tombe tra privati Eredi o discendenti? Sepolture Le concessioni a confraternite La revoca delle concessioni Su esumazioni ed estumulazioni Ho visto fare cose in cimitero… Non solo “seppellire”, ma anche indicare, registrare ed annotare Ossa dimenticate: che fare? Le tecniche di composizione salma influiscono sulla sua scheletrizzazione certa? Feretri a “sogliola”e casse mortuarie da tumulazione Cos’era lo “spurgo” dei sepolcri? Ri-tumulazione ed aspetti tecnici: rifascio o…”sogliole”? Questa o quella pari non sono Capire le linee di confine Il mito del ventennio Alcune note attorno al turno ordinario di rotazione Approfondire profondamente … il ritorno I cimiteri visti da un necroforo – 1/2 Parlare dell’evento morte, senza trascurare il “dopo” Estumulazione e fattispecie della c.d. “Tomba chiusa” L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 2/2 L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 1/2 Non sempre si può convenire o, almeno, non del tutto Il rinvenimento di ossa Inumazione temporanea in attesa di tumulazione feretro Defunti da malattie infettive e diffusive – 2/2 Defunti da malattie infettive e diffusive – 1/2 “Sepolture” e loro scadenza: e dopo? La morte per malattia infettivo-diffusiva – 3/3 La morte per malattia infettivo-diffusiva – 2/3 La morte per malattia infettivo-diffusiva – 1/3 L’appartenenza a famiglia bisognosa – 2/2 L’appartenenza a famiglia bisognosa – 1/2 Il terreno del cimitero Esumare per tumulare Operazioni cimiteriali: lavoriamo sempre sul crinale di profili penalistici! Il trasporto di feretro in altra sede: norme comuni alle esumazioni e alle estumulazioni – 2/2 Il trasporto di feretro in altra sede: norme comuni alle esumazioni e alle estumulazioni – 1/2 Una vicenda che si è “arricchita” di considerazioni Quando è ammissibile estumulare? Perchè si forma l’adipocera anche nei resti mortali provenienti da estumulazione? Estumulazione e conseguenti trattamenti consentiti La prevalenza nella scelta del sepolcro Articolo 77 comma 1 D.P.R. n. 285/1990, paragrafo 3 Circolare Sanità n.10 del 31/07/98 – Quando occorre provvedere davvero al rifascio del feretro? Autorizzazioni sul trattamento e trasporto dei “Resti Mortali” – Parte II Autorizzazioni sul trattamento e trasporto dei “Resti Mortali” – Parte I Scoppio del feretro ed azioni legali di risarcimento nel sistema funerario americano Estumulazione e regime di perpetuità dei sepolcri Quanto “valgono” le cattive consuetudini operative? CoVid-19: esumazioni ed estumulazioni: quale procedura seguire? Inumazione temporanea? Due parole sulle estumulazioni: onerosità e recupero oggetti preziosi. Inestumulabilità contrattuale di un feretro: possibili rimedi e limiti d’intervento. COVID-19 : Indicazioni operative per personale necroforo in cimitero (parte II) Estinzione anzitempo della concessione ed eventuale rimborso riconosciuto. Tumulazioni sine titulo: il Comune ha l’obbligo di provvedere all’estumulazione coatta Esumazione straordinaria finalizzata ad un nuova tumulazione? Resti Mortali: il problema irrisolto dei feretri a “sogliola” Estumulazione anche da loculi perpetui non in conformi all’Art. 76 comma 2 DPR n. 285/1990? L’estumulazione con successiva apertura del feretro per la riduzione dei resti ossei in cassetta ossario Come disciplinare le estumulazioni ordinarie ed il trasporto al crematorio dei resti mortali? Procedure a confronto DPR 15 luglio 2003 n. 254:amputazione di parti anatomiche riconoscibili e trattamento degli arti sottoposti a mutilazione Operazioni cimiteriali e regime autorizzatorio: antologia di www.funerali.org Tempistica per le esumazioni ordinarie Esumazione soldati caduti in servizio di guerra Rotazione in campo di terra ed esumazioni Sepoltura di parti anatomiche ex DPR n.254/2003 Autorizzazione all’estumulazione: atto dovuto o provvedimento discrezionale? L’estumulazione nelle sepolture perpetue il criterio cronologico nelle estumulazioni La tutela penale del cadavere Le esumazioni straordinarie La “Traslazione” nell’ordinamento italiano di polizia mortuaria Il trattamento dei “Resti Mortali” Cremazione di resti mortali Dimensione delle lastre sepolcrali e percolazione delle acque meteoriche Art. 5 DPR 285/90 e rinvenimento di resti biologici umani La ri-tumulazione Regole per una perfetta inumazione La verifica feretro nelle traslazioni La rotazione dei posti feretro L'onerosita' delle estumulazioni L’iter delle estumulazioni Feretri ‘over size’ e loculi troppo piccoli Feretri 'over size' e loculi troppo piccoli Come individuare le sepolture a rischio Estumulazioni forzate Sull'attività cimiteriale La morte è evento sociale Chi “seppellisce” chi, … e quando …. È opportuno non confondere “irreperibilità” con “non assenso” Ho visto fare cose in cimitero… Sepolcreti militari e fascia di rispetto: alcune esigenze di coordinamento Cremazione: quanto può essere importante una comunicazione corretta? Non solo “seppellire”, ma anche indicare, registrare ed annotare I consigli dei praticoni Ossa dimenticate: che fare? Le tecniche di composizione salma influiscono sulla sua scheletrizzazione certa? Feretri a “sogliola”e casse mortuarie da tumulazione Cos’era lo “spurgo” dei sepolcri? Ri-tumulazione ed aspetti tecnici: rifascio o…”sogliole”? Questa o quella pari non sono Capire le linee di confine Il mito del ventennio Alcune note attorno al turno ordinario di rotazione Approfondire profondamente … il ritorno Le nostre linee guida per gli atti di disposizione del post mortem I cimiteri visti da un necroforo – 1/2 Parlare dell’evento morte, senza trascurare il “dopo” Estumulazione e fattispecie della c.d. “Tomba chiusa” Resti mortali: il cavillo dispersoio irrisolto L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 2/2 L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 1/2 Non sempre si può convenire o, almeno, non del tutto Il rinvenimento di ossa Inumazione temporanea in attesa di tumulazione feretro Defunti da malattie infettive e diffusive – 2/2 Defunti da malattie infettive e diffusive – 1/2 “Sepolture” e loro scadenza: e dopo? La morte per malattia infettivo-diffusiva – 3/3 La morte per malattia infettivo-diffusiva – 2/3 La morte per malattia infettivo-diffusiva – 1/3 L’appartenenza a famiglia bisognosa – 2/2 L’appartenenza a famiglia bisognosa – 1/2 Il terreno del cimitero Esumare per tumulare Operazioni cimiteriali: lavoriamo sempre sul crinale di profili penalistici! Il trasporto di feretro in altra sede: norme comuni alle esumazioni e alle estumulazioni – 2/2 Il trasporto di feretro in altra sede: norme comuni alle esumazioni e alle estumulazioni – 1/2 “Tumulazione privilegiata” e devolution amministrativa: le ultime evoluzioni procedimentali Una vicenda che si è “arricchita” di considerazioni Quando è ammissibile estumulare? Perchè si forma l’adipocera anche nei resti mortali provenienti da estumulazione? Come sanificare un loculo interessato dallo scoppio del feretro Cremazione resti mortali: atto volitivo o semplice assenso inerziale? Estumulazione e conseguenti trattamenti consentiti La prevalenza nella scelta del sepolcro Morte dovuta a reato, prescrizione del delitto e cremazione diretta del resto mortale Articolo 77 comma 1 D.P.R. n. 285/1990, paragrafo 3 Circolare Sanità n.10 del 31/07/98 – Quando occorre provvedere davvero al rifascio del feretro? Ossa, ceneri e resti mortali: diversità nelle metodologie di tumulazione Autorizzazioni sul trattamento e trasporto dei “Resti Mortali” – Parte II Autorizzazioni sul trattamento e trasporto dei “Resti Mortali” – Parte I Scoppio del feretro ed azioni legali di risarcimento nel sistema funerario americano Tempi tecnici per passare dalla fattispecie medico-legale di “cadavere” a quella di “resto mortale”? Come potrebbe funzionare un loculo aerato Estumulazione e regime di perpetuità dei sepolcri Quanto “valgono” le cattive consuetudini operative? Edicole funerarie: certificato di usabilità o semplice collaudo? Emilia-Romagna: quali le destinazioni ultime per un feretro? Ossario comune: come “calcolare” il momento opportuno per la dispersione delle ossa? Titolo di accoglimento in cimitero ed atti di disposizione tardivi. CoVid-19: esumazioni ed estumulazioni: quale procedura seguire? Cessione tra privati dello jus sepulchri: dottrina e giurisprudenza dicono di NO! Inumazione temporanea? Due parole sulle estumulazioni: onerosità e recupero oggetti preziosi. Inestumulabilità contrattuale di un feretro: possibili rimedi e limiti d’intervento. COVID-19 : Indicazioni operative per personale necroforo in cimitero (parte II) Procedure di trasporto e cremazione di resti mortali Cintura di rispetto cimiteriale: una norma sbagliata dagli effetti potenzialmente deleteri Edicole Funerarie ed operazioni di collaudo: sono necessarie? Estinzione anzitempo della concessione ed eventuale rimborso riconosciuto. Tumulazioni sine titulo: il Comune ha l’obbligo di provvedere all’estumulazione coatta Competenza territoriale: chi paga la sepoltura di indigente? Orientamenti giurisprudenziali e del diritto comunitario Cimiteri privati: limiti legali e divieti ad un eventuale ingrandimento Sepolcro famigliare o ereditario? Natura dell’istituto, diritti riflessi ed oneri connessi Costruzioni cimiteriali e rilascio del titolo edilizio ex D.P.R. n. 380/2001. “Scoppio” del feretro, responsabilità civile e probabili cause tecniche. “Scoppio” della bara e sanificazione del loculo: chi paga? Regolamento Comunale di polizia mortuaria: scrivere o copiare? Il problema dell’omologazione. Il servizio di custodia dei cimiteri Operazioni in camera mortuaria, incompatibilità con l’osservazione delle salme. Depositi d’osservazione e obitori: moderne modalità di erogazione integrata del servizio necroscopico I “diritti fissi” sulle affissioni dei manifesti funebri Esumazione straordinaria finalizzata ad un nuova tumulazione? Sepolcreto privato anche fuori del perimetro cimiteriale? Resti Mortali: il problema irrisolto dei feretri a “sogliola” Estumulazione anche da loculi perpetui non in conformi all’Art. 76 comma 2 DPR n. 285/1990? L’estumulazione con successiva apertura del feretro per la riduzione dei resti ossei in cassetta ossario Come disciplinare le estumulazioni ordinarie ed il trasporto al crematorio dei resti mortali? Procedure a confronto IL “diritto d’asilo” ex post per i resti mortali: un falso problema! Diritto di sepolcro, speciali ricorrenze ed ordinaria onerosità della sepoltura ex Art. 1 comma 7Bis Legge 28 febbraio 2001 n. 26 La tumulazione delle urne cinerarie nel copritomba dei campi ad inumazione? Si può rinviare un’inumazione? Inumazione senza cassa per tutti, ai sensi del paragrafo 8 Circ. Min. 31 luglio 1998 n. 10??? L’azione biodegradante nel ciclo cimiteriale attraverso l’apporto esterno di sostanze enzimatiche Tumulazione di ceneri e resti mortali ex Circolare n.24 del 26/06/1993 Quando usare la cassa di zinco o il cassone impermeabile esterno e rimovibile rispetto alla bara lignea nell’inumazione di infetti Come tumulare nel sottosuolo le cassettine ossario di cui all”Art. 36 DPR n.285/1990 DPR 15 luglio 2003 n. 254:amputazione di parti anatomiche riconoscibili e trattamento degli arti sottoposti a mutilazione Divisione di Sepolcro Gentilizio? come confezionare i contenitori per resti mortali? Gli impianti cimiteriali: antologia di www.funerali.org Resti Mortali di ignoti: quale procedura seguire? Autorizzazione per cremare resti mortali ex Art. 3 comma 5 DPR n.254/2003: chi firma? Operazioni cimiteriali e regime autorizzatorio: antologia di www.funerali.org Vilipendio di cadavere nel corso di operazioni cimiteriali L’urna contesa: nulla osta del concessionario ed atti di disposizione sulle ceneri Tempistica per le esumazioni ordinarie Jus sepulchri e lite tra gli aventi diritto a disporre del de cuius Regione Lombardia: allegato n. 4 alla Delibera del 21 gennaio 2005 n. 20278 e traslazione di feretro inumazione massiva di arti amputati Esumazione soldati caduti in servizio di guerra Ricognizione sullo Jus Sepulchri: l’istituto dell’immemoriale Rotazione in campo di terra ed esumazioni Lo Jus Sepulchri come diritto alla tumulazione La camera mortuaria e la sua funzione istituzionale Camera mortuaria, sala del commiato e servizio mortuario sanitario Ossario e cinerario Traslazione resti mortali di caduti in guerra Conflitti sul sepolcro famigliare Jus sepulchri su tomba gentilizia L’avvolgimento del feretro ex Art. 88 DPR 285/1990 e Circ.Min. n.10/1998 Tumulazione di ceneri e resti mortali ed identificazione del de cuius Loculi areati anche in Italia ex Art. 106 DPR 285/1990??? Sepoltura di parti anatomiche ex DPR n.254/2003 Le infrastrutture cimiteriali in EMILIA-ROMAGNA Due condomini scomodi: una camera mortuaria ed una Cappella.- Imprese funebri e lavori cimiteriali (Parte II) Atti di disposizione in conflitto sulla spoglia del de cuius Imprese funebri e lavori cimiteriali (parte I) Autorizzazione all’estumulazione: atto dovuto o provvedimento discrezionale? L’estumulazione nelle sepolture perpetue Seppellire le ceneri? Salme, cadaveri e resti mortali il criterio cronologico nelle estumulazioni Reti contenitive per feretri da inumazione La tutela penale del cadavere Plastica biodegradabile e resti mortali Rapporto di coniugio e limiti dello Jus Sepulchri Piccolo sentenziario sullo Jus Sepulcri Le esumazioni straordinarie Come trattare i cadaveri infetti Art. 74 DPR 285/1990: madre e neonato Consenso ed assenso in ambito cimiteriale La “Traslazione” nell’ordinamento italiano di polizia mortuaria Il trattamento dei “Resti Mortali” Cremazione di resti mortali Jus Sepulchri: titolo necessario per rilascio autorizzazione al trasporto funebre TUMULAZIONE: questioni aperte e problemi irrisolti Dimensione delle lastre sepolcrali e percolazione delle acque meteoriche Art. 5 DPR 285/90 e rinvenimento di resti biologici umani Tumulazione illegittima? La ri-tumulazione Eredi o discendenti? Regole per una perfetta inumazione La verifica feretro nelle traslazioni Emilia Romagna: dispersoi,cinerari, ruolo di ASL Sepolture Il senso della ‘famiglia’ nel DPR 285/90 Ossario comune Inumazione gratuita per speciali onoranze? Tipologia costruttiva dei loculi areati a trieste Loculi areati a Trieste Traslare i resti ossei? Lavori cimiteriali ed Imprese Funebri La rotazione dei posti feretro L'onerosita' delle estumulazioni L’iter delle estumulazioni Tumulazione stagna senza lo zinco? Feretri 'over size' e loculi troppo piccoli Feretri ‘over size’ e loculi troppo piccoli Come individuare le sepolture a rischio Le cassette zincate per ossa Estumulazioni forzate Sulla cremazione Rigetto di istanza per affido ceneri: quale Giudice adire? – 1/2 Custodia delle ceneri: ma chi controlla davvero l’affidatario?!!! Atti di disposizione su spoglia mortale e diritto successorio Dispersione ceneri: l’ultimo cavillo burocratico? Morte dovuta a reato, prescrizione del delitto e cremazione diretta del resto mortale Atti di disposizione sulle ceneri nel nuovo ordinamento di polizia mortuaria Legge 30 marzo 2001 n. 130: differenti filosofie interpretative Ma la cremazione può prescindere dal volere degli aventi diritto a pronunciarsi? Procedure di trasporto e cremazione di resti mortali Regolamenti comunali e dispersione delle ceneri, i ristretti ambiti di intervento. Cremazione di prodotto abortivo o del concepimento: legittimità della richiesta e relativa competenza autorizzatoria. Emilia Romagna, Art. 11 comma 3 Legge n. 19/2004, l’insidia di un inutile aggravamento procedurale. La competenza autorizzatoria, su base territoriale, per dispersione delle ceneri, o loro custodia presso domicili privati Leggi Regionali e Legge n. 130/2001: occorre ancora l’unanimità degli aventi diritto per richiedere la cremazione del de cuius? Regione Lombardia; Legge regionale n. 22 del 18 novembre 2003: occorre ancora l’unanimità degli aventi diritto per richiedere la cremazione del de cuius? La cremazione di cittadini stranieri Altro sulla cremazione Sull’affidamento ai familiari delle urne cinerarie È opportuno non confondere “irreperibilità” con “non assenso” Non convince, almeno non tutto … Manifestazione di volontà alla cremazione: casi anomali di testamenti olografi – 2/2 Manifestazione di volontà alla cremazione: casi anomali di testamenti olografi – 1/2 Non tutti i difetti e/o mancanze sono uguali Cremazione: quanto può essere importante una comunicazione corretta? Locri-Gerace: la Diocesi firma un decreto sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione Rigetto di istanza per affido ceneri: quale Giudice adire? – 2/2 Riforma dei servizi funerari: il problema/opportunità della dichiarazione sostitutiva Cremazione resti mortali: atto volitivo o semplice assenso inerziale? Cremazione e morte violenta viste da una prospettiva molto burocratica Custodia delle ceneri: ma chi controlla davvero l’affidatario?!!! Trasporto e cremazione di prodotti abortivi o del concepimento: competenze autorizzative Polizia Mortuaria: chi firma – davvero – le autorizzazioni? – 2/2 Polizia Mortuaria: chi firma – davvero – le autorizzazioni? – 1/2 Polizia Mortuaria: il problema della “delega” a firmare le autorizzazioni Atti di disposizione sulle ceneri nel nuovo ordinamento di polizia mortuaria Cremazione e morte violenta Silenzio del de cuius – mancanza di congiunti: accesso alla pratica cremzionista Cremazione di resti mortali ed eventuale contestualità dei diversi provvedimenti autorizzativi Cremazione: un breve riassunto sullo status attuale (regna la confusione massima!) Volontà cremazionista: se il testamento è ancora solo un… “pezzo di carta”. Amministratore di sostegno, cremazione e Legge 30 marzo 2001 n. 130. Cremazione e Legge n. 130/2001: quando il dichiarante è impossibilitato…a dichiarare dinnanzi all’Ufficiale di Stato Civile. Localizzazione e gestione di un crematorio in cimitero particolare ex Art. 104 comma 4 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285? La cremazione di cittadini stranieri in territorio italiano. Conservazione delle ceneri extra moenia: illegittimità della creazione, ex novo, di un cimitero privato per sole urne. Il certificato “ora per allora” di esclusione del sospetto di morte dovuta a reato ex Art. 79 comma 4 DPR 10 settembre 1990 n. 285 La competenza autorizzatoria, su base territoriale, per dispersione delle ceneri, o loro custodia presso domicili privati Chi deve rimuovere il pace-maker nei cadaveri destinati a cremazione? Leggi Regionali e Legge n. 130/2001: occorre ancora l’unanimità degli aventi diritto per richiedere la cremazione del de cuius? La tracciabilità delle ceneri può essere motivo di business? Con lo zinco…o senza? Negli USA la crisi fa aumentare la cremazione oltre le aspettative Autorizzazione per cremare resti mortali ex Art. 3 comma 5 DPR n.254/2003: chi firma? Ceneri, la lunga lotta tra massoni e cristiani Avvio di un prodotto abortivo a incenerimento anziché a sepoltura L’urna contesa: nulla osta del concessionario ed atti di disposizione sulle ceneri Cremazione di infetti in Emilia Romagna Cremazione di prodotti abortivi Trasporto ceneri senza autorizzazione Il mercato funerario USA Cambio di residenza dell’affidatario Il rischio “Formalina” nella polizia mortuaria Dispersione ed affido “ex post”: retroattività delle norme La Chiesa:le esequie vanno garantite anche a chi chiede la dispersione ceneri, se la scelta non è fatta in dispregio della fede cristiana Campioni biologici e Legge n.130/2001 Cremazione di resti mortali La Chiesa e la cremazione nelle Filippine Art. 79 comma 4 DPR 285/90 ed autenticazione della firma Emilia Romagna: dispersoi,cinerari, ruolo di ASL Autorizzazione a sepoltura o cremazione Crematorio o inceneritore per spazzatura? Crematori… fonderie di metalli mortuari? Sala del commiato: rischio oppure opportunita'? Condividi:E-mailWhatsAppArticolo