Mappatura delle concessioni demaniali. Anche le cimiteriali?
Dalla lettura dello schema di decreto legislativo approvato in via preliminare nel Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2022 pare proprio che anche le concessioni cimiteriali (salvo retromarcia dell’ultima ora …) siano comprese nella mappatura del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Si perviene a questo risultato leggendo all’articolo 2, comma 1:
Sono tenute le … “amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che abbiano la proprietà ovvero la gestione del bene oggetto della concessione”, e tra queste vi è pure il Comune.… ... Leggi il resto
Servizi necroscopici: doveri, ruoli e responsabilità
Gli adempimenti meramente necroscopici (manuali, di concetto, o semplicemente funzionali) sono, quale numerus clausus “scolpito” nella legge, data la loro gratuità, e non altrimenti ampliabile, formati da:
- Recupero/raccolta salme incidentate, per morte dovuta a sinistro, o comunque, in luogo, soprattutto se pubblico, inidoneo all’osservazione (paragrafo 5.2 Circ. Min. Sanità 24 giugno 1993, n. 24).
- Custodia delle salme di cui ai casi enumerati dagli artt. 12 e 13 D.P.R. 285/1990.
- Vigilanza su eventuali manifestazioni di vita durante il periodo d’osservazione (o anche per evitare manomissioni delittuose sul corpo del de cuius).
Cosa si intende per ambito o bacino di servizio pubblico locale
Il comma 1, lettera b) dello schema di D.lgs. di riordino e riforma dei servizi pubblici locali, tra le definizioni richiama gli “enti di governo degli ambiti o bacini di cui all’art. 3-bis del DL 138/2011, convertito in legge, con modificazioni, con L. 148/2011. Di seguito se ne riporta il testo aggiornato alla data odierna.
… ... Leggi il resto
Legge 14 settembre 2011, n. 148
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
Un argomento “difficile”: le tariffe
Abbastanza recentemente è accaduto di leggere una pronuncia del Consiglio di Stato, relativa ad un caso di revoca di concessione di aree cimiteriali, nel cui contesto era indicata una tariffa che ha lasciato, quanto meno, perplessi.
Si trattava di un’area di 8,60 mq, concessa per la durata massima oggi ammessa, cioè per 99 anni (art. 92, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.), ai fini della costruzione, da parte della persona concessionaria, di un manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione.… ... Leggi il resto
CdM: approvato in via preliminare lo schema di riordino delle norme sui servizi pubblici locali
Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2022 ha dato il via libera in via preliminare allo schema di D.lgs di riordino dei servizi pubblici locali, una delle riforme previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il provvedimento attua quanto previsto dalla legge 118/2022, legge sulla Concorrenza 2021, e punta a riordinare i servizi pubblici locali di interesse economico generale, individuando una disciplina quadro sull’organizzazione delle funzioni, sulle modalita’ di istituzione e organizzazione dei SPL, nonche’ sulle forme di gestione ammesse (affidamento a terzi a mezzo gara, affidamento a societa’ mista pubblico-privato, affidamento in house).… ... Leggi il resto
Statistiche cimiteriali e di cremazione per la Provincia di Trento
Pregevole lo studio che ISPAT (l’Istituto che a livello trentino si occupa di statistica) ha svolto per analizzare l’andamento di sepolture e cremazioni nell’intero territorio della Provincia autonoma di Trento.
Trento, ancora una volta, anticipa soluzioni che dovrebbero essere già studiate a livello nazionale dall’ISTAT, che invece è in colpevole ritardo.
Ma vediamo qualcuno dei risultati emersi, rimandando allo studio completo per analisi più dettagliate.
In otto anni le cremazioni in Trentino sono quasi raddoppiate passando dalle 2.158 del 2021 alle 4.166 del 2020.… ... Leggi il resto
Sussidiarietà, costruzione di cimitero di frazione e natura di tale cimitero
In una data località, vi è una targa in cui si legge, più o meno: “Questa strada, allargata dalla concittadina …, dal patrio municipio è stata abbellita. …. 188…”.
Vi erano stati piantumati degli ippocastani, vi era un’edicola e, d’estate, una gelateria frontistante vi teneva i tavolini per la clientela.
È uno dei tanti esempi di modalità di fare ricorso a quella che oggi va sotto il nome di “sussidiarietà”, dove dati interventi erano realizzati dai privati e, poi, “fatti propri” dall’ente locale.… ... Leggi il resto
L’ultimo sberleffo: la morte e l’ironia di un grande pittore
L’autore del celebre Clown triste, scomparso nell’ottobre del ’99 ha saputo dominare sino all’ultimo istante il suo particolare rapporto con l’ossuto angelo nero.
Proprio all’incontro con la morte ha consacrato i suoi ultimi mesi con dedizione quasi maniacale, dipingendo 24 superbe tele.
Avversato dalla critica ufficiale, sempre insolentita dalle sue intelligenti provocazioni, ma apprezzato dal grande pubblico, Bernard Buffet è considerato un genio della pittura dalla sterminata schiera dei suoi ammiratori.
In ogni caso, si tratta di un autore che non lascia certo indifferenti, si può odiarlo oppure amarlo disperatamente ma di lui certo non ci si può dimenticare.… ... Leggi il resto
San Lorenzo in Campo (PU): nuovo ampliamento cimiteriale con assegnazioni a sorteggio
Nel cimitero di San Lorenzo in Campo l’amministrazione comunale ha previsto la realizzazione di 150 nuovi loculi ed ha già aperto i termini – fino al 4 novembre – per consentire la prenotazione delle tombe.
Il progetto esecutivo dei lavori di ampliamento sarà approvato fra poche settimane ed i lavori appaltati prima della fine dell’anno, per terminare la costruzione delle tombe entro il 2023.
Il costo necessario per l’opera, rispetto ai 250mila euro stimati nella prima fase progettuale, per effetto dei rincari generalizzati dell’energia e delle materie prime, supererà i 300mila euro.… ... Leggi il resto
Pesaro: visite al Cimitero Ebraico ed alla Sinagoga
In occasione della XXIII giornata europea della cultura ebraica, si aprono a Pesaro il Cimitero Ebraico nel Parco San Bartolo e la Sinagoga di via delle Scuole.
Domenica 18 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che approfondisce storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo. Coordinato e promosso nel nostro paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunto alla 23° edizione, l’evento coinvolge più di cento località in tutta Italia sotto il tema ‘Rinnovamento’.
Domenica la sinagoga via delle Scuole è visitabile con orario 16-19, info 0721 387541; per il Cimitero ebraico (strada panoramica San Bartolo c/o n.161) orario 10-12, 16-19; durante l’apertura visite guidate a cura di Giorgia Gili, info 348 7751596.… ... Leggi il resto
Genova: da settembre parte il servizio “Asef for pets”
Dal 21 settembre Asef – la società partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri – offrirà un nuovo servizio alla cittadinanza, dal nome “Asef for pets”, che si occuperà delle spoglie degli animali d’affezione, dalla cremazione etica e personalizzata sino all’affido dell’urna cineraria al padrone.
Gli uffici della nuova divisione avranno sede nella centrale agenzia di Corso Europa e, per ora Asef si occuperà di ritiro delle spoglie, cremazione e consegna dell’urna al padrone per un affido in abitazione, in attesa che, a breve, gli uffici comunali siano pronti a dare il via, dal punto di vista amministrativo, alla tumulazione delle urne in area cimiteriale.… ... Leggi il resto
Procedura di deroga Ex art. 106 D.P.R. n. 285/1990 e riflessi sul Regolamento Regione Lombardia n. 4/2022
La C.D. Procedura di deroga è un procedimento tecnico-amministrativo, disciplinato dall’art. 106 D.P.R. 285/1990 e dal relativo paragrafo 16 della Circolare Min. Sanità 24 giugno 1993, n. 24, attraverso cui si autorizza l’uso, previo il necessario riattamento, di posti feretro ricavati in strutture cimiteriali non a norma (perché costruite in precedenza) con il dettato del Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria (art. 76, comma 3 D.P.R.… ... Leggi il resto
Emilia Romagna: in corso l’accreditamento imprese funebri operanti presso le strutture sanitarie e socio sanitarie della Regione
Anche in Emilia Romagna (prima regione ad adottare questo sistema) la registrazione delle imprese funebri accreditate per poter svolgere funerali presso le ASL è informatizzata.
Di recente sul sito della Regione Emilia Romagna e precisamente in ER Salute – Portale CAMER è stata inserita una sezione dedicata alle FAQ e sono stati chiariti taluni aspetti procedurali legati all’accreditamento delle imprese funebri che operano o intendono operare per l’esecuzione di funerali, presso le Aziende Sanitarie pubbliche della Regione Emilia-Romagna.… ... Leggi il resto
Firenze: conferenza dedicata al cimitero monumentale degli Allori
Nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022, si terrà oggi giovedì 15 settembre alle ore 17 – alla Biblioteca Mario Luzi – la conferenza “Oltre ogni confine. Storie dagli Allori, le voci di chi ci ha preceduto. Lady Sybil Cuffe e l’ambiente angloamericano tra ’800 e ’900 a Firenze”.
L’intervento di Grazia Gobbi Sica, architetto e studiosa dell’urbanistica fiorentina, verterà sulla figura di Lady Sybil Cuffe (1879-1943), figlia di un nobile anglo-irlandese trasferitasi a Fiesole e sull’ambiente culturale angloamericano in quegli anni a Firenze.… ... Leggi il resto
Cremona: al via la digitalizzazione per la prenotazione dei servizi cimiteriali differibili
Per garantire una gestione sempre più efficiente, razionale e flessibile nel disbrigo di alcune pratiche cimiteriali differibili, il Comune di Cremona ha deciso di facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi comunali sfruttando la digitalizzazione.
Dal 12 settembre 2022, i servizi differibili – quali variazione di diritto di tumulazione, raccolta in resti ossari o cremazioni per traslazioni, tumulazione di resti ossari o ceneri in tombe già in concessione, destinazione posto salma in tombe di famiglia, introduzione di monumenti, lapidi, contorno fossa nel Civico Cimitero, riutilizzo di colombari o di tombe di famiglia a seguito di raccolta in resti o cremazioni – saranno erogati su appuntamento da fissare collegandosi all’apposita Agenda presente sul sito del Comune (https://appuntamenti.comune.cremona.it/cimiteriali/).… ... Leggi il resto
Ultimi giorni per iscriversi ai corsi di settembre di Euroact Web in ambito funebre, cimiteriale e di cremazione
Ripartono a breve i corsi online di settembre promossi da Euroact Web!
In calendario:
Martedì 20 settembre: “Emissioni in atmosfera dei crematori italiani – uno sguardo alle nuove prospettive di normative nazionali ed europee”, a cura della Dr.ssa Valeria Leotta e del Dott. Salvatore Mineo. Uno studio, svolto in collaborazione fra Sefit-Utilitalia ed Ispra, ha evidenziato importanti risultati per stimare un’elaborazione delle emissioni dei crematori italiani, nell’ambito della Convenzione sull’inquinamento transfrontaliero valutare conseguenti, possibili modifiche normative in ambito nazionale.… ... Leggi il resto