La scelta dei fiori per un funerale

I fiori sono stati usati in occasione dei funerali da tempo immemore, come omaggio e ricordo per il defunto e sostegno per la famiglia in lutto.

La scelta dei fiori, come la scelta del loro colore, è un fatto personale, ma esiste anche un linguaggio dei fiori che è utile conoscere per non fare brutta figura, una sorta di galateo dei fiori in occasione di un funerale.
Sia un fiore, un mazzo, o una composizione floreale, ciò che conta veramente è il ricordo, l’omaggio, che una persona fa sia al defunto che ai suoi familiari.… ... Leggi il resto

Attorno alla gestione dei crematori

Talora si ha la sensazione che la gestione degli impianti di cremazione sia considerata una mera “fase” di processi attivabili nell’immediato post mortem, anziché una pratica cui accedere per scelta personale, inserita in un complesso di attività, di fasi spesso di lungo respiro, impostazione che può assumere il carattere di un “qualche cosa” ascrivibile alla crescita di valore aggiunto di una serie strutturata di servizi.
Al contrario, l’art. 6, comma 2 L. 30 marzo 2001, n.… ... Leggi il resto

La Spezia: Al via il rinnovo dell’attuale impianto di cremazione

Il Comune della Spezia ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo impianto di cremazione del cimitero dei Boschetti.
Il progetto esecutivo, del costo complessivo di 4 milioni di euro, prevede la progettazione, costruzione e gestione economico-funzionale del nuovo tempio crematorio della Spezia ed è stato presentato e aggiornato dall’Ati avente come capogruppo Altair Funeral srl.
Il nuovo impianto svuole rispondere a una domanda sempre più presente nei cittadini che scelgono in maniera massiccia la cremazione come ultima destinazione dei propri cari (le percentuali si attestano sul 60/70% circa).… ... Leggi il resto

Meno ricorso al servizio pubblico per procedere al recupero dei rifiuti

È in vigore dal 27/8/2022 la legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge per il mercato e la concorrenza 2021) che modifica la disciplina sulla scelta pubblico/privato per i rifiuti “ex assimilati” agli urbani.
Questa legge, tra l’altro, introduce varie misure per favorire la concorrenza.
Tra queste si ricorda la delega il Governo a riordinare i servizi pubblici locali di rilevanza economica, con particolare riferimento al settore dei rifiuti e alla gestione del servizio idrico.… ... Leggi il resto

Cosa succede degli arredi e lapidi cimiteriali

Ciò che si può fare o si deve fare su lapide su loculo, copritomba, lapide su fossa e sepolture cimiteriali in genere è stabilito, per la maggior parte dei casi, nel regolamento di polizia mortuaria comunale. Talvolta le norme possono trovarsi anche nel contratto di concessione, o nelle norme attuative del piano regolatore cimiteriale, o – infine – nell’ordinanza che regola le esumazioni ed estumulazioni. Per cui, per sicurezza, consigliamo di rivolgersi non all’impresa funebre o al marmista, ma direttamente agli uffici comunali competenti, per conoscere come comportarsi.… ... Leggi il resto

Mezzi funebri: disinfezione o sanificazione? – 2/2

In altre regioni (a partire dalla regione Veneto, cui si sono ispirate altre, anche se prima l’art. 37, comma 2 reg. reg. (Lombardia) 9 novembre 2004, n. 6 avesse usato il termine “sanificazione” …) sono state introdotte (con legge, e non con norme regolamentari e, quindi, con un aggravamento del rango normativo) alle indicazioni: l’art. 24, comma 2 L. R. (Veneto) 4 marzo 2010, n. 18 e s.m. prevede infatti: “Le rimesse in cui sono ricoverati i mezzi funebri sono provviste di attrezzature per la pulizia e per la sanificazione degli stessi”, con una formula che richiama quella dell’art.… ... Leggi il resto

La domanda di servizi funebri in Italia: L’Istituto Cattaneo pubblica il primo rapporto 2022

L'articolo è parte 1 di 5 nella serie ORME

L’Istituto Cattaneo ha recentemente istituito ORME, un Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le
Esequie, con l’intento di approfondire e seguire nel tempo l’evoluzione dei servizi funebri in Italia.
Nei compiti di ORME, vi è la realizzazione di un Rapporto annuale sul comparto funerario. Ed ecco i risultati del primo rapporto.

Ad anni alterni saranno pubblicati i risultati di due indagini, specificamente progettate allo scopo di analizzare le pratiche concrete delle famiglie la prima, le attività e il mondo delle imprese che operano in questo settore la seconda.… ... Leggi il resto

Mezzi funebri: disinfezione o sanificazione? – 1/2

L’art. 21, comma 2 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede:
Esse [le rimesse di mezzi funebri] debbono essere provviste delle attrezzature e dei mezzi per la pulizia e la disinfezione dei carri stessi”, previsione che si collega direttamente, discendendone, all’immediatamente precedente art. 20 in cui (al comma 1) è già presente un pari riferimento (… disinfettabile …).
A ciò va aggiunta la previsione dei commi 2 e 3 per cui si prevede che i mezzi possano essere posti in servizio da parte dei comuni e dei privati solo dopo che siano stati riconosciuti idonei dalle unità sanitarie locali competenti, che devono controllarne almeno una volta all’anno lo stato di manutenzione, nonché che un apposito registro, dal quale risulti la dichiarazione di idoneità, deve essere conservato sul carro in ogni suo trasferimento per essere, a richiesta, esibito agli organi di vigilanza.… ... Leggi il resto

Antignano (AT): restauro del Paliotto d’Altare nella chiesa cimiteriale

Nell’area cimiteriale di Antignano si trova una pregevole chiesa di impianto romanico dedicata al protomartire Santo Stefano, dedicata alle funzioni sepolcrali e al culto del Santo Patrono di Antignano, Stefano.
Nella chiesa cimiteriale sono iniziati lavori di restauro del paliotto, un’opera realizzata in scagliola policroma, che raffigura preziosi finti marmi e decorazioni vegetali.
Al centro è presente uno stemma raffigurante le anime dei defunti che chiedono la redenzione dei loro peccati.
Il percorso di valorizzazione dell’opera non si fermerà solo al suo restauro ma comprenderà anche una fase di ricerca al fine di conoscere e scoprire il più possibile sulla sua storia.… ... Leggi il resto

Treviso: acquisita da HOFI la maggioranza del capitale della COF Treviso

Hofi, Concordia e COF Treviso hanno siglato una intesa che prevede l’acquisizione dell’82% di COF Treviso da parte di Concordia, società controllata indirettamente al 100% da HOFI, la holding del settore funerario costituita nel 2019 da Augens Capital.
Fondata nel 1994 tramite l’associazione di diverse società operanti da diversi anni sul territorio trevigiano, COF è la principale azienda funebre nella provincia di Treviso avendo realizzato un fatturato di circa 2,7 milioni di Euro nel 2021 con più di 680 servizi affidati dai propri clienti e disponendo di una Casa Funeraria.… ... Leggi il resto

HOFI fa shopping funebre in Trentino

Hofi (holding funeraria italiana), gruppo italiano operante nel settore delle onoranze funebri, controllato da Augens Capital e BMO Global Asset Management, ha deciso di espandersi anche in Alto Adige dove, tramite Impresa San Siro, ha acquisito il 100% di TSF e della controllata di quest’ultima OFAT.
TSF è la realtà di riferimento del settore in provincia di Trento ma è anche presente nella provincia di Verona, operando nelle onoranze funebri da oltre 70 anni, con un’importante presenza a Rovereto e nella Val d’Adige.… ... Leggi il resto

Varese: percorsi nel cimitero monumentale di Giubiano

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Comune di Varese propone per Domenica 25 settembre – alle ore 10.30 ed alle ore 11.00 – dei percorsi accompagnati dai Volontari del Servizio Civile dei Musei per la visita al Cimitero monumentale di Giubiano.
L’evento dal titolo, “Il cimitero monumentale di Giubiano: un percorso tra Liberty e personaggi illustri”, si focalizzerà sullo stile Liberty, diffuso a Varese non solo nell’edilizia residenziale, ma anche nelle fabbriche e nelle edicole funerarie, come quelle della Famiglie Macchi, Bianchi, Poretti.… ... Leggi il resto

Monopoli: ai blocchi di partenza ampliamento cimiteriale e nuovo crematorio

Via libera dalla giunta comunale di Monopoli al progetto di fattibilità tecnico economica dell’ampliamento del cimitero importo, con un costo pari a circa 17 milioni di euro, da effettuarsi con un partenariato pubblico privato della durata di 20 anni.
L’intervento è esteso su un’area di circa 4 ettari tra il cimitero esistente e via Conchia e prevede la realizzazione di cappelle gentilizie, edicole, blocchi perimetrali con loculi (anche aerati) a pettine e doppio pettine, tombe a terra a due posti, cellette ossario, un blocco con cellette per i nati morti e un piccolo campo di inumazione per le sepolture dei defunti di religioni diverse dalla cattolica.… ... Leggi il resto

Asolo: domenica si parlerà dell’accompagnamento alla morte

Guidalberto Bormolini è sacerdote in una comunità di meditazione cristiana: i Ricostruttori nella preghiera.
Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica ed è dottorando in Teologia Spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma.
Si occupa in special modo di accompagnamento spirituale dei morenti ed è docente al Master «Death Studies & the End of Life» dell’Università di Padova.
È quindi un tanatologo che cerca di accompagnare l’uomo verso una buona morte, verso un cosciente e sereno distacco dalla vita.… ... Leggi il resto

Memorie di pietra

I cimiteri sono silenziosi depositari di una complessa e suggestiva ricchezza storico-artistica, dai diversi significati simbolici.
L’allinearsi, lungo camminamenti e sentieri, di cappelle e monumenti si propone sempre più, tra l’otto ed il novecento, come un riflesso del microcosmo borghese, diventa così una “riproduzione in mortem dell’habitat dei vivi”. [1]
Ecco allora giustificato lo sforzo concettuale, architettonico e decorativo, capace di produrre risultati di sublime fattura. L’arte funeraria fu un importante laboratorio, anche in ambito provinciale, del Liberty italiano e di svariate, sottili variazioni dei tradizionali canoni estetici.… ... Leggi il resto

Mappatura delle concessioni demaniali. Anche le cimiteriali?

Dalla lettura dello schema di decreto legislativo approvato in via preliminare nel Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2022 pare proprio che anche le concessioni cimiteriali (salvo retromarcia dell’ultima ora …) siano comprese nella mappatura del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Si perviene a questo risultato leggendo all’articolo 2, comma 1:
Sono tenute le … “amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che abbiano la proprietà ovvero la gestione del bene oggetto della concessione”, e tra queste vi è pure il Comune.… ... Leggi il resto