Quali sono le composizioni floreali al funerale in Italia

Nella tradizione italiana i familiari più vicini al defunto sono soliti porre un cuscino di fiori, di dimensioni abbastanza generose, denominato “copribara” direttamente sul coperchio della bara, collocato dopo l’immissione del feretro nell’autofunebre.
Questo cuscino è poggiato sopra il coperchio della bara per l’intera cerimonia di commiato sia essa religiosa o laica.
Nella maggior parte dei casi il copribara porta anche un nastro che esprime affetto per il defunto, con scritti i nomi dei familiari più vicini a defunto, seguendo in genere l’ordine: prima il coniuge e i figli, poi i genitori, indi fratelli e così via.… ... Leggi il resto

La Spezia: approvato il piano di fattibilità per la realizzazione dell’impianto di cremazione

È arrivato il via libera dalla giunta comunale al progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione del nuovo impianto di cremazione al cimitero comunale dei Boschetti a La Spezia.
A presentarlo, l’Ati, guidata dalla Altair Funeral, che investirà oltre 4 milioni di euro nell’ambito del piano per la progettazione e la realizzazione del nuovo impianto e per la gestione del servizio di cremazione.
Oggi le percentuali di chi sceglie la cremazione delle salme dei propri cari si attestano attorno al 60 per cento ed il nuovo impianto, che avrà una potenzialità di cremazione quasi doppia rispetto all’attuale, consentirà al Comune di rispondere anche a eventuali domande di cremazione che arriveranno dagli altri comuni della provincia e dalle zone limitrofe.… ... Leggi il resto

Lodi: Rimesso in funzione l’impianto dopo una sosta di poco più di 2 mesi

Il crematorio di Lodi è di nuovo operativo.
Era stato fermato a fine luglio 2022, per la necessità di effettuare una sostituzione ad un paio di bruciatori.
Le verifiche effettuate su altre manutenzione necessarie e i tempi di approvvigionamento dei materiali occorrenti, come di emanazione dei provvedimenti necessari, hanno fatto slittare fino al 4 ottobre 2022 la ripartenza dell’impianto.… ... Leggi il resto

Sanremo: in ottobre si inaugura il nuovo tempio crematorio

L’inaugurazione del tempio crematorio di Valle Armea a Sanremo (IM) slitta ancora al prossimo ottobre, dopo essere stata prevista prima per luglio poi per agosto.
I lavori, partiti nel febbraio del 2021, sono stati prima rallentati da un muro pericolante, poi demolito e dallo smontaggio di alcuni contatori elettrici che vi erano fissati.
L’inaugurazione sarà preceduta da un pre-collaudo dell’impianto che dovrebbe svolgersi a giorni, indipendentemente dal permesso resosi necessario perché, in corso d’opera, l’unico camino previsto dal progetto originale è stato sostituito con due, per avere una maggiore efficienza termica, ed ora questa modifica attende la certificazione ufficiale.… ... Leggi il resto

Lampedusa: in migliaia per ricordare le vittime della strage dei migranti nel 2013

Il 3 ottobre del 2013 un barcone proveniente dalla Libia, con un a bordo centinaia di migranti, si ribaltò davanti alle coste di Lampedusa.
Il bilancio delle vittime fu impietoso: 368 morti, fra i quali molte donne e bambini.
Da allora altri 24.000 uomini e donne hanno trovato la morte in fondo al Mediterraneo, diventato un vero e proprio cimitero.
In ricordo di quella tragedia, dal 2016, a Lampedusa si è celebrata la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione e migliaia di studenti – arrivati da tutta Italia e dall’Europa – hanno sfilato in un corteo pacifico per le vie di Lampedusa.… ... Leggi il resto

Cimiteri privati? È questione, anche, di c.d. “memoria storica”

Nella abbastanza quotidiana ricerca di documenti, tra i numerosi files, è ri-emersa una non recentissima (risalente all’incirca a 8-9 anni addietro) nota di un ufficio regionale contenente un parere allora richiesto su una specifica questione, da cui si traggono testualmente i passi sostanziali, nota sulla quale, a suo tempo, si aveva, intenzionalmente, evitato ogni intervento, anche se solo a commento. In essa si legge: “…. Già l’art. 337 del Testo unico delle leggi sanitarie stabilisce l’obbligo, in capo ad ogni comune, di realizzare almeno un cimitero ….... Leggi il resto

Jovençan: appuntamenti musicali al Cimitero Vecchio

Dal 5 al 8 ottobre a Jovençan in Valle d’Aosta sono in programma i quattro ultimi appuntamenti in cartellone nell’ambito del Festival Mater Calliope che ha portato eventi di musica, danza e teatro anche al Cimitero Vecchio.
Mercoledì 5 ottobre ore 21, per la sezione musica, con DIA DO SAMBA Voci dal Brasile, Ana Flora voce, Roberto Taufic alla chitarra e Gilson Silveira alle percussioni , per un variegato repertorio fatto di samba, baiao, bossa nova e altri generi della musica brasiliana.… ... Leggi il resto

Adozioni…al plurale e “particolarità” in casi “particolari”

Allorquando si tratti di “disegnare”, in sede di Regolamento comunale di polizia mortuaria, unica “fonte” a ciò deputata, quale sia l’ambito della famiglia o, se lo si voglia, dell’appartenenza alla famiglia del concessionario, ai fini dell’applicazione dell’art. 93, comma 1 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. (ambito che influisce anche, in parte, sul comma 2, quanto meno sulla situazione delle persone che risultino essere state con loro conviventi), può essere facile, attenendosi alla giurisprudenza formatasi in proposito, individuare tale ambito considerando le persone che siano, o siano state, in considerazione del concessionario del sepolcro, in relazione di coniugio (o, istituti a questo assimilabili), di parentela o di affinità (magari “graduandone” i gradi e le linee di computo ai fini del diritto d’uso del sepolcro).… ... Leggi il resto

Regione Lombardia: il nuovo regolamento sui servizi funerari al centro di una serie di incontri

Federcofit, la Federazione del comparto funerario italiano organizza – a pochi mesi dalla pubblicazione – una serie di incontri con le imprese funebri lombarde per una disamina del nuovo regolamento lombardo sui servizi funerari (Regolamento regionale 14 giugno 2022 – n. 4), che completa l’iter normativo iniziato con la legge 33/2009 e successive modifiche e integrazioni, al fine di dare indicazioni definitive alle aziende su come operare in Lombardia.
La serie di incontri pomeridiani avrà inizio da Mantova martedì 4 ottobre, per poi proseguire a Brescia giovedì 6 ottobre, a Bergamo/Brescia/Sondrio martedì 11 ottobre, a Monza/Lecco giovedì 13 ottobre, a Milano martedì 18 ottobre, a Como/Varese giovedì 20 ottobre e infine Pavia/Lodi martedì 25 ottobre.… ... Leggi il resto

Messina: al Gran Camposanto “L’arte racconta la città – #Strettartme”

Oggi, domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 9 sino alle 13, al Gran Camposanto di Messina, si svolgerà la prima giornata di “L’arte racconta la città – #Strettartme”, una giornata all’insegna dell’arte e della bellezza, su iniziativa degli Assessori alle Politiche Giovanili Liana Cannata e alla Cultura Enzo Caruso e in collaborazione con i ragazzi dell’Officina del Sole Lelio Bonaccorso, Giuliana La Malfa, Michela De Domenico e Fabio Franchi.
È il primo di una serie di appuntamenti che seguiranno, in cui si racconterà, di volta in volta, un luogo rappresentativo della città di Messina attraverso estemporanee d’arte: disegno, pittura, poesia, fotografia.… ... Leggi il resto

Polonia: trovati resti di “donna vampiro” durante i lavori archeologici in un cimitero del XVII secolo

I resti di una “donna vampiro” sono stati scoperti dagli archeologi in un cimitero del XVII secolo a Pień, in Polonia.
Il professor Dariusz Poliński e un team di ricercatori dell’Università Nicolaus Copernicus, durante alcuni scavi, hanno scoperto i resti di uno scheletro femminile con una falce posizionata sulla gola.
Tale strumento agricolo era comunemente usato dai polacchi superstiziosi nel 1600 per cercare di immobilizzare un defunto che si pensava fosse un vampiro, in modo che non potesse tornare dalla morte.… ... Leggi il resto

Trento: 3 ottobre 2022- Giornata nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione

Nell’ambito dell’Ottava Settimana dell’Accoglienza promossa dal CNCA Trentino-Alto Adige e, in occasione della Giornata nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione, il giorno 3 ottobre 2022 presso il Cimitero Monumentale di Trento si terrà una commemorazione per ricordare le tante persone che perdono la vita durante i viaggi di migrazione, in cerca di una vita migliore.
Le iniziative delle due giornate sono organizzate, con il patrocinio del Comune di Trento, da Centro Astalli Trento Onlus -sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati-JR, Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Giardino delle Arti APS, Fondazione Comunità Solidale, Mediterranea Trento, Libreria Due Punti.… ... Leggi il resto

Civitanova Marche (MC): inaugurato il forno crematorio per animali d’affezione

È stato inaugurato il 10 settembre a Civitanova Marche il primo forno crematorio per animali d’affezione.
La “Cineraria Cremazione Animali”, questo il nome della nuova attività, è nata dall’idea di due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia.
Il servizio utilizza un forno di ultima generazione a basso impatto ambientale, è dedicato principalmente a cani e gatti e rivolto a tutti, dai veterinari ai privati, con ritiro spoglie a domicilio attivo 365 giorni e h24.… ... Leggi il resto

Genova: conferenza itinerante Genova Cultura al Cimitero di Staglieno

Domenica 2 ottobre 2022, dalle ore 10.30 alle 12 si tiene la conferenza itinerante Genova Cultura dal Cimitero di Staglieno: Il realismo borghese, a cura di Debora Colombo.
L’itinerario al cimitero di Staglieno offre al visitatore la possibilità di avere un percorso a carattere generale, approfondito secondo le diverse aree tematiche offerte dalla produzione scultorea della necropoli ligure.
È previsto un contributo di partecipazione ed è necessaria la prenotazione tramite e-mail o chiamando al numero 010 3014333 o al 392 1152682.… ... Leggi il resto

Roma: in commissione Bilancio il Piano risanamento qualità dell’aria e la proposta di legge sui cimiteri per animali da affezione

La commissione Bilancio, presieduta da Fabio Refrigeri (Pd), ha dato il via libera a due provvedimenti di competenza di altre commissioni.
Si tratta del Testo Unificato delle proposte di legge regionale n. 71 e n. 159 (“Disciplina dei cimiteri per animali da affezione”), che torna in commissione Sanità per la votazione finale, e della Proposta di Deliberazione consiliare n. 77 del 3 febbraio 2022, l’aggiornamento del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria (PRQA), che torna in commissione Ambiente.… ... Leggi il resto

Crisi energetica e climatica: i riflessi su crematori e cimiteri

Crisi energetica e climatica: i riflessi su crematori e cimiteri

Mentre si pensava di poter finalmente uscire dal tunnel della pandemia e dalla conseguente situazione emergenziale, per tornare ad una quotidianità – anche lavorativa – più o meno stabile e di una rassicurante normalità, ci si è accorti di dover invece affrontare nuove criticità, sia di tipo climatico che energetico.
Una serie di problemi di ordine politico ed economico, non prevedibili, ha rimesso come priorità essenziale una nuova e più mirata gestione delle risorse energetiche.
... Leggi il resto