Istria: le problematiche di tutela e conservazione del patrimonio cimiteriale storico

Nel 2013 la Città di Pola ha commissionato al Centro di ricerche storiche di Rovigno uno studio sullo stato di conservazione delle tombe storiche e si è data un Regolamento sulla tutela del patrimonio cimiteriale.
Purtroppo, tale documento è rimasto praticamente lettera morta, quindi oggi, tra i concessionari delle vecchie tombe, alcuni osservano la normativa, altri o la ignorano completamente oppure la interpretano a modo loro.
Le tombe storiche abbandonate dagli eredi (appartenute perlopiù a famiglie esuli da Pola, che le hanno abbandonate oltre 70 anni fa) vanno nuovamente all’asta a prezzi di partenza variabili in base alla superficie che occupano, in taluni casi di poco superiori ai loculi di nuova costruzione (dalle 20.000 kune in su).… ... Leggi il resto

Torino: grande successo del Requiem di Mozart al Monumentale

L’esecuzione del Requiem di Mozart, avvenuta sabato scorso al cimitero Monumentale, da parte dell’orchestra Melos Filarmonica, direttore Giulio Magnanini, insieme al coro FilHarmonia di Sanremo e al coro Philarmonique de Nice ha avuto un grande successo di pubblico.
AFC – la Società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri – ha organizzato l’evento ad ingresso libero, precedendolo con i saluti del presidente, Andrea Araldi e dell’amministratore delegato, Carlo Tango.
Tra i presenti l’assessore Chiara Foglietta, per la Regione, Daniele Valle (capogruppo PD) e Piera Levi Montalcini, nipote e presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini.… ... Leggi il resto

Stia di Pratovecchio (AR): approvato il progetto esecutivo per il recupero e la valorizzazione del cimitero monumentale

Nell’ultima Giunta comunale del Comune di Stia di Pratovecchio (AR) è stato approvato il progetto esecutivo per il recupero e la valorizzazione del cimitero monumentale di Stia, realizzato dall’architetto Gabriele Bartolucci.
Il sindaco Nicolò Caleri ha comunicato che l’Amministrazione è pronta per avviare la gara di appalto e per consegnare il cantiere per l’inizio lavori entro la fine dell’anno.
Per la realizzazione dell’intervento è stato ricevuto un finanziamento della Regione Toscana per ‘Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani’, del valore di 283.876,73 euro, ai quali si aggiungono 76.070,60 euro di fondi propri del Comune.… ... Leggi il resto

Il significato dei fiori inviati in occasione di un funerale

Quando si inviano o portano dei fiori ad un funerale o su una tomba, spesso non si è consapevoli del linguaggio proprio dei fiori e ci si fa guidare più dall’aspetto, dalla disponibilità e dal prezzo.
Ma ogni fiore ha un suo diverso significato e di seguito lo evidenzieremo.
Pensare al significato del fiore potrebbe aiutare ad aggiungere un altro livello al modo in cui onori il defunto.
Di seguito, abbiamo pensato di elencare per taluni fiori il significato della loro presenza ad una cerimonia funebre o per l’invio ad un funerale.… ... Leggi il resto

Regione Toscana: le istruzioni per adeguamento emissioni in atmosfera

La Regione Toscana ha pubblicato le istruzioni operative per l’adeguamento degli stabilimenti e impianti soggetti ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera al Piano Regionale per la qualità dell’aria ambiente (Prqa).
Nello specifico, tali istruzioni riguardano l’adeguamento al “Documento tecnico con determinazione di valori limite di emissioni e prescrizione per le attività produttive” – allegato II del Prqa, che disciplina i valori limite di emissioni con relative prescrizioni, con criteri più restrittivi rispetto a quelli contenuti negli allegati I, II, III e V – parte V del Dlgs 152/2006.… ... Leggi il resto

Palermo: condannato a quasi 5 anni l’ex direttore del cimitero. Assolti tutti gli altri indagati

Il gup di Palermo ha condannato a 4 anni e 10 mesi l’ex direttore dei cimiteri del Comune di Palermo C.D.R. e ha assolto i titolari delle agenzie funebri Nunzio Trinca, Giulio Bonanno e Natale Roberto Catalano della San Michele, il fioraio Rosolino Lo Cicero, l’impiegato addetto alle tumulazioni Andrea Senapa, e il collaboratore amministrativo del cimitero, Rodolfo Zanardi. Erano tutti accusati di corruzione.
Le indagini ruotavano attorno ad un presunto giro di mazzette per accelerare le sepolture al camposanto di Palermo, da anni in emergenza per la carenza di posti.… ... Leggi il resto

La discrezione non guasta

È spiaciuto leggere la decisione del TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 7 febbraio 2022, n. 279 (reperibile, per gli Abbonati PREMIUM, alla Sezione SENTENZE) poiché riguarda una situazione che ha visto il comune porre in essere comportamenti … (evitiamo gli aggettivi che rischierebbero di non essere adeguati), che hanno portato alla condanna (e quanto liquidato dal TAR potrebbe essere solo una parte).
Si tratta di un’ulteriore comprova che nelle gestioni cimiteriali è necessaria una certa quale professionalità.… ... Leggi il resto

Busto Arsizio: stralciato il progetto del cimitero parco

A Busto Arsizio il calo delle sepolture ha indotto l’Amministrazione a stralciare dal nuovo piano cimiteriale il progetto inizialmente previsto del cimitero-parco all’americana di Beata Giuliana.
La previsione del nuovo camposanto che doveva essere ideato all’americana, immerso nel verde, non troverà quindi più spazio nell’incarico della revisione del piano previsto per il 2023.… ... Leggi il resto

Forme di manifestazione della volontà alla dispersione ceneri: un caso che stimola approfondimenti

È stata prospettata una situazione “stimolante”, nel senso che due figlie di un defunto, dopo aver richiesto la cremazione e successiva tumulazione dell’urna del defunto padre in apposito loculo, sono venute in possesso di una dichiarazione di volontà rilasciata in forma scritta alla SO.CREM. e risalente all’anno 2003 con la quale il padre chiedeva di essere cremato con successiva dispersione in natura delle ceneri.
Tuttavia, le figlie hanno raccontato come il padre, negli ultimi anni, avesse sempre chiesto oralmente di essere tumulato nel loculo di cui sopra, loculo che peraltro è stato da lui appositamente rinnovato.… ... Leggi il resto

Le tariffe massime di cremazione per l’anno 2023 aumentano del 10%

SEFIT, con propria circolare pn 2132 del 18/10/2022, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2023.

Quest’anno il Governo ha comunicato gli obiettivi di finanza pubblica con la NADEF 2022 (settembre 2022), aggiornando il TIP come segue:
– 2022: l’inflazione, inizialmente prevista al 1,5% con la crisi energetica è stata poi individuata al 7,1%;
– 2023: il tasso di inflazione programmata per il 2023 è stato previsto pari al 4,3%.… ... Leggi il resto

Sulla modifica, nel tempo, degli atti di concessione cimiteriale

In una specifica situazione è stato chiesto se una persona, titolare della concessione del diritto d’uso di un loculo (colombaro o altra denominazione locale; è noto come localmente possano essere in uso denominazioni differenti), cioè di un sepolcro a sistema di tumulazione mono-posto, potesse accogliere in questo il feretro del figlio, in relazione all’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., oppure l’urna cineraria contenente le ceneri dello stesso. Oppure, se a questo fine fosse necessario procedere a modificare l’atto di concessione.… ... Leggi il resto

La Chiesa, il lutto privatizzato (forse!) e le case funerarie

Nel pensiero di molti presuli ed alti prelati obiettivo precipuo del funerale cristiano è “esserci per generare e favorire cambiamenti di stato”, formula forse un po’ criptica, ad una prima analisi ermeneutica, ma capace di dispiegare tutta la sua intensità in contrapposizione ad una funeral home vissuta come performance, seppur di elevato livello, però priva di azione cristologica, perché sarebbe assente il senso escatologico, in un luogo neutro ed asettico dal punto di vista religioso.
La casa funeraria tradisce una visione generica del tramonto del tempo e, quindi, della vita nel suo tragico estinguersi nell’occasione del morire, perciò mal si concilia con l’annuncio pasquale perché è un’esperienza ad hoc, dunque, privata, non è, allora, “Ecclesia” (= corpo mistico del Signore Gesù in cui tutti i cristiani sono inseriti e “sepolti” in virtù del Santo Battesimo), è assolutamente scevra di segni battesimali, nei quali poi si compendia tutta la circolarità dell’essere nell’ottica cristiana e soprattutto la salvezza donata da Dio con l’atto liturgico non può decadere a pratica privata e a mercimonio (parola forse un po’ forte!)… ... Leggi il resto

Patagonia: la scoperta del rito funebre Mapuche

Un team di archeologi ha scoperto nella Patagonia nord-occidentale argentina una tomba preispanica nella quale è stata sepolta – quasi 900 anni fa – una giovane donna.
Nello specifico, la defunta è stata collocata dentro una canoa (denominata “wampo”) usata dagli indigeni Mapuche per simboleggiare “l’ultimo viaggio” verso la dimora dei morti, situata oltre uno specchio d’acqua.
I Mapuche sono il più grande popolo indigeno del Cile, che vive da quasi 1.000 anni nel centro e nel sud cileno, così come nel sud-ovest dell’Argentina.… ... Leggi il resto

Milano: 14 nuovi illustri iscritti nel Famedio del Monumentale

Sono 14 i milanesi illustri iscritti nel Famedio del Cimitero monumentale di Milano il prossimo 2 novembre, durante la tradizionale cerimonia per la commemorazione dei defunti. La lista, decisa nella giornata di martedì 11 ottobre, è stata stilata dalla commissione consultiva di palazzo Marino.
Tra i nomi illustri figurano Leonardo Del Vecchio, Ennio Doris, Maria Nives Iannaccone, Valentina Crepax, Fernanda Enrica Leonia Vigo, Miranda Rossi, Valentina Cortese, Luisa Pronzato, Valerio Onida, Carlo Smuraglia, Riccardo Terzi, Salvatore Veca, Alessandro Mendini, Franco Quadri.… ... Leggi il resto

Asti: narrazioni e canti tra le lapidi del cimitero

Il 22 e 23 ottobre verrà realizzato al Cimitero di Asti, in collaborazione con ASP – Asti Servizi Pubblici che gestisce la struttura, lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi “Dormono…sulle colline”, narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero.
Il Teatro degli Acerbi presenta l’“esperienza” come una narrazione poetica itinerante con testi che sono una rivisitazione d’autore di alcune delle più celebri pagine dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, rilette da Pietro Giovannini, editore e giornalista.… ... Leggi il resto

Vendita di tombe: per nomen juris o… vizio di forma?

Il culto dei defunti rientra nell’ambito dei limiti alla risarcibilità del danno non patrimoniale, vertendosi in tema di diritti inviolabili della persona, come tali oggetto di tutela costituzionale, ed in cui la posizione attorea, ai fini dell’assolvimento dell’onere probatorio, risulta agevolata, nei termini di cui all’art. 2050 c.c., rispetto alla regola generale del danno aquiliano, nonché dalla possibilità di dimostrare il danno anche solo tramite presunzioni semplici e dal risarcimento secondo equità: viene riconosciuto ai congiunti il risarcimento dei danni causati in conseguenza di comportamenti illegittimi che abbiano privato gli stessi della possibilità di onorare le spoglie mortali.… ... Leggi il resto