Verifica feretro: se però nessuno controlla davvero…sanzioni inefficaci?

La circolare del Ministero della Sanità numero 24 del 24 giugno 1993 asserisce che la rispondenza del feretro alle prescrizioni stabilite dall’art. 30 del D.P.R. 285/90, nonché, in caso di decesso dovuto a malattie infettive diffuse, a quanto posto dagli artt. 18 e 25, e infine l’avvenuto trattamento antiputrefattivo, è certificato dal personale a ciò delegato dall’unità sanitaria locale del luogo di partenza unitamente alla verifica dell’identità del cadavere.
Sull’onda del riformismo federale e caotico in capo funerario, necroscopico e cimiteriale, a causa della sciagurata competenza regionale in materia sanitaria, le Regioni revisionano pesantemente le procedure di polizia mortuaria, di fatto demedicalizzandole.… ... Leggi il resto

Campobasso: cimitero per animali d’affezione progettato dai futuri geometri dell’Istituto Pilla

Le ultime classi dell’istituto per geometri Leopoldo Pilla di Campobasso sono state impegnate nel rilievo del vecchio cimitero napoleonico ubicato nella frazione di Santo Stefano.
Il lavoro è frutto di una collaborazione tra la scuola e il Comune di Campobasso, che prevede anche la progettazione di un cimitero per gli animali d’affezione.
Infatti, tra l’Istituto Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio Pilla di Campobasso e il Comune di Campobasso, è in essere, dallo scorso mese di aprile, una convenzione che ha come oggetto lo studio da parte degli studenti di un ipotetico cimitero per animali di affezione, finalizzato alla redazione di un progetto di fattibilità (od altro elaborato progettuale) che verrà poi ceduto gratuitamente all’Amministrazione Comunale.… ... Leggi il resto

Rosarno: il Comune ha 30 giorni per rispondere su procedura di project financing per ristrutturazione cimitero e nuovo crematorio

Il TAR Calabria ha imposto al Comune di Rosarno (RC) di dare riscontro ad un promotore finanziario per la realizzazione di costrizioni cimiteriali e di un crematorio in quel Comune.
L’iter fu avviato con delibera di G.M. di Rosarno del 24 aprile 2019, con la quale il Comune stesso valutò «di pubblico interesse» la proposta della società ITALGECO per la realizzazione del progetto riguardante la ristrutturazione del cimitero centrale e la realizzazione di un impianto per la cremazione in contrada Bosco.… ... Leggi il resto

Le ossa della Bambina – 2/2

Aspetti afferenti alla concessione cimiteriale
La vicenda pone anche ulteriori questioni attorno al loculo in concessione perpetua.
La Persona inizialmente si è posta la domanda circa chi fosse concessionario del loculo in concessione perpetua in cui risultava tumulato il nonno, pervenendo ad acquisire l’informazione per cui il concessionario era Vicino, anche se non risultano atti o documenti che consentano di capire a quale titolo il nonno vi sia stato tumulato.
Tra l’altro il Vicino risulta concessionario di una ulteriore fila di loculi (non sapendo se anche questi in perpetuo o a tempo determinato) per cui probabilmente le future esigenze di tumulazione di Vicino e suoi familiari possono presumersi soddisfatte anche a prescindere da un qualche utilizzo del loculo in questione.… ... Leggi il resto

Lanciano: rilanciato il progetto di un crematorio nel cimitero di via della Pace

Alessandro Di Martino, presidente di Anxam, società che gestisce i servizi cimiteriali di Lanciano (CH), ha recentemente rilasciato una intervista sulla possibilità di realizzare un crematorio all’interno del cimitero di Lanciano di via della Pace.
In sintesi, già nel 2018 si era redatto uno studio di fattibilità, che aveva individuato in circa 2,5 milioni di euro l’investimento necessario. Ora lo studio verrà rivisto per proporre alla G.M. una soluzione aggiornata dell’intervento.
Sull’argomento è intervenuto pure il sindaco di Lanciano che ha detto:
«C’è la volontà politica di realizzare un tempio crematorio nel cimitero frentano ma, visti i costi elevati dell’opera, di sicuro non potrà essere il nostro ente a finanziarne la realizzazione.… ... Leggi il resto

Regione Emilia-Romagna: presto una legge per la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici

La Responsabile SEFIT Utilitalia, dr.ssa Valeria Leotta, è intervenuta il 10 novembre 2022 ad una audizione in Commissione V – Cultura della Regione Emilia Romagna, vertente sul progetto di legge per la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici.
La Leotta ha espresso il compiacimento di Utilitalia SEFIT per l’iniziativa della Regione e auspicato che essa possa essere di esempio anche per altri territori del nostro Paese, vista la importanza che sempre più ha la valorizzazione cimiteriale dal punto di vista storico e monumentale.… ... Leggi il resto

Le ossa della Bambina – 1/2

Il contesto
Un comune, costituito da un capoluogo e tre frazioni delle quali una di pianura e una di collina; nella frazione di pianura era/è presente un cimitero frazionale.
Verso il 1940 (le indicazioni temporali sono meramente indicative, salve quelle più recenti) nasce una Bambina (la chiameremo semplicemente così) che muore quando ha attorno ad un anno di età.
Viene sepolta nel c.d. “campo bambini” e un po’ dopo la metà degli anni ’50 del XX sec.… ... Leggi il resto

Augusta: shooting al cimitero

“All’ombra de’ cipressi” è il titolo del progetto frutto della collaborazione tra l’istituto comprensivo “Domenico Costa” e il sodalizio di fotoamatori “Augusta photo freelance” (Apf) che ha messo al centro, in prossimità della ricorrenza della Commemorazione dei defunti, il cimitero comunale di Augusta e il valore della memoria.
Da qui la mostra fotografica nella chiesa delle Anime Sante sull’arte sepolcrale, attraverso quindici scatti realizzati dagli studenti, mostra inaugurata lo scorso 27 ottobre 2022 con un recital di musica e poesia, e visitabile per l’intero mese di novembre.… ... Leggi il resto

Castel Bolognese (RA): parte l’iniziativa “Cambiare l’acqua ai fiori”

Il cimitero di Castel Bolognese (RA) ha dato vita ad un’interessante iniziativa dal nome “Cambiare l’acqua ai fiori”, che prende spunto dal titolo del famoso romanzo di Valerie Perrin con protagonista la guardiana di un piccolo cimitero francese.
Il progetto consiste nell’affiancare il custode del camposanto cittadino con due nuovi addetti destinati a promuovere la cittadinanza attiva ed a sostenere il contrasto alla solitudine, istituendo una vigilanza discreta e rassicurante presso il cimitero, in grado di essere di sostegno alle persone anziane con difficoltà motorie, dando nel contempo informazioni e accogliendone le esigenze.… ... Leggi il resto

Cavriago (RE): rievocazione storica con gli studenti nel cimitero napoleonico

Gli studenti della 3B della media Galilei hanno dato vita ad una rievocazione storica nel Cimitero Napoleonico di Cavriago, interpretando i ruoli dei protagonisti per onorare e ricordare con riconoscenza coloro che sacrificarono la loro vita per l’Italia durante la Prima guerra Mondiale.
Nel corso della cerimonia sono state svelate anche tre lapidi dedicate a giovani soldati che, feriti sul fronte, furono inviati all’ospedale militare di Cavriago, dove morirono.
L’evento intitolato ’Tu che vivi in tempo di pace non ti scordar di noi’ è stato organizzato dall’associazione culturale ’Carmen Zanti’ e dal ’Comitato del Cimitero Napoleonico’, con Comune, Alpini ed Anpi.… ... Leggi il resto

Prato: anche senza impianto di cremazione l’incidenza è ormai sul 50%

In occasione della recente Commemorazione dei Defunti, il Comune di Prato ha reso note alcune informazioni su quanto fatto per il settore e le intenzioni future.
Nel 2022 sono stati portati a termine 1 milione e 400mila euro per i lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione e ristrutturazione dei cimiteri comunali.
A Prato (che non ha ancora l’impianto di cremazione) un pratese su due sceglie di essere cremato, con un trend in crescita per i primi nove mesi dell’anno.… ... Leggi il resto

Cremona: Commemorazione dei Caduti Britannici al Civico Cimitero

Oggi alle ore 15 al Civico Cimitero si svolgerà la cerimonia di Commemorazione dei Caduti delle forze del Commonwealth, presenti sul fronte italiano tra il novembre 1917 e il novembre 1918, mentre diversi campi di riposo e unità mediche istituiti in varie località del nord Italia dietro il fronte, rimasero fino al 1919.
Il Cimitero di Cremona contiene un lotto di 83 sepolture di militari del Commonwealth della Prima guerra mondiale, la maggior parte dei quali morirono nell’Ospedale Stazionario n.… ... Leggi il resto

Regione Emilia-Romagna, la proposta: “E se i cimiteri diventassero parchi e foreste urbane?”

Trasformare i cimiteri, sempre più vuoti a causa delle cremazioni, in foreste urbane e parchi. È la proposta di Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e al Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, in una riflessione sui social.
Dopo avere pubblicato la foto del camposanto monumentale della Certosa di Bologna, l’esponente della Giunta Bonaccini ha ricordato che “40 anni fa era completamente saturo e si dovette ridurre il tempo del turn over. Venti anni fa, quando ho sepolto lì i miei genitori, era usato a metà.… ... Leggi il resto

Morte, salme e cadaveri: qualche orientamento filosofico…

Piccola chiosa o postilla per i fans indomiti ed indefessi della più culta letteratura italiana (può darsi residuati bellici da liceo classico dello scorso secolo, come chi Vi scrive): già il grande autore preromantico Ugo Foscolo, in aperta polemica con le pulsioni ideologicamente egualitarie e livellatrici dell’editto napoleonico di Saint Cloud del 1804, esteso poi ai territori italiani sotto la dominazione francese nel 1806 nel suo celebre carme “I Sepolcri” rilevava, comunque, come fosse ormai necessario sottrarre e sin anche strappare con la necessaria violenza intellettuale alla Chiesa Cattolica, il monopolio esercitato di fatto sull’evento morte, in una nuova prospettiva di celebrazione laica della figura del defunto.… ... Leggi il resto

Modena: la cremazione è ormai al 60%. E le ceneri vanno sempre più disperse o in affidamento

Sono ormai sei su dieci i modenesi che scelgono la cremazione rispetto alle sepolture o ai loculi.
La tendenza, cresciuta negli ultimi anni (nel 2015 erano poco più del 40 per cento).
A metà di ottobre 2022, infatti, il dato statistico è del 59,5 per cento, dopo che nel 2021, anche per effetto delle conseguenze della pandemia, si era raggiunto il 60,5 per cento.
L’analisi dei dati che si riferiscono alle scelte dei cittadini modenesi, realizzata dal Servizio statistica comunale evidenzia una crescita graduale:
nel 2017 erano ancora meno della metà (il 46,4 per cento), per poi raggiungere il 51 per cento tra 2018 e 2019 e passare al 58,2 per cento nel 2020, con l’inizio della pandemia.… ... Leggi il resto

Villanova del Ghebbo (RO): Il sindaco fa il punto sul previsto impianto di cremazione

Il Sindaco di Villanova del Ghebbo, Gilberto Desiati, nel corso di una recente intervista ha ricordato gli step che hanno portato alla previsione di un investimento pubblico per la realizzazione di un forno crematorio nel Polesine, finalizzato a garantire un servizio di pubblica utilità a tutta la cittadinanza, in linea alle nuove tecnologie del settore ed in linea con gli standard ambientali europei più avanzati e con risparmi importanti per il cittadino.
Già nella primavera del 2018 il Comune di Villanova del Ghebbo ricevette una proposta di partenariato pubblico privato attraverso il ricorso alla finanza di progetto per la realizzazione di un’area di cremazione, cui seguì un incontro pubblico a cui parteciparono i promotori, un professore universitario e rappresentanti delle associazioni ambientaliste, per approfondirne temi quali il funzionamento ed i rischi ambientali.… ... Leggi il resto