Modena, chiesa di San Vincenzo: il pantheon degli Estensi
Il sacro edificio che accoglie le “mortales exuviae” dei principi d’Este sorge a fianco del palazzo di giustizia, in Canal Grande, una tra le vie più prestigiose del centro storico di Modena.
La facciata, in puro stile barocco, presenta il paramento in cotto, mentre tutti le cornici e le ornamentazioni sono in marmo.
Il timpano del portale è sormontato da due misteriose figure marmoree nascoste in un ampio manto dai delicati drappeggi.
Eleganti lesene e semicolonne scanalate ripartiscono con armonia la superficie muraria, producendo un effetto di grande simmetria tra le diverse sezioni della parete.… ... Leggi il resto
Molise: la realizzazione del primo tempio crematorio regionale incontra nuove difficoltà
Il progetto di un forno crematorio nel cimitero di Larino in Molise è al centro di polemiche nel paese, con una presa di posizione del Pd che annuncia una manifestazione pubblica – il 5 dicembre prossimo, alle 17.30, nella sala di comunità in largo Pretorio – contro quella che viene definita una “scelta non partecipata e che non ha considerato il territorio e il suo sviluppo, i cittadini e la loro salute”.
Il sindaco Giuseppe Puchetti ha precisato di rimando che, prima di approvare la proposta con delibera di giunta, si sono valutati attentamente sia l’aspetto ambientale che della salute pubblica, facendo riferimento a diversi studi scientifici ed alle valutazioni ambientali di strutture simili e visitando un impianto di cremazione simile.… ... Leggi il resto
Abruzzo: proposta sepoltura animali domestici nei cimiteri
Su proposta dell’assessore comunale pescarese Maria Rita Carota, il capogruppo della Lega in Consiglio Regionale, Vincenzo D’Incecco ha depositato un progetto di legge in Consiglio Regionale per consentire la sepoltura all’interno dei cimiteri comunali, in una teca separata, degli animali domestici, ormai parte integrante dei nuclei familiari ed integrare conseguentemente la legge funeraria regionale.
Questa legge andrebbe incontro alle tante famiglie che non hanno la possibilità di accedere ai “cimiteri per animali d’affezione”, sia per l’ubicazione distante dai centri abitati che per il canone annuale dovuto.… ... Leggi il resto
Perché si è arrivati alla situazione attuale e alcune idee per il cambiamento cimiteriale
Riportiamo una sintesi dell’intervento, dal titolo “Perché si è arrivati alla situazione attuale e alcune idee per il cambiamento cimiteriale” dell’ing. Daniele Fogli, svoltosi a Ferrara il 25 novembre 2022.
… ... Leggi il resto
In Italia le norme che ancor oggi regolano i cimiteri, vecchie come impostazione di oltre un secolo, vorrebbero che questi funzionassero come una macchina cimiteriale che garantisce il risultato atteso, uguale in tutta Italia: ossa in 10 anni. Sono ancora basate sulla predominanza di sepoltura in campo comune e con qualche tumulazione stagna.
Le indicazioni Regione Lombardia sui percorsi formativi per gli addetti all’attività funebre
Sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia Serie Ordinaria n. 47 del 22 novembre 2022 è stato pubblicato il “D.d.u.o. 15 novembre 2022 – n. 16287 Indicazioni regionali per percorsi formativi per addetti all’attività funebre”, documento previsto dall’art. 5 comma 2 del Regolamento Regionale n. 4 del 22 giugno 2022. Il documento è visibile nella Sezione Norme – Normative Regionali per i soli abbonati a pagamento PREMIUM.
Secondo il provvedimento, la formazione in Lombardia potrà essere erogata solo da enti di formazione iscritti all’Albo regionale dei soggetti accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale, ai sensi degli artt.… ... Leggi il resto
Un approfondimento sulla pronuncia del TAR Basilicata, Sez. I, 13 aprile 2022, n. 297
Il comune …, prevedendo la possibilità di edificare … di durata perpetua “come ogni altra proprietà” per il prezzo di ….
La pronuncia del TAR Basilicata, Sez. I, 13 aprile 2022, n. 297 (per gli Abbonati PREMIUM accessibile alla Sezione SENTENZE) richiede un qualche approfondimento, in particolare sul punto in cui si dà atto che il “suolo” cimiteriale su cui era stata, a suo tempo, eretta la cappella funeraria, …”era stata ceduta dal Comune in data …”.… ... Leggi il resto
Dopo la donazione del progetto di Renzo Piano presentati interventi per rione Sanità e cimitero delle Fontanelle
Renzo Piano ha incontrato, nel suo studio da senatore a Palazzo Giustiniani, i tre gruppi di giovani progettisti e i loro tutor universitari, ma anche i sindaci delle città e i rappresentanti delle associazioni che lavorano sul territorio nella progettazione di diversi interventi per il recupero del rione Sanità e del cimitero delle Fontanelle.
L’area oggetto dell’intervento comprende oltre all’ingresso del cimitero, che è del comune, la risistemazione del sagrato della Parrocchia di Maria Ss. del Carmine, di proprietà della Curia e di un adiacente giardino di proprietà di un privato, che ne concederà per 99 anni l’uso pubblico.… ... Leggi il resto
Autorizzazione all’inumazione senza atto di morte?
Poiché, in linea generale, il rilascio dell’autorizzazione (o, meglio, di una delle autorizzazioni) di cui all’art. 74 D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m. ha luogo dopo la formazione dell’atto di morte, se non altro (trascurando le prassi operative, non necessariamente incoerenti, anzi) per il fatto che tale art. 74 è collocato successivamente agli artt. 72 e73, la domanda potrebbe apparire fuori luogo.
Tuttavia, essa non solo merita di essere posta, ma ha anche una risposta positiva, anche se possa aversi in situazioni “non ordinarie”, eccezionali e fuori da ogni previsione di ordine generale, situazioni che, fortunatamente, sono infrequenti o, se lo si voglia, del tutto rare quanto marginali.… ... Leggi il resto
Saronno: il solito malaffare in obitorio
Dieci persone, tra cui medici e dipendenti dell’ospedale di Saronno e alcuni imprenditori nel settore pompe funebri, sono state sottoposti a misura cautelare con accuse a vario titolo, per corruzione di incaricato di pubblico servizio, peculato, furto, truffa e falsità ideologica, dando esecuzione a un’ordinanza applicativa emessa dal GIP (Giudice Indagini Preliminari) del Tribunale di Busto Arsizio.
Le misure, una custodia in carcere, una ai domiciliari, due divieti di esercizio di professione medica, quattro divieti di esercizio dell’attività di impresario funebre e due sospensioni dall’esercizio delle mansioni di addetto all’obitorio, sono scattate a seguito di un’indagine dei carabinieri coordinati dalla Procura di Busto Arsizio.… ... Leggi il resto
Rapporto Istat: Rsa e Covid nel 2020
Secondo l’ultimo Rapporto Istat sulle residenze socio-assistenziali e sociosanitarie, aggiornato al 31 dicembre 2020, il Covid ha prodotto un considerevole incremento dei decessi all’interno delle strutture.
Sarebbero stati oltre 32mila in più rispetto all’anno precedente, con un aumento del 43%.
Le strutture residenziali attive nel nostro Paese erano 12.630 e, a fine 2020, erano 342.361 gli ospiti delle strutture residenziali, pari al 10% in meno rispetto all’anno precedente.
Il documento integrale è qui consultabile: Rapporto Istat su Rsa – Anno 2020.… ... Leggi il resto
Sepolcri di famiglia, familiari, ius sepulchri e alcune (apparenti) “stranezze”
Premessa
Un tempo l’istituto dell’adozione era un unicum, anzi poteva sorgere anche con un atto, per così dire, negoziale di natura abbastanza privatistica.
Questa unicità è venuta meno a partire dalla L. 5 giugno 1967, n. 431 “Modifiche al titolo VIII del libro I del Codice civile “Dell’adozione” ed inserimento del nuovo capo III con il titolo “Dell’adozione speciale””, che ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano un’adozione interessante i minori che si trovavano in specifiche condizioni ed i cui effetti erano (le relative disposizioni sono state di seguito abrogate con la L.… ... Leggi il resto
Sefit10 2022: a Ferrara il tradizionale Forum annuale delle imprese pubbliche del settore funerario
Quest’anno il tradizionale Forum “SEFIT10” della Federazione delle imprese del settore funerario aderenti a Utilitalia, ha avuto luogo lo scorso 25 novembre 2022, finalmente in presenza dopo due anni di modalità on-line per la pandemia da Covid, nella suggestiva cornice di Ferrara.
Due sono state le tematiche individuate come oggetto dello scambio di esperienze, di confronto e valutazione per tracciare le possibili, eventuali, linee di cambiamento.
In primis l’evoluzione degli scenari energetici per i crematori, con focus sugli effetti dell’aumento del prezzo del gas e dell’energia elettrica sul servizio di cremazione, causato dalla crisi europea accentuata dal conflitto tra Russia e Ucraina e sul conseguente processo, in atto, della cosiddetta transizione energetica.… ... Leggi il resto
A Teatro “Er corvaccio e li morti” di Lino Guanciale
Al Teatro Vascello di Roma un progetto di Lisa Ferlazzo Natoli/lacasadiargilla ha dato vita allo spettacolo “Er Corvaccio e li morti”, lettura scenica dei sonetti di Graziano Graziani ad opera di Lino Guanciale con accompagnamento musicale di Gabriele Coen e Stefano Saletti.
Il Corvaccio è il custode di un cimitero immaginario e ad uno ad uno sono poi i defunti dei vari settori del cimitero a fare un passo avanti, a presentarsi e a raccontare le loro vite, sia terrene che ultraterrene.… ... Leggi il resto
La fanciulla e la Dama Nera
Il filone letterario che tratta del lugubre incontro tra un’avvenente figura femminile ed un macilento cadavere, inaridito ormai dalla putredine, è un argomento dalle poliedriche sfumature prospettiche.
Una simile, straordinaria ricchezza semantica si presta anche a sofisticate interpretazioni d’ordine simbolico o a sottili letture in chiave psicanalitica.
Questo scabroso soggetto, in ogni epoca, ha sempre esercitato un fascino indiscreto sull’animo dei pittori più inquieti e tormentati, suscitando morbose passioni e raffinate fantasie artistiche.
La sua incerta origine si perde in quel nebuloso sostrato di leggende e narrazioni di carattere fantastico, affidate per secoli alla sola tradizione orale e rapsodica, che contraddistinguono il periodo più arcaico della cultura occidentale.… ... Leggi il resto
Abruzzo: a San Salvo proposto un parco urbano al posto del Tempio Crematorio
La Minoranza del Consiglio Comunale di San Salvo ha presentato una mozione per modificare il Piano Regolatore Cimiteriale e i documenti allegati, per eliminare dagli stessi l’area individuata per la costruzione del Tempio Crematorio ed avviare al contempo un tavolo di lavoro per la progettazione di un grande parco urbano nelle adiacenze del Cimitero comunale.
I Consiglieri comunali Fabio Travaglini, Marika Bolognese, Emanuela Tascone, Antonio Boschetti, Nicola Argirò e Gianni Mariotti chiedono poi che il piano venga ripresentato in Consiglio per la nuova approvazione, ribadendo la ferma contrarietà alla costruzione di un Tempio Crematorio in pieno centro abitato.… ... Leggi il resto
Casale Monferrato (AL) – inaugurato il Famedio dedicato agli Internati Militari
Sabato 19 novembre, al Cimitero di via Negri di Casale Monferrato, è stato inaugurato il Famedio dedicato agli Internati Militari Italiani della Seconda Guerra Mondiale.
Qui sono state tumulate le cassette ossario di 6 dei 7 rimpatriati da Francoforte sul Meno e Amburgo; il settimo è stato invece sepolto a San Salvatore, nella tomba di famiglia.
Il presidente dell’associazione ‘Li riporteremo a casa in Monferrato’ – Andrea Desana – ha sottolineato l’importanza di questo primo rimpatrio collettivo di resti mortali dalla Germania, dal grande valore simbolico.… ... Leggi il resto