Cimiteri e sepolture: territori, culture, identità: seminario online il 15 dicembre
Il webinar “Cimiteri e sepolture: territori, culture, identità”, previsto per il 15 dicembre alle ore 17, nasce all’interno del progetto “Sottovoce” per riscoprire i cimiteri come siti culturali del territorio, sostenuto dal Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino con il coordinamento di Esterino Adami.
Il focus è riscoprire la dimensione culturale, storica, architettonica ed ambientale dei cimiteri, culla del patrimonio materiale ed immateriale dell’umanità ed archivi di memorie e narrazioni.
Il seminario prevede tre interventi:
Prof.ssa… ... Leggi il resto
San Marcello Piteglio (PT): l’area dell’ex cimitero diventerà un grande spazio verde
Ha preso il via la riqualificazione dell’area del cimitero vecchio di Prunetta nel Comune di San Marcello Piteglio (Pistoia), che sarà riconvertito come spazio pubblico aggregativo-ricreativo.
Il progetto è suddiviso in due parti: dapprima si darà luogo alla creazione di un giardino con il recupero della cappella esistente, prevedendo la realizzazione di un parco con quattro quadranti verdi divisi da vialetti pedonali e circondato da muretti che faranno da seduta.
All’interno dell’area, sarà installato l’esistente monumento in memoria dei fatti della Seconda guerra mondiale e a Donald Todd, secondo i canoni del restauro conservativo.… ... Leggi il resto
Cellette ossario e nicchie cinerarie: possono esservi promiscuità?
Al Punto 13.2) della circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993, sono fornite, per le nuove costruzioni, indicazioni – preferibili – per il dimensionamento “interno” dei posti a sistema di tumulazione, indicando
(i) per la tumulazione di feretri le dimensioni di 2,25 x 0,75 x 0,70 m,
(ii) per la tumulazione in ossarietto individuale (altrimenti detti anche: cellette ossario) le dimensioni di 0,70 x 0,30 x 0,50 m,
(iii) per la tumulazione di urne cinerarie le dimensioni 0,30 x 0,30 x 0,50.… ... Leggi il resto
Brescia: tombe di feti, prodotti abortivi e nati morti rimosse dal cimitero, inchiesta a Brescia
La Procura di Brescia ha aperto un’inchiesta per fare luce sull’estrazione e la rimozione un anno fa di 2500 tombe di feti, prodotti abortivi e nati morti che erano presenti nel cimitero monumentale della città.
Secondo il Giornale di Brescia le ipotesi di reato sono: violazione di sepolcro, vilipendio di tombe e vilipendio di cadavere.
Al momento non ci sono indagati.
Lo scorso anno la vicenda fece molto scalpore perché la maggior parte delle famiglie non era stata avvisata “di persona” e scoprì solo una volta al cimitero che la tomba del figlio non c’era più.… ... Leggi il resto
Che cosa c’entrano il C.o.E. e la Conferenza dell’Aja di Diritto internazionale privato?
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (C.E.D.U.), III Sezione, 10 maggio 2022, Solyanik v. Russia, Application no. 47987/15 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE) è intervenuta su questione riguardante la fascia di rispetto cimiteriale relativamente ad un cimitero nel comune di Vladivostok (per inciso, sanzionando il comune di Vladivostok, anche se con un ridimensionamento dell’indennizzo richiesto dalla persona ricorrente).
Più recentemente (giugno) la stessa C.E.D.U. è intervenuta a dichiarare indebito il trasporto di immigrati dal Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord al Rwanda, sentenza intervenuta quando le persone interessate erano già imbarcate sull’aereo che doveva portarle a destinazione.… ... Leggi il resto
Le Foto dei Morti
Arte nata da un raggio e da un veleno (A. Boito)
Da sempre i morti suscitano angoscia e paura, ma nello stesso tempo la loro visione solleva un’inspiegabile e morbosa curiosità.
Ritrarre con una macchina fotografica, e non con le tradizionali tecniche di pittura, quell’enigmatica maschera di tragica serenità che si modella sul volto dei defunti, era, nel corso XIX secolo, un’occasione memorabile, perché si presentava come una straordinaria sfida per una nuova e trasgressiva forma d’arte.… ... Leggi il resto
USA: aumenta il tasso di mortalità con nascite in calo almeno fino 2023
La pandemia da Covid-19 ha accorciato l’aspettativa di vita ed aumentato i tassi di mortalità in tutto il mondo. Il governo statunitense si aspetta che quest’ultimo rimanga del 15% superiore ai livelli pre-pandemici nel 2021 e che non ritorni alla normalità almeno fino al 2023.
La stima è che dal 1° febbraio 2020 ad oggi negli USA siano morte tra 613mila e 783mila persone in più del normale, per decessi legati al Covid, ma anche ad altre patologie.… ... Leggi il resto
Diritto di Sepolcro – 3/3
Sepolcro – Godimento ed eventuale trasmissibilità
Retaggi normativi di un antico passato, ad esempio gli articoli 79 e 80 del vecchio ed abrogato Regolamento Cimiteriale del Comune di Napoli, avrebbero consentito [1] la concessione tra privati per le cappelle, le edicole ed i monumenti dopo un quinquennio dalla costruzione e dietro al pagamento di un compenso al Comune; di conseguenza, esclusivamente l’atto notarile di trasferimento tra privati di una cappella funeraria in violazione delle predette norme del Regolamento Cimiteriale rientrerebbe nell’ambito degli atti vietati al notaio ex art.… ... Leggi il resto
Diritto di Sepolcro – 2/3
Sepolcro – Le diverse fattispecie giuridiche
Con la novella n. 285 del 1990, il Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria, nell’art. 93 ha da ultimo, così, stabilito: «Il diritto di uso delle sepolture private concesse a persone fisiche è riservato alle persone dei concessionari e dei loro familiari; (…)
Può altresì essere consentita, su richiesta di concessionari, la tumulazione [1] di salme di persone che risultino essere state con loro conviventi, nonché di salme di persone che abbiano acquisito particolari benemerenze nei confronti dei concessionari, secondo i criteri stabiliti nei regolamenti comunali».… ... Leggi il resto
Diritto di Sepolcro – 1/3
Sepolcro – Diritto Vigente
Gli Jura Sepulchri rivelano, come sempre, una forte sintesi (o … commistione?) tra diritto pubblico e diritto privato, quasi si trattasse di un “connubio funerario”, tra regole di diversa specie e funzione, ma essi si distinguono anche per questa ragione di fondo: il diritto di sepolcro (= nel senso di essere sepolti) è principalmente un diritto personale, collegato all’appartenenza della famiglia (discendenza), e i cui elementi di patrimonialità [1], pur innegabili, sono strumentali e dipendenti rispetto al diritto principale, ossia quello di essere sepolti, ed esso, non dimentichiamo, è pur sempre di ordine intimo, affettivo, morale [2] e, quindi, “personalissimo”.… ... Leggi il resto
Le prime reazioni a caldo alla approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali
Riportiamo di seguito alcune delle dichiarazioni politiche raccolte ieri dopo l’approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali.
Chi volesse seguire il dibattito per l’approvazione del progetto di legge 5807 potrà farlo cliccando sulla registrazione video dell’intera seduta e andando dopo 1 ora e 46 minuti dall’inizio:
VEDI REGISTRAZIONE
… ... Leggi il restoIl relatore di maggioranza Federico Alessandro Amico ha spiegato: “I cimiteri devono essere considerati come parte integrante del patrimonio scultoreo e architettonico del nostro Paese.
Emilia-Romagna: la Regione approva la prima legge in Italia sui cimiteri monumentali e storici per valorizzarli e ampliarne la fruizione
L’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna ha approvato il 5 dicembre 2022 il progetto di legge di iniziativa di giunta che riconosce i cimiteri monumentali come patrimonio culturale.
In sintesi la legge interviene sulle realizzazioni multimediali e i percorsi turistici connessi coi cimiteri, fino ai finanziamenti per progetti di restauro e conservazione, catalogazione, mostre e programmi.
Da semplici lapidi a cappelle grandiose, fino ad arrivare a capolavori assoluti. Li ospitano il cimitero monumentale della Certosa di Bologna e quello di Ferrara, San Cataldo a Modena e la Villetta di Parma.… ... Leggi il resto
Impianti di cremazione: quanto sarebbe importante l’art. 8
Purtroppo, la L. 30 marzo 2001, n. 130 sembra soffrire di inadempienze, non solo quella collegata all’incipit del suo art. 3, ma anche per altri aspetti.
Come noto, la legge è entrata in vigore il 4 maggio 2001, e già il suo art. 6, comma 1 prevede (prevedeva?) che entro sei mesi (4 novembre 2001) dovessero essere elaborati piani regionali di coordinamento per la realizzazione di crematori, disposizione in larga parte rimasta sulla carta, salvo che, tardivamente, oggi attuata, in qualche modo, sono da un numero striminzito di regioni, non senza trascurare come in altre regioni vi siano state auto-proroghe del termine, a volte anche ripetute.… ... Leggi il resto
Le dimensioni limite delle urne cinerarie
All’art. 80, comma 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si legge:
“4. Le dimensioni limite delle urne cinerarie e le caratteristiche edilizie di questi edifici (riferendosi agli edifici considerati al precedente comma 3) vengono stabilite da regolamenti comunali.
Ora per la seconda fattispecie è abbastanza facile richiamare anche il Punto 13) della circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993, che qualche pronuncia giurisprudenziale (TAR Liguria, Sez. I, 7 gennaio 2022, n.… ... Leggi il resto
Calabria: approvata proposta di legge su disciplina della cremazione – Integrazioni alla L.R. 29 novembre 2019, n. 48
Il Consiglio Regionale calabro ha approvato la proposta di legge di iniziativa del consigliere Katya Gentile che disciplina la cremazione, colmando un vuoto normativo su una materia fino ad oggi non compiutamente regolamentata dalla Regione Calabria.
Alla legge 30 Marzo 2001, n. 130 (Disposizioni in materia di cremazione e dispersioni delle ceneri) aveva fatto seguito la legge della Regione Calabria del 29 Novembre 2019, n. 48 (Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria) che comprendeva anche la pratica funeraria della cremazione.… ... Leggi il resto
Laboratorio-Concorso per la realizzazione di una cappella nel Bosco di San Francesco
Il Centro studi per l’architettura sacra, insieme alla Comunità dei Frati Minori del Santuario francescano La Verna e in collaborazione con il Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, propongono un Laboratorio-Concorso per la realizzazione di una cappella nel Bosco di San Francesco.
La partecipazione è riservata ai progettisti di età inferiore ai 40 anni.
Il laboratorio è propedeutico alla partecipazione al Concorso di idee e prevede la frequenza a giornate di incontro e formazione, sia presso il Santuario della Verna,
sia nella sede della Fondazione Lercaro a Bologna.… ... Leggi il resto