Riforma dei servizi pubblici locali: Governo ha approvato in via definitiva il testo
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 16/12/2022 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo relativo al riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, ai sensi dell’articolo 8 della legge 5 agosto 2022, n. 118 (legge annuale sulla concorrenza).
Il decreto si inserisce nel quadro delle norme adottate in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che prevede la razionalizzazione della normativa sui servizi pubblici locali, con la finalità di promuovere dinamiche competitive che possono assicurare la qualità dei servizi pubblici e i risultati delle gestioni, nell’interesse primario di cittadini e utenti.… ... Leggi il resto
Tumulo pluriposto: è possibile lo spacchettamento dei singoli loculi?
Sul web si trova di tutto ed il suo contrario, ma constatiamo anche come spesso vi sia la ricerca non tanto di “una” soluzione ragionevole quando di quella, legittima o meno poco importa, che maggiormente aggrada.
Fervono, infatti, sulla rete prese di posizione in tema di gestioni cimiteriali più aggressive sul recupero del patrimonio cimiteriale edilizio, volte a permettere un maggior riciclo delle sepolture, con un ri-uso responsabile del bene cimitero.
La circolazione, seppur controllata, dei titoli di sepoltura, senza dubbio alcuno aumenterebbe la capacità ricettiva del cimitero, senza mai dimenticare tuttavia la sua natura prettamente vincolata, non ad esigenze di puro mercato, ma al soddisfacimento di interessi immateriali e spirituali, come il dare e ricever sepoltura, diritto/dovere insito nei precordi di ogni civiltà.… ... Leggi il resto
Cina: cresce la mortalità per covid dopo l’allentamento di misure preventive
Nonostante le cifre ufficiali diffuse dal regime di Pechino, che il 20/12/22 parlava di 5 morti in tutto nella capitale e di appena 2 il giorno precedente, di ora in ora emergono nuove testimonianze su un’impennata di decessi in Cina dopo l’alleggerimento delle misure anti-Covid.
E anche gli Stati Uniti lanciano l’allarme su possibili nuove varianti, che potrebbero per questo svilupparsi in Cina.
«Dall’allentamento delle restrizioni siamo oberati di lavoro 24 ore al giorno. Non riusciamo a tenere il passo», ha svelato un dipendente del crematorio Dongjiao di Pechino al Wall Street Journal, spiegando che il numero di salme prese in consegna nell’arco di una giornata è passato da 30 a circa 200.… ... Leggi il resto
Alcune note sul sistema sanzionatorio per le violazioni al Regolamento di polizia mortuaria – 2/2
I rinvii nell’art. 107
Riprendendo il testo dell’art. 107 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si nota che vi è un rinvio ad alcune disposizioni del T.U.LL.SS., precisamente agli artt. 338, 339, 340 e 358.
L’art. 338 ha ad oggetto la lascia di rispetto cimiteriale, l’art. 339 (già visto) al trasporto funebre, l’art. 340 al divieto di sepoltura fuori dai cimiteri (norma a rilevanza di ordine pubblico interno, prevedendo non solo una sanzione per il caso di violazione, ma altresì di “ripristino” della situazione violata).… ... Leggi il resto
Milano: energia pulita per il cimitero di Chiaravalle
Il cimitero di Chiaravalle, a Milano, sarà dotato nei prossimi mesi di un impianto fotovoltaico sulle coperture per coprire il fabbisogno energetico del luogo.
L’installazione, del costo di oltre un milione e mezzo di euro, verrà realizzata con fondi messi a disposizione da un bando regionale per “impianti integrati” volti a coprire il fabbisogno energetico degli edifici pubblici con fonti rinnovabili.
La potenza nominale di circa 680 kW del sistema garantirà il soddisfacimento del fabbisogno energetico del cimitero ma, grazie alle eccedenze prodotte, consentirà anche di sopperire parzialmente ai bisogni energetici di altri edifici comunali.… ... Leggi il resto
Alcune note sul sistema sanzionatorio per le violazioni al Regolamento di polizia mortuaria – 1/2
Premessa
Per quanto il tema possa prestarsi, almeno dal titolo, a fornire una diversa impostazione, occorre premettere che, in via generale, l’osservanza delle disposizioni non deve aversi in ragione delle sanzioni previste per il caso di loro violazione, ma – in positivo – a motivo del fatto che esse sono poste in funzione di un ordinato svolgimento delle attività da queste regolate.
Inoltre, la questione delle sanzioni che comporta, implicitamente, altra, quella della “probabilità” che la violazione sia accertata ed applicata, aspetto che a volte può divenire maggiormente rilevante rispetto alla sanzione in sé, nonché alla sua entità, cosa che potrebbe anche indurre a indulgere a porre in essere violazioni, quando un eventuale beneficio che ne consegua sia percepito come maggiore che non la “probabilità” di applicazione e, quando ciò avvenga, altresì maggiore rispetto alla sanzione irrogata.… ... Leggi il resto
Palermo: lo Stato si fa carico della situazione emergenziale del cimitero dei Rotoli a Palermo
“Le oltre mille bare rimaste insepolte da due anni nel cimitero di Palermo costituiscono ormai una emergenza nazionale. Lo Stato raccoglie la richiesta di aiuto avanzata dal sindaco della città Roberto Lagalla e dal vicesindaco Carolina Varchi ed interviene con la Protezione civile”. Lo ha annunciato il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci.
Commissario sarà lo stesso sindaco di Palermo Lagalla.
“Abbiamo predisposto una norma, all’esame della commissione Bilancio, che prevede deroghe di varia natura – aggiunge Musumeci -.… ... Leggi il resto
I termini per il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione
Lo spunto per queste note è sorto a causa del fatto che, per ragioni del tutto casuali, si è rivisto un quesito proposto (verso la fine di agosto 2020) in questo portale da una persona colpita da un lutto di un proprio familiare per cui era stato disposto l’accertamento strumentale della morte.
Il familiare proponente si chiedeva per quale motivo, così accertata l’effettività della morte, si dovesse attendere il termine delle 24 ore dal decesso prima di procedere al rilascio dell’autorizzazione alla cremazione del cadavere, essendo questa la volontà della persona defunta e non fosse possibile provvedervi “subito” (cioè, senza attendere quel termine).… ... Leggi il resto
Ischia: le inumazioni al tempo della Magna Grecia
L’isola di Ischia è stata considerata la possibile prima colonia greca in Italia, con il nome di Pithecusa, o Pitecussa (letteralmente isola “delle scimmie, popolata dalle scimmie”), forse per un ipotetico ritrovamento di una scapola di scimmia sull’isola.
Le prime sepolture ad inumazione reperite si presentavano come fosse a forma rettangolare coperte con semplici pietre per impedire qualsiasi profanazione al sepolcro.
I piccoli corpi dei bambini erano invece solitamente rinchiusi in anfore vinarie con o senza aggiunta difensiva di pietre.… ... Leggi il resto
Le Pubbliche Assistenze liguri insistono per avere una modifica che le possa far operare nel settore funebre
“La legge regionale Liguria n.15 del 10 luglio 2020, nella sua attuale stesura, mette in grave difficoltà le Pubbliche Assistenze.
Rinviare il problema posponendone l’entrata in vigore non serve a nulla, è necessario provvedere ad una immediata modifica del testo della legge se vogliamo salvare delle realtà fondamentali per la tenuta sociale del territorio in cui operano”.
Si allarga a macchia d’olio il timore per l’entrata in vigore delle legge regionale che riforma il sistema delle onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Palermo: nuova battuta di arresto sull’adeguamento del forno crematorio
Ennesima battuta di arresto sul forno crematorio del cimitero dei Rotoli di Palermo.
È emerso che il Comune non ha mai avuto l’autorizzazione ambientale necessaria che avrebbe dovuto rilasciare l’assessorato Territorio e ambiente della Regione per essere messo in esercizio.
E questa situazione blocca l’iter per la realizzazione dei previsti interventi di adeguamento. Per cui il forno, fermo da due anni, rimane ancora spento e i tempi per la sua riattivazione – previsti per febbraio 2023 – si allungano ulteriormente.… ... Leggi il resto
Gli animali domestici fra perdita, lutto e ultimo viaggio
Gli animali domestici sono sempre più parte integrante delle odierne famiglie, concepiti quasi più come un essere umano e membri a tutti gli effetti del nucleo, per i quali al momento della morte scattano sentimenti e pensieri assimilabili alla perdita di un proprio caro umano.
Se è doloroso, infatti, separarsi dalle persone care, lo è altrettanto, per chi ama gli animali, dover dire addio a chi ha condiviso con noi momenti di gioia e di tristezza, serenità e malinconia, dispensando affetto, senza chiedere nulla in cambio, se non protezione e altrettanta comprensione.… ... Leggi il resto
Eboli (SA): chiusa la zona est del cimitero per rischio crollo
A seguito di una segnalazione è stato riscontrato un cedimento con una pendenza di almeno 10 cm. nella zona est del cimitero di Eboli (SA), dove sono state costruite diverse cappelle, senza il muro perimetrale di contenimento.
L’Amministrazione ha contattato il Genio Civile, per procedere con un intervento atto ad evitare crolli di cappelle e loculi, nonché danni ai cittadini che hanno i familiari deceduti in quella zona.
I vigili urbani hanno transennato tutti gli accessi in attesa della realizzazione di un progetto, che andava effettuato anni fa, prima di far costruire le cappelle, considerato che il muro perimetrale di contenimento finisce a ridosso della sala mortuaria e che tutte le cappelle successive rischiano quindi di crollare nel terreno sottostante.… ... Leggi il resto
Contrarietà su richiesta di modifica Legge regionale Liguria sui servizi funebri per consentirli alle Pubbliche Assistenze
La Federazione nazionale del comparto funerario italiano non concorda con la richiesta di modifica della Legge regionale ligure sui servizi funebri avanzata dalle Pubbliche Assistenze.
Attualmente la legge regionale in Liguria stabilisce che l’attività funebre è attività imprenditoriale, consentita unicamente a ditte individuali o società di persone o di capitali con precisi requisiti e prevede l’incompatibilità tra l’attività funebre e i servizi di ambulanza e, più in generale, le attività sanitarie e parasanitarie come quelle gestite dalle Pubbliche Assistenze, in linea con quanto presente in molte leggi regionali sui servizi funebri e anche nell’ultimo disegno di legge nazionale in discussione alla Camera nella scorsa Legislatura a firma di Lega (Foscolo), Partito Democratico (Pini) e Forza Italia (Brambilla).… ... Leggi il resto
Lodi: forno crematorio ancora fermo
Il crematorio di Lodi è di nuovo fermo, dopo il blocco risalente a fine luglio.
L’impianto era stato fermato per la necessità di effettuare una sostituzione ad un paio di bruciatori.
All’epoca, l’amministrazione comunale stimava che l’operatività del forno potesse riprendere nel mese di settembre.
Il Comune di Lodi aveva comunque stilato una convenzione con un’altra città, per far risparmiare i cittadini e per preparare nel contempo una gara per assegnare la realizzazione di un secondo forno a una società pronta ad occuparsi anche della manutenzione dei cimiteri.… ... Leggi il resto
La Spezia: a rischio i funerali a prezzo calmierato per i meno abbienti
A La Spezia sono a rischio i circa ottocento funerali a prezzo calmierato, un servizio che viene incontro soprattutto alle esigenze delle famiglie meno abbienti.
Attualmente ad occuparsene è la Pubblica Assistenza spezzina, un ente pubblico con duecento tra dipendenti e volontari, che provvedono ad una serie di attività di sostegno sociale alla popolazione meno fortunata, tra cui anche le onoranze funebri.
Tuttavia, tra le disposizioni della legge regionale della Liguria che disciplina le attività funerarie è presente una norma che riserva solo alle società private il diritto di svolgere servizi funebri.… ... Leggi il resto