Duplice cassa: il passaggio dal DPR 803/75 a quello 285/90
Data la notevole compressione spazio temporale in cui stiamo vivendo noi contemporanei, sembrerebbe quasi un anacronistico esercizio di memoria ricordare quali fossero i problemi realmente percepiti tra gli operatori della polizia mortuaria all’entrata in vigore dell’attuale regolamento nazionale, più di 32 anni fa. Eppure non è così. Studiare la storia, in fondo, serve anche a non commettere nuovamente gli stessi errori.
In effetti, con una notevole innovazione, rispetto a quanto precedentemente disposto dal D.P.R. 21.10.1975, n.… ... Leggi il resto
Viterbo: fermo per guasto l’impianto crematorio
Dalla metà di novembre si è verificato un guasto all’impianto crematorio di Viterbo, che ne ha causato il fermo.
La sostituzione dello scambiatore guasto è prevista fra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio, visto che il pezzo da sostituire deve essere all’uopo fabbricato.
La società Silve ha offerto la possibilità di portare le salme all’impianto crematorio di Firenze – sempre gestito dalla stessa – senza aggravio della tariffa. Le spese di trasporto restano però a carico dell’utente.… ... Leggi il resto
Civitanova: proroga di sei mesi dell’incarico di gestione servizi cimiteriali
L’Amministrazione di Civitanova ha deciso di dare continuità al servizio di gestione servizi cimiteriali per ulteriori sei mesi, con la proroga dell’incarico alle ditte e al personale che già stanno operando per i servizi cimiteriali relativi a tumulazione, inumazione ed estumulazione, oltre alla pulizia e manutenzione dei due camposanti cittadini – quello di San Marone e quello di Civitanova Alta, Koinonia e Tecno Servizi.
Da maggio 2023 invece i servizi cimiteriali passeranno alla Civita.s Srl, la società in ‘house’ comunale che già gestisce i tributi e l’incasso dei parcometri.… ... Leggi il resto
In Italia aumentano i morti per Covid
Mentre in Italia sia i contagi da Covid che l’occupazione dei posti letto nelle terapie intensive continuano a calare, il numero dei morti resta preoccupante.
Secondo i dati che emergono dall’ultimo monitoraggio dell’Istituto Superiore della Sanità, le aree mediche non critiche sono scese al 13,7% dal 14,8% e le rianimazioni al 3,1% dal 3,2%.
Preoccupante invece la crescita del numero dei decessi di soggetti positivi, cui corrisponde di pari passo la crescita della letalità valutata sia a due, a tre, a quattro settimane dalla diagnosi, che non sembra tanto legata ad un generale peggioramento degli esiti dei contagi, quanto ad un peggioramento delle patologie stagionali, in particolare le patologie da virus influenzale, dovuto alle infezioni da Covid.… ... Leggi il resto
Inumazione temporanea in attesa di tumulazione feretro
E’ possibile inumare temporaneamente un feretro, destinato, invece, alla tumulazione, in attesa che si liberi un loculo, in tempi ravvicinati?
Alcuni Comuni dell’Italia Meridionale il cui sistema cimiteriale è in forte sofferenza, per la cronica mancanza di loculi, paiono aver adottato questa provvisoria strategia di contenimento della pressione esercitata su tutta la macchina cimiteriale e la sua gestione dal fabbisogno impellente di posti feretro.
Risposta:
Tutto il problema da enucleare verte sul confezionamento della bara e sull’eventuale presenza della doppia cassa di legno e zinco.… ... Leggi il resto
Bagheria (PA): maxi ampliamento del cimitero
È stato approvato in linea tecnica e amministrativa il progetto di uno stralcio del “Lotto A” del piano attuativo per il maxi-ampliamento del cimitero a Bagheria, nel Palermitano.
L’opera risulta veramente faraonica, con i suoi 7.832 posti-salma e darebbe garanzia di autonomia per le sepolture nei prossimi 20 anni alla città.
Oggi la saturazione del camposanto è oramai quasi raggiunta e comporta sia l’impossibilità di eseguire ulteriori estumulazioni sia la necessità di ricorrere al deposito delle salme all’interno della camera mortuaria, in attesa delle relative sepolture.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali e modifiche regolamentari successivamente intervenute
Dalla pronuncia del TAR Liguria, Sez. I, 28 aprile 2022, n. 324, per gli Abbonati PREMIUM accessibile alla Sezione SENTENZE, si può enucleare una massima: “Una volta costituito il rapporto concessorio, l’Amministrazione mantiene sempre il potere di regolamentare le concrete modalità di esercizio dello ius sepulchri, mentre nessun legittimo affidamento del concessionario potrebbe rendere il rapporto insensibile alla disciplina normativa eventualmente sopravvenuta in materia“.
In altre parole, l’atto di concessione cimiteriale non è in sé immodificabile, ma segue, se lo si voglia: può seguire le modificazioni normative che intervengano successivamente alla costituzione del rapporto giuridico di concessione cimiteriale.… ... Leggi il resto
Autorizzazione alla cremazione: vi è ancora linearità? – 1/3
All’inizio (più o meno) vi era l’art. 79 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. che (comma 1) prevedeva che la cremazione fosse autorizzata dal Sindaco sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto, aggiungendo subito dopo (2° periodo) che “In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge e, in difetto, dal parente più prossimo …. e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.… ... Leggi il resto
Merano: streaming video di cerimonie funebri nella cappella del cimitero
Le cerimonie funebri officiate nella cappella del cimitero civico di via San Giuseppe a Merano potranno essere seguite da remoto tramite un servizio di streaming su un canale YouTube dedicato.
Il servizio inizierà il primo gennaio del 2023. Per assistere virtualmente ai riti funebri pubblici officiati nella cappella del cimitero di via San Giuseppe sarà sufficiente cliccare qui.
Qualora invece, su richiesta dei parenti, le esequie avvengano in forma privata, sarà l’impresa funebre a comunicare direttamente alle persone autorizzate il link riservato e i relativi dati di accesso.… ... Leggi il resto
La morte non è niente
Il Natale non è solo un momento di gioia, ma diventa un giorno in cui si viene assaliti dalla tristezza in chi ha avuto da poco una perdita.
A queste persone è dedicata la lettura della poesia di Henry Scott Holland che, di seguito, riportiamo per esteso, sperando che possa essere di loro conforto.
… ... Leggi il restoLa morte non è niente.
Sono solamente passato dall’altra parte:
è come fossi nascosto nella stanza accanto.
Io sono sempre io e tu sei sempre tu.
È Natale: auguri ai lettori dalla redazione
Anche quest’anno finalmente è arrivato il Natale.
Per un giorno impegniamoci a pensare soprattutto cose piacevoli, lasciando le tristezze “a riposo”.
È questo l’augurio ai nostri lettori.
La intera redazione di funerali.org e di Euroact WEB srl augura a tutti i lettori felici e serene festività!
I servizi del sito funerali.org proseguono, a ritmo ridotto, per l’intero periodo natalizio, garantendo l’uscita di notizie ed articoli programmati, così come l’inoltro di newsletter periodiche.
… ... Leggi il resto
Sesto fiorentino: gestione cimiteriale va in project financing
La gestione dei servizi cimiteriali di Sesto Fiorentino sarà esternalizzata. Il consiglio comunale ha approvato la dichiarazione di pubblico interesse rispetto alla proposta di project financing che una società privata, la Silve Spa, ha presentato al Comune per la “progettazione e realizzazione dell’ampliamento del cimitero maggiore e gestione del sistema cimiteriale comunale”.
“Riteniamo interessante la proposta – ha spiegato la vicesindaca Claudia Pecchioli – perché contempla un pacchetto di opere all’interno del cimitero maggiore per 1,6 milioni, come una nuova Sala del commiato per funerali laici, che è sulla carta da anni ma non è mai stata costruita.… ... Leggi il resto
Basilea: scoperto un cimitero altomedievale
La scoperta di un cimitero altomedievale in Svizzera, a Basilea ha permesso il ritrovamento di 15 tombe dove erano presenti diverse monete ed oggetti preziosi.
Le prime testimonianze archeologiche a Basilea sono state fatte risalire al Paleolitico, circa 130mila anni fa.
Sulle rive del Reno sono successivamente tornati alla luce reperti dell’età sia del bronzo che del ferro, oltre ad importanti resti di epoca romana.
Ora in questo vasto cimitero altomedievale sono stati rinvenuti in una tomba, probabilmente appartenuta ad una giovane nobile, oltre un centinaio di perle ed un fermaglio realizzato su un disco d’oro intarsiato con gemme di granato verde e vetro blu e adornato con filigrana d’oro.… ... Leggi il resto
Le novità del decreto legislativo di riordino della disciplina sui servizi pubblici locali, secondo ASSONIME
Di seguito si riporta la scheda di informativa e prima lettura del decreto di riordino dei servizi pubblici locali, predisposta e diffusa il 19/1272022 da ASSONIME:
… ... Leggi il resto
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che reca disposizioni per il riordino della disciplina sui servizi pubblici locali di rilevanza economica, oggetto di numerose modifiche normative nel corso degli ultimi anni. Il provvedimento è stato adottato in attuazione dell’articolo 8 della legge annuale della concorrenza per il 2021 e nel rispetto dei tempi previsti dal PNRR, di cui costituiva un’importante riforma da licenziare entro la fine del 2022.
La Spezia: la Regione concede una proroga all’attività funebre della Pubblica Assistenza e si apre un canale di dialogo
L’incontro è stato molto positivo, abbiamo f”.
Dalla Pubblica assistenza della Spezia hanno fatto sapere che l’iniziativa nei confronti della Regione Liguria per ammettere la possibilità di svolgimento di funerali da parte della PA ha avuto esito positivo.
L’audizione in Consiglio regionale conla conferenza dei capigruppo e questo ha permesso di fornire informazioni sulle attività svolte dall’Ente Pubblico a beneficio dei cittadini delle fasce più deboli, i servizi di emergenza sanitaria e ordinari che sono garantiti ogni giorno.… ... Leggi il resto
Salerno: prestanomi per alcune imprese di pompe funebri
La Dia di Salerno ha eseguito due provvedimenti coercitivi e quattro di interdizione nei confronti di sei persone titolari di pompe funebri accusate dalla Procura di Salerno di concorso in trasferimento fraudolento di valori.
Si tratta dei proprietari di un’impresa di Scafati (Salerno) che, grazie all’espediente di intestazione di ditta a prestanomi, hanno tentato di conservare i beni che temevano gli venissero sottratti.
Il gip di Salerno ha disposto gli arresti domiciliari per Antonio Matrone e il divieto di dimora per sua madre, Anna D’Isidoro, ritenuti i veri proprietari delle pompe funebri in questione.… ... Leggi il resto