Genova: aumenta la concorrenza nel settore funebre

L’impresa funebre Taffo apre anche un punto vendita a Genova.
«Osserveremo con interesse la performance di Taffo, cercando di comprendere se lo stile chiassoso proprio della ditta entrerà nella sfera di interesse dei genovesi. Un mercato vivace costituisce sempre uno stimolo ad operare meglio, cercando in ogni caso l’eccellenza». Questo il commento di Franco Rossetti, dirigente amministrativo e gestionale di Asef srl, Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova, sull‘imminente apertura a Genova della ditta romana Taffo, prevista per domani venerdì 13 gennaio 2023.… ... Leggi il resto

Testamento valido o un semplice…pezzo di carta?

Regione Lombardia, -ad oggi – come dovrei agire se io ipoteticamente fossi un Ufficiale di Stato Civile e mi venisse esibito un cartiglio leggibile, datato e firmato – per altro – con manifestazione di dispersione in ordine alle proprie ceneri, del de cuius, Sig. XYZ, postuma, però, rispetto alla volontà di sola cremazione sempre dello stesso XYZ?
L’operazione di cremazione già per altro eseguita.
Quale, allora, la destinazione davvero ultima delle risultanti ceneri?.

Il legislatore regionale, naturalmente auspicherebbe una certa contestualità nel rilascio delle due distinte autorizzazioni, tuttavia non si può disconoscere come un successivo atto del de cuius di ulteriore disposizione sulle proprie ceneri possa esser rinvenuto anche in un secondo momento.… ... Leggi il resto

New York: il sesto stato USA a consentire il compostaggio umano come forma di sepoltura

New York è il sesto Stato Usa a consentire il cosiddetto compostaggio umano, la trasformazione di un cadavere in terra. Il provvedimento è stato firmato dalla governatrice dem Kathy Hochul sul finire del 2022. E così New York è diventato il sesto Stato Usa a consentire la trasformazione di un cadavere in terra.
Viene considerata come una forma di sepoltura “green”, rispettosa dell’ambiente se paragonata alla tumulazione o alla cremazione.

La Chiesa locale di New York si sono detti contrari perché i corpi umani non devono essere trattati come “rifiuti domestici”.… ... Leggi il resto

Autorizzazione alla cremazione: vi è ancora linearità? – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Autorizzazione alla cremazione

Non è finita! In sede di conversione del D.L. 21 marzo 2022, n. 21 – convertito, con modificazioni, nella L. 20 maggio 2022, n. 51 (quest’ultima pubblicata nella G.U. n. 117 del 20 maggio 2022 e quindi in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione), è stato introdotto (con una tecnica “brutta” e deteriore consistente nell’”infilare” disposizioni in testi aventi tutt’altri oggetti e/o riguardanti altre materie) al D.L.… ... Leggi il resto

Attestato integrità feretro: i danni causati da un cattivo controllo

In questo inesorabile processo di ritiro delle locali AA.UU.SS.LL dall’azione di polizia mortuaria sul territorio, è pacifico osservare come nuove competenze, non solo burocratiche, siano già state affidate all’Ente Locale, per di più con Legge/Regolamento Regionale.
Il Comune potrà gestire questi nuovi incombenti di supervisione sul fenomeno funerario, a lui affidati dal Legislatore (quasi sempre Regionale) attraverso:
a) responsabile del cimitero identificato funzionalmente dall’art. 17 D.P.R. n. 254/2003, come vertice amministrativo nell’organigramma cimiteriale o, ancora, capo necroforo dipendente del medesimo ed inquadrato nel relativo livello contrattuale;
b) esternalizzazione del servizio attraverso apposita clausola nel disciplinare di gestione del cimitero, oppure a società o professionista riconosciuto competente in materia (soluzione assai poco praticabile, perché molto onerosa).… ... Leggi il resto

Il bosco cinerario dell’Alsazia

In Alsazia è un’intera foresta è stata dedicata ad una alternativa cimiteriale più economica ed ecologica. In questo luogo sarà infatti possibile seppellire le urne dei propri cari, ai piedi degli alberi.
I cimiteri stanno diventano sempre più costosi e inoltre alcuni non hanno nemmeno più spazio.
All’interno del villaggio di Muttersholtz, nel Basso Reno sarà possibile seppellire – già dal gennaio 2023 – le ceneri dei propri cari in un luogo, in cui è possibile usare urne biodegradabili e spargere le ceneri nella natura.… ... Leggi il resto

Gerusalemme: vandalismo di ebrei estremisti contro cimitero

L’arcivescovo anglicano di Gerusalemme, Hosam Naum, ha denunciato, in un comunicato stampa, la profanazione da parte di vandali ebrei dello storico cimitero protestante sul Monte Sion, nella città occupata.
“La mattina del 3 gennaio 2023, si è scoperto che, durante le vacanze di Capodanno, dei vandali hanno fatto irruzione nello storico cimitero protestante sul Monte Sion, dove hanno volutamente e implacabilmente fatto a pezzi più di trenta lapidi, molte delle quali storiche. I filmati delle telecamere di sicurezza hanno successivamente rivelato che questi crimini hanno avuto luogo a partire dalle 15:20 circa del 1° gennaio, e che gli autori erano almeno due, entrambi giovani maschi che indossavano kippah (ebraiche) e tallit katan“, si legge nella dichiarazione.… ... Leggi il resto

Orrore negli USA: impresa funebre coinvolta in traffico di parti di cadaveri

L’ex proprietaria di una agenzia funebre americana e sua madre sono state condannate in Colorado per aver venduto illegalmente diverse parti del corpo di centinaia di defunti.
Secondo gli inquirenti, tra il 2010 e il 2018 Megan Hess, 46 anni, e la madre Shirly Koch, 69 anni, avrebbero sezionato circa 560 cadaveri, venduti in pezzi ad aziende di formazione medica – che tuttavia non sarebbero state messe al corrente dell’illiceità dell’operazione. La donazione e la vendita di organi umani sono legali negli Stati Uniti, previa però autorizzazione (che le due donne non avevano ottenuto).… ... Leggi il resto

Tra novembre e dicembre 2022 si registra una crescita anomala di mortalità in Italia



Alla TV non è più l’argomento del giorno, i TG latitano su questo argomento, ma chi sa leggere i dati di mortalità evidenzia come negli ultimi due mesi dell’anno 2022 è in atto una vera e propria ondata di rilevante incremento della mortalità, analoga a quella dei primi mesi del 2022.
Lo si può visualizzare dalle seguenti figure, tratte dall’Osservatorio del Ministero della salute proprio sulla evoluzione della mortalità nelle principali città italiane (SISMG).
L’incremento è sopra la soglia di tolleranza (la baseline +/- una certa percentuale di oscillazione fisiologica) ed è concentrato soprattutto nelle classi anziane dal 75 anni in su.… ... Leggi il resto

Consigli per scrivere il biglietto di accompagnamento dei fiori per un funerale

Sapere cosa dire e cosa fare quando qualcuno muore è sempre difficile.
Non è mai facile esprimere a parole come ti senti, ma una semplice nota di condoglianze può essere incredibilmente confortante per qualcuno quando è in lutto.
L’invio di fiori e un biglietto è forse il modo più semplice per far sapere a qualcuno che stai pensando a loro.
Ma scrivere un biglietto per i fiori funebri non è sempre facile, specie per chi non ha molta dimestichezza con la penna.… ... Leggi il resto

Autorizzazione alla cremazione: vi è ancora linearità? – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Autorizzazione alla cremazione

Si fa notare come dall’indirizzo formulato dal Dipartimento della Funzione Pubblica emergano anche questioni circa la natura (o ritenuta tale) della manifestazione di volontà resa dal coniuge (o altri familiari legittimati), nel senso di affermare, contro il dettato testuale delle norme – sia dell’art. 79 Regolamento di polizia mortuaria, sia dell’art. 3 L. 30 marzo 2001, n. 130 – non abbia la natura di manifestazione di volontà propria, quanto di una “rappresentazione” della volontà del defunto!… ... Leggi il resto

Torino: la zona immobiliare più economica resta quella vicino al cimitero

Con 150.000 euro a Torino si compra una casa di 78,3 metri quadri: nel quartiere Rebaudengo, nella zona Nord della città, i metri quadri diventano 148,9, in zona via Roma 36,1 metri quadri appena.
Un report di Reopla, società PropTech torinese specializzata in Big Data Analysis e software innovativi per il real estate, ha esaminato “Quanti metri quadrati puoi comprare con 150mila euro in Italia”.
A Torino il numero di metri quadri acquistabili con 150.000 euro, dopo essere cresciuto fino al secondo semestre del 2020, è poi diminuito fino al primo semestre 2022, anche se con una variazione del +1,8% rispetto al 2016.… ... Leggi il resto

Funerali del Papa Emerito, aspetti tecnici

Volendoci soffermare sull’ultimo precedente storico, – se non sbaglio – la spoglia mortale di Karol Wojtyla fu racchiusa in triplice cassa: l’una di legno leggero (pino o abete?) l’altra di piombo (non di zinco!) pesanti circa 3 quintali ed, infine la terza di pregiata noce.

Tra l’altro anche nei verbali vaticani si parla di “tumulazione”.

Il feretro così confezionato fu calato in un tumulo ipogeo (on line sono visibili ancora le foto) con tutte le pareti rivestite di marmo.… ... Leggi il resto

E’ morto un papa e … non se ne fa un altro!

In queste prime, convulse, ore dopo la morte del Papa emerito Benedetto XVI, in Vaticano si sta decidendo come si dovranno officiare i solenni funerali di Ratzinger.
Con il decesso del Papa emerito, si schiudono infatti scenari inediti e potenzialmente critici, almeno per il collaudato Protocollo funebre d’Oltre Tevere.
Sarà lo stesso Bergoglio a presiedere alla celebrazione esequiale in suffragio suo predecessore?
Il liturgista don Claudio Magnoli, consultore della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, interpellato dall’Adnkronos nei momenti in cui la Chiesa tutta era riunita in preghiera per il Papa emerito, ha spiegato:
” Dal punto di vista liturgico, credo che quando avverranno le esequie verrà seguito sostanzialmente il rituale previsto per le esequie dei Papi, siccome con Ratzinger parliamo pur sempre di un Pontefice.… ... Leggi il resto

Duplice cassa: il passaggio dal DPR 803/75 a quello 285/90

Data la notevole compressione spazio temporale in cui stiamo vivendo noi contemporanei, sembrerebbe quasi un anacronistico esercizio di memoria ricordare quali fossero i problemi realmente percepiti tra gli operatori della polizia mortuaria all’entrata in vigore dell’attuale regolamento nazionale, più di 32 anni fa. Eppure non è così. Studiare la storia, in fondo, serve anche a  non commettere nuovamente gli stessi errori.
In effetti, con una notevole innovazione, rispetto a quanto precedentemente disposto dal D.P.R. 21.10.1975, n.… ... Leggi il resto