Bisceglie: nuova gestione cimiteriale esternalizzata da febbraio 2023

Il Comune di Bisceglie ha aggiudicato l’appalto per i servizi cimiteriali.
Oltre all’espletamento di servizi indispensabili quali inumazioni, tumulazioni, esumazioni, estumulazioni e traslazioni, l’appalto prevede puntuali servizi di pulizia e sanificazione, in modo da garantire un elevato standard di igiene, e servizi di cura e manutenzione del verde, comprese operazioni di estirpazione e sfalci delle erbe infestanti.
Per la corretta esecuzione dell’appalto, l’azienda aggiudicataria metterà a disposizione un organico di 22 unità opportunamente formate. Per l’esecuzione delle attività previste, inoltre, saranno impiegate attrezzature a basso impatto ambientale e in grado di facilitare le operazioni manuali aumentando la sicurezza dei lavoratori.… ... Leggi il resto

Moncalieri: piano per migliorare la sicurezza del cimitero

Il Comune di Moncalieri vara un piano da 40 mila euro per migliorare la sicurezza del cimitero.
Il progetto prevede un sistema di controllo degli accessi, la messa in sicurezza del muro e della pavimentazione del 5° ampliamento e interventi di miglioria da eseguire nell’area dispersione ceneri. La novità principale sarà l’inserimento di sbarre agli accessi del camposanto e un software per analizzare gli ingressi.
Al quinto ampliamento verrà sistemato e impermeabilizzato il muro, nonché ci sarà la posa di nuove piastrelle e blocchi in pietra con apposite sedi per l’applicazione di targhe commemorative nell’area dispersione ceneri.… ... Leggi il resto

Altra autorizzazione ex art. 31 del D.P.R. 285/1990 per materiale sostitutivo dello cassa metallica ad uso tumulazione

La Regione Piemonte ha autorizzato, con validità per l’intero Paese, con D.D. 24 novembre 2022, n. 2220, un nuovo materiale ex art. 31 DPR 285/1990. Si tratta di un sostitutivo della cassa metallica di cui all’articolo 30 DPR 285/1990, per il solo caso di trasporto con destinazione la tumulazione.

La determina è stata pubblicata sul B.U.R.P. n. 50 del 12 dicembre 2022 ed è reperibile anche nell’area normativa regionale del sito www.funerali.org.
Il manufatto è autorizzato nei casi di feretro con portata nominale massima di 80 Kg, in sostituzione della cassa di metallo, da collocare all’interno della cassa di legno, per defunti destinati alla sola tumulazione, anche nel caso di trasporto a distanza superiore a 100 Km.… ... Leggi il resto

Usurpazione di sepolcro

Desidero sottoporre alla Vs. attenzione un caso davvero singolare che ho intitolato, appunto, “usurpazione di sepolcro”.

Alla morte di Tizio Tiziani, la famiglia si reca presso il locale cimitero e riesce in qualche modo può anche esser surrettizio – ma ancora da accertare – a convincere l’impiegato addetto che il defunto Tizio è titolare del diritto di sepoltura nel sepolcro della famiglia Tiziani.
Indotto probabilmente in errore, l’impiegato omette di chiedere l’autorizzazione al fondatore del sepolcro così come omette di accertare il contenuto dell’atto di fondazione del sepolcro (che stabilisce chi sono gli aventi diritto) nonché il grado di parentela del defunto con il fondatore.

... Leggi il resto

Sefit, attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del Giorno della Memoria 2023. I monumenti, le lapidi e le cerimonie nei cimiteri italiani: per non dimenticare

Ricordando l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria“, la Repubblica italiana ha riconosciuto così fin dal 2000 la necessità di mantenere alto il ricordo di tante barbarie ma anche di quanti a rischio della propria vita ne hanno salvate altre in un clima di persecuzione e morte.
I membri del Tavolo Tecnico Utilitalia-SEFIT per la Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri monumentali italiani, con questo progetto mettono in evidenza (Clicca per VEDERE) alcune immagini di Monumenti e di Lapidi commemorative che in molte città sono i luoghi in cui le istituzioni celebrano questo ricordo.… ... Leggi il resto

Porto Torres: cibi e banchetti funerari dei primi cristiani: convegno all’Antiquarium

L’usanza di dare da mangiare al defunto e banchettare idealmente, una tradizione diffusa in tutto il Mediterraneo che risale all’epoca antica del cristianesimo.

Pier Giorgio Spanu, docente di Archeologia dell’Università di Sassari, ospite al museo Antiquarium Turritano di Porto Torres, parlerà di alcune pratiche in uso nei primi secoli dell’era cristiana, relative al consumo rituale di cibo, con un intervento dal titolo: “Pax et concordia sit convivio nostro. Cibi e banchetti funerari dei primi cristiani”.

Cibo base era il pane e i cereali, il pesce arrostito preferito alla carne, e il vino miscelato all’acqua, una vera onoranza funebre con tanto di banchetto come testimonia la presenza di letti triclinari utilizzati per mangiare sia all’interno che all’esterno dei monumenti funebri.… ... Leggi il resto

Non sempre si può convenire o, almeno, non del tutto

Non sempre si può convenire o, almeno, non del tutto: si tratta di una considerazione che va riferita alla pronuncia del TAR Lazio, Latina, Sez. I, 23 aprile 2022, n. 366, reperibile nella Sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM, che può essere massimata: “Non esiste alcuna norma che imponga che un’istanza volta a dare esecuzione alla volontà acclarata del de cuius di essere sepolto in un determinato luogo debba essere presentata unitariamente da tutti gli eredi.… ... Leggi il resto

Genova: intervento di 1,5 milioni di euro per la messa in sicurezza del cimitero della Biacca

Approvati, dalla giunta comunale di Genova i progetti definitivi per il consolidamento statico del muro d’argine del cimitero della Biacca, a Bolzaneto sulla via del Santuario della Guardia, e per la realizzazione dei nuovi loculi e degli ossari per un totale di circa 1,5 milioni di euro.
“Sono interventi importanti di messa in sicurezza di un cimitero molto caro alla Valpolcevera – le parole dell’assessore Piciocchi – Con una previsione di spesa di 980 mila euro, saranno realizzati nuovi loculi e degli ossari sostitutivi, necessari al consolidamento del muro d’argine occidentale del cimitero, dopo i danni causati dall’alluvione del 2014.… ... Leggi il resto

Cremazione ed indirizzi sulle destinazioni delle ceneri

L'articolo è parte 7 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Premessa introduttiva
L’art. 79 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. dispone che la cremazione sia autorizzata …. sulla base della volontà testamentaria espressa in tal senso … , ecc.
Altrettanta attenzione alla volontà della persona defunta è centrale nell’art. 1, nonché agli artt. 2 e 3, comma 1, lett. b) della L. 30 marzo 2001, n. 130 che disciplina la pratica funeraria della cremazione e della dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto

A MARZO cominciano i CORSI Euroact web per il settore funerario

Nel primo semestre 2023 sono programmati corsi on-line, con presenza remota del relatore, da marzo a giugno.

Di seguito riportiamo l’elenco dei corsi programmati nel mese di MARZO 2023.

Imprese funebri: Come comunicare sui canali digitali e acquisire nuovi clienti attraverso web e social media – Relatore: Serena Spitaleri

09/03/2023 (giovedì) Trasporti funebri internazionali – Relatore: Sereno Scolaro
21/03/2023 (martedì) Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero – Relatori: Chiara Masetti / Luca Zaccherini
23/03/2023 (giovedì) L’impianto di cremazione: elementi normativi, tecnica e aspetti operativi – Relatore: Salvatore Mineo
28/03/2023 (martedì) Imprese funebri: Come comunicare sui canali digitali e acquisire nuovi clienti attraverso web e social media – Relatore: Serena Spitaleri
29/03/2023 (martedì) Crematori ecosostenibili – Relatore: Fabrizio Giust
30/03/2023 (giovedì) PILLOLE DI Regolamento comunale di polizia mortuaria – Relatore: Sereno Scolaro

Chi fosse interessato al leggere programmi, orari, modalità di iscrizione, costi clicchi INFO.… ... Leggi il resto

Genova: avanza la procedura per realizzare un nuovo forno crematorio

Il Comune di Genova prosegue l’iter per la realizzazione del nuovo forno crematorio nel cimitero di Staglieno.
La Giunta Municipale aveva indetto a metà del 2022 la procedura negoziata per individuare il soggetto che avrà l’affidamento in concessione per vent’anni, la progettazione, la costruzione e la gestione dell’impianto in regime di project financing. Ad aggiudicarsela, con un ribasso del 4 per cento è il raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Crezza Srl – Tempio Crematorio Lombardo srl – Schena Servizi srl.… ... Leggi il resto

Lombardia: consentito il trasferimento di salma tra regioni confinanti, se in condizioni di reciprocità

In data 19 gennaio 2023 la Regione Lombardia — Direzione Generale Welfare, ha inviato una PEC all’attenzione delle federazioni di settore funebre, all’ANCI Lombardia ed ai Comuni lombardi, con la quale si è espresso parere favorevole al trasporto della salma dal luogo di decesso ad altro luogo, sito anche in altro comune della Lombardia o sito in regione confinante a condizione di reciprocità, per l’espletamento del periodo di osservazione o per altri accertamenti mediante l’utilizzo di un contenitore impermeabile non sigillato, in condizioni che non ostacolino eventuali manifestazioni di vita e che non siano di pregiudizio per la salute pubblica.… ... Leggi il resto

Tasso di interesse legale 2023: aumentato dal 1 gennaio al 5%

Dal 1° gennaio 2023 la misura del saggio degli interessi legali è fissata al 5% annuo.
Questa la decisione comunicata dal MEF, con Decreto 13 dicembre 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2022 n. 292.
Le ricadute sul piano fiscale e contributivo sono parecchie, tra cui un considerevole aumento delle somme da pagare in caso di ravvedimento operoso.… ... Leggi il resto

Torino: nuove risorse per la valorizzazione monumentale dei cimiteri

A Torino vi è stata una audizione nella seduta del 16 gennaio 2023 delle Commissioni Prima, Quinta e Servizi pubblici locali, dei vertici dell’AFC spa, la utility torinese che gestisce i cimiteri del capoluogo piemontese.
Nel corso dell’audizione il Presidente di AFC ha affermato che “Il cimitero è un luogo dello spirito, della memoria dei singoli, ma anche dell’intera collettività. Lavoriamo per offrire servizi efficaci ed efficienti, ma anche compassionevoli.
Il cimitero però è anche un luogo della cultura – ha proseguito – che può generare occasioni di turismo per il ricco patrimonio storico e artistico che racchiude, e che va tutelato”.… ... Leggi il resto

Villanova del Ghebbio (RO): il Comune vorrebbe autorizzare un crematorio, ma un comitato di cittadini si oppone

Il comune di Villanova del Ghebbo, in provincia di Rovigo, ha ricevuto una diffida riguardanti tutti i consiglieri dell’amministrazione comunale se dovessero continuare a sostenere l’approvazione del progetto di realizzazione di un crematorio.

Di seguito si riporta una parte della lettera fatta pervenìre all’amministrazione comunale da legale di un comitato di cittadini contrari al progetto:
“Su incarico del Comitato “Tutela ambiente e salute del territorio di Villanova del Ghebbo, in relazione all’ipotesi di realizzazione dell’impianto crematorio nel territorio comunale, anche a seguito delle osservazioni tecniche inoltrate al Presidente del Consiglio comunale a mezzo pec, con riferimento a tutte le ipotesi di criticità del progetto attuativo nelle stesse ampiamente evidenziate, con la presente invitano i destinatari della presente missiva a valutare, con estrema responsabilità civile e penale, tutti i possibili risvolti e conseguenze che possono derivare dalla realizzazione dell’opera a danno della collettività”.… ... Leggi il resto

Cinisello Balsamo: torna in funzione il crematorio dopo molti mesi di inattività

Dopo i lavori di ristrutturazione, è tornata in funzione la prima linea del Forno crematorio presente nel Cimitero nuovo di Cinisello Balsamo, in via dei Cipressi.
L’impianto era stato chiuso nel 2021 a seguito di un guasto importante. I lavori hanno visto la sostituzione di diverse parti tra cui i manicotti e l’essiccatoio.
Nel frattempo, in questi anni, l’Amministrazione comunale ha provveduto a bandire una gara per garantire un nuovo Piano di Gestione. La Società incaricata, vincitrice del bando, dopo aver effettuato il necessario controllo dei fumi e aver riscontrato valori nella norma, ha provveduto a riaprire la prima linea.… ... Leggi il resto