Mineo (CT): maltempo causa la frana di una porzione di cimitero
Una frana in queste ore ha interessato una porzione del cimitero di Mineo, in provincia di Catania. L’area del calatino è tra le più colpite dalla tempesta Helios che da ieri sta flagellando la Sicilia orientale… ... Leggi il resto
Il cadavere come oggetto di diritto: atti di disposizione
In ogni caso, anche in mancanza di una chiara asserzione di volontà, il cadavere, seppure res nullius, ma mai res derelicta in quanto ogni cadavere è pur sempre titolare di un insopprimibile jus sepulchri ex art. 50 D.P.R. 285/1990 (ma, generalmente, ope legis, in campo comune di terra e non, di default, in sepolcro privato oggetto di concessione amministrativa!) conserva, in quanto tale, i diritti collegati ad un trattamento conforme alla pietà dei defunti ed al rispetto della dignità umana.… ... Leggi il resto
Mantova: al Cimitero Monumentale inaugurata la targa per Learco Guerra
Nell’ambito delle iniziative promosse al Cimitero Monumentale di Mantova da Tea, col patrocinio del Comune, lo scorso 7 febbraio ha avuto luogo l’inaugurazione della targa dedicata a Learco Guerra, il mito del ciclismo sempre presente nella memoria dei cittadini mantovani.
Alla cerimonia hanno preso parte, in rappresentanza di Tea, Riccardo Tugnoli e Simona Sogliani, Learco Guerra jr., nipote del famoso campione denominato “Locomotiva Umana, unitamente a diversi rappresentanti del mondo dello sport e del ciclismo.
Sono inoltre state collocate nuove indicazioni per raggiungere la sepoltura del campione, corredate da notizie sulle sue imprese sportive.… ... Leggi il resto
Attività di culto in locali con altra destinazione d’uso. Interventi giurisprudenziali e ministeriali. Conclusioni – 2/2
In conclusione, i principi che se ne ricavano sono:
a) ai fini della individuazione dell’oggetto sociale dell’ente, non si configura come attività di culto una celebrazione occasionale, mentre possono essere considerate tali le celebrazioni ricorrenti e sistematiche;
b) le attività di culto sono “altro” rispetto a quelle disciplinate dal d.lgs. n. 117/2017 (CTS) all’art. 5, e non sembrano sussumibili nella categoria delle attività diverse di cui all’articolo 6;
c) come stabilito dall’art. 4, co. 3 del CTS [1], agli enti religiosi civilmente riconosciuti, ossia quelli che devono svolgere in via esclusiva o principale un’attività di religione o culto[2], le norme codicistiche si applicano limitatamente allo svolgimento delle attività di cui all’articolo 5, e delle eventuali attività diverse di cui all’articolo 6 in presenza di determinate condizioni (un regolamento, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, che, ove non diversamente previsto ed in ogni caso nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti, recepisca le norme del presente Codice e sia depositato nel Registro unico nazionale del Terzo settore) [3];
d) l’attività di culto non può di per sé essere intesa come attività di promozione sociale;
e) sull’art.… ... Leggi il resto
Empoli (FI): via alla progettazione del tempo crematorio
La fase operativa dell’intervento di progettazione del tempo crematorio di Empoli, in località Cambiano, è stata approvata e l’unico soggetto che si è presentato all’appalto è stato ammesso alla gara.
Si tratta di un raggruppamento temporaneo di imprese composto da Altair Funeral Srl, Edilver e Sercim Srl.
Parte della cittadinanza, riunita in un comitato che si oppone alla nascita del forno crematorio, ha organizzato nei mesi scorsi vari incontri e iniziative per contestare il piano dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Lavoro nero in ditte pompe funebri, 32 casi scoperti in Abruzzo
Altri 32 addetti alle attività di “spallaggio” dei funerali dell’entroterra pescarese sono risultati irregolari a seguito dei controlli effettuati dalle Fiamme Gialle della tenenza di Popoli nell’ambito del piano d’azione “Steal jobs”, contro il lavoro sommerso nel settore delle onoranze funebri della provincia.
Il totale dei dipendenti non adeguatamente registrati nel rapporto di lavoro arriva, per il momento, a quota 162.
Di questi, molti completamente “in nero”, alcuni anche assunti da altre imprese o addirittura disoccupati e percettori del Reddito di cittadinanza e delle misure di sostegno emergenziali per Covid-19.… ... Leggi il resto
Attività di culto in locali con altra destinazione d’uso. Interventi giurisprudenziali e ministeriali – 1/2
L’idea di scrivere questo articolo viene da alcuni quesiti che in vario modo sono attinenti ai rapporti del Comune e degli operatori dei servizi funerari con le Comunità islamiche presenti sul territorio nazionale.
Si preferisce parlare di comunità al plurale perché al momento non è possibile individuare una sola rappresentanza della fede islamica con la quale intrattenere un dialogo istituzionale; tant’è che finora non si è realizzata una regolazione dei rapporti con lo Stato italiano mediante intesa, che è lo specifico strumento giuridico individuato dalla nostra Costituzione.… ... Leggi il resto
Siracusa: arrestato direttore cimitero e operaio. Speculavano sulla carenza di sepolture
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato delle forze di polizia di Siracusa:
… ... Leggi il resto
La Polizia di Stato, nella mattinata odierna, ha dato esecuzione all’Ordinanza di Custodia Cautelare con la quale il Giudice delle indagini preliminari Carmen Scapellato del Tribunale di Siracusa, su richiesta del Pubblico Ministero Salvatore Grillo, che coordina le indagini, ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di Fabio Morabito, Direttore del cimitero comunale di Siracusa e del pregiudicato siracusano Marco Fazzino, preposto a svolgere le mansioni di operaio all’interno del medesimo cimitero, poiché ritenuti responsabili, in concorso fra di loro, di induzione indebita, abuso d’ufficio, falsità documentale e sottrazione di cadavere, il tutto al fine di trarre un ingiusto profitto quantificato in oltre 60.000 euro.
Ma è vera discriminazione? Un caso di oversize proprio over
In una data realtà, alcuni mesi addietro vi è stato il decesso di persona leggermente … sovrappeso (solo 180 kg), quella situazione che è definita quale oversize (fuori misura nel testo italiano) al punto D.1, lett. c) dell’Allegato (Appendice, nel testo in italiano) D “Raccomandazioni minime concernenti l’uso delle bare, relativi accessori e urne cinerarie” dello standard CEN EN UNI 15017:2019 (così anche nella versione precedente), indicando un peso superiore a 120 kg. come criterio di individuazione degli oversize.… ... Leggi il resto
Siracusa: all’asta 15 edicole cimiteriali
Quindici edicole funerarie del cimitero di Siracusa saranno assegnate con asta pubblica il prossimo 16 febbraio 2023.
Si tratta di cappelle e “monumentini” dismessi, il cui valore va da 6.500 a 45.000 euro in base alla superficie ed al numero dei loculi.
Chi presenterà l’offerta economicamente più vantaggiosa (uguale o superiore all’importo a base d’asta, ndr) si vedrà riconoscere la concessione dell’edicola funeraria per 99 anni.
La concessione – spiegano dagli uffici comunali – non potrà essere oggetto di trasferimento per atto tra i vivi ma solo per via successoria agli eredi.… ... Leggi il resto
Bologna: protesta di un cittadino per la misura dei diritti sui trasporti funebri, ritenuti elevati
Un professore di Bologna, di fronte alla somma che i servizi cimiteriali del Comune gli hanno chiesto per il trasporto della salma della madre, ha scritto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per protestare contro quella che reputa una “tassa sulla morte”.
I servizi cimiteriali comunali hanno chiesto ad un cittadino bolognese 179,41 euro come tassa sul trasporto della salma della madre, dal capoluogo di regione a Molinella (un paese della provincia bolognese), a fronte del trasporto del feretro della madre defunta effettuato nei giorni precedenti.… ... Leggi il resto
Save My Ink Forever: l’azienda specializzata nella raccolta e conservazione dei tatuaggi dopo la morte
La società Save My Ink Forever di Cleveland ha ideato una tecnica per la rimozione e la conservazione dei tatuaggi, per offrire la possibilità di conservarli, come opere d’arte, dopo la morte.
Si tratta di un processo complesso, che richiede circa tre o quattro mesi e, una volta terminato, i clienti si ritrovano con il tatuaggio trasformato in un’opera d’arte, simile a una pergamena, che non richiede alcuna ulteriore manutenzione.
Per soddisfare gli ordini provenienti da tutto il Paese, Save My Ink Forever collabora con le pompe funebri a livello nazionale, inviando loro kit speciali e video tutorial su come rimuovere i tatuaggi.… ... Leggi il resto
Mantova: reparto per deceduti islamici al cimitero principale
La Giunta Comunale di Mantova ha approvato lo schema di accordo tra Comune di Mantova, Comunità Islamica Mantovana e Tea Spa, in qualità di gestore del servizio, per l’istituzione di un apposito spazio per la sepoltura di persone professanti il culto musulmano.
La Giunta Comunale, visto l’esaurimento del campo speciale situato nel Cimitero di Frassino, l’istituzione presso il Cimitero Monumentale di Borgo Angeli di un’apposita sezione riservata esclusivamente ai cittadini professanti il culto musulmano. L’area sarà delimitata per consentire una separazione dalle altre sepolture.… ... Leggi il resto
Siena: la Socrem chiede la tempestiva riattivazione del crematorio nel rispetto della normativa ambientale
“Se ci sono prescrizioni tecniche da far osservare, l’azienda che gestisce l’impianto se ne faccia al più presto carico, ottemperando a quanto indicato, nell’ottica della tutela dell’ambiente, senza tuttavia che quello sul funzionamento del forno crematorio a Siena, diventi un dibattito strumentale sulla necessità o utilità o meno della pratica della cremazione”.
Lo sottolinea il Consiglio direttivo della So.Crem, Società per la cremazione di Siena, aggiungendo che “rispetto al dibattito in corso, invitiamo a considerare che quello del rito della cremazione è un diritto che investe il valore della persona rispetto alla sua volontà e alla sua libertà di scelta.… ... Leggi il resto
Parma: ADE Spa fa conoscere i propri programmi triennali sui servizi cimiteriali gestiti
Come noto, a partire dal 2021, ADE Spa ha avviato un processo di allargamento del perimetro dei Comuni serviti, oltre al Comune di Parma, acquisendo, previa partecipazione a gara pubblica, la gestione dei servizi cimiteriali dei Comuni di Collecchio (2021), Sala Baganza (2022) e Salsomaggiore Terme (2023). La popolazione servita, per i quattro Comuni, ammonta ora a circa 240.000 abitanti, con 29 strutture cimiteriali gestite e 40 lavoratori alle dipendenze.
In una recente conferenza stampa sono stati illustrati i programmi aziendali.… ... Leggi il resto
Cremazione ed indirizzi sulle destinazioni delle ceneri
Premessa introduttiva
L’art. 79 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. dispone che la cremazione sia autorizzata …. sulla base della volontà testamentaria espressa in tal senso … , ecc.
Altrettanta attenzione alla volontà della persona defunta è centrale nell’art. 1, nonché agli artt. 2 e 3, comma 1, lett. b) della L. 30 marzo 2001, n. 130 che disciplina la pratica funeraria della cremazione e della dispersione delle ceneri.
La questione della volontà porta a dover considerare il complesso delle convinzioni personali in materia di riti funerari, di pratiche funerarie, di “sepolture” e di tutti gli aspetti che ruotano, e conseguono, all’evento della morte.… ... Leggi il resto