L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 2/2
La vicenda, sul versante personale ed affettivo è ormai superata, ma l’insegnamento che può derivarne conserva una sua intatta attualità: i profili professionali in qualche modo estranei al circuito “cimitero” possono vedere la realtà con una prospettiva più ampia, notando problemi che gli addetti ai lavori, invece, non avvertono (più?).
La modernizzazione delle disposizioni in materia di polizia mortuaria registra contrasti di opinione su questioni rilevanti, ma comporta anche uniformità di vedute su numerosi aspetti.
Ad esempio, i consensi sembrano unanimi per quanto riguarda l’abrogazione implicita di una (non concettualmente) “vecchia” disposizione, perché troppo macchinosa: cioè l’obbligo, per il personale delle Unità Sanitarie Locali (A.USL),… ... Leggi il resto
Malgrate (LC): cani e gatti possono essere sepolti con il padrone
Anche a Malgrate l’urna con le ceneri dell’animale da compagnia potrà essere collocata all’interno del loculo oppure della tomba di famiglia, senza però la possibilità di aggiungere la foto dell’animale o una targa specifica.
La richiesta di collocare l’urna con le ceneri del pet potrà essere presentata dal padrone o, a posteriori, dagli eredi e verrà annotata dal Comune sul registro cimiteriale.… ... Leggi il resto
Rotoli (PA): ipotesi possibile estensione cimitero crea malumori nella cittadinanza
La scorsa settimana ha avuto luogo il sopralluogo del sindaco Roberto Lagalla, con gli assessori Totò Orlando, Andrea Mineo, il responsabile dei servizi della Reset, Antonio Pensabene i tre dirigenti della polizia municipale, presso area della ex Edil Pomice, la fabbrica confiscata alla mafia oggi di proprietà del Comune con la quale confina il muro del camposanto Acattolico.
Tanto è bastato per spingere alcuni cittadini del quartiere Vergine Maria ad indire un sit-in di protesta per il 20 febbraio per chiedere che il bene confiscato alla mafia in questione venga messo a disposizione della comunità, attraverso la realizzazione di una bretella fra via Bordonaro e via Morici, l’edificazione di un parcheggio e di un campo sportivo polivalente.… ... Leggi il resto
L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 1/2
“Uno sguardo dall’anima”
Gentilissimi,
anche se alle volte – maldestramente – mi propongo come risolutore dei guai altrui in polizia mortuaria, almeno in quest’occasione vorrei esser io a rendervi edotti sullo sviluppo di un frangente che mi coinvolge nel doppio ruolo di addetto ai lavori e dolente al tempo stesso.
Era, infatti, ormai in calendario l’estumulazione del feretro di mio papà per naturale scadenza di concessione.
Ora, con il Vostro placet, s’intende, mi piacerebbe coinvolgervi in questa faccenda almeno sul versante tecnico-amministrativo, così da lasciare un – si spera valido – esempio di un caso realmente accaduto e di come (soprattutto!)… ... Leggi il resto
Arezzo: approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la costruzione del tempio crematorio
Con l’adozione della delibera di Giunta del 24 gennaio scorso, via libera alla procedura per l’affidamento in concessione della progettazione esecutiva, costruzione, gestione, manutenzione del futuro tempio crematorio vicino al cimitero di San Giovanni ad Arezzo, per un importo di investimento pari a poco più di 3 milioni e mezzo di euro, spesa completamente a carico dell’impresa costruttrice, che si vedrà riconoscere una concessione di 33 anni dalla data del collaudo.
L’impianto di Arezzo, il tredicesimo in Toscana, prevede la realizzazione, oltre ai forni per l’incenerimento delle salme, di spazi per l’accoglienza dei parenti oltre a uffici per le attività amministrative; una zona per la dispersione delle ceneri, cinerari e il giardino della memoria; servizi destinati a visitatori e operatori e un parcheggio.… ... Leggi il resto
Terni: affidamento in house a TERNIRETI dei servizi cimiteriali
Il Consiglio comunale di Terni ha approvato l’affidamento in house providing del progetto pilota sperimentale per la razionalizzazione e il recupero dei cimiteri comunali alla società Terni Reti.
Il servizio è stato affidato alla società partecipata per due anni (in aggiunta un anno opzionale agli stessi patti e condizioni), per un importo di affidamento complessivo di 397.720,00 euro.
Il progetto risponde all’esigenza di risolvere la situazione di criticità che i servizi cimiteriali si trovano ad affrontare, sia per la crescente richiesta di servizi sia per la carenza di personale del Comune.… ... Leggi il resto
Messina: cambio di gestione per l’impianto di cremazione
L’area crematoria sita nel Gran Camposanto di Messina è chiusa dallo scorso 1 febbraio per consentire il cambio gestore del relativo contratto di gestione.
La gara è stata aggiudicata alla Altair Funeral srl di Bologna, per un importo di 1 milione 529mila euro, compresi oneri della sicurezza e oltre iva, su una base d’asta di 2 milioni 169mila euro,per il periodo 3 gennaio 2023 — 2 gennaio 2027.… ... Leggi il resto
Estote parati, ovvero opportune cautele
La citazione latina costituisce il motto di formazioni scoutistiche italiane ed è tratta da alcuni passi evangelici: Luca 12, 40 e Matteo 24, 44, e la sua traduzione è abbastanza piana: “tenetevi pronti”.
Negli ambiti funebri e cimiteriali, nonché di cremazione, abbastanza spesso si hanno situazioni in cui, tra diversi “interessati”, si faccia parte diligente, o maggiormente attiva, una persona, cosa che potrebbe non essere condivisa da altri interessati, così come gli altri co-interessati potrebbero non essere neppure a conoscenza dell’attività intrapresa, oppure anche del tutto contrari ad essa.… ... Leggi il resto
Ultimi acquisti di impianti di cremazione in Italia del gruppo ALTAIR FUNECAP
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il resto
Altair Funecap, primo Gruppo paneuropeo nel settore dei servizi e delle infrastrutture funebri, comunica con soddisfazione l’acquisizione da parte della sub holding Altair Funeral srl del 100% delle quote di Fly Ash srl, holding controllante Ash Fly srl, società concessionaria del servizio di cremazione nel Comune di Gemona del Friuli.
Si tratta di un nuovo investimento teso a consolidare la leadership italiana nel settore e ad implementare la rete di impianti nel nord est del Paese; va sottolineato infatti come l’impianto di cremazione di Gemona del Friuli opererà in stretta sinergia con la struttura di Cervignano del Friuli e, in futuro, con il nuovo impianto di Gorizia nell’ambito di una procedura ad evidenza pubblica che sta vedendo Gruppo Altair Funecap impegnato nella progettazione dell’Opera.
Miti e leggende…da estumulazione ordinaria
È stato un attimo. Quando hanno aperto la cassa, il cadavere era ancora intatto, ma, appena c’è stato il diretto contatto con l’aria, è diventato polvere”.
I frequentatori dei cimiteri possono fare, in perfetta buona fede, questi racconti, a mezzo tra il bello ed il terribile, come direbbe il Leopardi.
Sono proprio fantasie che volano libere, e a volte fanno persino sorridere.
Certe “favole” vengono comprensibilmente in mente solo a chi abbia sporadiche occasioni di assistere, magari a debita distanza di sicurezza, alla riduzione di una salma.… ... Leggi il resto
Siena: torna in piena attività il crematorio, dopo una sospensione di circa un mese
Il tempio crematorio al cimitero del Laterino di Siena torna in funzione dal giorno 13 febbraio 202, dopo una sospensione dovuta alla necessità di effettuare urgenti lavori manutentori.
L’annuncio arriva da Giacomo Maria Rossi, ad della Silve che gestisce l’impianto:
“Comunichiamo che, grazie al campionamento per le verifiche di conformità effettuato da Arpat, è stato riscontrato un malfunzionamento di una componente, che ha portato a un superamento dei limiti di emissione in atmosfera prescritti nella vigente Aua (Autorizzazione unica ambientale)”.… ... Leggi il resto
Palermo: esposta in consiglio comunale la road map per uscire dalla crisi cimiteriale
L’assessore ai Lavori Pubblici di Palermo durante un question time in consiglio comunale, svoltosi qualche giorno or sono ha indicato le possibili strategie studiate dal comune per rispondere all’emergenza cimiteri. La possibilità di costruire un nuovo cimitero, di ampliare quello esistente ai Rotoli, di investire su un nuovo forno crematorio una volta potenziato e reso funzionante quello esistente. Queste sono tutte ipotesi al vaglio della Giunta.
“Non si può pensare di uscire dall’emergenza senza l’ampliamento dei cimiteri attualmente esistenti e la costruzione di uno nuovo che guardi ai campi d’inumazione, insieme, ovviamente, ad un nuovo forno crematorio”, ha spiegato l’assessore .… ... Leggi il resto
A Charlotte (USA) omaggio ai sepolti senza nome dell’artista Craig Walsh
L’artista Craig Walsh ha realizzato un singolare tributo a Charlotte (USA), per omaggiare gli ex cittadini schiavi della contea di Mecklenburg e le persone libere di colore nel corso del XVIII e XIX secolo, sepolte nei cimiteri in tombe senza nome, illuminando gli alberi con volti per onorare le loro anime.
Le sue opere denominate Monuments rappresentano una sinergia inquietante tra la forma umana e l’ambiente naturale.
Immagini in movimento trasformano gli alberi in monumenti scultorei, creando potenti suggestioni.… ... Leggi il resto
Genova: cimitero di Staglieno mappato digitalmente
Il Comune di Genova ha avviato i rilievi del cimitero di Staglieno per il progetto ‘cultural heritage’. Un’operazione che consentirà di monitorare lo stato di conservazione e di rendere fruibile online il cimitero monumentale e le sue opere d’arte.
Rilievi con laser scanner cinematico per un totale di oltre 1.700 foto panoramiche e oltre 100 scansioni su 4.200 metri quadri di superficie con laser scanner statico. Sono alcuni dei primi risultati ottenuti nell’ambito di un progetto che ha preso come prototipo di rilievo il Cimitero di Staglieno.… ... Leggi il resto
Pisa: visita al cimitero ebraico
Domenica 12 febbraio è in programma a Pisa la Visita al cimitero ebraico di piazza dei Miracoli.
L’evento, organizzato dalla Sinagoga e Cimitero Ebraico di Pisa, propone la visita guidata di un luogo ricco di storia e di storie risalente al 1674 e caratterizzato da una notevole varietà architettonica.
Tre le visite guidate previste nella mattinata con partenza alle 10,30, alle 11,30 e alle 12,30.
Prenotazione obbligatoria sul sito al link: https://bit.ly/CimiteroEbraicoPisa o telefonando al numero 848082380 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail su sinagoga.pisa@coopculture.it.… ... Leggi il resto
Mineo (CT): maltempo causa la frana di una porzione di cimitero
Una frana in queste ore ha interessato una porzione del cimitero di Mineo, in provincia di Catania. L’area del calatino è tra le più colpite dalla tempesta Helios che da ieri sta flagellando la Sicilia orientale… ... Leggi il resto