Russia: aumenta la necessità di crematori
Tra Covid e guerra, l’industria funeraria russa sta registrando una crescita senza precedenti. Sia in termini di fatturato sia, come sottolinea il sito investigativo The Insider, in termini di richieste di formazione. Sempre più persone infatti vogliono lanciarsi nel settore.
«Il carico di lavoro è piuttosto pesante», ha detto al sito The Insider Boris Yakushin, proprietario di un crematorio a Novosibirsk, la terza città più grande del Paese.
«Il boom è iniziato durante la pandemia, quando la domanda di cremazione è aumentata», ha spiegato Dmitry Yevsikov, specialista di pompe funebri e attrezzature per crematori in Crimea.… ... Leggi il resto
Messina: un cimitero tra i primi 15 “luoghi del cuore” italiani
Il cimitero monumentale di Santo Stefano di Camastra è risultato il più votato in Sicilia nell’edizione 2022 del censimento organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano.
Le 13.468 preferenze gli sono valse la quindicesima posizione assoluta nella graduatoria nazionale, vinta dalla chiesa di San Pietro dei Samari di Gallipoli (LE).
Il cimitero comprende nel suo interno una novantina di tombe ottocentesche, originariamente rivestite di maioliche, ma oggi solo in parte conservate.
Il censimento “I luoghi del cuore”, organizzato dai FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e Intesa Sanpaolo è una più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo.… ... Leggi il resto
C’è una norma che ti sta sullo stomaco? Prendi la PILLOLA, una novità dell’offerta formativa di Euroact Web
Nell’ambito della proposta formativa del primo semestre 2023 di Euroact Web, da quest’anno viene offerta una nuova formula di corsi denominati “in pillole” sulle tematiche di maggiore interesse nell’ambito dell’operatività funeraria.
Dopo un’iniziale breve presentazione del docente sul tema oggetto del corso, seguiranno oltre due ore di confronto e risposta ai quesiti specifici dei partecipanti.
Il confronto, lo scambio di esperienze e la condivisione di dubbi concreti, posti dagli operatori che, a vario livello, operano nel mondo funerario, permetterà agli esperti in materia di fornire un valido supporto sulle interpretazioni ed i mezzi più efficaci per ottimizzare le risposte operative.… ... Leggi il resto
Spoleto: passi verso l’attivazione del forno crematorio
La So.Crem. di Spoleto ha accolto con soddisfazione di aver potuto presentare al sindaco Andrea Sisti il progetto al quale sta lavorando da cinque anni per l’attivazione di un moderno forno crematorio nel cimitero di Spoleto, la realizzazione di una sala del commiato e, in genere, per la valorizzazione del Cimitero monumentale.
Già Spoleto è stata tra le prime realtà ad essere iscritte al registro informatico dei cimiteri storici, come da protocollo di intesa tra Mibact, Anci e Sefit.… ... Leggi il resto
Electio Sepulchri: scelta personalissima e forma dell’atto di volontà
Lo ius eligendi sepulchrum si attua mediante la electio sepulchri, la quale, poi, si materia in una dichiarazione unilaterale di volontà, che può esser resa con ampia libertà di forma.
L’essenziale è che il volere sia formulato in modo sicuro, meglio se per iscritto, univocamente finalizzato all’indicazione del modo e del luogo di sepoltura delle proprie mortales exuviae, tanto che non può mai ravvisarsi in un semplice desiderio, in una eterea o vaga aspirazione incapace di tradursi in termini di irrevocabile e non contestabile orientamento.… ... Leggi il resto
Per Oliviero Toscani Bonaccini sembra un impresario di pompe funebri …
Oliviero Toscani, in una intervista all’agenzia di stampa Adnkronos su chi voterebbe come segretario del PD si sbilancia apertamente per Elly Schlein.
Mentre Stefano Bonaccini, per Toscani, è “noiosissimo, farebbe estinguere il partito” e, a seguire, analizzando il confronto televisivo andato in onda tra i due competitors per la guida del Pd, “Bonaccini è di una noia mortale e un po’ tamarro – fa sapere il noto fotografo.
È sicuramente un brav’uomo ma mi sembra un direttore delle pompe funebri”!… ... Leggi il resto
Diritto di sepolcro e titolo a disporre delle spoglie mortali
La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 1° giugno 2022, n. 4473 (per gli Abbonati PREMIUM accessibile alla Sezione SENTENZE) solleva alcune perplessità.
Non ci si riferisce al fatto che, nel caso, alcune sepolture siano da ritenere completamente mineralizzate riferendosi a disposizioni che si richiamano a disposizioni relative alla pratica dell’inumazione assieme anche alla pratica della tumulazione, pratiche in cui i processi trasformativi cadaverici sono per diversi (e non solo per i termini temporali), non senza considerate che queste norme pongono una finalità, ma non provano che questa sia raggiunta.… ... Leggi il resto
Catania: il maltempo ha fatto grossi danni anche nel cimitero monumentale
A poco più di una settimana dal ciclone che ha colpito, tra le altre, la città di Catania è ancora in corso la conta dei danni.
Tra le zone cittadine più colpite vi è la parte Sud e in questa è al cimitero monumentale di via Acquicella che si sono registrati i danni maggiori.
Diversi i casi di alberi monumentali che sono crollati sulle tombe e sui quali occorrerà intervenire, presto, nelle modalità corrette.
«Il cimitero monumentale – ricordano dalla Direzione Ecologia del Comune di Catania – tramite apposita ordinanza era stato chiuso nei giorni clou del maltempo, insieme ai parchi.… ... Leggi il resto
Alcune considerazioni sui piani regolatori cimiteriali
Non si può evitare di considerare che il termine: “piano regolatore cimiteriale” (art. 91 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. ed, altresì prima artt. 54, 55 e 56 precedenti) possa, in certe situazioni, apparire per quello che non è, per cui sembra utile qualche approfondimento, dal momento che questo strumento può avere livelli di elaborazione più o meno articolati, da quella più semplice, che potrebbe essere sufficiente per le realtà minori fino a livelli via via più complessi ed articolati a mano che la situazione locale richieda soluzioni di più ampio respiro, non trascurando che il suo livello di approfondimento e specificazione va valutato in relazione alle situazioni localmente rilevanti.… ... Leggi il resto
Friuli-Venezia Giulia: la Lega rigetta la proposta di istituzione di cimiteri per acattolici
Il Pd regionale ha lanciato la proposta di creare nei cimiteri della regione Friuli-Venezia Giulia delle zone delimitate e riservate ai defunti, che in vita non professavano la religione cattolica.
Secondo la consigliera PD Chiara Da Giau, soprattutto molti dei cittadini musulmani, residenti e immigrati di prima generazione, sarebbero ancora costretti a rimandare le salme dei loro defunti in patria, mentre chi è da più tempo sul territorio manifesta sempre più il desiderio di trovare una sepoltura nel comune in cui risiede.… ... Leggi il resto
È ormai certo: nel 2022 i decessi sono stati oltre 700mila
L’ISTAT ha diffuso il 14 febbraio 2023 le stime di mortalità fino a novembre per l’anno 2022 e si confermano le previsioni che già i nostri esperti di statistica avevano diffuso attraverso questo sito web:
i morti nei primi 11 mesi del 2022 calcolati dall’ISTAT sono stati 644.670.
Sommando anche il valore di mortalità atteso per il mese di dicembre 2022 (che è stato alto, per la rilevante diffusione della influenza per così dire normale e con ancora delle code significative di Covid) nell’intero anno 2022 si supereranno le 700 mila unità.… ... Leggi il resto
Pistoia: cambiano le tariffe per le cremazioni
Per incentivare il servizio, aiutando al tempo stesso i cittadini, la Giunta di Pistoia ha introdotto gli scaglioni Isee per l’applicazione delle tariffe di cremazione per i residenti.
Questo cambiamento dovrebbe portare ad un incremento economico di 150mila euro.
Da quest’anno, infatti, per determinare le tariffe si procederà secondo scaglioni Isee per i cittadini residenti a Pistoia mentre i non residenti pagheranno la tariffa massima ministeriale.
Fino al primo maggio del 2020 il servizio di cremazione era affidato alla società Socrem che applicava per tutti la tariffa massima ministeriale.… ... Leggi il resto
Olanda: usata una TESLA per fare un carro funebre
Dal sito specializzato tomshw.it apprendiamo che la compagnia olandese Derks ha convertito una Tesla Model 3 in un carro funebre, offrendo la possibilità di installare anche un rivestimento interno in stile “cielo stellato” oltre a diversi compartimenti aggiuntivi per il trasporto di vari oggetti.
… ... Leggi il restoÈ stata modificata profondamente la struttura della Tesla Model 3:
la piattaforma su cui appoggia l’auto è stata allungata, con il risultato che la Model 3 in versione carro funebre tocca i 5.56 metri di lunghezza, circa 86cm in più di una Model 3 originale.
Brescia: nuovi interventi al Cimitero Monumentale
Il cimitero monumentale di Brescia ospiterà presto, nel viale d’ingresso, l’opera che Giuseppe Bergomi sta realizzando per ricordare le vittime del Covid.
La pandemia, che nel Bresciano ha causato più di 5.600 vittime ufficiali, viene così ricordata da un artista bresciano noto in tutto il mondo.
L’opera di Giuseppe Bergomi verrà inaugurata a Brescia il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime del Covid-19, alla presenza del Generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure sanitarie di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 del governo Draghi.… ... Leggi il resto
Il bacio più lungo del mondo
Il bacio più lungo del mondo dura da 2800 anni.
I due scheletri sono stato ritrovati in questa posizione dagli archeologi durante uno scavo nell’area di Teppe Hasanlu, nelle terre a nord dell’Iran.
Fonte: JamesLucasIT… ... Leggi il resto
Siglato il rinnovo del Ccnl settore funerario di Utilitalia SEFIT
Il 7 febbraio 2023 Utilitalia e FP-Cgil, Fit-Cisl, UIL-Trasporti-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle imprese del settore funerario aderenti a SEFIT Utilitalia. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2022 e avrà vigore fino al 31 dicembre 2024; le modifiche normative, salvo sia diversamente indicato, decorrono peraltro dalla sua data di stipulazione.
Le Organizzazioni sindacali scioglieranno la riserva entro il 28 febbraio 2023.
L’intesa riguarda il settore funebre, cimiteriale, di cremazione e illuminazione votiva, di gestori di servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto