Alpignano (TO): polemiche sulla modifica del regolamento di polizia mortuaria

In una recente seduta del Consiliare Comunale di Alpignano è stata approvata la modifica del regolamento di polizia mortuaria.
La principale novità riguarda la riduzione degli aventi diritto alla sepoltura nel cimitero cittadino. In particolare sarà impedito a chi non è residente di trovare posto ad Alpignano, anche se vi sono propri cari sepolti.
Il precedente regolamento permetteva invece ai parenti fino al secondo grado di essere sepolti nello stesso cimitero, anche se non residenti ad Alpignano.… ... Leggi il resto

Monza: al cimitero si cercheranno le tombe con il QR Code

Dopo aver utilizzato totem posti all’ingresso del cimitero di Monza per cercare la sepoltura di amici o parenti, a Monza si sperimenta un nuovo mezzo per cercare il luogo in cui è sepolto il caro estinto.
Sfruttando le moderne tecnologie di tablet e smartphone, si potranno cercare le tombe semplicemente con il QR Code.
In diversi punti del cimitero verranno posti cartelli con il codice e basterà avvicinare il proprio telefono per vedere apparire in pochi secondi la pagina web all’interno del quale fare la ricerca.… ... Leggi il resto

Bologna: visita guidata alla Certosa segreta

Oggi sabato 4 marzo, alle ore 14, è prevista una visita alla Certosa segreta di Bologna a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, con la guida di Roberto Martorelli.
Nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d’arte scarsamente visibili dal passante distratto, monumenti racconteranno storie di amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili.
Partecipazione al costo di euro 8 con prenotazione obbligatoria a: amicidellacertosa@gmail.com… ... Leggi il resto

“Da qui all’Eternità”: un viaggio per immagini nel mondo sospeso dei cimiteri

È uscito il volume “Da qui all’Eternità”, sottotitolo “Un viaggio per immagini in un mondo sospeso”, la prima pubblicazione fotografico letteraria di Stefano Valori pubblicato in proprio con la start-up di editoria digitale con Borè srl.
“Da qui all’Eternità” è un viaggio fotografico nei cimiteri monumentali più suggestivi e mistici d’Italia, da San Miniato al Monte a Firenze a Staglieno a Genova, dal Bonaria di Cagliari al San Michele di Venezia passando per Verano e Acattolico di Roma e tornare agli Allori di Firenze, con tappe all’Ebraico di Livorno, all’Americano di Impruneta, e agli Inglesi di Firenze.… ... Leggi il resto

Due indagate a Brescia per la esumazione di feti e neonati

La Procura di Brescia ha disposto il sequestro di un’area del cimitero monumentale di Brescia nell’ambito dell’inchiesta sull’esumazione ordinaria dei feti mai nati o dei bimbi vissuti poco dopo la nascita.
Nell’inchiesta di un PM bresciano risultano indagate due funzionarie del Comune.
I reati contestati sono violazione di sepolcro e vilipendio di tombe e di cadavere.
La vicenda fece molto scalpore nel 2021 perché la maggior parte delle famiglie non venne avvisata dell’esumazione e scoprì solo al cimitero che le tombe, rimosse con escavatore, non c’erano più.… ... Leggi il resto

Ma si possono disperdere le ceneri di un resto mortale?

Un quesito postato recentemente su questo sito, concernente la possibilità o meno di cremazione di un resto mortale, rende necessario approfondire questo tema.
La risposta sembrerebbe semplice: se in vita il de cuius aveva espresso tale scelta ciò è consentito. Se in vita era stato contrario alla cremazione e questo è provato da un suo scritto, non la si può fare e conseguentemente non si hanno le ceneri da disperdere.

Ma se nulla ha detto o scritto in proposito il defunto che succede?… ... Leggi il resto

Genova: sospesa l’aggiudicazione del Comune sui nuovi forni crematori alla Società proponente

È stata sospesa l’aggiudicazione del Comune alla Società proponente che aveva esercitato il diritto di prelazione sulla concessione comunale, ufficializzata alla fine dello scorso anno, riguardante la progettazione, la costruzione e la gestione di un tempio crematorio presso il Cimitero monumentale di Staglieno, in regime di project financing.
Il Gruppo formato da Crezza, Tempio Crematorio Lombardo e Schena Servizi aveva il diritto di esercitare la prelazione sulla migliore offerta, presentata da qualsiasi azienda all’ente pubblico.
La concessione prevede, come di consueto, la gestione di quanto realizzato per un congruo numero di anni.… ... Leggi il resto

Romano (BG): il Rubini Festival 2023 fa tappa anche al cimitero

A partire da marzo e fino ad ottobre, un ricco palinsesto celebrerà la figura del tenore Giovan Battista Rubini nell’ambito della nuova edizione del Rubini Festival, evento che annualmente il Comune di Romano e la Fondazione Opere Pie “G.B. Rubini” dedicano alla memoria del celeberrimo tenore.
Il programma prevede, oltre ai tradizionali appuntamenti musicali, anche spettacoli e visite guidate nei luoghi rubiniani.
L’evento di apertura del festival, programmato per sabato 4 marzo alle 17.45 nella Chiesa Prepositurale Santa Maria Assunta, sarà un’elevazione musicale proposta dal mezzosoprano Elena Bresciani, accompagnata all’organo dal maestro Marco Beretta.… ... Leggi il resto

Ius eligendi sepulchum come necessaria premessa allo ius sepulchri

Lo jus sepulchri, quale unico diritto proiettato nell’oscuro post mortem, quando cessa la capacità giuridica quindi, come ampiamente dimostrato in dottrina, si risolve solo in una legittima aspettativa, meglio, dunque, esser previdenti!
Di conseguenza, potrebbe ancora puntualizzarsi che diritto sul sepolcro ejus sepeliri costituiscano due sfaccettature, o passaggi di piano, strettamente correlati, della medesima posizione giuridica, fra l’altro essi s’estinguono entrambi, con riguardo a ciascun singolo titolare, al momento della morte, e cioè quando dovrebbe aversene l’esercizio nella maniera più completa, con la tumulazione della salma dell’avente diritto nella nicchia spettantegli.… ... Leggi il resto

Sulle bare per seppellire o cremare un animale domestico

Sono stati posti alcuni quesiti sulle caratteristiche della bare per animali domestici. Per rispondere, abbiamo effettuato diverse ricerche e siamo giunti a fornire le seguenti indicazioni.
L’interno di una piccola bara per seppellire un animale domestico deve avere dimensioni minime calcolate come segue (facendo riferimento soprattutto a cani e gatti, che sono gli animali domestici più diffusi):

Cane misura
Lunghezza minima interna: si calcola dalla punta del naso fino alla base della coda (il motivo è che la coda può avvolgersi sul corpo e quindi questa è la porzione minimale del corpo da contenere)
Altezza minima interna: si calcola dalle ginocchia alla parte superiore della schiena
Larghezza minima interna: si calcola la distanza dall’esterno di una spalla all’esterno della spalla opposta.… ... Leggi il resto

Crollo del cimitero di Camogli (GE): ancora battaglia sui risarcimenti fra Comune e assicurazioni

Dopo due anni dal crollo del cimitero di Camogli, è ancora battaglia sui risarcimenti fra Comune e assicurazioni.
Dopo la caduta in mare di 415 defunti, per la stragrande maggioranza ancora non riconosciuti, è ancora in corso sia l’indagine penale, con cinque persone iscritte sul registro degli indagati, sia la perizia disposta dal gip.
E anche la partita dei risarcimenti, fra Comune e assicurazioni, pur non essendo correlata con l’indagine del pubblico ministero Fabrizio Givri e del procuratore aggiunto Paolo D’Ovidio, è ancora in corso e non sembra avere facile risoluzione.… ... Leggi il resto

Si possono “novare” gli atti di concessione cimiteriale?

Di tanto in tanto può accadere che qualche concessionario richieda di modificare l’atto di concessione per inserire tra i destinatari del diritto d’uso della sepoltura privata in concessione, persone diverse da quelle cui spetta la “riserva” ai sensi dell’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. e che non si trovano in alcune della condizioni individuate dal successivo comma 2, per quanto queste due posizioni siano limitate e una subordinata alla definizione di specifici criteri in sede di Regolamento comunale di polizia mortuaria, senza la quale quest’ipotesi non è neppure proponibile.… ... Leggi il resto

Longarone: la pulizia del cimitero del Vajont affidata a volontari

In occasione del 60mo anniversario della tragedia di Longarone, il cimitero delle vittime del Vajont necessiterebbe di un robusto intervento di pulizia sui cippi. Il Sindaco del Comune di Longarone ha quindi lanciato un appello ai volontari . presto raccolto – per realizzare al meglio tale intervento, ottimizzando le risorse comunali.
Il cimitero delle Vittime del Vajont sorge a Fortogna, una frazione del Comune di Longarone, ove, all’indomani della tragedia si individuò lo spazio le vittime.… ... Leggi il resto

Toscana: il consiglio regionale approva all’unanimità mozione per elaborare il piano regionale dei crematori

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione di Silvia Noferi (M5S), emendata da Donatella Spadi (Pd) e dalla proponente, che impegna l’esecutivo regionale ad elaborare quanto prima il piano regionale di coordinamento per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni.
La mozione ricorda come la normativa nazionale, risalente al lontano 2001, prevedeva che le Regioni elaborassero i rispettivi piani, tenendo conto di alcuni indicatori quali la popolazione residente, l’indice di mortalità e i dati statistici sulle scelte crematorie operate dai cittadini, prevedendo – di norma – la realizzazione di almeno un crematorio per regione.… ... Leggi il resto

Como: nuova procedura per esecuzioni di lavori al crematorio

Dopo la gara negoziata andata deserta per gli interventi nell’impianto, l’amministrazione ha indetto una nuova procedura per l’esecuzione dei lavori al crematorio, che prevedono la sostituzione dello scambiatore di calore e il rifacimento integrale della linea di cremazione assieme ad altre lavorazioni.
La giunta comunale ha così approvato il progetto definitivo ed esecutivo pari ad una spesa di 320mila euro con il valore dell’appalto che supera i 226mila euro.
La nuova procedura negoziata è indetta, senza bando, con preliminare consultazione di almeno cinque operatori economici, individuati in base a indagini di mercato.… ... Leggi il resto

Nuoro: per il vescovo niente messa per chi non custodisce le ceneri in cimitero

A Nuoro Monsignor Mura ha dettato nuove regole per la celebrazione delle esequie.
Sulla base del diritto canonico ha ribadito che, nel caso in cui sia stata scelta la cremazione, per celebrare le esequie cristiane, è necessario che tale scelta non sia stata fatta per ragioni contrarie alla fede cristiana.
E, soprattutto, le ceneri devono essere conservate nel cimitero o altro luogo sacro. Non è consentita la conservazione delle ceneri nell’abitazione domestica, la dispersione o la conversione in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria o in altri oggetti.… ... Leggi il resto