Escono i dati di mortalità 2022 dell’ISTAT per provincia e si conferma l’alto numero dei decessi: oltre 713mila

L’ISTAT ha diffuso il 7 marzo 2023 le stime di mortalità fino a dicembre per l’anno 2022 e con l’importante mortalità registrata a dicembre si superano le previsioni che già i nostri esperti di statistica avevano diffuso attraverso questo sito web, diventando anche il 2022 un anno record per i decessi in Italia:

i morti nei 12 mesi del 2022 calcolati dall’ISTAT sono stati 713.499, superando e non di poco il dato 2021, che è stato di 709.035, quindi poco meno di 4mila e cinquecento morti in più.... Leggi il resto

Bologna: alla Certosa “La primavera dei popoli tra risorgimento nazionale ed impegno internazionale”

Oggi, Domenica 19 marzo alle ore 15,30, è organizzata una visita sul tema “La primavera dei popoli – Risorgimento nazionale e impegno internazionale in Certosa”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Al cimitero monumentale felsineo riposano soldati polacchi, volontari per la Grecia, camicie rosse, internazionalisti, tutti uniti dalla causa delle libertà dei popoli oppressi.
Una passeggiata con Andrea Spicciarelli e Manuela Capece ne ricorderà la storia.
La partecipazione è a offerta libera, gratuita per gli associati.… ... Leggi il resto

La rotazione delle ossa

In Madagascar ogni sette anni si ha un rituale chiamato “Famadihana”, che significa “la rotazione delle ossa”. Il rituale ha origini antiche (nel XVII secolo).
Le persone prelevano i corpi dei defunti dalle tombe di famiglia, li spruzzano di vino e profumo, li avvolgono in nuovi sudari e li seppelliscono nuovamente con una processione a base di musica e balli.
È un momento in cui si ha l’occasione di ristabilire un contatto con il defunto e trasmettergli notizie o ricevere benedizioni.… ... Leggi il resto

Agazzano (PC): nel piccolo cimitero di Sarturano sarà il parroco ad occuparsi della manutenzione ordinaria

A Sarturano, piccola località in comune di Agazzano (PC), il Comune – è alle prese con serie difficoltà finanziarie e il cimitero presenta molte criticità.
Da una parte l’intonaco cade, dall’altra manca il colore alle pareti; molte lapidi sono trascurate e ormai illeggibili; i locali di servizio sono lasciati al degrado.
Il Parroco della chiesa di Santi Nazzaro e Celso, monsignor Marco Giovanelli – stanco della situazione – ha presentato una decina di giorni fa una richiesta per poter procedere – a sue spese e grazie all’appoggio di molti paesani – a tutta una serie di lavori, tra i quali spiccano la ritinteggiatura della cappella centrale, che ospita il piccolo altare e della cinta perimetrale.… ... Leggi il resto

Brescia: il 18 marzo al Vantiniano ingresso tricolore e un monumento nel Giorno del ricordo per le Vittime del Covid

La data del 18 marzo, assurta a giorno del ricordo delle vittime del Covid, è stata scelta perché fu proprio in quell’occasione che, nel 2020, i camion militari carichi di bare sfilarono per la città di Bergamo, la città «sorella» di Brescia nella sofferenza pandemica.
E oggi, al Vantiniano, si commemoreranno quanti hanno perso la vita a causa della pandemia da Covid.
Un monumento, realizzato dallo scultore Giuseppe Bergomi, sarà collocato lungo il viale di accesso principale del Vantiniano, affinché tutti possano avere un luogo per ricordare quei tragici avvenimenti e svelato nel corso della cerimonia prevista per le ore 16.30.… ... Leggi il resto

Milano: iniziative al Cimitero Monumentale

Il 18-22 marzo, in occasione delle Cinque Giornate di Milano, l’Unità Cimiteri 3 – di cui fa parte il Cimitero Monumentale – e grazie al contributo del Conservatore della GAM – Galleria d’Arte Moderna – Omar Cucciniello, proporrà alcune visite guidate al Monumento collocato nell’omonima piazza e firmato da Giuseppe Grandi, nonché alla sottostante cripta dove sono custoditi i resti dei caduti nei moti del ’48.
A questo link sono reperibili tutte le informazioni e le date previste per le visite.… ... Leggi il resto

Cipressi: la simbologia dell’elemento arboreo per eccellenza dei cimiteri

Nella maggior parte dei cimiteri italiani ed europei è spesso presente il cipresso, un albero divenuto un simbolo di questi luoghi. Il cipresso è un albero imponente che tocca altezze anche superiori ai 50 metri, con una chioma affusolata e dalla forma piramidale. E, dal punto di vista del simbolismo religioso questa sua verticalità, che si spinge verso l’alto lo rende un simbolo della vita dopo la morte e dell’immortalità, come pure dell’anima che sale nel regno celeste.… ... Leggi il resto

Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 21 marzo “Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero”

È confermato il Corso online di martedì 21 marzo “Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero” a cura di Chiara Masetti – Responsabile Amministrazione Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in tema di misure per la salute e la sicurezza dei lavoratori e Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl.
Nell’ambito della proposta formativa di Euroact Web, il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero ed in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto

Foiano della Chiana (AR): partono i lavori di ampliamento al Cimitero Monumentale

Un investimento del Comune di Foiano della Chiana di 660 mila euro consentirà la partenza nei prossimi giorni dei lavori di ampliamento del cimitero monumentale di Foiano della Chiana.
Gli ultimi lavori nel cimitero, progettato da Leonardo De Vegni a fine’ 700, avevano avuto luogo nel 2010 e questa nuova tranche verrà realizzata in continuità con i precedenti ampliamenti.
Nello specifico l’intervento sarà costituito da un blocco di loculi su due piani con una finitura esterna in mattoni.… ... Leggi il resto

Resti mortali: il cavillo dispersoio irrisolto

Solito dilemma della volontà effettivamente rispettata in tema di cremazione e successiva “sistemazione” (da intendersi nel modo più ampio possibile) delle risultanti ceneri.
L’oggetto del contendere è sempre la solita faccenda dell’estumulazione di mio papà, per altro già avvenuta, con l’esito (fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo) da tutti ormai ampiamente previsto: S.N.M. = S-alma N-on M-ineralizzata.
La cremazione del resto mortale non rappresenta una difficoltà insormontabile, anche per il cittadino medio.
È pratica amministrativa ampiamente accessibile senza particolari conoscenza della materia funeraria.… ... Leggi il resto

Modena: vietato il fumo anche nei cimiteri

A Modena il 21 marzo scatta un’ordinanza sindacale che rende operativa la regolamentazione del fumo in alcuni luoghi all’aperto della città destinati a uso pubblico, vietando le sigarette nelle aree gioco dei parchi, vicino a uffici pubblici, scuole, fermate del trasporto pubblico locale e anche nei cimiteri.
Cartelli con l’avviso di divieto di fumo dovranno essere posizionati all’ingresso, o in altra posizione ben visibile e, per chi viola il divieto di fumo, l’ordinanza prevede una sanzione da 50 euro.… ... Leggi il resto

Tarquinia: mancano gli spazi cimiteriali e si pensa alla realizzazione di un forno crematorio

Per far fronte alla carenza di loculi rispetto alle necessità cittadine, il Comune di Tarquinia ha deliberato nei giorni scorsi di avviare un programma di partenariato pubblico-pubblico e/o pubblico-privato – finanza di progetto per la realizzazione di un forno crematorio e/o l’ampliamento dei servizi afferenti il cimitero esistente in località Montarozzi.
Infatti non risulta possibile provvedere tempestivamente né ad un ampliamento del cimitero, né ad una eventuale nuova costruzione, sia per l’onerosità dell’intervento, sia per la carenza di spazi idonei ad accogliere tale opera.… ... Leggi il resto

Passato e suoi effetti a distanza di generazioni

L’art. 104, comma 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede che le cappelle private e i cimiteri particolari preesistenti alla data di entrata in vigore del T.U.LL.SS., R.D. 24 luglio 1934, n. 1265 e s.m. siano soggetti alla vigilanza dell’autorità comunale.
Non importa più di tanto, qui, indicare la data di entrata in vigore; per quanti interessati si tratta del 24 agosto 1934, dato che la vicenda che si illustra si colloca ben oltre.… ... Leggi il resto

Fermo: aperta sala del commiato dentro al cimitero, gestita e realizzata dal Comune

L’amministrazione di Fermo ha recepito le esigenze avanzate dai cittadini, mettendo a disposizione una sala del commiato all’interno del cimitero, gestita e realizzata dal Comune.
Lo spazio è a disposizione dietro versamento di una tariffa fissata in 200 euro, indipendentemente dal tempo di utilizzo.
Al momento del decesso, la richiesta per utilizzare la sala del commiato viene fatta subito, o direttamente dai congiunti, o tramite l’agenzia di onoranze funebri e, se la stanza è disponibile, viene subito rilasciata l’autorizzazione da parte degli uffici.… ... Leggi il resto

Pisogne (BS); il comitato “Pro casa del commiato pubblica” raccoglie oltre 600 firme

A Pisogne il comitato “Pro casa del commiato pubblica” ha raccolto oltre 600 firme, per chiedere che i residenti abbiano a disposizione non soltanto le sale del commiato private.
La petizione popolare è stata originata dalla chiusura della sala della Rsa in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa regionale.
Il comitato ha consegnato la raccolta firme e le sue istanze al sindaco Federico Laini e al presidente della casa di riposo, chiedendo una soluzione che offra ai cittadini una pluralità di scelta tra casa del commiato privata e pubblica.… ... Leggi il resto

Crema: niente più barriere architettoniche al cimitero comunale

È sempre più avvertita anche nei cimiteri la necessità di eliminare le barriere architettoniche per consentire all’utenza di accedere senza ostacoli a tutte le zone.
Nel cimitero di Crema è stata eseguita all’uopo una riqualificazione delle tombe del campo comune, con una bordatura in acciaio corten con collocazione di pedane e scivoli in metallo, unitamente ad una nuova pavimentazione in cotto a lato della chiesetta ivi presente.
Il costo dell’opera, pari a circa 20mila euro, verrà finanziato dall’amministrazione comunale con il capitolo di spesa del bilancio destinato all’abbattimento delle barriere architettoniche.… ... Leggi il resto