Brescia: mostra sulla conoscenza e valorizzazione del cimitero Vantiniano

Giovedì 30 marzo alle ore 16,00, presso il Pantheon del cimitero Vantiniano di Brescia, verrà inaugurata la mostra: “La città della memoria nella capitale della cultura. Conoscenza e valorizzazione del cimitero vantiniano di Brescia”.
Il cimitero bresciano è il primo esempio di cimitero monumentale in Italia. La sua realizzazione avvenne a partire dal 1815, dopo l’editto napoleonico di St. Cloud, che allontanava le sepolture dalle città.
Lungo la via per Milano l’architetto Rodolfo Vantini creò un rigoroso impianto planimetrico, generato da assi di simmetria e connesso alla città, che divenne presto punto di riferimento per le successive realizzazioni di cimiteri monumentali.… ... Leggi il resto

Quelli che non servono, vanno soppressi. Ma come? – 1/2

Come presumibilmente ben noto, le planimetrie cimiteriali previste dall’art. 54 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. vanno aggiornate non sono con una certa periodicità (ogni 5 anni), ma altresì quando siano costruiti nuovi cimiteri o soppressi quelli vecchi, ed in altri casi.
Inoltre, il successivo art. 92, comma 2, ultimo periodo dispone che: “Tutte le concessioni si estinguono con la soppressione del cimitero, salvo quando disposto nell’art. 98”.
In questo modo, si introduce il tema regolato dal Capo XIX D.P.R.… ... Leggi il resto

Cupra Marittima (AP): arrivano 900.000 euro per la messa in sicurezza del cimitero dopo i danni del sisma

Grazie al nuovo piano di ricostruzione pubblica per le Marche sono in arrivo 900mila euro per la sistemazione del cimitero storico monumentale di Cupra Marittima, danneggiato dal sisma del 2016.
Il Comitato istituzionale sisma ha destinato a Cupra questo importante finanziamento, che servirà a sistemare una parte sotterranea del cimitero, tutt’oggi ancora chiusa dopo i danni causati dal sisma, oltre a mettere definitivamente in sicurezza tutta l’area.
Già nel 2019, grazie a dei fondi della Protezione civile, l’Amministrazione era riusciti a mettere in sicurezza, con dei lavori per un importo di circa 70 mila euro, i punti più critici del cimitero, riaprendo alcune zone e permettendo così ai cittadini di poter visitare i propri cari defunti.… ... Leggi il resto

Busto Arsizio: forno crematorio fermo ancora per un mese

Si fermano nuovamente le cremazioni a Busto Arsizio, a causa di un guasto del forno crematorio, fuori uso già da circa due settimane.
L’assessore delegato ai cimiteri Mario Cislaghi ha confermato che il forno sarà fermo circa fino al 20-24 di aprile 2023, causa il difficile reperimento del pezzo necessario, uno scambiatore.
Una volta ottenuto il componente, l’intervento non richiederà ulteriori tempi lunghi.
Nel frattempo, i cittadini dovranno rivolgersi, per la cremazione, ad impianti di altri comuni.… ... Leggi il resto

Egitto: scoperto un cimitero con tombe risalenti all’epoca romana e persiana

Una missione archeologica in Egitto ha consentito di scoprire un cimitero nella regione di Al-Bhansa, nel governatorato di Minya.
Le tombe risalgono all’epoca romana e a quella persiana. Gran parte delle tombe persiane sono state scavate nella roccia e presentano elaborati elementi decorativi sotto forma di rilievi e iscrizioni, che raffigurano le usanze, la mitologia e la vita quotidiana di questo popolo.
Tre di esse sono calcaree e risalgono ai tempi dell’antica Roma, mentre altre tre si riferiscono all’epoca del dominio persiano.… ... Leggi il resto

Accolte al Verano di Roma le sepolture definitive di Maurizio Costanzo e Sinisa Mihajlovic

La commissione Ambiente di Roma Capitale ha approvato due proposte di delibera che consentono l’edificazione di una cappella e di una tomba a terra nel cimitero monumentale del Verano, rispettivamente per il giornalista Maurizio Costanzo e l’allenatore Sinisa Mihajlovic.
Nel frattempo, grazie al regolamento comunale che permette l’adozione di provvedimenti nei confronti di personalità che abbiano dato prestigio alla città, si è espresso parere positivo alla concessione di due loculi provvisori, a titolo oneroso.… ... Leggi il resto

Fondi (LT): continuano le polemiche sull’impianto di cremazione

Il sindaco di Fondi – Beniamino Maschietto – interviene ancora sulla procedura per la realizzazione di una casa funeraria e annesso impianto di cremazione, nell’ambito dell’area cimiteriale comunale, prendendo atto della persistente campagna di comunicazione avversa di alcuni consiglieri comunali e di un comitato cittadino.
Lo stesso Sindaco precisa che la procedura al momento risulta comunque ferma per l’assenza dei relativi pareri degli Enti sovracomunali, dopo una ulteriore verifica sulla congruità dell’opera e sulla sua compatibilità progettuale.… ... Leggi il resto

Massa Carrara: abitanti dei paesi di montagna evidenziano le migliorie necessarie per i cimiteri

Alcuni abitanti di paesi di montagna della provincia di Massa Carrara si sono costituiti in comitato e hanno evidenziato problematiche rimaste irrisolte nonostante siano state segnalate più volte e nonostante le promesse.
“A Canevara – fa sapere il comitato ’Una montagna da salvare’ – la scaletta che porta al piano inferiore del camposanto, dove sono stati collocati i loculi, è molto ripida e priva di corrimano di sostegno.
Essendo all’aperto, diventa scivolosa e pericolosa.
A Casette la scala di accesso è transennata da tempo e i lavori promessi non sono stati eseguiti.… ... Leggi il resto

Milano: omaggio ad Alda Merini al Cimitero Monumentale sabato 25 marzo

Il Cimitero Monumentale di Milano, in collaborazione con gli artisti del CETEC, Area Biblioteche e i lettori volontari del Patto di Milano per la lettura, dà vita a un evento itinerante “Ho bisogno di silenzio”– sabato 25 marzo 2023, ore 18.15 – nel quale risuonano le poesie di Alda Merini e le musiche da lei amate, con uno scambio di reciproci doni nel luogo dove riposa.

La Direzione artistica è a cura di Donatella Massimilla CETEC Spazio Alda Merini, con la collaborazione dell’attrice Gilberta Crispino, dei musicisti Luca Garlaschelli, contrabbasso e Gianpietro Marazza, fisarmonica.… ... Leggi il resto

Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: on line l’archivio Anac

È disponibile nel portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica’ – Trasparenza Spl – creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.

Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore il 31 dicembre 2022, ha affidato all’Anac il compito di pubblicare gli atti degli enti locali relativa ai contratti di affidamento ed alla gestione dei servizi pubblici citati, trasmessa all’Anac dai medesimi enti interessati.… ... Leggi il resto

Cinerario comune: normative tecniche e diritto d’uso

L’obbligatorietà di realizzare il cinerario comune ancor prima che dalla legislazione regionale è prevista già nell’art. 80, comma 6 del D.P.R. 285/1990 il quale, indicativamente così recita:


“Ogni cimitero deve avere un cinerario comune per la raccolta e conservazione in perpetuo e collettiva delle ceneri provenienti dalla cremazione delle spoglie mortali (con ciò intendendosi ogni trasformazione post-mortale, anche intermedia di un corpo umano esanime), per le quali sia stata espressa volontà del defunto di scegliere tale forma di dispersione dopo la cremazione oppure per le quali i familiari del defunto non abbiano provveduto ad altra destinazione”.

... Leggi il resto

Il 24 e 25 marzo a Rimini: “Festa delle anime tra due mondi”

La “Festa delle anime tra due mondi” è promossa da AMIR – società pubblica di onoranze funebri della Provincia di Rimini, che ha ideato a Rimini il 24 e 25 marzo un evento che stimola riflessioni sul tema della morte attraverso le voci di un monaco – padre Guidalberto Bormolini, sacerdote e tanatologo; un accademico – Ivano Dionigi; un poeta – Davide Rondoni; un cantautore – Cristiano Godano dei Marlene Kuntz; un’attrice – Iaia Forte e due artisti – Omar Galliani e Luca Giovagnoli – per condividere diversi modi di vedere la morte, senza respingerla o negarla.… ... Leggi il resto

Palermo: ridimensionato il numero di bare depositate al Cimitero dei Rotoli

Per la prima volta negli ultimi due anni il numero delle persone in attesa di sepoltura al cimitero dei Rotoli di Vergine Maria scende sotto quota mille. Il venti marzo, con le ultime 28 sepolture eseguite, il numero delle bare rimaste nei depositi era pari a 983.
Lo ha reso noto il Comune di Palermo, sottolineando in una nota che si è giunti a questo risultato grazie alle tumulazioni all’interno dei primi lotti dei loculi fuori terra e alle inumazioni nella ex zona interdetta del camposanto, dove ogni giorno sono previste estumulazioni e nuove inumazioni.… ... Leggi il resto

Napoli: il cimitero delle Fontanelle cambia gestione

Il Comune di Napoli ha deciso di assegnare la gestione del cimitero delle Fontanelle ad un privato, pubblicando il bando per partecipare all’assegnazione.
Entro 30 giorni bisognerà presentare la candidatura, dedicata ad enti del terzo settore con competenze specifiche nella gestione e valorizzazione di un sito culturale e turistico.
L’ingresso al cimitero delle ‘capuzzelle’ non sarà più gratuito, ma ci sarà un biglietto del valore massimo di dieci euro da acquistare. Su tale tariffa il Comune chiederà un versamento del 15%.… ... Leggi il resto

MUD 2023: pubblicato in G.U. il decreto per la presentazione della modulistica aggiornata

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del Modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.

Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ha comunicato che in base all’articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 8 luglio 2023.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali “nominative” (o, “dedicate”)

In molte occasioni, in particolare nel passato, ma può anche essere che la pratica trovi ancora applicazioni, fosse/sia abbastanza diffuso il fatto di indicare nel regolare atto di concessione il nominativo della persona defunta che viene accolta nel posto feretro a sistema di tumulazione (sesso, magari anche con la formulazione: “… … esclusivamente per …”), cosicché potremmo qualificare questa tipologia come concessione nominativa oppure, anche come concessione dedicata.
Questo si presta particolarmente per le tumulazioni mono posto, ma a volte può essere presente anche relativamente a concessioni cimiteriali aventi capienze superiori, come (e.g.... Leggi il resto