[fun.news.1067] Nel napoletano scoperta bisca clandestina dentro una agenzia funebre

Gli agenti del commissariato di Nola (NA) hanno scoperto una bisca clandestina allestita all’interno di una agenzia funebre di Saviano, nel napoletano. A seguito dell’intervento sono state denunciate sei persone, colte in flagrante al tavolo da gioco, e sequestrati circa 4.000 euro. L’indagine è iniziata a seguito della denuncia di alcune mogli che, esasperate dalle difficoltà economiche costrette ad affrontare a causa dei mariti dediti al gioco, hanno chiesto aiuto alle forze dell’ordine.… ... Leggi il resto

[fun.news.1066] Il funerale negli USA? Sempre più personalizzato

Nel settembre del 2004 la NFDA (associazione nazionale americana degli impresari funebri) ha commissionato ad una ditta specializzata la realizzazione di un sondaggio, condotto su un campione di 2.158 adulti, avente lo scopo di conoscere desideri ed aspettative delle persone in merito all’organizzazione del proprio funerale. Dalla ricerca è emerso che il 62% dei contattati vorrebbe che il loro funerale venisse personalizzato. Le forme di personalizzazione preferite sono: il racconto di un amico di episodi di vita condivisi col defunto (50%); l’accompagnamento della cerimonia con la musica preferita dallo stesso (47%); il mostrare foto od oggetti personali a lui appartenuti (42%).… ... Leggi il resto

[fun.news.1065] Strani e ripetuti incendi

Un incendio ha distrutto la sede dell’agenzia di pompe funebri «La Misericordia», in via Francesco Morso, a Comiso, nel ragusano. Le fiamme hanno avvolto i locali dell’agenzia e distrutto anche un magazzino sul retro, dove si trovavano le bare. Ancora incerte le cause del rogo, visto che i Vigili del fuoco non hanno trovato alcuna traccia di liquido infiammabile. Una delle ipotesi è che le fiamme siano scaturite da un corto circuito. I danni, stando ad una prima stima effettuata dai titolari, ammontano a circa trentamila euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1064] Ferrara e Bologna insieme nel settore funerario

Sarà sottoposta a giorni all’approvazione del Consiglio comunale, la proposta del Comune di Bologna di entrare a far parte della compagine societaria di Amsefc, mediante il conferimento dei propri servizi funebri e cimiteriali alla società ferrarese. Quest’ultima sta, tra l’altro, procedendo all’adozione degli atti per la separazione societaria dell’attività funebre, attraverso la costituzione di una srl interamente controllata da Amsefc spa. La Giunta comunale di Ferrara ha valutato positivamente la proposta del Comune di Bologna, poiché questa consentirebbe di ampliare le capacità di intervento di Amsefc e potrebbe costituire la base per ulteriori estensioni dell’attività funebre e cimiteriale in altri ambiti del territorio regionale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1063] Sorveglianza al cimitero di Brindisi

Dal 5 dicembre 2005 il cimitero di Brindisi è sorvegliato 24 ore su 24. Lo ha reso noto noto l’assessore ai Servizi cimiteriali Saverio Testini. “La decisione è scaturita dalla necessità – afferma Testini – di rendere più sicura la struttura di viale Arno, anche alla luce dei furti che avvengono più o meno periodicamente. Per questo, di concerto con il Comandante della Polizia Municipale si è stabilito che, a sorveglianza del cimitero, ci sarà un pulmino mobile con due vigili urbani per tutto l’orario di apertura, vale a dire dalle ore 7 alle ore 17.… ... Leggi il resto

[fun.news.1062] Riforma in arrivo per il Codice beni culturali e paesaggistici

Il 18 novembre il Consiglio dei Ministri ha licenziato in via preliminare il decreto legislativo di modifica del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 recante il “Codice dei beni culturali e del paesaggio”. Tra le principali novità in arrivo, la possibilità di ricorso a strumenti di tipo privatistico per la valorizzazione dei beni culturali quando ciò non sia possibile attraverso strutture pubbliche, il rafforzamento del principio di “elaborazione congiunta” Stato-Regioni dei piani paesaggistici. Il provvedimento passa ora alla Conferenza Stato-Regioni ed alle competenti Commissioni parlamentari prima di tornare al Consiglio dei Ministri per il via libero definitivo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1061] Imprese funebri: pressing al Senato

Il Presidente della Federcofit, Maurizio Zaffarano, ha fatto conoscere di aver spedito una lettera al Presidente della Commissione Sanità del Senato, Sen. Tomassini, nonché effettuato interventi su altri parlamentari, per chiedere la approvazione dell’AS 3310 – riforma dei servizi funerari – entro questa legislatura. Anche il Presidente delle Feniof, Renato Mazzolo, ha specificato che sono molte le sollecitazioni da lui effettuate a parlamentari di diversi partiti per facilitare l’approvazione del provvedimento entro la metà di febbraio 2006, data ultima perché passi il progetto di legge.… ... Leggi il resto

[fun.news.1060] Riforma ambientale: le novità in tema di emissioni in aria

La parte sesta del provvedimento licenziato lo scorso 18 novembre dal Consiglio dei Ministri in base alla legge delega 308/2004 ed ora all’esame della Conferenza Stato-Regioni e delle competenti Commissioni parlamentari prevede la completa dismissione degli attuali provvedimenti in materia di inquinamento atmosferico, come il D.p.r. 203/1988 sugli impianti industriali ed il D.p.c.m. 8 marzo 2002 sulle caratteristiche dei combustibili. Sostituirà tutte le vigenti norme relative a emissioni di impianti industriali e termici civili, composti organici volatili (cd.… ... Leggi il resto

[fun.news.1059] Passo avanti per l’approvazione della direttiva Bolkestein

Compromesso al Parlamento europeo sulla direttiva Bolkestein per la liberalizzazione dei servizi. La Commissione Mercato interno, infatti, ha accolto un emendamento che di fatto mantiene intatto il “principio del Paese d’origine” ma affida al Paese nel quale si presta l’attività la supervisione su alcune materie. Il principio, però, non si applicherà nel campo del diritto del lavoro. Nessuno stravolgimento, dunque, della direttiva su cui l’europarlamento voterà in seduta plenaria solo a gennaio. Ed è in questa sede che si trasferirà lo scontro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1058] Fatta esercitazione europea su allarme rosso in caso di pandemia

L’Europa non vuole trovarsi impreparata di fronte ad un’eventuale pandemia di influenza aviaria, ma intende poter agire in modo rapido e coordinato anche in presenta di attacchi di bio-terrorismo, come nel caso dell’anthrace negli Usa. Per essere pronti a fronteggiare queste sfide, il commissario europeo per la salute Markos Kyprianou ha messo a punto due nuovi piani comunitari, incoraggiato dai risultati delle due giornate di esercitazioni – il 23 e 24 novembre scorso – quando i 25 ministeri della salute degli stati membri dell’Ue hanno simulato un attacco di pandemia aviaria.… ... Leggi il resto

[fun.news.1057] Cassazione: legittimo non lavorare in assenza di condizioni di sicurezza

E’ legittima l’astensione dall’attività lavorativa in caso di mancanza sui luoghi di lavoro delle misure di sicurezza necessarie nel caso concreto a garantire l’incolumità dei lavoratori esposti a rischi. Per la Corte di Cassazione la mancata predisposizione da parte del datore di lavoro delle misure richieste dai lavoratori per essere tutelati da particolari rischi lavorativi configura un grave inadempimento contrattuale che giustifica – in virtù della corrispettività delle prestazioni sottesa al rapporto di lavoro – la controparte a sospendere il proprio adempimento (ossia la prestazione dell’attività lavorativa) ex articolo 1460 del Codice civile.… ... Leggi il resto

[fun.news.1056] Irlanda: il cellulare nella tomba

Sembra che un fenomeno in crescita a Dublino sia quello di richiedere che all’interno della bara venga inserito il cellulare. Seamas Griffin, direttore dell’agenzia di pompe funebri Kirwan della capitale irlandese, spiega che oramai, come oggetto da inserire nella bara, il cellulare viene preferito a bottiglie di whiskey, anelli di matrimonio ed oggetti personali in genere. Secondo il quotidiano Belfast Telegraph, che ha pubblicato la notizia, i funerali del XXI secolo fanno pensare che il cellulare ci accompagnerà anche nella tomba.… ... Leggi il resto

[fun.news.1055] Al via l’iter per i cambiamenti della normativa ambientale

Il 18 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo destinato a riscrivere la normativa ambientale, predisposto esperti del MinAmbiente in base alla legge delega 15 dicembre 2004, n. 308. Lo schema di provvedimento, che attende ora il parere della Conferenza Stato-Regioni e delle competenti Commissioni parlamentari (per poi tornare al Consiglio dei ministri), contiene oltre 300 articoli che riformano la normativa relativa ad aria, suolo, acque, rifiuti, danno ambientale e autorizzazioni amministrative.… ... Leggi il resto

[fun.news.1054] Confermato che gli elefanti onorano i propri defunti

In Kenia, all’Amboseli National Park, la Essex University ha condotto una ricerca triennale sul comportamento degli elefanti nei confronti dei loro simili deceduti. Lo studio, pubblicato sulla rivista “Biology Letters” edito dalla Royal Society, ha confermato che i pachidermi danno molta importanza ai propri morti, onorandoli con particolari atteggiamenti. Quando infatti incontrano la carcassa di un loro simile, indipendentemente dal fatto che sia o meno appartenuto al loro branco, ci girano intorno compiendo uno stretto giro ed abbassando testa ed orecchie.… ... Leggi il resto

[fun.news.1053] Bara per accontentare i tifosi più assidui

Protagonista il calcio nel catalogo di una impresa funebre tedesca. In esso non solo compare una bara personalizzabile con i colori della squadra di calcio per la quale il defunto tifava, ma anche un’urna a forma di pallone (anch’essa personalizzabile allo stesso modo) per chi ha deciso di optare per la cremazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1052] Altra proroga in vista per conferimento rifiuti in discarica?

Il Ddl di conversione del Dl 203/2005 (in materia tributaria e finanziaria), approvato lo scorso 9 novembre al Senato, ha previsto la proroga di un anno del termine ultimo per l’accettazione di determinati rifiuti in discarica. L’articolo 11-quaterdecies del Ddl licenziato dal Senato sposta infatti dal 31 dicembre 2005 al 31 dicembre 2006 il termine (stabilito dal Dlgs 36/2003, articolo 17 commi 1, 2 e 6, lettera a) fino al quale il conferimento in discarica dei rifiuti potrà avvenire secondo i parametri della delibera 27 luglio 1984 anziché secondo la più stringente normativa recata dal Dm 3 luglio 2005.… ... Leggi il resto