Fai di Pordenone organizza al cimitero di Altivole un pomeriggio dedicato a Carlo Scarpa
Il Fai delegazione di Pordenone organizza per sabato 29 aprile un pomeriggio “sulle orme di Carlo Scarpa” con visite guidate ad Altivole e Possagno.
PROGRAMMA
ORE 14.15: Ritrovo nel parcheggio del cimitero di Altivole in Via Brioni
ORE 14.30-15.30: Visita guidata a cura del FAI – Fondo Ambiente Italiano al MEMORIALE BRION – NUOVO BENE FAI
ORE 16.15-17.35: Visita guidata a cura del personale del museo alla CASA NATALE e al MUSEO GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA, che custodisce l’eredità storica e artistica del più grande scultore del periodo neoclassico
Il percorso di visita comprenderà anche la nuova mostra “Canova e il potere – La collezione Giovanni Battista Sommariva” nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Moira Mascotto ed Elena Catra.… ... Leggi il resto
Nuovo diritto civile, ambiti di applicazione nel diritto funerario
Il coniuge superstite, poi unitosi in seconde nozze, conserva qualche titolarità sulle ipotetiche spoglie mortali della prima/o moglie/marito premorta/o?
Caso interessante da… “Un giorno in Pretura”!
Il primo vincolo coniugale, allora, è da definirsi sciolto ed estinto anche riguardo alla componente funeraria?
Naturalmente il fatto deve esser davvero capitato: se non erro ebbe a scrutinarlo una certa giurisprudenza piuttosto risalente ed isolata.
In questa pronuncia, poi chiosata dalla dottrina, in buona sostanza si negava lo jus sepulchri, quanto meno primario al coniuge risposato nella tomba di famiglia del primo/a marito/moglie.… ... Leggi il resto
A volte le certezze vacillano: le norme abrogate sono ancora applicabili?
Un tempo si credeva che l’abrogazione di una norma producesse la conseguenza che questa non potesse essere ulteriormente applicata, una volta intervenuta l’abrogazione.
Un parere espresso dal Consiglio di Stato, Sez. I, 31 agosto 2022, n. 1408 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) fa vacillare questa convinzione.
Infatti, in esso si affronta la descrizione del concetto di ius sepulchri, un po’ come quando a scuola si fa un tema, piluccando testi diversi dalle antologie e cercando di redigerne il testo in modo che appaia coerente, senza entrare nel merito sulle fonti utilizzate.… ... Leggi il resto
Lecce: l’iter amministrativo dell’impianto di cremazione a Caprarica può proseguire
Nonostante il ricorso con richiesta di sospensiva depositato dalla proprietaria di uno dei terreni dove dovrebbe sorgere il nuovo forno crematorio di Lecce, l’iter amministrativo dell’impianto di cremazione a Caprarica per il Tar può procedere.
Durante la discussione, fissata davanti alla prima Sezione del Tar, infatti, la ricorrente ha rinunciato, su invito del Presidente del Collegio, alla richiesta di sospensiva.
Nella discussione è stata anche sottolineata dai difensori del Comune di Caprarica (Avvocati Fabio Patarnello e Danilo D’Arpa) l’inammissibilità dell’intervento del Comitato No Forno Crematorio, il comitato spontaneo che aveva manifestato la propria contrarietà alla realizzazione dell’impianto.… ... Leggi il resto
Calvenzano (BG): anche il Tar conferma la rimozione della lapide con decorazioni dipinte
Nel 2021 la figlia di una defunta, interpretando il volere della madre, aveva deciso di far dipingere la lastra che copre il loculo, con un quadro dalle tinte vivaci, raffigurante un paesaggio con note floreali.
Il Comune, però, ritenne la lapide non adeguata al contesto del cimitero e ne dispose la rimozione attraverso un’ordinanza, lamentando nel contempo anche la mancata richiesta di autorizzazione a dipingere in questo modo la lapide e intimando di rimuovere l’immagine illegittimamente posta sulla lastra e sostituirla, previa richiesta ed ottenimento della dovuta autorizzazione, con altra idonea ed adeguata al contesto.… ... Leggi il resto
Perugia: presto raddoppio del forno di cremazione a servizio del territorio
La giunta comunale di Perugia ha approvato uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione del secondo forno crematorio.
La linea sarà costruita all’interno del cimitero monumentale, in via Enrico Dal Pozzo, andando così ad affiancare quello che attualmente è l’unico impianto presente non solo a Perugia ma in tutta la regione Umbria.
Si tratta di un investimento da 1,2 milioni di euro che risponde a una serie di esigenze. Oltre ad un’aumentata richiesta della pratica funeraria della cremazione, il nuovo impianto potrà anche far fronte al fermo per manutenzione dell’impianto esistente che, in caso di necessità, può funzionare anche 24 ore su 24.… ... Leggi il resto
La cremazione di nato morto
Fortunatamente le condizioni generali della salute sono migliorate nell’ultimo, e più, secolo, cosicché i vasi di nati morti sono decisamente diminuiti, anche grazie a tutta una serie di misure di prevenzione, oltretutto disponendo di tecnologie impensabili sono pochi decenni addietro, che oggi sono poste in essere a tutela della maternità. Purtroppo, ve ne sono ancora.
L’art. 7 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., al comma 1, esclude, per così dire, dall’ambito della propria applicabilità proprio i nati morti, per i quali “Per i nati morti, fermo restando le disposizioni dell’art.… ... Leggi il resto
Trento: il Comune mette a gara la realizzazione di un’opera d’arte per le sale del crematorio
C’è tempo fino al prossimo 30 maggio 2023, alle ore 12, per presentare la proposta progettuale di un’opera d’arte che andrà ad abbellire le due sale del commiato del tempio crematorio del Cimitero monumentale. L’importo disponibile è di 20 mila euro.
Le caratteristiche dell’opera richiesta, le modalità per presentare la propria proposta e quelle di valutazione da parte della Commissione sono dettagliati nel bando comunale.
Il bando completo, il modulo di partecipazione, le planimetrie e le immagini dello spazio si possono scaricare dal sito del Comune nell’area tematica della cultura cliccando VEDI.… ... Leggi il resto
Taranto: primo “sì” della Giunta per il nuovo formo crematorio
La giunta Melucci a Taranto ha dato il primo via libera al progetto di fattibilità e alla dichiarazione di pubblico interesse per un tempio crematorio da costruire a Taranto, nei pressi del cimitero di Talsano.
La proposta, presentata dalla ditta Edile Vispin srl di Napoli con l’impresa Aedis srl di Modena, prevede l’intervento di realizzazione del forno crematorio con l’affidamento in concessione nell’ambito delle forme di partenariato pubblico – privato, per un importo di spesa complessivo di 3 milioni 495mila euro.… ... Leggi il resto
Camogli (GE): monitorata la falesia dopo il crollo del cimitero
Nuovo sopralluogo effettuato dai tecnici incaricati della Regione sui sensori applicati per rilevare eventuali spostamenti della falesia che sostiene il cimitero di Camogli, a due anni dall’avvenuto crollo dei loculi in mare.
L’operazione di controllo e ricarica delle batterie che alimentano i sensori, essendo la zona interessata ancora sotto sequestro, è stata effettuata alla presenza delle forze dell’ordine.
La Regione Liguria non ha – al momento – ancora redatto un progetto per proteggere il cimitero dalla problematica situazione geologica.… ... Leggi il resto
Gela (CL): nuova emergenza cimiteri
In queste settimane a Gela sta gradualmente aumentando il numero di bare in attesa di collocazione, sia nella camera mortuaria del cimitero monumentale sia soprattutto in quella di Farello.
Si rischia, pertanto, una nuova emergenza, nonostante la scelta dell’Amministrazione di collocare loculi prefabbricati, progettandone un incremento per fronteggiare la situazione.
L’attuale situazione finanziaria del municipio, in fase di definizione delle misure correttive richieste dalla Corte dei Conti, non permette di disporre di troppi fondi.
Per gli stanziamenti richiesti dal settore lavori pubblici, il sindaco Lucio Greco ha, così, deciso di autorizzare il prelievo dal fondo di riserva, per un ammontare di c cinquantamila euro per “ragioni di igiene pubblica e sanità”, sulla base di quanto previsto i limiti di spesa imposti dalla Corte dei Conti.… ... Leggi il resto
Pontedera (PI): al via i lavori nell’area monumentale del cimitero
Dopo anni di abbandono e di definizione di zone off limits, è stato aperto il cantiere di risanamento nell’area monumentale del cimitero di Pontedera.
Saranno così riaperte, dopo circa otto anni, cappelle che erano state interdette con le transenne, e tutta la zona definita inagibile a causa di infiltrazioni di acqua che avevano rovinato tetto, soffitto e pareti.
Ora la ditta incaricata è partita con i lavori e con il montaggio delle impalcature, dopo aver eseguito la demolizione dei detriti e delle parti ammalorate.… ... Leggi il resto
Bologna: il nuovo obitorio qualificato in Certosa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di Bologna Servizi Cimiteriali sulla presentazione del progetto relativo al nuovo obitorio qualificato in Certosa, la nuova struttura che sorgerà all’interno del cimitero per una superfice complessiva di circa 1.500 mq, per garantire spazi per servizi indispensabili, con grande attenzione alle esigenze della comunità e inserendosi perfettamente nel contesto architettonico e paesaggistico.
… ... Leggi il restoUn progetto della città per la città, questo vuole essere il nuovo obitorio qualificato, di prossima edificazione in Certosa.
Liguria: verso lo stop a nuovi crematori fino alla approvazione del piano regionale di coordinamento
Il Consiglio della Regione Liguria in data 18 aprile 2023 ha approvato un ordine del giorno che impegna la Giunta per la sospensione delle autorizzazioni di nuovi forni crematori fino all’Approvazione del Piano regionale di Coordinamento dei crematori liguri.
Il Consiglio regionale, con 20 voti a favore (Gruppi Pd-Articolo Uno; Lista Ferruccio Sansa Presidente; Movimento5Stelle; Linea Condivisa; Forza Italia; Boitano, Bozzano, Cerri, Lauro, Menini e Vaccarezza del gruppo Cambiamo con Toti presidente; Brunello Brunetto e Mabel Riolfo del gruppo lega Liguria-Salvini) e 8 astenuti (Gruppo Fratelli d’Italia, gruppo misto; Sandro Garibaldi, Gianmarco Medusei, Alessio Piana e Stefano Mai del gruppo lega Liguria-Salvini), ha approvato l’ordine del giorno 1974 licenziato dalla II Commissione Ambiente-Territorio che impegna la giunta a normare la sospensione di autorizzazioni da parte di Città Metropolitana e Province di nuovi forni crematori fino all’emanazione del Piano regionale di coordinamento su forni crematori.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità nei primi mesi del 2023 in calo rispetto al trend degli anni passati
Dopo un 2022 di alta mortalità e con l’usuale periodo di influenza stagionale anticipato negli ultimi mesi dell’anno passato era logico attendersi un 2023 iniziale di bassa mortalità.
Ed è ciò che si sta registrando sia al Nord che al centro Sud del Paese, come si può rilevare anche dall’andamento dei dati delle maggiori città italiane, registrati nel SISMG.
Ricordiamo infatti che la sorveglianza settimanale SISMG ci permette di identificare in maniera tempestiva variazioni della mortalità nelle diverse città italiane incluse (una cinquantina).… ... Leggi il resto
Estumulazione e fattispecie della c.d. “Tomba chiusa”
In caso di concessione rilasciata per la tumulazione in loculo comunale di salma individuata nel contratto, in dottrina e in giurisprudenza, si ritiene che l’estumulazione del feretro determini l’estinzione stessa della concessione per esaurimento della funzione.
E così, con specifico riferimento all’ipotesi del posto a tumulazione individuale (colombario, loculo, a seconda delle denominazioni localmente usate, che possono essere variamente diversificate) concesso “esclusivamente” per il feretro di defunto determinato o comunque per il quale l’atto di concessione specifichi che la concessione è stata fatta per accogliervi quel particolare feretro, la dottrina ha osservato che qualora venga richiesta l’estumulazione del feretro di destinazione, si ha l’effetto che viene ad esaurirsi il fine originario per cui era sorta la concessione e, conseguentemente, si ha l’estinzione della concessione medesima.… ... Leggi il resto