[fun.news.1107] Circolare SEFIT illustrativa della direttiva Emilia Romagna 13/2/2006
Poiché sta già avvenendo che in diversi Comuni della regione Emilia Romagna imprese di pompe funebri si presentino agli sportelli comunali per chiedere informazioni o la modulistica relativa alla presentazione di domanda di autorizzazione all’esercizio di attività funebre, la SEFIT sta emanando apposita circolare in materia. E’ possibile scaricare la modulistica per la presentazione della domanda di autorizzazione all’esercizio dall’interno del sito www.euroact.net , nell’area NEWS, laddove si parla di “L.R. Emilia Romagna 19/04 in materia funeraria, regolamenti e circolari applicative” , oppure, dopo essersi loggati al sito, ciccando su L.R.… ... Leggi il resto
[fun.news.1106] Assocofani annuncia un aumento dei listini di vendita dei cofani
Assocofani ha diffuso un comunicato in cui informa che dopo l’aumento di circa 10 euro per ogni cassa di zinco, dovuta alle tensioni sui mercati delle materie prime, si rende ora necessario un incremento dei listini di vendita delle bare di legno di circa il 6-8%. L’aumento verrà praticato dai produttori di cofani alle imprese funebri e, conseguentemente, si trasferirà sul prezzo dei funerali. “Con questo aumento, i prezzi di vendita delle bare tornano a livelli compatibili con quelli necessari a garantire il perseguimento almeno del pareggio di bilancio”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1105] Approvata con modifiche la direttiva Bolkestein
L’assemblea del parlamento europeo, il 16 febbraio 2006, ha approvato a maggioranza il compromesso per l’adozione della direttiva sui servizi (cosiddetta Bolkestein), respingendo la parte più controversa della bozza originale della norma volta all’apertura del mercato Ue alla competizione internazionale. In particolare si segnala che è stato cassato il riferimento al principio del paese d’origine, che avrebbe permesso alle aziende fornitrici di servizi di operare in qualsiasi dei venticinque paesi unicamente sulla base della cornice normativa del paese d’origine.… ... Leggi il resto
[fun.news.1104] La estumulazione di Luigi Tenco
La estumulazione di Luigi Tenco, a 39 anni dalla morte, per effettuare una autopsia, ha consentito per gli addetti ai lavori, di trovare piena conferma della difficoltà che hanno i feretri tumulati a determinare la scheletrizzazione del cadavere. Il feretro di Luigi Tenco era tumulato nella cappella di famiglia. A distanza di quasi quarant’anni dalla morte, le sembianze erano praticamente le stesse, salvo il processo di corificazione. Secondo quanto ha raccontato il legale della famiglia Tenco, “il corpo era intatto e solo ‘prosciugato’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1103] Consulta islamici si occuperà di cimiteri islamici in prossima seduta
La Consulta islamica, riunitasi per la prima volta oggi a Roma l’8 febbraio 2006, ha condannato senza appello le vignette sul profeta Maometto e le violenze da esse scaturite. L’organismo è nato con l’obiettivo “di fornire al Ministro dell’interno analisi e consigli, indicazioni sull’attuazione delle politiche sull’immigrazione musulmana in Italia, i problemi dei diritti civili e della integrazione”. I 16 membri di cui è composto, tra i quali due imam, il presidente della Lega musulmana, giornalisti, studenti e docenti universitari, invitano tutti i musulmani italiani alla calma.… ... Leggi il resto
[fun.news.1102] La Regione Emilia Romagna emana direttiva per regolamentazione dell’attività funebre
A circa 3 settimane dalla data ultima del 2 marzo 2006 per procedere alle autorizzazioni comunali all’esercizio dell’attività funebre la Regione Emilia Romagna emana la direttiva 13/2/2006 che stabilisce quali debbano essere i requisiti per concederla. Rendendosi conto del ritardo con il quale la Regione ha proceduto a normare la fattispecie, nella lettera di trasmissione ha pure chiarito che la data del 2 marzo è da intendersi come termine entro il quale procedere a fare richiesta ai Comuni da parte delle imprese funebri interessate.… ... Leggi il resto
[fun.news.1101] Verifiche dei NOE sulle modalità di effettuazione di estumulazioni
I carabinieri del Nucleo Ecologico di Caserta e quelli del Nucleo Antisofisticazioni di Napoli hanno posto sotto sequestro la cappella “SS. Sacramento” del cimitero di Caserta dopo aver accertato la violazione di norme sanitarie nell’ambito dell’esumazione di centinaia di feretri. A portare i militari alla scoperta delle violazioni è stata l’indagine avviata agli inizi di gennaio scorso quando i carabinieri rinvennero a Santa Maria Capua Vetere tre bare semidistrutte dal fuoco contenenti resti di ossa umane e suppellettili funerarie nelle campagne della località Santa Maria dei Lagni, a poca distanza da una conceria.… ... Leggi il resto
[fun.news.1100] Si è conclusa la legislatura senza approvazione della riforma dei servizi funerari
Sabato 11 febbraio 2006 si è conclusa la XIV legislatura. Termina in questo modo, salvo colpi di scena fuori dalla prassi consolidata, l’avventura della riforma dei servizi funerari, dapprima nota come AC 4144, disegno di legge di iniziativa governativa e fortemente voluto dal Ministro della salute Girolamo Sirchia poi tradottasi, con l’approvazione alla Camera e la trasmissione al Senato, in AS 3310. Senza ombra di dubbio è il tentativo di modifica della legislazione statale in campo funebre e cimiteriale che più di ogni altro è stato vicino alla traduzione in legge.… ... Leggi il resto
Le cassette zincate per ossa
Per la calcinazione, ossia la loro riduzione in cenere, le ossa possono esser trasportate fuori del recinto cimiteriale ed in direzione dell'impianto crematorio in semplici contenitori lignei, cartacei o di altro materiale purche' siano sempre facilmente combustibili e sublimabili.
La circolare 31 luglio 1998 n. 10, infatti, affronta largomento con una disposizione ablativa, chiedendo la preventiva rimozione dello zinco prima di inserire le ossa nel forno.
Il trasporto di ossa ai sensi dellArt. 36 DPR 285/90 e del paragrafo 8.1 Circ.Min.… ... Leggi il resto
[fun.news.1099] Ad Arezzo si vuole far luce sul racket del caro estinto
Il Gip di Arezzo Gianni Fruganti, ha deciso la interdizione per i cinque necrofori indagati nella vicenda del caro estinto, proibendo loro l’accesso nelle camere mortuarie dell’ospedale. La procura sta ancora esaminando il materiale raccolto dalla polizia, che mette in evidenza, oltre a quanto già scoperto, l’esistenza di una rete di informatori che riguardava anche altre imprese di pompe funebri. È emerso che l’organizzazione funzionava con le notizie sulle persone appena morte, ma anche su quelle che erano alla fine dell’agonia, con una sorta di corsa, anche fra gli informatori, a chi per primo dava la notizia all’impresa di pompe funebri.… ... Leggi il resto
[fun.news.1098] Cimitero acattolico di Roma necessita di restauro
Il cimitero degli Inglesi di Roma, quello che ospita le tombe degli stranieri e dei non cattolici, versa in situazione disperate ed ha bisogno di un profondo restauro: se ne preoccupa il New York Times, dedicando un lungo articolo a quello che ufficialmente si chiama il cimitero acattolico del Monte Testaccio. “Oggi – scrive il prestigioso quotidiano – questo prezioso pezzo di paradiso, in rovina e in crisi finanziaria, e’ stato recentemente aggiunto nella lista dei 100 siti maggiormente in pericolo sulla Terra.… ... Leggi il resto
[fun.news.1097] Proposta di legge in materia di cimiteri per animali
Il consigliere della provincia di Imperia Franco Bonello ha presentato a metà gennaio 2006 al Consiglio Regionale della Liguria la proposta di legge “Norme regionali in materia di cimiteri per animali”. La p.d.l. vuole essere una integrazione alla legge regionale 23/2000 che, insieme alle altre disposizioni per la tutela degli animali e per la prevenzione del randagismo, all’articolo 16 prevede espressamente la possibilità di realizzare cimiteri per animali da affezione. Il fine della p.d.l. è quello di inserire tali strutture cimiteriali in un quadro normativo più completo, individuando modalità e requisiti per la loro realizzazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1096] Responsabilità per lavori affidati a terzi
Se utilizza soggetti esterni per lavori all’interno dell’azienda, il datore di lavoro è sollevato dalla responsabilità soltanto per gli infortuni sul lavoro derivanti da rischi specifici delle attività svolte da terzi. Così la Corte di Cassazione, che con sentenza 31296/2005 ha stabilito che l’affidamento di lavori a terzi nella forma di appalto o contratto d’opera non fa invece venir meno il dovere generale di sicurezza che grava sul datore di lavoro e che lo obbliga ad adottare tutte le precauzioni normalmente necessarie per evitare il verificarsi di incidenti sul luogo di lavoro.… ... Leggi il resto
[fun.news.1095] SEFIT: per estirpare lo sciacallaggio funebre occorrono interventi decisi e diffusi
“La SEFIT – federazione italiana delle imprese di servizi funerari e cimiteriali – plaude all’iniziativa della Magistratura di Arezzo che è intervenuta in un settore, quello del “caro estinto” che più di altri, è a rischio di truffe e accordi a danno dei familiari, approfittando della debolezza dei dolenti. Anzi, invita altri procuratori della Repubblica a sollevare i coperchi di tante camere mortuarie ospedaliere che nascondono vere e proprie imprese a delinquere.”. Questa la dichiarazione di Daniele Fogli, responsabile SEFIT: “In questo caso – prosegue Fogli – l’AUSL aveva adottato un rigido regolamento, che vieta ai dipendenti di dare informazioni sulle morti e ai gestori di imprese di pompe funebri di sostare in area ospedaliera o di operare vicino alle camere mortuarie per procacciarsi affari.… ... Leggi il resto
[fun.news.1094] La FENIOF interviene sul caso ‘caro estinto’ di Arezzo
Sull’inchiesta per il ‘caro estinto’, che oggi ha portato in carcere 4 persone a Arezzo, la Feniof, Federazione Nazionale Imprese di Onoranze Funebri, firmataria del CCNL per dipendenti di imprese esercenti l’attivita’ di onoranze funebri, in una nota ricorda che ”sono trent’anni che sollecitiamo l’approvazione di normative atte a contrastare comportamenti eticamente deplorevoli nonche’ lesivi della libera concorrenza e mercato”. ”Purtroppo, stante l’attuale normativa, una legge che sancisca l’illegittimita’ di determinati comportamenti e, soprattutto, ne preveda adeguate sanzioni di carattere sia amministrativo che penale – continua la nota – al momento attuale ancora non esiste”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1093] Ancora manette per il caro estinto
Il 1 febbraio 2006 sono stati arrestati ad Arezzo i 4 soci della Cof Chimera Onoranze Funebri, società dedita all’organizzazione di servizi funerari. Si tratta di L.L., di 36 anni, di suo padre M., di 53, nonché di M.V. e A.L., entrambi di 29 anni. Le indagini, che la Squadra Mobile di Arezzo porta avanti da quando, nella primavera del 2004, un giornalista che aveva sollevato la vicenda aveva ricevuto minacce di morte, hanno evidenziato che sussisteva un sistema illegale di procacciamento dei funerali.… ... Leggi il resto