[fun.news.1138] Liguria: Nuova delibera giunta regionale che modifica norme sanitarie del DPR 285/90
La Giunta regionale della Regione Liguria ha emanato il 14 marzo scorso la delibera n. 255/06 concernente “Semplificazione delle procedure relativamente alle autorizzazioni, certificazioni ed idoneità sanitarie. Sospensione temporanea di procedure in materia di Polizia Mortuaria.” Con tale delibera la Regione Liguria ha provveduto alla sospensione delle attività di carattere sanitario (correlate a servizi erogati dal S.S.N. nel campo della polizia mortuaria quali: trattamento antiputrefattivo delle salme, trasporto e manipolazione delle salme, esumazioni ed estumulazioni, certificazioni relative a feretri, carri funebri ed autorimesse per carri funebri, certificazioni e pareri edilizi in materia cimiteriale), non supportate da valide ragioni tecnico-scientifiche.… ... Leggi il resto
[fun.news.1137] Dal 29 marzo in funzione il crematorio di Aosta
Dal 29 marzo è entrato ufficialmente in funzione il nuovo crematorio di Aosta, nel quale potrà essere effettuata la cremazione delle salme per un massimo di tre volte al giorno, tre volte alla settimana e sarà possibile avviare a cremazione anche i resti mortali.
All’interno del complesso, che ospita gli uffici dell’Azienda Pubblici Servizi (gestore dell’impianto di cremazione) e del medico legale, trovano spazio i locali delle celle frigorifere e del forno, una sala autoptica ed una sala del commiato, dove sarà possibile officiare indistintamente cerimonie religiose e laiche.… ... Leggi il resto
[fun.news.1136] A Genova nasce il club dei tifosi defunti
“Grifoni tra le stelle” è un club dedicato ai tifosi defunti. Ideato dalla tifoseria genoana, presto verrà messo on-line un sito internet che servirà per raccogliere iscrizioni, fotografie, storie e memorie e per ospitare i nomi di moltissimi “Grifoni”, oggi tra le stelle. L’autore della trovata, Marco Castagna, spiega come l’iscrizione possa essere effettuata ovviamente da parenti o amici del defunto ed aggiunge “Ora ‘genoani per sempre’ non è più soltanto un modo di dire”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1135] Spazi cimiteriali islamici
L’Unione delle comunità islamiche in Italia (Ucoii) ha presentato nel 1990 una bozza d’intesa da discutere con il Governo italiano, che sta tornando di attualità in questi giorni. Difatti i temi contenuti in questa bozza di intesa sono valutati nella Consulta islamica presso il Ministero dell’Interno. Le principali questioni affrontate nella bozza di intesa sono il diritto alla celebrazione della preghiera congregazionale del venerdì, lo statuto delle guide del mondo islamico, il riconoscimento delle due festività islamiche, il diritto all’assistenza religiosa nelle carceri, ospedali, caserme, l’istruzione religiosa nella scuola pubblica da parte di insegnanti musulmani, il diritto di istituire scuole islamiche riconosciute e parificate, il diritto di dare effetti civili ai matrimoni islamici davanti ad una guida del culto riconosciuta dallo Stato, l’inviolabilità, l’inalienabilità e il divieto di cambiamento d’uso forzoso degli edifici di culto, il diritto di avere spazi cimiteriali islamici all’interno di cimiteri, secondo quanto stabilito dai piani regolatori cimiteriali, il diritto alla deducibilità dei contributi versati alle comunità e all’Ucoii da parte dei singoli musulmani e da parte di enti e soggetti di diritto privato e il diritto a percepire l’otto per mille, come riconosciuto ad altre confessioni religiose che hanno firmato un’intersa approvata per legge.… ... Leggi il resto
[fun.news.1134] Ad Alessandria problemi sindacali per la esternalizzazione dei servizi cimiteriali
Le R.S.U e le Organizzazioni Sindacali di categoria CGIL CISL e UIL del Comune di Alessandria sono contrarie alle esternalizzazioni e danno un giudizio fortemente negativo al concetto di “comune leggero”. In base alla Finanziaria 2006 le spese di personale andranno ridotte nel corso dell’anno dell’1 per cento rispetto al 2004 quindi da parte del Comune è stato proposto di collocare alcuni servizi, tra cui quelli cimiteriali presso aziende e SPA comunali. Secondo il Comune il personale verrebbe “comandato” e quindi vedrebbe garantiti tutti gli attuali diritti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1133] Bologna recupero di altre 4 tombe storiche
E’ prossima la riassegnazione di quattro tombe monumentali della Certosa di Bologna. I quattro monumenti funebri sono collocati nello spazio artisticamente più importante del cimitero bolognese, il cinquecentesco Chiostro III, e rappresentano al meglio il gusto dell’aristocrazia bolognese di inizio ‘800 e le peculiarità tecniche e artistiche della scuola bolognese. Questi sepolcri verranno assegnati per la durata di novant’anni, rinnovabili. Hera eseguirà i lavori di adeguamento igienico-sanitario, mentre restano a carico dei singoli aggiudicatari i lavori di restauro artistico.… ... Leggi il resto
[fun.news.1132] Novità sull’Informatore FENIOF
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la precisazione della FENIOF, la quale chiarisce che l’Informatore FENIOF non si trova assolutamente in ‘aria di smobilitazione’, come indicato nella [fun.news.1130], ma che l’accordo con Nino Leanza consentirà di potenziarne la distribuzione. Siamo ben lieti di apprendere della volontà della FENIOF di potenziare il proprio house organ, da quaranta anni voce di imprenditori funebri privati. Che nell’ambiente si respirasse aria di smobilitazione dell’Informatore FENIOF è dovuto al fatto che sono mesi che esso non arriva sulle scrivanie degli impresari funebri e che, nello stesso sito della rivista www.linformatorefeniof.com… ... Leggi il resto
[fun.news.1131] Tanexpo resta biennale. Già fissata la data nel 2008
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la precisazione dell’Ufficio stampa della Fiera di Modena Tanexpo 2006, con la quale viene chiarito che Tanexpo resta biennale e le date della prossima edizione, che avrà luogo a Bologna, sono già fissate nel periodo 18-20 aprile 2008.… ... Leggi il resto
[fun.news.1130] A Modena, dal 24 al 26 marzo 2006, TANEXPO
Si inaugura il 24 marzo prossimo, a Modena, l’edizione 2006 di ‘Tanexpo’, Esposizione Internazionale di Articoli Funerari e Cimiteriali. La rassegna offrirà un’anteprima di tutte le novità del comparto.
Dal 24 al 26 marzo si potrà vedere il meglio della produzione di questo settore: dai cofani agli arredi, dall’arte cimiteriale ai marmi, dalle autofunebri agli impianti di cremazione.
Senza dimenticare la qualità del prodotto italiano, vero punto di forza di Tanexpo.
L’edizione 2006 di ‘Tanexpo’ si preannuncia particolarmente interessante: un’area espositiva di 23.000 metri quadri, 200 espositori, di cui il 20% è rappresentato da stranieri.… ... Leggi il resto
[fun.news.1129] Foto del morto col cellulare
In Giappone ne hanno inventata un’altra! Il cellulare è ormai il compagno di ognuno di noi, ma non si era mai sentito che potesse essere utilizzato per immortalare un defunto. Prima di chiudere la bara e di procedere alla cremazione, taluni parenti e amici del defunto scattano una foto del volto dello scomparso usando il proprio cellulare. Una sorta di santino fotografico fai da te. Un sistema per contenere i costi dei servizi accessori al funerale, ha subito commentato qualcuno.… ... Leggi il resto
[fun.news.1128] Presidente Repubblica rinvia al Governo schema decreto in materia ambientale
Il Presidente della Repubblica Ciampi non ha firmato il decreto in materia ambientale elaborato a seguito della legge delega. Lo schema di decreto legislativo era stato approvato dal Consiglio dei Ministri in terza lettura, il 10 febbraio 2006 e conteneva più di 700 pagine, 318 articoli e 45 allegati. Mentre il Ministro dell’Ambiente aveva espresso entusiasmo, la Conferenza delle regioni, enti locali, sindacati, associazioni ambientaliste, gran parte delle associazioni economiche avevano espresso un giudizio totalmente negativo sull’applicabilità delle norme, sul loro effetto sull’ambiente e sul processo non partecipato che ne ha visto la nascita; il mondo della ricerca si era espresso negativamente con un appello al Presidente della Repubblica affinché non lo firmasse.… ... Leggi il resto
[fun.news.1127] Venduta on-line l’autopsia del deceduto assassino di Martin Luther King
Martin Luther King – famoso religioso pacifista americano e leader del movimento per i diritti civili, Nobel per la pace nel 1964 – morì assassinato a Memphis il 4 aprile 1968. Dell’omicidio fu accusato James Earl Ray, poi condannato a ben 99 anni di carcere, ma il verdetto fu piuttosto discusso: Ray infatti, dopo aver confessato, ritrattò tutto continuando sempre a proclamare la propria innocenza e chiedendo un nuovo processo che gli fu sempre negato. Ray è morto in carcere nel 1998, ma la sua famiglia ha sempre cercato di ricercare la verità.… ... Leggi il resto
[fun.news.1126] Tibet: emanati regolamenti per il rispetto dei riti funebri
Il governo della regione autonoma del Tibet ha recentemente emanato i “Regolamenti provvisori sui riti funebri del cielo”. Tali regolamenti hanno garantito, secondo gli esponenti interessati, la normale effettuazione di uno dei tradizionali riti funebri tibetani, in uso da migliaia di anni: lasciare il cadavere esposto agli agenti atmosferici. Secondo il rito funebre tibetano del cielo, osservato attualmente dall’80% dei tibetani, lasciare il cadavere all’esterno in pasto agli avvoltoi è simbolo di continuazione della vita nel ciclo di morte e rinascita chiamato Samsara.… ... Leggi il resto
Il rito del commiato a Torino
La funzione commemorativa che la SoCrem del capoluogo piemontese adotta e propone allutenza e' molto semplice, ma altamente suggestiva.
Il feretro e' accolto con un leggero accompagnamento sonoro, magari sulle note di una sinfonia o un motivo strumentale di musica classica.
Il cerimoniere saluta il defunto e la famiglia in lutto con parole di conforto.
Pronuncia, poi, una breve orazione per onorare la memoria della persona scomparsa.
Normalmente il testo dellelogio funebre puo' esser concordato con i parenti, in modo da presentare un profilo morale del de cuius secondo i desideri e la sensibilita' dei dolenti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1125] A Molfetta in manette racket del caro estinto
E’ stato smantellato un presunto comitato affaristico, composto da infermieri e da titolari di imprese di pompe funebri, a Molfetta (Bari). Il gruppo agiva nell’ospedale della citta’ e, secondo l’accusa, aveva monopolizzato il business legato al disbrigo delle pratiche funebri dei pazienti. I militari hanno arrestato 7 persone, tra cui 4 infermieri del nosocomio e due titolari di imprese funebri. Gli infermieri arrestati, per ogni decesso segnalato, ricevevano in cambio tra i 200 e i 250 euro.… ... Leggi il resto
[fun.news.1124] Uscito il numero 2/2006 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 2/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto