[fun.news.1182] Convegno a Trento su presente e futuro di cimiteri e crematori in Italia
Il Comune di Trento, col patrocinio di SEFIT, ha organizzato domani venerdì 23 giugno il seminario “Presente e futuro di cimiteri e crematori in Italia”, che si svolgerà presso la sede comunale di Palazzo Geremia (Via Belenzani 18, Trento).
I lavori verranno aperti alle 9.30 dall’Assessore alle politiche per la salute della Provincia Autonoma di Trento, Remo Andreolli.
Per la SEFIT interverranno Antonio Dieni, Sereno Scolaro e Daniele Fogli.
Sarà invece l’Assessore ai Servizi Funerari del Comune di Trento, Salvatore Panetta, a chiudere la giornata di incontro.… ... Leggi il resto
[fun.news.1181] Uscito il numero 3/2006 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 3/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
Come individuare le sepolture a rischio
Il provvedimento 30 dicembre 1999 – 13 gennaio 2000 emanato dall’autorita’ garante della privacy ha individuato la polizia mortuaria fra le attivita’ che perseguono rilevati finalita’ d’interesse pubblico per le quali e’ autorizzato il trattamento dei dati sensibili da parte dei soggetti pubblici, quindi non occorre caso per caso ne’ il consenso scritto dell’interessato ne’ la previa autorizzazione del garante per procedere, gli atti di polizia mortuaria il cui perfezionamento concretizza il trattamento dei dati sensibili sono quelli suscettibili di rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, lo stato di salute o gli orientamenti affettivi, come ad esempio le autorizzazioni per sepoltura, cremazione, trasporto salme e cadaveri…
Negli scorsi decenni determinati comuni predisponevano aree del cimitero riservate alla sepoltura di soggetti deceduti a causa di malattia in fettivo-diffusiva, naturalmente questo meccanismo brutale ma efficace consentiva di individuare le fosse d’inumazione per le quali sarebbe stata d’obbligo l’adozione di particolari cautele, di cui all’Art.… ... Leggi il resto
[fun.news.1180] Circolare Sefit su integrazione codice deontologico iof Umbria
Si fa seguito alla [fun.news.1175] Regione Umbria: integrazioni al codice deontologico delle imprese funebri, per comunicare che la SEFIT ha emesso in materia la circolare di p.n. 581 del 14 giugno 2006. Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1179] Le cerimonie funebri come riti di passaggio: diversità religiose in area fiorentina
Giovedì 22 Giugno, alle ore 18.30, nella Sala Est Ovest in via dei Ginori 12 a Firenze, verrà presentato il volume “Le cerimonie funebri come riti di passaggio. Eterno fluire: diversità religiose in area fiorentina”, di Maria Cristina Manca. All’iniziativa, promossa dalla Provincia di Firenze, con il Consiglio provinciale degli stranieri e l’Università degli Studi di Firenze, partecipano Alessandro Martini, assessore Politiche sociali della Provincia di Firenze; Pietro Clemente, docente di Antropologia Culturale – Università di Firenze; Mourad Abderrezzak, Presidente Consiglio provinciale degli stranieri; Mariella Orsi, sociologa – Commissione Regionale di Bioetica; Alessandro Bartoloni, Clinica Malattie Infettive – Careggi Firenze.… ... Leggi il resto
[fun.news.1178] Nuovo decreto Ministero Interno su tariffe cremazione e dispersione
Il Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero della Sanità, ha emesso il 16 maggio 2006 il decreto concernente “Adeguamento delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali”.
I limiti massimi valevoli per la tariffa di cremazione e per quella di dispersione delle ceneri, fissati agli articoli 1 e 2 del decreto, sono valevoli fino al 31.12.2006.
Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1177] Convegno ad Assissi “La Morte ed i suoi riti”
L’Associazione Professori e Cultori di Liturgia ha organizzato ad Assisi dal 27 agosto al 1° settembre p.v. una settimana di studio intitolata “La morte ed i suoi riti. Per la celebrazione cristiana delle esequie”.
Il tema nasce dalla necessità di riconsiderare i processi rituali indicati nell’Ordo Exsequiarum (promulgato nel 1969 e tradotto per la Chiesa in Italia solo nel 1974). Durante la settimana verranno affrontate “tematiche teologiche, antropologiche e propriamente liturgiche sulla morte e sul significato dei suoi riti, in vista di una rinnovata intelligenza delle esequie e di eventuali perfezionamenti ed adattamenti dei riti attuali.”… ... Leggi il resto
[fun.news.1176] Linee guida sui piani di sicurezza nei cantieri
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ha approvato il 1° marzo 2006, un provvedimento contenente le “Linee guida per l’applicazione del D.P.R. 222/2003 “Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell’art. 31, comma 1, della legge n. 109/1994”.
Le linee guida, realizzate per favorire il rispetto della normativa atta a tutelare la salute dei lavoratori occupati nel settore delle costruzioni e dell’edilizia, sono il frutto della collaborazione tra il “Coordinamento Tecnico delle Regioni e delle Province Autonome della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro”, della Commissione Salute e del Gruppo di lavoro “Sicurezza Appalti Pubblici” di ITACA.… ... Leggi il resto
[fun.news.1175] Regione Umbria: integrazioni al codice deontologico delle imprese funebri
La Regione Umbria ha integrato il codice deontologico delle imprese funebri operanti in Umbria, approvato con D.R.G. 575/2005 ed entrato in vigore il 26 luglio 2005.
Le integrazioni sono riportate in due determinazioni dirigenziali della Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali, Sevizio di Prevenzione e Sanità Pubblica e si tratta rispettivamente della n. 558 del 1° febbraio 2006 (B.U.R. Umbria 22/2/2006, n. 10) e della n. 1269 del 22 febbraio 2006 (B.U.R. Umbria 5/4/2006, n. 16).… ... Leggi il resto
Il caso atipico di Bolzano
Nel capoluogo dell’Alto Adige c’e’ la fortissima tradizione di sepoltura ad inumazione in campetti famigliari dati in concessione. Si tratta, a tutti gli effetti, di sepolture private regolate dall’Art. 90 commi 2 e 3 del DPR 285/90.
Sono le cosiddette tombe terranee, ovvero sepolcri di piccole dimensioni (al massimo con 3 o 4 fosse) con durata limitata nel tempo, ma rinnovabile in cui si riesce ad ottenere un’intensa rotazione dei posti feretro grazie alla cremazione.
La cittadinanza avverte e vive queste semplici tombe terranee come veri e propri sepolcri gentilizi dove riunire i morti di un determinato nucleo famigliare, creando, cosi’, almeno idealmente quelle catene d’amorosi sensi tanto care alla poetica foscoliana tra le varie generazioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.1174] Pubblica Amministrazione: il registro informatico dei servizi
Il registro informatico degli adempimenti amministrativi è stato istituito presso il Ministero delle Attività produttive con D.Lgs. 82/2005, allo scopo di fornire l’accesso facilitato alle informazioni necessarie alle imprese per poter fruire dei servizi erogati dalla P.A. (sia a livello centrale che locale). Con D.p.c.m. 3 aprile 2006 n. 200, recentemente pubblicato sulla G.U. 31/5/2006 n. 125, sono state ora disposte le modalità di coordinamento, attuazione ed accesso a tale registro, che contiene l’elenco completo degli adempimenti amministrativi previsti dalle pubbliche amministrazioni per l’avvio e l’esercizio delle attività di impresa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1173] Pubblicato il regolamento sui cimiteri della regione Emilia Romagna
La Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha approvato con delibera n. 687/06 il regolamento regionale 23 maggio 2006, n. 4 concernente “Regolamento in materia di piani cimiteriali comunali e di inumazione e tumulazione, previsto dall’art. 2, comma 2 della legge regionale n. 19/2004”.
Il provvedimento, pubblicato sul B.U.R. Emilia Romagna n. 69 del 26/5/2006, può già essere reperito sul sito www.euroact.net, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1172] D’Ascenzi (Federutility), risponde a Confindustria su ruolo municipalizzate
“Non è vero che il numero delle municipalizzate sia aumentato nel corso degli anni e non è vero che si tratti solo di aziende a controllo pubblico. È sacrosanto aprire il mercato ed abbandonare situazioni di monopolio, purché Confindustria non pensi semplicemente di sostituire ai vecchi monopoli pubblici, dei nuovi monopoli privati”.
Risponde così Mauro D’Ascenzi, presidente aggiunto di Federutility, chiamato in causa dal suo omologo in Confindustria che nei giorni scorsi aveva esplicitamente attaccato il mondo delle aziende di servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1171] Il 5 giugno 2006 sciopero nazionale settore funerario pubblico con CCNL SEFIT Federutility
Si comunica che le organizzazioni sindacali FP-CGIL, FIT-CISL e UIltrasporti-UIL hanno proclamato una intera giornata di sciopero nazionale del settore funerario pubblico per il giorno 5 giugno p.v., a causa del mancato rinnovo del CCNL delle imprese pubbliche funerarie 11 giugno 2003 (del quale erano firmatarie), scaduto in data 31 dicembre 2004, asserendo che la controparte ha intenti dilatori. Federutility commenta così la notizia “Va anzitutto ricordato che la piattaforma contrattuale sindacale per il rinnovo del CCNL 11 giugno 2003, scaduto in data 31 dicembre 2004, è pervenuta solo in data 28 luglio 2005, con un ritardo di 10 mesi sui tempi contrattualmente previsti; di conseguenza, anche per effetto della pausa feriale, le trattative sono potute iniziare solo il 5 ottobre 2005, certo per causa non imputabile alla Federutility.… ... Leggi il resto
[fun.news.1170] Che fanno dei pace-makers le imprese funebri negli USA
Un interessante studio ha esplorato cosa avviene negli USA degli implantable cardiac device (ICD, più noti in Italia come pace-makers), dopo la morte del soggetto portatore. Sono state interrogate 100 imprese di pompe funebri di Chicago e 71 hanno accettato di rispondere al questionario. Non esiste alcuna procedura formale che informi l’addetto delle pompe funebri che il cadavere porta un ICD. Nella maggior parte dei casi, se il soggetto viene sepolto l’ICD non viene espiantato. Se invece il soggetto viene cremato allora l’ICD viene sempre espiantato perchè può scoppiare durante la cremazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1169] Ricorso al TAR Abruzzo contro la gestione privata di un cimitero
Il Comune di Santa Maria Imbaro (CH) ha deciso di dare in gestione il proprio cimitero ad un’azienda di servizi funebri privata. Contro tale decisione la IFASS (Imprenditori Funebri Associati della Regione Abruzzo) e la ARCO (Associazione a difesa dei consumatori) hanno depositato un ricorso al TAR della Regione. Motivazioni dell’istanza, una serie di presunte violazioni di legge sulla concorrenza e forse anche irregolarità nella gestione della gara di appalto da parte dell’amministrazione comunale. Come precisato nel comunicato diramato dalla IFASS, le due associazioni tramite il ricorso intendono “creare un precedente giuridico significativo a tutela degli interessi dei consumatori e delle imprese serie che accettano di competere in un mercato trasparente e con regole certe.… ... Leggi il resto