[fun.news.1260] Fu concepita a bordo del Titanic: le sue ceneri nell’oceano
Nei giorni scorsi, al largo della Cornovaglia, sono state disperse in mare le ceneri della donna concepita sul transatlantico Titanic dalla coppia che è poi servita da ispirazione per i due personaggi interpretati da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet nell’omonimo kolossal hollywoodiano.
Ellen Walzer, morta lo scorso ottobre alla veneranda età di 92 anni, ha voluto ricongiungersi in questo modo al padre mai conosciuto, Henry Morley, annegato a soli 37 anni nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, quando il Titanic entrò in collisione con un iceberg.… ... Leggi il resto
Film su impresario funebre cubano
Guantanamera Spagna/Cuba/Germania 1995 , 102 Minregia: Tomás Gutiérrez Alea, Juan Carlos Tabío (fragole e cioccolato)genere: Grottesco.
trama:E’ la storia di Adolfo, proprietario di pompe funebri, sposato con la bella Gina.
La morte di una Zia suggerisce ad Adolfo di tentare un piano mirabolante: un una staffetta delle pompe funebri per consegnare feretri da una parte all’altra dell’isola.
Molte le avventure e le disavventure di un viaggio che rivelerà molto sulla vita e sulla morte e sulla incredibile vità e filofia della Cuba di oggi, strozzata dall’embargo e da una burocrazia spesso disumana e molesta.… ... Leggi il resto
Una originale elaborazione del lutto
«Il momento peggiore è la mattina. Ti svegli e, ancora confuso, magari per un infinitesimo di attimo, puoi credere di aver attraversato solo un brutto sogno. E invece è tutto vero». Il dolore che si prova quando si perde qualcuno è un’esperienza comune a tutti.
E per avere bisogno di un sostegno non serve essere in presenza di uno di quei “lutti complicati”, cioè di uno di quei casi in cui la perdita è così grave e dolorosa e disorientante, che ne va di mezzo la stabilità della persona.… ... Leggi il resto
PdL in materia di libertà religiosa. Iter alla Camera
La I Commissione Affari costituzionali della Camera ha avviato all’inizio di novembre 2006, , in sede referente, l’esame della proposta di legge in materia di Libertà religiosa (C36 Boato e C134 Spini – rel. Zaccaria, Ulivo).
Maggiori informazioni potranno essere acquisite al seguente link Iter alla Camera
… ... Leggi il resto
[fun.news.1259] Aggiornamento su riforma servizi pubblici locali e codice delle autonomia
Contrariamente a quanto atteso, non usciranno come collegati alla finanziaria nè il DDL di riforma dei servizi pubblici locali, né TU ordinamento EE.LL. (il cosidetto Codice delle Autonomie).
La decisione, assunta in questi giorni in un vertice sull’argomento, è stata presa in quanto considerti necessari ulteriori approfondimenti, viste talune divergenze in materia all’interno della maggioranza.
La discussione di entrambi i testi è prevista in Parlamento nel mese di gennaio 2007.… ... Leggi il resto
Attenzione alla veridicità firme in caso di cremazione di cadavere
Il giudice monocratico di Gaeta, Rossana Brancaccio, ha dato ufficialmente incarico ad un perito di accertare lautenticità della firma sullatto notorio sottoscritto da Raffaella Casella, con il quale si chiedeva la cremazione della salma di Dora Rossi, la 78enne morta allospedale di Formia il 6 maggio del 2001.
Un passaggio fondamentale nel procedimento in corso presso il tribunale di Gaeta nei confronti dei coniugi di SS. Cosma e Damiano, lex poliziotto Vincenzo Silvestri e la moglie Raffaella Casella, imputati per falso e deterioramento di cadavere.… ... Leggi il resto
[fun.news.1258] Bologna: parte la dispersione ceneri nella Certosa
Il Giardino delle Rimembranze a Bologna è un’area all’interno della Certosa, dove da metà novembre 2006 si potranno disperdere le ceneri dei defunti che ne abbiano fatto richiesta, per un costo di 170 euro.
Si tratta di un cerchio di circa 60 metri quadrati riempito di ciottoli di fiume e circondato da siepi e cipressi.
L’area è stata creata sulla base della legge nazionale 130 del 2001, recepita dalla Regione Emilia-Romagna nel 2004 con la legge 19, che autorizza la dispersione delle ceneri in zone apposite all’interno dei cimiteri.… ... Leggi il resto
Tipologia costruttiva dei loculi areati a trieste
Questo re’portage e’ il logico pendant che i lettori di www.funerali.org hanno potuto consultare in questi giorni dal titolo: ‘Loculi areati a Trieste Abbiamo avuto l’occasione di una proficua chiacchierata con il dirigente dei servizi cimiteriali del comune di Trieste Dr. Alberto Mian. Eccovene una sintesi.
Le batterie di loculi areati sono sotterranee (camere ipogee) oppure sorgono al di sopra del piano di campagna?
‘No, esse sorgono in ambiente sotterraneo’.
I loculi sono monoposto, oppure possono ospitare due o piu’ feretri?… ... Leggi il resto
In Francia regole più severe per trattamento feti
Le ministère de la santé (de France) a annoncé à la fin d’octobre 2006, dans un communiqué, qu’un décret, préparé avec le ministère de l’éducation nationale et actuellement examiné au Conseil d’Etat, allait “prochainement encadrer le statut des collections à but scientifique” de ftus.
Le ministère “rappelle que, depuis l’affaire des ftus de Saint-Vincent-de-Paul, les actions nécessaires à empêcher qu’une telle situation ne se reproduise ont été engagées”.
“Les mesures qui ont été prises visent à garantir à la fois le respect des familles et la qualité du travail de diagnostic et de recherche des professionnels de santé”, ajoute-t-il.… ... Leggi il resto
[fun.news.1257] Avvio discussione dell’AC 1268 in Commissione Affari sociali
La commissione Affari sociali della Camera, nella seduta del 7 novembre scorso, ha avviato l’esame dell’Ac 1268.
L’estratto del verbale della seduta può essere visionato nell’area News alla notizia “DDL statali in materia funeraria: testi ed iter”.… ... Leggi il resto
Un falso problema che ne nasconde un altro
Diffusa da SEFIT una precisazione a firma del Responsabile Ing. Daniele Fogli, a proposito di un articolo apparso sul Corriere della Sera del 9 novembre 2006.
In un articolo a firma di Erika della Casa apparso sul Corriere della sera del 9 novembre 2006, che ha avuto ampia eco sui media italiani, è stato presentata in modo distorto la situazione delle cosiddette salme abbandonate, quelle cioè senza nessun familiare che si fa carico del funerale.
Si precisa che, per espressa previsione di legge, provvede il Comune, con oneri a proprio carico, sia al trasporto funebre, che alla fornitura del cofano e alla sepoltura, nei casi di indigenza, stato di bisogno della famiglia, abbandono familiare.… ... Leggi il resto
Genova, dimenticato un morto su 3
Genova, dimenticato un morto su 3
Erika Dellacasa
Corriere della Sera
09 Nov 2006
GENOVA Gli addetti ai lavori le chiamano «salme senza interesse», così le cataloga la legge.
Sono i defunti che nessuno vuole, quelli che rimangono senza sepoltura fino a quando non intervengono i servizi comunali per una rapida inumazione a carico della comunità. AGenova, nellobitorio dellospedale San Martino, che serve tutta la città, hanno raggiunto il 30 per cento.
«Un po meno di un terzo», conferma il dirigente dellazienda servizi funebri del Comune, Luciano Dolcetti.… ... Leggi il resto
Un giardino per disperdere le ceneri: La Chiesa non è d’accordo
Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna avrà un luogo per la dispersione delle ceneri: il Giardino delle Rimembranze, un triangolo di prato di 400 metri quadrati, circondato da cipressi e siepi.
Al centro, un cerchio di sassi di fiume su cui verranno sparse le ceneri dei defunti e una panchina, per favorire momenti di raccoglimento.
Il progetto è stato presentato dal Comune dopo giorni di polemiche alimentate dalla Curia bolognese, contraria a questa pratica, ammessa per legge.… ... Leggi il resto
La tomba? Privatizzata, come la villa
«La tomba? Privatizzata, come la villa»
Antonio Castaldo
Corriere della Sera
09 Nov 2006
«Il fatto è che ormai si è precari anche da morti ». Beppe Grillo commenta con amara ironia la statistica sulle salme abbandonate negli obitori e affidate ai servizi di sepoltura del Comune. Nella sua Genova sono almeno il 30 per cento.
«Sarà perché non sanno dove metterlicontinua il comico . Genova ha un grande camposanto, bellissimo, il cimitero monumentale di Staglieno.… ... Leggi il resto
[fun.news.1256] Circolare Sefit su cremazioni prodotti abortivi, feti e prodotti concepimento
Emanata da SEFIT la circolare n. 748 del 07/11/2006 avente per oggetto “Problematiche connesse alle richieste di cremazioni di prodotti abortivi, feti e prodotti del concepimento”.
La circolare riporta in Allegato 1 una nota interpretativa in materia da parte della Regione Toscana ed in Allegato 2 le osservazioni su tale nota.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
Cimiteri di Pisa: la denuncia dei COBAS
Riportiamo un comunicato dei COBAS di Pisa sulla situazione cimietraile di quel comune.
I sindacati comunali attendono, da mesi, di conoscere il bando di gara per la esternalizzazione dei cimiteri; la mancata consegna del bando alla Rsu e ai sindacati è una ulteriore violazione del diritto alla informazione (previsto dal contratto di lavoro).
I cittadini devono essere informati su come stanno veramente le cose sulla gestione presente e futura dei cimiteri. Con lattuale personale non è possibile aprire tutti i giorni i cimiteri, le carenze di organico non riguardano solo il cimitero esternalizzato a Manutencoop ma anche quelli attualmente a gestione comunale .Saranno… ... Leggi il resto