Segnalazione dell’Antitrust sui Servizi pubblici locali
Di seguito pubblichiamo integralmente il COMUNICATO STAMPA dell’Antitrust, emesso il 28/12/2006, riguardo alla segnalazione effettuata dall’Autorità sull’ “affidamento di servizi pubblici locali aventi rilevanza economica secondo modalità c.d. in house e ad alcuni contenuti della legge delega in materia di tali servizi”. E’ importante rilevare la posizione dell’Antitrust all’inizio della ripresa della discussione parlamentare per il varo della modifica della legislazione di settore.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: ANTITRUST, DISTORSIONI DIFFUSE TROPPI AFFIDAMENTI DIRETTIRiforma urgente per aprire i mercati e tutelare i consumatori
Affidamento diretto a società pubbliche deve essere assolutamente un’eccezione
Rivedere la normativa dei servizi pubblici locali per consentire un’effettiva apertura del mercato e garantire un assetto maggiormente concorrenziale del settore anche a tutela dei cittadini in quanto consumatori.… ... Leggi il resto
Scheda di lettura norme finanziaria 2007 di interesse per i Comuni
L’ANCI ha diffuso la scheda di lettura delle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge Finanziaria 2007) realizzata dai tecnici ANCI e Ifel, (lIstituto per la Finanza e l’Economia locale), limitata alle norme di interesse degli Enti locali.
La scheda può essere consultata via web cliccando qui.
… ... Leggi il resto
Protesta a Bergamo per la realizzazione di un cimitero islamico fortemente connotato
ll Comune di Bergamo ha deciso di realizzare nel quartiere di Colognola, un cimitero islamico a fianco di quello cristiano, con entrata separata.
Contro il progetto sono state raccolte 631 firme di protesta da parte di residenti del quartiere che verranno portate al sindaco.
“La nostra opposizione – spiegano i promotori della protesta – e’ motivata dal fatto che riteniamo piu’ giusto che agli islamici sia riservata sepoltura (pur se in campi distinti, se proprio lo desiderano), nei normali cimiteri, con un solo ingresso per tutti”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1277] Al cimitero di Arcene (BG) sala del commiato laica
Ad Arcene (in provincia di Bergamo) il Comune ha deciso di realizzare un famedio al cimitero (una struttura dove viene deposta la bara prima della sepoltura) senza nessuna croce, ma con simboli astratti come un cerchio, un quadrato e un triangolo, “per rispetto ai defunti non cristiani”. Una sala del commiato laica, all’interno del cimitero. Ne è scaturita una polemica, sia per la protesta del parroco, sia della minoranza in consiglio comunale, per avere l’inserimento dei simboli cristiani.… ... Leggi il resto
[fun.news.1276] Circolare SEFIT su non onerosità vista necroscopica
Emanata da SEFIT la circolare n. 857 del 22/12/2006 avente per oggetto “Problematiche concernenti l’onerosità delle visite necroscopiche”.
La circolare affronta la problematica della onerosità o meno della visita necroscopica, a seguito della emanazione da parte del Ministero dell’interno di specifico parere in merito.
Difatti il Ministero dell’interno manifesta “ perplessità circa la legittimità di imporre a carico dei privati le spese direttamente derivanti dallo svolgimento di attività istituzionali, che le Autorità preposte debbono porre in essere per espressa previsione di legge”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1275] ASER Ravenna (impresa funebre pubblica) estende la propria attività a Faenza
In una delle ultime sedute del 2006 il Consiglio Comunale di Ravenna ha approvato la delibera relativa all’indirizzo positivo a Ravenna Holding per autorizzare Atm ad esprimersi favorevolmente alla partecipazione di Amf (azienda multiservizi faentina) in Aser, la società di onoranze funebri controllata da Ravenna Holding. Il provvedimento riguarda l’ingresso di Amf Faenza in Aser che dà luogo ai seguenti assetti societari: Atm spa partecipazione del 34%; Amf spa (Faenza) partecipazione del 34%; Amsefc spa (Ferrara) partecipazione del 33%.… ... Leggi il resto
Convegno di Torino
Al tavolo dei relatori del convegno di Torino l’Arch. Laura Bertolaccini, Dr. Gabriele Righi (che parla) e Dr. Antonio Dieni.
A TORINO SEFIT 10 – 2006: due giorni dedicati a numeri, problemi e proposte per il settore funerario italiano
Guido CACE (vice pres. Federutility) aspettiamo il DDL Lanzillotta, sui servizi pubblici. Difficile coniugare efficienza e solidarietà, qualità ed economia, istituzioni e mercato. Anche per limprenditoria funebre rischio concorrenza dallestero.
Spinta alla gestione imprenditoriale delle imprese funerarie di proprietà degli enti locali, crescente interesse per la dispersione delle ceneri dei defunti o per il loro affido ai familiari, necessità di ampliare ed ammodernare un patrimonio cimiteriale in gran parte obsoleto, esigenza di norme locali che compensino le carenze dell’ordinamento nazionale.… ... Leggi il resto
Al Museo Virtuale della Certosa di Bologna un e-Content Award Italy 2006
Si è svolta ieri, martedì 12 dicembre, nella sede della Camera di Commercio di Milano la cerimonia di premiazione di eContent Award Italy2006, premio organizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano eispirato dal WSA – WORLD SUMMIT AWARD al fine di selezionare i miglioricontenuti elettronici e promuovere la creatività e linnovazione nelsettore dei Nuovi Media in Italia.
Per la sezione e-Culture, dedicata allapplicazione delle ICT ai BeniCulturali, il Museo Virtuale della Certosa ha ottenuto il quarto migliorrisultato, posizionandosi tra i migliori prodotti italiani assieme arealtà importanti come i Musei Vaticani e il Museo delle antichità egiziedi Torino.Il… ... Leggi il resto
Cronologia della Morte
Rigor o Rigidita’?
Il Rigor Mortis o Rigidita' Cadaverica consiste nell’ irrigidimento della muscolatura, volontaria ed involontaria, che segue una iniziale fase flaccida post-mortale. Per capire questo fenomeno dobbiamo rifarci alla fisiologia muscolare: in vita, durante la contrazione, i ponti della miosina si legano all’actina e il muscolo si contrae per il reciproco scorrimento dei due filamenti. Nel post-mortem la mancanza di ATP fa si' che si determini un processo di gelificazione dell’acto-miosina, cui segue una retrazione della fibra muscolare: questo stato di contrattura rimarra' tale fino all’insorgenza dei fenomeni putreffattivi che portano alla disruzione per autolisi dei ponti di acto-miosina.… ... Leggi il resto
[fun.news.1274] A Torino SEFIT10 2006: prove di dialogo
Riportiamo alcuni brani dell’editoriale che apparirà sul numero di I Servizi Funerari del primo trimestre 2007, a firma di Daniele Fogli, dove di traccia il bilancio della manifestazione che quest’anno si è svolta a Torino, dal 14 al 15 dicembre 2006.
La lettura dell’evento è quella di aver rotto delle barriere tra i vari soggetti intervenuti.
“La prima svolta è quella data dal confronto tra SEFIT e FIC, dopo le incomprensioni che avevano caratterizzato gli ultimi due anni.… ... Leggi il resto
Presentato il libro “I luoghi della memoria” che ripercorre la storia di Varese attraverso lo studio dei cimiteri cittadini
E stato presentato stamane 16 dicembre 2006, nel Salone Estense del Comune di Varese, il libro I luoghi della memoria, storie di famiglie e personaggi varesini, a cura dell’architetto Gian Franco Ferrario.
Il volume è frutto di un’attenta analisi dei 14 cimiteri cittadini.
Tramite questo studio, durato diversi anni, l’autore è riuscito a ricostruire un interessante excursus storico-sociale che ripercorre vicende e segmenti di varesinità.
Il cimitero, in questo lavoro, diventa l’area depositaria di tradizioni, legami affettivi e senso di appartenenza alla comunità.… ... Leggi il resto
[fun.news.1273] Corso di formazione su Piani Cimiteriali a Legnano a gennaio 2007
La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo 22 gennaio 2007 una giornata di formazione sul tema “Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” .
La sede di svolgimento del corso sarà a Legnano (MI) presso la Sala Conferenze del Palazzo Leone da Perego in Via Gilardelli, dove si osserveranno i seguenti orari: 09.00-13.00 e 14.30-16.30.
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione del Comune di Legnano, è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani cimiteriali comunali.… ... Leggi il resto
Impresa pubblica di onoranze funebri a Cremona?
Aem come una grande impresa pubblica di onoranze e pompe funebri?
Il Comune ha chiesto allazienda di viale Trento e Trieste di verificare la possibilità di lanciarsi sul mercato del caro estinto. Alla base della vicenda cè il regolamento municipale che sinora ha dato al Comune, caso quasi unico, il monopolio del trasporto funebre a prezzi molto bassi – 105 euro – ma, dicono le ditte, su carri vetusti.
Le normative regionali hanno però aperto alla liberalizzazione e, dal 9 febbraio 2007, anche Cremona dovrà adeguarsi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1272] Le regole dell’unione di fatto incidono anche sulle scelte in materia funebre e cimiteriale
Il ministro della Solidarietà Paolo Ferrero, aproposito del DDL annunciato in questi giorni dal Governo, sulle unioni di fatto, ha dichiarato che il testo dovrà garantire «l’equiparazione dei diritti delle persone che compongono la coppia di fatto con quelli di una coppia “regolare”».
Per Pacs, patto civile di solidarietà, si intende un accordo tra due persone, anche dello stesso sesso, stipulato al fine di regolare i rapporti personali e patrimoniali relativi alla loro vita in comune.… ... Leggi il resto
Stato Civile e visita necroscopica
La Regione Lombardia a seguito dellentrata in vigore della Legge costituzionale 18/10/2001 n. 3 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, ritiene che la Polizia Mortuaria rientri tra le materie di legislazione concorrente, talche' e' riservata allo Stato la potesta' legislativa in ordine ai principi fondamentali mentre alle Regioni spetta la potesta' di legiferare in ordine agli aspetti piu' prettamente regolamentari nel caso specifico le disposizioni da adottare devono essere assunte sulla base di motivazioni di carattere tecnico scientifico e relativi aggiornamenti ed evoluzioni.… ... Leggi il resto