Asef Genova: presentato il positivo bilancio 2022

È un bilancio consuntivo 2022 dal netto segno positivo quello che A.Se.F. Srl, l’azienda dei trasporti e delle onoranze funebri pubblico partecipata, ha presentato e che è stato approvato dal socio unico, il Comune di Genova.
A.Se.F. conta 90 dipendenti ed ha chiuso il 2022 con un utile di 241.559 euro, il doppio il rispetto ai 121.091 del 2021. L’utile è stato destinato per la quasi totalità (200mila euro) a dividendi.
I ricavi si attestano a 12.518.331 euro, a fronte di quelli relativi al 2021 che ammontavano a 10.824.113 euro.… ... Leggi il resto

I corsi Euroact WEB di maggio e giugno 2023

Dopo i 6 corsi organizzati da Euroact WEB srl nei mesi di marzo ed aprile, si stanno ora svolgendo quelli di maggio 2023, cui seguiranno quelli di giugno.

MAGGIO

✅ 04/05/2023 (gio) – ESEGUITO
PILLOLE DI Tanatocosmesi
Relatore: Mauro Ugatti
✅ 08/05/2023 (lun) – CONFERMATO
Come rapportarsi “con empatia” ai dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
Relatore: Daniela Rossetti
23/05/2023 (mar)
Crematori: Strategie digitali per acquisire nuovi clienti e rendere più competitiva la tua offerta
Relatore: Serena Spitaleri
✅ 25/05/2023 (gio) – CONFERMATO
Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi
Relatore: Elena Messina

GIUGNO

06/06/2023 (mar)
Cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management
Relatori: Michele Gaeta / Vittorio Zandomeneghi
08/06/2023 (gio)
PILLOLE DI D.P.R.... Leggi il resto

Concessioni perpetue: rinuncia ed eventuale rimborso

In nuce, così da enucleare bene il problema: *come* e *se* normare l’istituto del rimborso, in caso di retrocessione di tomba perpetua.
In primis: il rimborso non è mai un obbligo, certo; tuttavia per render più appetibile eventuale rinuncia….
Quindi, nel regolamento municipale, meglio prevederlo espressamente o, per converso, escluderlo apoditticamente?
Come calcolarlo, poi? Ovviamente sugli anni di usus sepulchri non effettivamente goduti, ma in una concessione atemporale, l’elemento tempo non è proprio considerabile come parametro di riferimento.… ... Leggi il resto

Che succede alle protesi mammarie durante una cremazione

L'articolo è parte 1 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Comincia oggi la pubblicazione su funerali.org di una rubrica periodica tenuta da un esperto di livello europeo di crematori e cremazione, il Dr. Fabrizio Giust.
Periodicamente verrà trattato un argomento tecnico/pratico concernente la conduzione degli impianti di cremazione.
Parte dei suggerimenti operativi confluirà in un corso di aggiornamento per gli operatori degli impianti di cremazione che si terrà nel secondo semestre 2023 o nei primi mesi 2024, in relazione all’interesse e alle iscrizioni che perverranno.

... Leggi il resto

Asef Genova: la proposta del servizio con celebrante laico

Asef, la società partecipata del Comune di Genova per le onoranze ed i trasporti funebri, ha deciso di proporre fra i suoi servizi la figura del celebrante funerario laico, una figura professionale cui affidare l’ultimo saluto non religioso.
I dati raccolti hanno confermato una tendenza dominante. L’utilizzo del Tempio Laico del cimitero di Staglieno, ogni anno, è richiesto da circa 130 famiglie (erano 125 nel 2021 e 134 nel 2022).
Inoltre, i trasporti funebri diretti, che non prevedono cerimonie religiose, ma che si svolgono dalla camera ardente direttamente al cimitero o al crematorio sono pari a circa 1600 trasporti l’anno.… ... Leggi il resto

2001: Odissea nello spazio

Il film “2001: Odissea nello spazio” risale al 1968, come si può notare, tra gli altri aspetti, anche dalle acconciature, specie femminili, dei personaggi, ma allora la data del 2001 appariva come proiettata in un futuro percepito come molto lontano (e nel 1968 si usavano ancora le schede perforate; la prima chiamata con un telefono cellulare risale al 3/4/1973).
Ora, sono passati più di 20 anni dal 2001. Questo per ricordare come e quanto sia mutata la situazione negli ambiti funebri, cimiteriali e di cremazione: basterebbe ricordare che nel 1970, in Italia, si sono avute 1.051 cremazioni (su 521.000 decessi, cosicché non ha neppure senso esprimere il rapporto percentuale tra cremazioni/decessi), che raffrontate alle 244.186 cremazioni (su 706.035 decessi del 2021, cifra chi ha visto un qualche contributo della pandemia; per inciso, nel 1998 i decessi erano stati 576.911 e le cremazioni 23.941 segno che l’accelerazione si è concentrata nel periodo successivo, arrivando a superare il 10% nel 2007, il 20% nel 2015 e il 30% nel 2019), danno un segnale evidente delle trasformazioni intervenute.… ... Leggi il resto

Busto Arsizio: riattivato il forno crematorio in attesa di macro interventi con project financing

Dopo qualche settimana di inattività ha ripreso a funzionare l’impianto di cremazione di Busto Arsizio, dove si erano resi necessari lavori manutentori di una certa importanza.
Con questo intervento – fa sapere l’Amministrazione comunale interessata – si ritiene di poter allungare la vita operativa del forno fino a quando non saranno installati 2 nuovi forni, cosa che si prevede entro la fine del 2024.
Nell’estate del 2023 scade l’attuale contratto di conduzione dell’impianto e si attendono proposte per finanziamento e gestione del rinnovo dell’impianto.… ... Leggi il resto

Egitto: scoperto un cimitero e quattro templi nell’area dei monumenti di Saqqara

La necropoli di Saqqara ospita moltissimi complessi funerari, oltre alla piramide a gradoni di Djoser, fondatore dell’Antico Regno, che rimase sul trono per ventinove anni.
Attorno alla sua tomba furono realizzati altri luoghi di sepoltura, visto che era credenza degli egizi pensare che, più vicini si fosse al luogo dove giaceva il Re, più ci sarebbe potuti avvicinare agli dèi ed essere meritevoli del buon viaggio nell’oltretomba.
Il recente ritrovamento ha visto protagonista una delegazione di archeologi olandese-italiana, con studiosi provenienti dal Museo di Leida e dal Museo Egizio di Torino.… ... Leggi il resto

Serio incidente durante tumulazione nel trapanese

Si trova ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Villa Sofia di Palermo un operaio 48enne che si stava occupando del servizio tumulazioni del cimitero di Petrosino (TP). L’uomo è stato colpito da una bara che stava per essere tumulata. La cassa si trovava su un sollevatore pronta per essere depositata nel loculo quando è caduta colpendo l’operaio.

L’uomo ha riportato un grave trauma cranico, facciale e toracico. I sanitari del 118 lo hanno trasportato al pronto soccorso di Marsala e da qui è stato trasferito in Neurorianimazione all’ospedale Villa Sofia.… ... Leggi il resto

Lazio: ritrovata tomba etrusca intatta del sesto secolo A.C.

Nella necropoli dell’Osteria di Vulci è stata ritrovata e aperta una tomba etrusca intatta risalente al sesto secolo avanti Cristo.
All’interno della tomba sono stati trovati un corredo funebre, un braciere con ancora i carboni all’interno ed anche i resti del pasto rituale.
La tomba sembra appartenere a una donna di classe medio-agiata, come dimostra la presenza di un particolare oggetto per la tessitura.
Gli archeologi intendono ricostruire la genealogia dei gruppi familiari prima di passare al recupero e restauro.… ... Leggi il resto

Visita guida al cimitero monumentale di Osimo

Una visita guidata fa riscoprire il cimitero monumentale di Osimo, uno straordinario museo a cielo aperto, oltreché memoria storica di un’intera comunità, che racchiude al suo interno un notevole patrimonio artistico e culturale.
La visita avrà luogo Domenica 30 Aprile 2023 alle ore 9:30.
Per info e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio IAT – tel. 800228800, mail: iat@osimoturismo.it oppure tramite app “Per terra”… ... Leggi il resto

Progetto di norma UNI su campionamento manuale dei rifiuti: si tratta di Uni 1610838

L’UNI, l’ente italiano di normazione, ha pubblicato una proposta di norma tecnica per il campionamento manuale dei rifiuti, che rimarrà aperta a commenti e osservazioni da parte dei soggetti interessati.

Il progetto di norma Uni 1610838, intitolato “Rifiuti — Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati”, descrive le modalità di campionamento manuale di rifiuti in relazione al loro diverso stato fisico e le procedure di riduzione dimensionale dei campioni, insieme alle procedure per l’imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a breve termine e il suo trasporto.… ... Leggi il resto

Fai di Pordenone organizza al cimitero di Altivole un pomeriggio dedicato a Carlo Scarpa

Il Fai delegazione di Pordenone organizza per sabato 29 aprile un pomeriggio “sulle orme di Carlo Scarpa” con visite guidate ad Altivole e Possagno.

PROGRAMMA
ORE 14.15: Ritrovo nel parcheggio del cimitero di Altivole in Via Brioni
ORE 14.30-15.30: Visita guidata a cura del FAI – Fondo Ambiente Italiano al MEMORIALE BRION – NUOVO BENE FAI
ORE 16.15-17.35: Visita guidata a cura del personale del museo alla CASA NATALE e al MUSEO GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA, che custodisce l’eredità storica e artistica del più grande scultore del periodo neoclassico
Il percorso di visita comprenderà anche la nuova mostra “Canova e il potere – La collezione Giovanni Battista Sommariva” nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Moira Mascotto ed Elena Catra.… ... Leggi il resto

Nuovo diritto civile, ambiti di applicazione nel diritto funerario

Il coniuge superstite, poi unitosi in seconde nozze, conserva qualche titolarità sulle ipotetiche spoglie mortali della prima/o moglie/marito premorta/o?
Caso interessante da… “Un giorno in Pretura”!
Il primo vincolo coniugale, allora, è da definirsi sciolto ed estinto anche riguardo alla componente funeraria?
Naturalmente il fatto deve esser davvero capitato: se non erro ebbe a scrutinarlo una certa giurisprudenza piuttosto risalente ed isolata.
In questa pronuncia, poi chiosata dalla dottrina, in buona sostanza si negava lo jus sepulchri, quanto meno primario al coniuge risposato nella tomba di famiglia del primo/a marito/moglie.… ... Leggi il resto

A volte le certezze vacillano: le norme abrogate sono ancora applicabili?

Un tempo si credeva che l’abrogazione di una norma producesse la conseguenza che questa non potesse essere ulteriormente applicata, una volta intervenuta l’abrogazione.
Un parere espresso dal Consiglio di Stato, Sez. I, 31 agosto 2022, n. 1408 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) fa vacillare questa convinzione.
Infatti, in esso si affronta la descrizione del concetto di ius sepulchri, un po’ come quando a scuola si fa un tema, piluccando testi diversi dalle antologie e cercando di redigerne il testo in modo che appaia coerente, senza entrare nel merito sulle fonti utilizzate.… ... Leggi il resto

Lecce: l’iter amministrativo dell’impianto di cremazione a Caprarica può proseguire

Nonostante il ricorso con richiesta di sospensiva depositato dalla proprietaria di uno dei terreni dove dovrebbe sorgere il nuovo forno crematorio di Lecce, l’iter amministrativo dell’impianto di cremazione a Caprarica per il Tar può procedere.
Durante la discussione, fissata davanti alla prima Sezione del Tar, infatti, la ricorrente ha rinunciato, su invito del Presidente del Collegio, alla richiesta di sospensiva.
Nella discussione è stata anche sottolineata dai difensori del Comune di Caprarica (Avvocati Fabio Patarnello e Danilo D’Arpa) l’inammissibilità dell’intervento del Comitato No Forno Crematorio, il comitato spontaneo che aveva manifestato la propria contrarietà alla realizzazione dell’impianto.… ... Leggi il resto