Lavoratori cimiteriali precari di Firenze fanno appello

La nostra storia di lavoratori interinali dei cimiteri del Comune di Firenze iniziata nel 2002 con le prime assunzioni di lavoratori con contratto di somministrazione temporanea di lavoro, per sopperire alla mancanza di personale che il Comune si era rifiutato di assumere in pianta stabile, volge al termine.
Infatti con il giorno 31 Marzo 2007 i nostri contratti di lavoro termineranno. Abbiamo avuto rapporti di lavoro che se pur atipici, sono stati prorogati nel tempo (fino a cinque anni) e improvvisamente non sappiamo che cosa ci aspetterà dal primo di aprile.… ... Leggi il resto

La cremazione di cittadini stranieri

L’art. 79 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 definisce le procedure per il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione. Tale disposizione va valutata anche in correlazione con la L. 30 marzo 2001, n. 130, seppure nel suo attuale stato di inattuabilita’ (limitatamente all’art. 3, che determina l’inattuabilita’ anche dell’art. 2; mentre e’ pienamente in vigore, dal 3 maggio 2001 in relazione agli articoli da 4 alla fine), nonche’, in alcune regioni, con le leggi regionali emanate in proposito (ammesso che queste abbiano portata effettivamente idonea a dare attuazione alla L.… ... Leggi il resto

Il Presidente della provincia di Treviso favorevole ad un cimitero islamico separato

Un cimitero islamico provinciale nel territorio della provincia di Treviso.
E’ questo l’accordo trovato questa settimana dal presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, con il mediatore marocchino Abderrahmane Kounti, dopo le polemiche scaturite dall’iniziativa del sindaco di Casale, Bruna Battaglion, promotrice del cimitero multireligioso.
Dopo le su durissime parole («mi offenderei se vedessi le tombe dei musulmani accanto a quelle dei miei cari») Muraro rilancia l’idea di realizzare strutture separate per il saluto ai defunti.… ... Leggi il resto

Passo decisivo per il passaggio dei servizi cimiteriali di Alessandria all’AMIU

La scorsa settimana si è conclusa a Palazzo Rosso, con la sottoscrizione di un verbale d’ intesa, la concertazione in merito al trasferimento dei servizi funebri cimiteriali all’ AMIU di Alessandria.
Lo comunicano le segreterie provinciali CGIL, CISL e UIL.
Alla fine di novembre l’ Amministrazione Comunale di Alessandria aveva formalizzato ed ufficializzato la decisione di trasferire il servizio e subito le rappresentanze sindacali hanno chiesto di avviare il confronto.
Dopo aver espresso e ribadito ancora una volta il proprio dissenso alla scelta operata dal Comune, la propria contrarietà ad una politica di smantellamento dei servizi pubblici e ad ogni ipotesi di realizzare il modello del comune “leggero”, la RSU e CGIL CISL UIL hanno incontrato tutti i lavoratori coinvolti ed operanti sul servizio.… ... Leggi il resto

[fun.news.1279] Restauro del cimitero israelitico della Certosa di Bologna

Partiranno nei prossimi giorni i lavori di restauro del cimitero monumentale israelitico ospitato all’interno della Certosa di Bologna. Il progetto, che interverra’ per il recupero di 89 pietre tombali, e’ finanziato con fondi del Ministero dei Beni Culturali, che ammontano a 160.000 euro (si è attinto ai finanziamenti della legge 175 del 2005, assegnati alla Comunità Ebraica. Complessivamente, la Regione Emilia Romagna ha ricevuto da Roma un contributo di 600.000 euro, che serviranno ad aprire cantieri simili anche nel reggiano.… ... Leggi il resto

Riqualificazione e valorizzazione del Cimitero Israelitico alla Certosa di Bologna

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali in seguito alla Legge 175 del 2005 ha assegnato un finanziamento alla Comunità Ebraica di Bologna per il restauro del Cimitero Israelitico alla Certosa di Bologna.
Il progetto è stato vagliato dal Consiglio della Comunità Ebraica di Bologna.
Il progettista incaricato è l’arch. Daniele De Paz dello studio sgLab. Il gruppo di progettazione è costituito dall’arch. Camilla Bottino e dall’arch. Andrea Morpurgo, mentre hanno collaborato alla fase preliminare l’ing.
... Leggi il resto

Prove di dialogo

Prove di dialogo

La metà di dicembre 2006 sarà ricordata non solo per l’appassionante dibattito che si è sviluppato nei due giorni passati insieme a Torino dai vertici italiani del settore fu-nerario, pubblico e privato, ma anche per la rottura di schemi consolidati.
La prima svolta è stata quella data dal confronto tra SEFIT e FIC, dopo le incom-prensioni che avevano caratterizzato gli ultimi due anni.
Ora le differenze di impostazione sussistono ancora (in particolare sullo sviluppo da consentire alla dispersione ceneri e all’affidamento), ma su altre questioni (natura pubblica dei cimiteri: sia di urne che di feretri; ruolo essenziale dei Comuni nello sviluppo dei crematori e della cremazione) le convergenze sono evidenti.

... Leggi il resto

Cimiteri aperti anche ai musulmani

Nessuna guerra di religione: tantomeno per i cimiteri e le sepolture.
Lo ribadisce il vescovo di Vittorio Veneto monsignor Giuseppe Zenti, sottolineando che, almeno di fronte alla morte, deve valere «il massimo rispetto della persona».
Le dichiarazioni del prelato vittoriese, arrivano a margine della polemica esplosa sull’intenzione dell’amministrazione di Casale sul Sile di aprire il proprio cimitero alla sepoltura di defunti appartenenti ad altri culti: e in primis ai numerosi musulmani. Il progetto rientra nell’ambito dell’ampliamento del camposanto.… ... Leggi il resto

F.C.A. (Funeral Consumers Alliance).

Da circa 43 anni, negli USA è attiva la F.C.A. (Funeral Consumers Alliancehttp://www.funerals.org/ ), associazione di consumatori in materia funebre, volta alla tutela contro gli abusi da parte delle imprese che svolgono il servizio. La F.C.A. ha sede nel Vermont (33 Patchen Road, South Burlington, VT 05403 tel. (800) 765-0107 – fca@funerals.org ).… ... Leggi il resto

La frode del Cimitero di Forest Hill, Tennessee

USA, Tennessee: Proprietario di cimitero accusato di frode e cattiva conduzione aziendale: inadempiuti 13.000 contratti per funerali pre-pagati.

11 gennaio 2007. Lo Stato del Tennessee, USA, ha accusato (http://www.funerals.org/alert/foresthilltn2.htm) Clayton Smart, proprietario del Cimitero di Forest Hill, nonché le società ad esso collegate, di frode e cattiva conduzione aziendale per non avere adempiuto a … 13.000 contratti concernenti funerali pre-pagati (acquisiti fin agli anni ’70), in violazione delle leggi, statali e federali, volte a prevenire le frodi nei servizi funerari.… ... Leggi il resto

[fun.news.1278] Urna biodegradabile di pane per la dispersione di ceneri in mare

Una impresa di pompe funebri di Amburgo (Germania), specializzata in sepolture in mare, ha prodotto un’urna cineraria di pane. Questo tipo di urna cineraria destinata ad essere immersa in mare on dentro delle ceneri sembrerebbe più pratico e più facilmente degradabile in acqua. Già le ceneri di un primo defunto sono state gettate nel mare del Nord, davanti al porticciolo di Amrum, con la nuova tecnica. L’annuncio di questa novità commerciale è stato dato da Broder Drees, il 60enne direttore dell’impresa di pompe funebri.… ... Leggi il resto

Ancora difficoltà per i servizi cimiteriali di Taranto

A Taranto, si inasprisce la vertenza tra l’Amministrazione comunale commissariata e i lavoratori della cooperativa sociale “L’Ancora” che gestisce la manutenzione del cimitero di San Brunone.
Il 9 gennaio 2007 per chi legge), la rappresentanza sindacale degli operatori cimiteriali è stata ricevuta in Prefettura.
«Sono state poste le condizioni per una utile mediazione e soluzione dellla vertenza – fa sapere lo Slai Cobas – ma la giunta commissariale fa resistenza e se entro due giorni la trattativa non andrà avanti, venerdì 12 gennaio ci sarà lo sciopero di tutti i lavoratori della cooperativa con il blocco dei servizi cimiteriali».… ... Leggi il resto

Germania: urna biodegradabile di pane per disperione delle ceneri in mare

Il direttore di un’agenzia di pompe funebri di Amburgo (Germania del nord) specializzata in sepolture in mare ha inventato un’urna cineraria in pane. L’oggetto con i resti del caso estinto in questo nuovo materiale, secondo il suo creatore, sarebbe più pratico e più facilmente smaltibile in acqua. Già le ceneri di una prima persona sono state gettate nel mare del Nord, davanti al porticciolo di Amrum, con la nuova tecnica.
L’annuncio di questa novità commerciale è stato dato da Broder Drees, il 60enne direttore dell’impresa di pompe funebri.… ... Leggi il resto

Funerali per tifosi di calcio con bara griffata

Da poche settimane i fans del Portsmouth, club della Premier League inglese, potranno organizzarsi un funerale d’eccezione.
Una società del settore funerario, infatti, ha realizzato delle bare con i colori e il logo del club inglese. Il funerale “griffato” il cui costo è di 1.795 sterline (circa 2.680 euro) prevede che il corteo funebre parta dallo stadio del Portsmouth, il Fratton Park; come “optional” è prevista anche una veglia funebre all’interno dello stadio.
Per maggiori informazioni si legga l’articolo direttamente alla fonte cliccando qui.… ... Leggi il resto

Posizione del Presidente della Provincia di Treviso sulle sepolture di islamici

Pubblichiamo integralmente la lettera del Presidente della Provincia di Treviso (Leonardo Muraro), rinvenibile su Padania online, di precisazione su sue dichairazioni in materia di sepolture di islamici.

“Quando c’è di mezzo un amministratore del Carroccio, ogni occasione è buona, da parte di certi mass media, per sollevare il polverone. E lanciare, per vie traverse o dirette, la solita accusa di razzismo.
Un caso recentissimo è accaduto a Treviso. Protagonista involontario (in seguito a sue dichiarazioni sui cimiteri islamici) della strumentale polemica il presidente della Provincia, Leonardo Muraro, che ora intende fare chiarezza sulla questione.… ... Leggi il resto

Ad Enna volontariato in campo per migliorare servizi cimiteriali

In questi mesi è stato più volte detto come sia importante il supporto dell’associazionismo all’interno della città e a tal proposito è rilevante l’incontro avvenuto, ieri mattina, tra l’assessore comunale ai lavori pubblici, Lorenzo Colaleo, e l’associazione di volontariato Auser rappresentata dal presidente Francesco Macaluso.
L’incontro ha sancito la collaborazione tra le due parti per quanto riguarda l’assistenza agli anziani che si recano al cimitero e che in queste settimane sono impegnati nel pagamento della luce votiva, infatti, è statp deciso che verrà aperto uno sportello all’interno del cimitero dove sarà possibile la compilazione gratuita delle domande e dei moduli di versamento, le stesse saranno poi ritirate dai volontari dell’Auser che le porteranno al comune.… ... Leggi il resto