[fun.news.1295] Ancora tangenti per funerali a Torino
A sei anni dall’operazione ‘Caro estinto’ che permise di smascherare un illecito giro d’affari che coinvolgeva infermieri delle camere mortuarie e imprese di onoranze funebri, questa mattina all’alba altre 5 persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Torino e perquisizioni sono state condotte presso l’ospedale Molinette di Torino nell’ambito dell’operazione ‘Caro Estinto 2′.
Sette infermieri e due imprenditori sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione.… ... Leggi il resto
Ancora mazzette a Torino, all’ospedale Molinette
A sei anni dall’operazione ‘Caro estinto’ che permise di smascherare un illecito giro d’affari che coinvolgeva infermieri delle camere mortuarie e imprese di onoranze funebri, questa mattina all’alba altre 5 persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Torino e perquisizioni sono state condotte presso l’ospedale Molinette di Torino nell’ambito dell’operazione ‘Caro Estinto 2’. Sette infermieri e due imprenditori sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione.
Ormai collaudato il meccanismo: alla morte di un paziente ricoverato il personale paramedico segnalava all’impresa di onoranze funebri l’avvenuto decesso oppure ne consigliava il nominativo ai parenti, dietro pagamento di una tangente.… ... Leggi il resto
[fun.news.1294] A Rosignano Marittimo seminario su cimiteri e qualità
Il Comune di Rosignano Marittimo ha organizzato il 1° febbraio scorso a Castiglioncello, presso il Castello Pasquini, un seminario di aggiornamento dal titolo “Il ruolo dei Comuni in materia di servizi cimiteriali. Il sistema di gestione per la qualità” (è dal luglio 2005 che il Comune, in particolare il Servizio Cimiteri e Polizia mortuaria, ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2000 per il sistema qualità adottato).
Il discorso di apertura del seminario è disponibile sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.1293] Valutazioni SEFIT sul testo dell’AC 1268 sulla cremazione, passato in Commissione Affari sociali
“Pur riservandoci di valutare con maggiore attenzione il testo emendato il 1° febbraio in commissione Affari sociali della Camera, le prime impressioni della SEFIT sono negative.”
Queste le valutazioni dell’ing. Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT.
“Le nostre perplessità derivano da vari ordini di motivi, ampiamente illustrati al convegno di Torino del dicembre scorso, che non hanno ancora trovato adeguata udienza nelle forze politiche.
Conseguentemente sono necessari aggiustamenti in Aula alla Camera, in quanto se passasse il testo attuale vi sarebbero profonde ripercussioni sul sistema cimiteriale italiano.”… ... Leggi il resto
[fun.news.1292] Clandestini cercano di entrare in Grecia nascosti in carro funebre
Gli agenti del posto di frontiera greca di Kypoi non credevano ai propri occhi quando, insospettiti dal comportamento del conducente, hanno ispezionato un carro funebre proveniente dalla Turchia.
Sotto la bara, che è risultata vuota, sono infatti spuntati fuori due immigrati clandestini.
La fantasia degli impresari funebri è veramente considerevole!… ... Leggi il resto
L’opinione di chi lavora in ospedale sulle modifiche del regolamento lombardo per la sepoltura di feti
E’ utile leggere l’intervista riportata su Varese News, dove a pochi giorni dalla nuova norma nazionale si chiede achi opera negli ospedali che cosa cambierà e quale è oggi “la procedura”.
Si riporta il solo link, in quanto l’intervista contiene alcune inesattezze, che se riportate integralmente potrebbero essere assunte come posizioni di questo portale.
http://www3.varesenews.it/sanita/articolo.php?id=64777… ... Leggi il resto
Rifondazione comunista sulla questione della sepoltura dei feti in Lombardia
Il capogruppo di Rc al Pirellone spiega come è stato votato il regolamento: «testo presentato all’ultimo momento e nemmeno distribuito in aula»
Comunicato stampa di Agostinelli:
«La sepoltura dei feti non si decide con un regolamento»
Nella seduta del Consiglio regionale di martedì scorso è stato approvato, con il voto favorevole di tutta l’Unione, un regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali. Nel regolamento, precisamente nell’art. 11, viene inserito l’obbligo di informazione ai genitori della possibilità di seppellire il “prodotto del concepimento” anche sotto i quattro mesi, laddove invece la legge nazionale del 1990 stabilisce l’inumazione per “i prodotti abortivi di presunta età di gestazione dalle 20 alle 28 settimane” oltre che per i feti sopra le 28 settimane.… ... Leggi il resto
Lombardia: cambiano le norme per la sepoltura dei feti
“DIGNITA’ DI PERSONA AL FETO, NORMA RIVOLUZIONARIA DI CUI SIAMO ORGOGLIOSI”
Comunicato stampa di Roberto Alboni, consigliere regionale della Lombardia (AN)
“Ma quale norma aberrante, quale etica di regime e indebita pressione psicologica sulle donne: si tratta di un provvedimento moderno e all’avanguardia che soddisfa un’esigenza diffusa. Non a caso è stato approvato all’unanimità”. Questa la replica del capogruppo di Alleanza Nazionale Roberto Alboni alle critiche di Silvio Viale, membro della direzione nazionale della Rosa nel Pugno, al Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali approvato ieri dal consiglio regionale della Lombardia: “Dedicare un funerale o una degna sepoltura anche ad un feto di poche settimane è un gesto di grande civilità.… ... Leggi il resto
[fun.news.1291] La commissione Affari Sociali della Camera emenda l’AC 1268 sulla cremazione
Il 1° febbraio 2007 la commissione Affari Sociali della Camera ha modificato l’originario testo dell’AC 1268, in materia di cremazione.
Il testo della discussione e degli emendamenti presentati, approvati o respinti, è nella sezione ‘News’ del sito www.euroact.net, alla notizia ‘DDL statali in materia funeraria: testi ed iter’, liberamente visionabile da parte degli utenti registrati.… ... Leggi il resto
Approvata modifica del regolamento in materia funeraria della Lombardia
Comunicato stampa della Regione Lombardia
Milano, 30 gennaio 2007
Novità in vista per le circa 1.050 imprese funebri lombarde.
Con l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale delle modifiche al regolamento di attività in vigore dal novembre 2004, alcune scadenze dell’attuale regime normativo, previste per il prossimo 12 febbraio, sono state prorogate di 90 giorni.
“Questo – dice il presidente della Commissione “Sanità”, Pietro Macconi (AN), relatore del provvedimento – permetterà di dare più tempo alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, per adeguarsi alle nuove norme regolamentari di attuazione della legge regionale”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1290] Nuove circolari SEFIT disponibili sul sito
All’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione, sono ora reperibili i testi delle seguenti circolari SEFIT, di recente emanazione:
– la circolare n. 828 del 06/12/2006 con oggetto “Circolare Regione Lombardia 19/SAN/2006 del 14/6/2006 concernente ‘Strutture ospedaliere: vigilanza nell’ambito delle camere mortuarie'”;
– la circolare n. 857 del 22/12/2006 con oggetto “Problematiche concernenti l’onerosità delle visite necroscopiche”;
– la circolare n. 885 del 16/01/2007 con oggetto “Accatastamenti e autonomo censimento di porzioni di unità immobiliari”;
– la circolare n.… ... Leggi il resto
Hygeco entra nel Gruppo Facultative dal 1 gennaio 2007
Dal 1 gennaio 2007 Hygeco fa parte del Gruppo Facultative, ormai una delle multinazionali più rilevanti del settore funerario.
Di seguito si riporta il comunicato stampa relativo.
As from 1 January 2007, one of the largest suppliers for the French funeral industry, Hygeco, will join ‘the Facultatieve Group’. This Group is internationally active in the fields of information technology (IT), communication, cremation & burial, environmental management & incineration technology and insurance.
Not only is Hygeco a leading supplier for the funeral industry with its twelve European branches, it is also European market leader and a pioneer in the field of thanatopraxy (embalming, temporary preservation of the deceased).… ... Leggi il resto
[fun.news.1289] In Lombardia passa alla unanimità la modifica del regolamento regionale in materia funeraria
Approvate alla unanimità da parte del Consiglio regionale della Lombardia le modifiche al regolamento di attività funebri e cimiteriali in vigore dal novembre 2004.
Con la modifica, alcune scadenze dell’attuale regime normativo, previste per il prossimo 12 febbraio, sono state prorogate di 90 giorni.
“Questo – dice il presidente della Commissione “Sanità”, Pietro Macconi (AN), relatore del provvedimento – permetterà di dare più tempo alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, per adeguarsi alle nuove norme regolamentari di attuazione della legge regionale”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1288] Il Consiglio regionale della Lombardia modifica il regolamento 6/2004 in materia funeraria
Torna a riunirsi oggi, martedì 30 gennaio 2007, il Consiglio regionale della Lombardia.
La seduta, che dura l’intera giornata, si è aperta con la discussione del progetto di legge quadro sulla pratica dell’attività venatoria e del provvedimento che regolamenta l’utilizzo dei richiami vivi.
Tra gli altri punti all’ordine del giorno le modifiche al regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali.… ... Leggi il resto
Riti funebri diversi per mafiosi e massoni deviati
All’ interno del convegno della Caritas che si è chiuso a Falerna (Catanzaro) è stata avanzata la proposta di una revisione delle modalità di fare le esequie per i mafiosi e anche per coloro che appartengono alla massoneria deviata.
Il convegno, durato 3 giorni, ha innalzato una vera e propria diga alla cultura mafiosa ed il vescovo di Locri. mons. Giancarl Bregantini, ha proposto un decalogo, spingendo tutti ad essere più coraggiosi e meno don Abbondio nella lotta alla criminalità organizzata.… ... Leggi il resto
[fun.news.1287] In Sardegna ci si avvia a disporre di due impianti di cremazione
Dopo Cagliari, la Sardegna si dota di un ulteriore impianto di cremazione, a Sassari. Il primo opera da anni e serve la parte meridionale dell’isola, il secondo, data anche la distanza chilometrica, la parte settentrionale. La nuova struttura crematoria è in corso di realizzazione presso il Cimitero Maggiore di Sassari.
Nel mese di Marzo 2007 è prevista l’installazione del forno, dotato di un avanzato sistema di depurazione dei fumi, realizzato sulla base della miglior tecnologia disponibile (BAT), in grado di assicurare valori di emissione minimi ed in conformità con le più restrittive normative europee.… ... Leggi il resto