A Locri il centro sinistra è contro il project financing cimiteriale

Tutte le forze politiche sottoscrittrici del presente documento – pur consapevoli dell’esigenza e determinati nella necessità di intervenire in modo risolutivo ed adeguato riguardo all’atavico problema del cimitero comunale di Locri – ritengono, tuttavia, che la soluzione prospettata dall’Amministrazione Comunale non è accettabile. I motivi che inducono ad una valutazione politica e sociale negativa della scelta che l’amministrazione vuole operare sono molteplici e riconducibili ad una visione di tutela dei diritti di tutti i cittadini. A norma di legge ogni comune deve garantire la sepoltura, almeno in terra, per ogni persona deceduta o residente nel territorio comunale stesso.… ... Leggi il resto

[fun.news.1301] Prosegue iter AS 772 in materia di servizi pubblici locali

L’8 febbraio 2007 il Presidente dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato Antonio Catricalà è stato sentito presso la I Commissione permanente del Senato della Repubblica nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul riordino dei servizi locali – DDL S772.
Sia il testo dell’audizione, che gli emendamenti presentati dal Governo al suddetto disegno di legge, sono disponibili sul sito www.euroact.net e liberamente scaricabili dagli utenti registrati nell’area ‘Ricerche’ in “Libri, articoli, documenti”, inserendo nel campo ‘Titolo’ la parola chiave “772”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1300] Uscito il numero 1/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 1/2007 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

SEFIT su sepolture islamiche

In relazione alla ipotesi avanzata dal Presidente della Provincia di Treviso di realizzazione di un cimitero islamico nel territorio provinciale, per la sepoltura di soli islamici, la SEFIT è intervenuta con una nota, a seguito dell’esecutivo svoltosi di recente a trieste, che chiarisce come

” l’attuale normativa non consenta tale soluzione, se non nei termini sotto indicati.
Difatti in Italia i cimiteri non sono più consentite nuove realizzazioni di cimiteri particolari, cioè diversi da quelli comunali, a far tempo dalla entrata in vigore del Testo Unico delle leggi sanitarie (27/7/1934).
... Leggi il resto

Entrato in vigore oggi il Reg. reg. Lombardia 1/2007 in materia funebre e cimiteriale

Sul 2^ supplemento ordinario al BURL del 9 febbraio 2007, è stato pubblicato il Regolamento 6 febbraio 2007, n. 1, avente ad oggetto: Modifiche al regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6 Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali.Le modifiche in esso contenute sono operative dal giorno successivo a quello di pubblicazione (10 febbraio 2007).Si precisa inoltre che il termine di adeguamento di cui al comma 11 dellarticolo 32 del regolamento regionale 6/04 è prorogato di novanta giorni... Leggi il resto

In forte aumento a Roma i prezzi dei trasporti funebri

L’ufficio statistica del Comune di Roma nel comunicare periodicamente la variazione dei prezzi della capitale ha segnalato che in questa occasione, in testa agli aumenti ci sono i servizi funebri, aumentati del 12%, quando il costo medio della vita a Roma, nello stesso periodo, è cresciuto dell’1,6%.
Di seguito si riporta lo stralcio della notizia:

In un anno a Roma, sono molti i prezzi che sono cresciuti: dalla frutta alle scarpe, dall’affitto all’igiene personale, fino ai sempreverdi “servizi di culto”(leggi “trasporti funebri”).

... Leggi il resto

Il paradosso del monopolio invertito

Quale sarà il rapporto tra conduzione delle camere mortuarie ed attività funebre di tipo commerciale?
Se ne è parlato in un recente convegno, tenutosi a Torino nel dicembre scorso.
Secondo diversi commentatori e giuristi tra queste due fasi dell’evento funerale il discrimen è fortissimo: il deposito d’osservazione, infatti, anche se gestito con capitali privati, dovrebbe pur sempre rimanere un momento istituzionale, magari soggetto ad un particolare regime autorizzatorio da parte dei pubblici poteri, mentre altre funzioni di polizia mortuaria più legate alle estreme onoranze, ossia alla parte più rituale, potrebbero esser del tutto liberalizzate e trasferite ai privati.… ... Leggi il resto

[fun.news.1299] Modificato il regolamento regione Lombardia 6/04 in materia funeraria. Ora si aggiunge il Regolamento 1/07

Sul 2^ supplemento ordinario al BURL del 9 febbraio 2007, è stato pubblicato il Regolamento 6 febbraio 2007, n. 1, avente ad oggetto: Modifiche al regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6 “Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali”.
Le modifiche in esso contenute sono operative dal giorno successivo a quello di pubblicazione (10 febbraio 2007).
Si precisa inoltre che il termine di adeguamento di cui al comma 11 dell’articolo 32 del regolamento regionale 6/04 è prorogato di novanta giorni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1298] Convegno a Parma su cimiteri e città

Mercoledì 28 febbraio e giovedì 1° marzo prossimi, l’Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Parma e l’Università di Parma organizzano un convegno dedicato alla conservazione e riqualificazione dell’architettura cimiteriale, dal titolo “L’altra città – Interventi a Parma – Studi e progetti a confronto per la riqualificazione dei cimiteri”.
L’incontro, patrocinato da diversi enti tra cui SEFIT (Servizi Funerari Pubblici Italiani) ed ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe), aprirà una riflessione sul rapporto fra cimitero e dimensione urbana (ciò che era e ciò che è oggi), perché i progetti che interessano i cimiteri sono architetture per la città, e perché la città dei morti è sempre stata, e ancora resta, il luogo della memoria per i vivi.… ... Leggi il resto

Prime ammissioni degli indagati per le tangenti e mance in camera mortuaria alle Molinette di Torino

Particolarmente dettagliata la ricostruzine che lastampa.it fa del caso delle tangenti in camera mortuaria delle Molinette di Torino, che di seguito si riporta.

Arrivano le prime confessioni nell’inchiesta sul racket del «caro estinto». Davanti al gip Chiara Gallo e al pm Giuseppe Ferrando, ieri mattina due addetti alle camere mortuarie delle Molinette hanno ammesso di aver preso tangenti per segnalare i morti «caldi» alle imprese di onoranze funebri e di aver intascato mance dai parenti per la vestizione delle salme.… ... Leggi il resto

ANCI su DL sgravi fiscali municipalizzate

Queste le parole del sindaco di Padova e membro del Direttivo ANCI, Flavio Zanonato

L’ANCI valuta positivamente il provvedimento varato dal Governo per il recupero degli sgravi concessi negli anni ’90 alle aziende pubbliche locali, giudicati ‘aiuti di stato’ da parte della Commissione UE’’.
E’ quanto afferma Flavio Zanonato, Sindaco di Padova e membro dei Direttivo ANCI, secondo il quale ‘’nell’apprezzare lo sforzo fatto dal vice Ministro Visco, non possiamo pero’ esimerci dal segnalare la necessita’ che l’iniziativa governativa sia completata, con l’obiettivo di considerare anche quelle aziende pubbliche locali (ex municipalizzate) che, per una diversa valutazione, hanno dichiarato fra gli utili aziendali anche somme che dovevano rimanere esenti da possibile tassazione’’.… ... Leggi il resto

Morese (Confservizi) su DL sgravi fiscali municipalizzate

Commentando l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del
decreto legge che prevede Disposizioni urgenti volte a dare
attuazione ad obblighi comunitari (relativo agli sgravi fiscali
configurati dallUnione Europea come aiuti di Stato alle ex
municipalizzate), il presidente di Confservizi, Raffaele Morese, ha
dichiarato:
Non ci possiamo dichiarare soddisfatti.
Il decreto arriva dopo una
lunghissima gestazione fatta anche di docce scozzesi. Contiamo che
il provvedimento non subisca ulteriori modifiche peggiorative dopo i
confronti che il governo avrà durante liter di conversione in legge.
... Leggi il resto

[fun.news.1297] Errata corrige risolve sfasamento temporale per entrata in vigore Codice appalti

Si informa che il Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 sulle “disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31/01/2007, n. 25 e con la successiva Errata-corrige 1 febbraio 2007 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 01/02/2007, n. 26.
Solo con l’errata-corrige è stata scongiurata la possibilità che il Codice degli appalti potesse entrare in vigore nella sua interezza e senza alcuna sospensione sino al 14 febbraio prossimo.… ... Leggi il resto

Non aver paura di denunciare il malaffare

Riceviamo il comunicato stampa SEFIT e volentieri pubblichiamo:
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino.
“Il fenomeno non e’ isolato, anzi, in costante aumento. Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e l’attivita’ funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale e’ diffuso dappertutto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1296] SEFIT sul racket del caro estinto: non aver paura di denunciare il malaffare e maggiori controlli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT.
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino. “Il fenomeno non è isolato, anzi, in costante aumento.
Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e l’attività funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale è diffuso dappertutto.… ... Leggi il resto

SEFIT sul racket del caro estinto: non aver paura di denunciare il malaffare e maggiori controlli

Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino.
Il fenomeno non è isolato, anzi, in costante aumento.
Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e lattività funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale è diffuso dappertutto.
Occorre un provvedimento di legge che affronti in modo innovativo la gestione di queste strutture.
... Leggi il resto