[fun.news.1322] Atto di intimidazione a Torino contro l’AFC e il Comune: a fuoco macchinari e immobili cimiteriali
A Torino un gruppo di almeno 3 persone ha dato fuoco a quindici macchinari dell’AFC spa (la municipalizzata al 100% del Comune di Torino) e a una palazzina del cimitero monumentale. Vi sono danni per almeno 3 milioni di euro e grossi problemi operativi, per la distruzione dei mezzi operativi del settore. Dopo le inchieste sulle tangenti agli infermieri da parte delle imprese funebri e la vicenda delle esumazioni del 2004, torna ancora alla ribalta il settore funerario di Torino.… ... Leggi il resto
Intimidazione ai servizi cimiteriali del Comune di Torino
A Torino un gruppo di almeno 3 persone ha dato fuoco a quindici macchinari dellAFC spa (la municipalizzata al 100% del Comune di Torino) e a una palazzina del cimitero monumentale.
Vi sono danni per almeno 3 milioni di euro e grossi problemi operativi, per la distruzione dei mezzi operativi del settore.
Dopo le inchieste sulle tangenti agli infermieri da parte delle imprese funebri e la vicenda delle esumazioni del 2004, torna ancora alla ribalta il settore funerario di Torino.… ... Leggi il resto
Vestizione ante visita necroscopica?
E' lecito, sotto l'aspetto legale ed operativo, intervenire sulla salma, per tolettatura e vestizione, prima della visita necroscopica?
Premessa: Il nuovo regolamento per la revisione e la semplificazione dell'Ordinamento di Stato Civile (DPR 396/2000) con l'Art. 74 affida al medico necroscopo un compito ulteriore e di grande rilevanza tecnico-giuridica, ossia il certificare l'esistenza di 'indizi di morte dipendente da reato o di morte violenta'. Gia' prima, comunque, il legislatore aveva previsto per il medico l'obbligo del referto-denuncia (Artt.… ... Leggi il resto
[fun.news.1321] ANCI interviene su Ministero Finanze per chiarire applicabilità esenzione IVA su riscossione
Un incontro tecnico per discutere possibili soluzioni alla problematica del regime di esenzione dell’IVA per le operazioni relative alla riscossione dei tributi di competenza degli enti locali.
Questa la richiesta avanzata dal Segretario Generale ANCI, Angelo Rughetti in una lettera al Direttore Agenzia delle Entrate, Massimo Romano.
L’Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale normativa e contenzioso, con parere del 28.12.2006 ha stabilito che l’esenzione IVA, di cui all’art. 10 n. 5) del DPR n. 633/72, si applica unicamente all’aggio dovuto per le sole operazioni di riscossione, nell’ipotesi in cui il Comune abbia affidato all’esterno le attività di accertamento e riscossione delle entrate.… ... Leggi il resto
Blitz per controlli a lavori nel cimitero di Brindisi
li agenti della Polizia Municipale di Brindisi – settore edilizia – hanno effettuato un’attività di controllo nell’area del cimitero di viale Arno.
Il tutto, a seguito di alcune segnalazioni da parte di cittadini sull’andamento dei lavori edili e di pulizia in corso da alcuni mesi all’interno del cimitero e relativi alla realizzazione di una trentina di edicole funerarie.
Tre pattuglie di vigili urbani hanno chiuso i cancelli periferici della struttura per bloccare i varchi di accesso e per controllare, di conseguenza, i mezzi, le autorizzazioni ed i permessi a costruire, nonché le norme relative alla sicurezza sul posto di lavoro.… ... Leggi il resto
Plastica biodegradabile dalla Francia
I ricercatori della Cereales Vallée, il distretto tecnologico della regione Auvergne nel centro della Francia, guidato dalla cooperativa agricola LIMAGRAIN (leader europeo delle sementi), hannomesso a punto un materiale 100% biodegradabile, 100% compostabile, derivato da cereali in grani. Il Biolice è già prodotto a livello industriale.
I laboratori di ricerca Ulice di LCI (Limagrain Cereales Ingrédients) lavorano da oltre 10 anni allo sviluppo di applicazioni industriali dei prodotti cerealicoli e avevano già messo a punto un materiale di sostituzione delle materie plastiche da utilizzare, ad esempio, per limpagliatura delle coltivazioni, operazione sottoposta dal 1999 allobbligo di riciclo.… ... Leggi il resto
A Piacenza imprese funebri dialogano con Curia
La Chiesa piacentina è sempre stata attenta alla disciplina delle esequie, ma anche in questo settore i tempi cambiano ed è necessario un continuo aggiornamento. Per questo nei giorni scorsi il vicario generale monsignor Lino Ferrari e il direttore dell’ufficio liturgico don Aldo Maggi hanno incontrato i titolari delle imprese funebri: all’ordine del giorno la stesura di un protocollo che regoli i rapporti proprio tra la parrocchia, i familiari del defunto e le stesse imprese.
E’ stato un incontro ampiamente partecipato che ha rivelato molta disponibilità delle imprese a collaborare, ma ha anche evidenziato la complessità del quadro d’insieme e pertanto al termine mons.… ... Leggi il resto
Niente fiori al cimitero Laurentino di Roma
Niente fiori al cimitero Laurentino. E per protestare contro il Comune i fioristi bloccano lentrata del camposanto. Sigilli, da giovedì, alle 7 attività commerciali della nuova struttura comunale di Roma Sud. Motivo? Concessioni irregolari. Peccato, però, che ad autorizzare gli operatori di Trigoria sia stata la stessa Ama, lazienda municipalizzata concessionaria del terreno capitolino, con un bando di gara ritenuto irregolare. Anzi, del tutto illegale. Nonostante questo nel maggio 2002, quando viene inaugurato il complesso destinato ai defunti del X, XI, XII, XIII e XV Municipio, lAma autorizza la realizzazione dei chioschi e la vendita di fiori.… ... Leggi il resto
Funerale di una musulmana in una chiesa italiana
Cerimonia funebre in un tempio cristiano per dare l’estremo saluto a una donna algerina. E’ la prima volta che accade, ed è avvenuto in Veneto. La donna era di religione musulmana, ma sposata con un italiano. Il rito si e’ svolto a San Dionigi di Conegliano. Un rituale che, secondo il celebratore mons. Dalla Giustizia, ha lasciato sereni i cattolici suscitando ‘simpatia e gratitudine’ tra i musulmani.
fonte: www.agenziagrt.it… ... Leggi il resto
A Molfetta si va a piedi dentro il cimitero
Nel cimitero di Molfetta non sarà più consentito circolare per mezzo di auto private. Lo ha stabilito lamministrazione comunale di Molfetta al fine di ripristinare la situazione di quiete che si addice alla sacralità dellarea cimiteriale come spiega lassessora al Patrimonio, Carmela Minuto. Il divieto sarà esteso anche a tutte quelle persone invalide o con particolari difficoltà motorie che finora vi accedevano grazie ad autorizzazioni derogatorie rilasciate di volta in volta su specifiche istanze. Tali autorizzazioni, per tutto lanno 2007, non saranno più considerate valide e ogni eventuale richiesta di deroga, anche se già inoltrata, sarà automaticamente considerata respinta (fatti salvi quei casi in cui viene accertato e documentato loggettivo impedimento da parte della persona a lasciare labitacolo del proprio veicolo).Le… ... Leggi il resto
[fun.news.1320] Cambia il gruppo dirigente di SEFIT
Dopo la nomina del Dr. Guido Cace, Vice presidente Federutility, con delega per il settore funerario, è la volta del rinnovo della commissione nazionale funeraria di SEFIT, vero e proprio direttivo dei servizi funerari pubblici, dell’allargamento dell’esecutivo e infine della nascita di 7 distinti gruppi di lavoro permanenti (amministrazione, associazionismo, contratto lavoro, cimiteri, cremazione, funebre, formazione).
Di seguito si riporta il nuovo organigramma SEFIT, su cui si è espressa la commissione nazionale funeraria svoltasi a Parma il 1 marzo 2007.… ... Leggi il resto
Corteo funebre a Milano per ovulo non fecondato
Le donne di Maistat@zitt@ hanno organizzato un
CORTEO FUNEBRE DELL’OVULO NON FECONDATO giovedì 8 marzo 2007 ore 18, con partenza da Corso Italia 19 (sede centrale dell’Asl di Milano)
Dopo aver consegnato all’Asl assorbenti usati perché vengano “degnamente” seppelliti, il corteo si è snodato per le vie del centro di Milano.
fonte:www.virgolaz.it
… ... Leggi il resto
A Milano i radicali fanno esposto a Procura Repubblica per norme Reg. reg. 1/2007 su seppellimento feti
I radicali di Milano hanno intrapreso due iniziative per difendere la dignità delle donne che scelgono l’interruzione volontaria di gravidanza, per contrastare lo strapotere di Comunione e Liberazione in Lombardia, e per arginare l’invadenza del Movimento per la Vita negli ospedali:
Prima iniziativa esposto alla Procura della RepubblicaSilvio Viale, Valerio Federico e Alberto Ventrini hanno contrattaccato con un esposto alla Procura della Repubblica al Consiglio regionale della Lombardia, che ha nei giorni scorsi approvato un regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali.… ... Leggi il resto
Sepoltura prodotti del concepimento: iniziativa in Emilia Romagna
E sottoscritto dai gruppi di an, fi, udc e lega nord un progetto di legge, primo firmatario Luca Bartolini (an), che si propone di modificare la legge regionale 19 del 2004 relativa alla Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria, introducendo un ulteriore articolo che prevede lobbligo di informazione nei confronti dei genitori interessati sulla possibilità di dare sepoltura ai feti e ai prodotti del concepimento. Tale possibilità, si legge nella relazione che accompagna il testo, è già prevista nel regolamento n.4 del 2006 attuativo della legge 19, ma solo nel caso di richiesta esplicita.… ... Leggi il resto
Illuminazione votiva con LED a Roma
Per i finti ceri votivi con lampadina incorporata nei cimiteri di Roma è suonata l´ora del de profundis:
a illuminare nei cimiteri le notti dei cari estinti saranno quattrocentomila punti luce “led”, assai più efficienti: «Durano il triplo e soffrono meno le intemperie», spiega Acea, che sta sostituendo tutte – ma proprio tutte – le lampadine votive sulle tombe e sui loculi degli undici cimiteri romani.
Passa anche di qui la rivoluzione tecnologica da 750 milioni di euro in investimenti in dieci anni, 105 dei quali nel 2007, in cui si è tuffata la ex municipalizzata.… ... Leggi il resto
In Lombardia le strutture sanitarie non sanno come affrontare la sepoltura dei prodotti abortivi
Riportiamo un artciolo di Repubblica, non senza qualche perplessità.
Difatti la norma regionale era chiara.
Comunque si veda in proposito anche la Circolare SEFIT Federutility n. 916 del 12.02.2007REGOLAMENTO REGIONALE LOMBARDIA N. 1/2007
… ... Leggi il restoFeti in lista d´attesa per la sepoltura. Succede e Milano e in tutti gli ospedali della Lombardia. Dopo che il Pirellone ha varato la modifica al regolamento di polizia cimiteriale, negli ospedali non sono ancora arrivate istruzioni precise. E così i feti, in attesa che le strutture stabiliscano le procedure da seguire, stanno in piccole scatole, nelle celle frigorifere delle sale di anatomia patologica degli ospedali.