Bolzano: nuovo crematorio con utili dell’inceneritore
Il nuovo crematorio presso il cimitero di Bolzano sarà costruito con la partecipazione di tutti i comuni altoatesini, utilizzando l’utile straordinario del termovalorizzatore.
L’attuale impianto ha bisogno di adeguamenti e, comunque, non è più sufficiente alle necessità della provincia.
Tali fondi andrebbero destinati a tutti i comuni ma, stante la necessità di dotare l’intera provincia di un nuovo forno crematorio, si è stabilito – in accordo con il consorzio dei comuni – di assegnare l’intera somma al capoluogo che la vincolerà alla costruzione dell’impianto di cremazione.… ... Leggi il resto
Cimitero Monumentale di Torino: le iniziative nell’ambito della WDEC 2023 – Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa da ASCE
Durante la WDEC 2023 – Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries of Europe, il Cimitero Monumentale di Torino sarà protagonista – dal 28 maggio al 6 giugno – con una serie di iniziative a cura di AFC Torino Spa – Servizi Cimiteriali della Città di Torino.
Il programma delle visite guidate reperibile al link Cimiteri Torino è il seguente:
Dom 28 Maggio h 10:00 e h. 12:00 – Simboli, curiosità e stranezze al cimitero Monumentale di Torino con Sabrina Valerio
Dom 28 Maggio h 10:30 – Tour teatrale “Dive silenziose” con La Civetta di Torino
Mar 30 e Mer 31 Maggio h 09:00 – Progetto di Terza Missione “Sottovoce: Cimiteri e Dintorni – Uno spazio di dialogo tra generazioni e culture” a cura di UNITO Dip.… ... Leggi il resto
Cimiteri per la salute e il benessere “Arcobaleni” – L’attività di valorizzazione dei cimiteri italiani a cura di Utilitalia Sefit
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Utilitalia Sefit sull’attività di valorizzazione dei cimiteri italiani nella WDEC 2023, la Settimana per la Scoperta dei Cimiteri Europei.
… ... Leggi il restoRoma, 22 maggio 2023
Quest’anno la Settimana alla scoperta dei cimiteri europei dell’associazione ASCE di cui fanno parte i maggiori cimiteri monumentali italiani, si terrà dal 26 maggio al 4 giugno e celebrerà le proprietà che migliorano la vita delle città dei morti.
I cimiteri partecipanti quest’anno hanno cercato di proporre attività che consentano alle persone di trovare nei cimiteri un momento magico, i colori della natura, attività di apprendimento per scuole, famiglie condividendo tutto sui social.
Diritto di famiglia e diritto di sepolcro
Sembra utile, con una tecnica d’approccio ed analisi fortemente fenomenologica, e, pure di ricostruzione storica dei vari istituti, sui quali verterà questo stringato studio, raffrontare anche la disciplina del diritto di sepolcro con le coordinate offerte dagli assi cartesiani del nostro sistema giuridico: pluralistico, liberale e democratico, e, soprattutto, con i valori costituzionali, sintetizzati dalle varie culture politiche che convergettero nell’elaborazione della Carta, all’interno della quale ogni disposizione vigente, primaria o secondaria (e quindi anche le norme consuetudinarie) deve essere correttamente letta ed inserita.… ... Leggi il resto
La visita necroscopica potrebbe non essere sempre effettuata?
Per quanti abbiano una data formazione, la fattispecie del reato di falso ideologico è ben diversa da quella del falso materiale, consistendo nell’attestare, in un documento che non sia stato materialmente falsificato, un contenuto non corrispondente alla realtà.
Sotto questo profilo, attestare di avere compiuto una qualche “attività” senza effettivamente averla effettuata costituisce, appunto, un falso ideologico.
La Corte di Cassazione, Sez. V Pen., 7 giugno 2022, n. 22089 (che è possibile, per gli Abbonati PREMIUM, reperire alla Sezione SENTENZE) è stata chiamata a pronunciarsi sul ricorso per legittimità avverso ad una condanna, dichiarata dal tribunale e, quindi, confermata dalla Corte d’appello, da parte di un medico necroscopo che, sembrerebbe dalla pronuncia, rilasciasse la certificazione prevista dall’art.… ... Leggi il resto
Parlare dell’evento morte, senza trascurare il “dopo”
Molto spesso, quando viene affrontato il tema della morte. vi sono tendenze a considerare le fasi che la precedono, magari estendendosi a quelle immediatamente successive, come l’approccio al lutto (che, secondo lo “schema Kubler-Ross”, è un modello a fasi e non a stadi, dove le fasi possono alternarsi, presentarsi più volte nel corso del tempo, con diversa intensità e senza un ordine preciso, proprio come fanno le emozioni, mentre gli stadi sono dei passaggi consequenziali, fasi che, secondo tale modello, sono individuate in 5) ed al cordoglio (non sempre distinguendone le differenze), in termini spesso di aiuto all’elaborazione del lutto.… ... Leggi il resto
Prime immagini dei cimiteri alluvionati
Di seguito si mostra il video di Local Team, sullo stato del cimitero di Gatteo (FC)
Riportiamo un brano di un articolo apparso sulla cronaca locale del Resto del Carlino del 21/5/2023:
… ... Leggi il restoNeanche i morti sono stati risparmiati da questa alluvione che ha messo in ginocchio la provincia di Ravenna.
Una foto del cimitero di Faenza della pagina Facebook di Emilia Romagna meteo rende l’idea di cosa sia accaduto al camposanto di Faenza a causa della piena del Lamone.
Come comportarsi nel crematorio per minimizzare i rischi da radiazione
Quali precauzioni devono essere prese nel crematorio per limitare l’esposizione degli operatori a potenziali rischi da radiazioni? C’è un potenziale rischio di ricadute radioattive?
La pratica della cremazione si sta sempre più diffondendo nel nostro Paese, parallelamente anche le terapie con radioisotopi stanno anch’esse aumentando, nel nostro Paese così come nei Paesi a più alto livello sanitario, grazie alla loro efficacia ed ai progressi nel campo dei radiofarmaci nel trattamento in particolare dei tumori endocrini.… ... Leggi il resto
Crotone: iniziativa commemorativa di Italia Nostra al locale cimitero
Italia Nostra, in collaborazione con il Comune di Crotone, ha messo a dimora, nel cimitero cittadino, un ulivo bianco a ricordo delle vittime del naufragio di Steccato di Cutro.
Un gesto che vuole ricordare come, a due mesi dall’immane tragedia, la città di Crotone non dimentichi.
La referente di Italia Nostra Teresa Liguori ha spiegato che l’ulivo bianco rappresenta un segno di preghiera di invocazione, per sottolineare come la Fede nell’umanità sia importante e accomuni tutti, al di là della religione di ciascuno.… ... Leggi il resto
Conferenza stampa di presentazione Calendario estivo 2023 – Certosa di Bologna
Martedì 23 maggio 2023 alle ore 10, presso il Pantheon del Cimitero Monumentale della Certosa, in via della Certosa 18 a Bologna, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo 2023.
Dal 27 maggio al 2 novembre 2023 si svilupperà il programma di iniziative curato dal Settore Musei Civici Bologna – Museo civico del Risorgimento, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, che da quindici edizioni mette in luce uno dei luoghi più suggestivi di Bologna, in un’esperienza unica sulla storia e sull’arte della città.… ... Leggi il resto
Non sia permessa la dispersione delle ceneri nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo
Riportiamo, per l’interesse del tema, la risposta ad un quesito sulla dispersione delle ceneri, recentemente pubblicata sul sito web amicidomenicani.it.
… ... Leggi il restoQuesito
Buongiorno p. Angelo,
ho letto sul sito tutte le risposte in merito alla cremazione e dispersione in natura.
Mia madre ha chiesto entrambe le cose.
Ora vorrei chiederLe se a parte una preghiera al momento della dispersione ci sono altre pie pratiche o preghiere fa fare.
Torino: al Salone Internazionale del Libro oggi “Scrittrici e poetesse al Monumentale”
Nell’ambito del ricco programma del Salone Internazionale del Libro, che si tiene a Torino dal 18 al 22 maggio al Lingotto Fiere, oggi alle 10,30 allo Stand Pad. 1 – l’interessante presentazione di “Scrittrici e poetesse al Monumentale”.
Andrea Araldi, Chiara Foglietta e Renata Santoro, in collaborazione con Assessorato ai Servizi cimiteriali e Terra Terra, approfondiscono la storia e la cultura degli ultimi duecento anni della Città di Torino, raccontata con i ricordi e i simboli scritti nelle pietre del cimitero Monumentale di Torino, che è annoverato tra i più significativi tra i cimiteri europei e che si pregia essere una tappa nel circuito dell’European Cemeteries Route, itinerario europeo certificato dal Consiglio d’Europa dal 2010.… ... Leggi il resto
Londra: meeting internazionale annuale dell’ECN sulla cremazione il 25-26 maggio 2023
Lo scopo della rete ECN (European Crematoria Network) è sostenere e migliorare l’industria della cremazione promuovendo la comunicazione e la collaborazione tra i suoi membri. Attraverso la rete, i membri possono condividere le migliori pratiche, discutere le tendenze emergenti e chiedere consiglio e supporto ai loro colleghi.
Già da più di 20 anni, ECN rappresenta una risorsa preziosa per i professionisti dei crematori che cercano di migliorare le proprie capacità e conoscenze relative ai servizi di cremazione.… ... Leggi il resto
La ritualità religiosa nelle sepolture di islamici, ebrei e ortodossi nel corso Euroact Web del 25 maggio
L’eterodossia, la diversità di fede – intesa qui come il discostarsi dall’orientamento di fede dominante – ha costituito sino all’Ottocento uno dei tratti identitari più importanti nel modo di percepire gli appartenenti a popoli stranieri.
Nell’Europa moderna questo stato di cose ha influito soprattutto sull’incontro tra persone provenienti in particolar modo – ma non solo – da Paesi del Nord protestante e da quelli del Mediterraneo cattolico e ha portato alla formazione di una serie di pregiudizi e stigmatizzazioni; parallelamente ciò ha condotto all’istituzione in diverse città italiane di appositi luoghi di sepoltura per i membri di comunità non cattoliche ivi deceduti.… ... Leggi il resto
Palermo: cimitero dei Rotoli verso la normalità di sepolture
Le tensostrutture che contenevano le bare insepolte al cimitero dei Rotoli a Palermo, già vuote da aprile 2023, sono state smontate.
Le bare attualmente in deposito sono 300. Erano 1400 a giugno dello scorso anno.
Il piano predisposto dalla nuova amministrazione di Palermo, con una struttura dedicata alla soluzione di questo problema, con il ritorno alla normalità della mortalità dopo gli anni del Covid e con l’arrivo di 2 milioni di euro stanziati dal Governo centrale, ha permesso di rientrare da una situazione di difficoltà che si prolungava da anni.… ... Leggi il resto
Riparte la “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” dal 26 maggio al 4 giugno 2023
Anche quest’anno – nella «Settimana alla scoperta dei cimiteri europei» dell’ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe – le aziende pubbliche associate ad Utilitalia-SEFIT che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani, organizzano attività di promozione a latere dei protocolli di intesa siglati con la Direzione del Turismo dell’attuale MIC, e con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.
Il gruppo dei cimiteri italiani che aderisce all’iniziativa culturale di ASCE Week of Discovering European Cemeteries (WDEC) con una serie di iniziative in occasione della “Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei”- dal 26 maggio al 4 giugno 2023 – dallo Staglieno di Genova, al Monumentale di Treviso, alla Certosa di Bologna, al Verano di Roma, al Monumentale di Milano, alla Certosa di Ferrara, al Monumentale di Torino, al Monumentale di Mantova, al Cimitero della Villetta di Parma, al Monumentale di Verona, al Cimitero di Bolzano, al San Cataldo di Modena, al Monumentale di Trento rappresenta i cimiteri storici e significativi italiani, membri del Tavolo Tecnico di Valorizzazione di Utilitalia-SEFIT.… ... Leggi il resto