Certosa di Ferrara: Dialogo terzo IN A LANDSCAPE il 7 e 8 giugno
Mercoledì 7 e giovedì 8 giugno alle ore 19, si terrà nei giardini della Certosa di Ferrara una rappresentazione a cura di Alessandro Sciarroni e CollettivO CineticO, con Simone Arganini, Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Stefano Sardi.
Parte dell’antologia di dialoghi con altri autori ideata da Francesca Pennini si tradurrà nell’armonizzazione dei corpi peculiari e sportivi dei danzatori con un hula hoop.
La rappresentazione si colloca all’interno della settima edizione della rassegna di BONSAI festival, ideato e organizzato da Ferrara Off, e raccoglie una serie di spettacoli site specific, itineranti, anteprime, edizioni speciali, microteatro e primi studi.… ... Leggi il resto
Contenziosi tra parenti, di diverso grado, in materia di cremazione
Il fatto
In una data realtà è deceduta una persona (accade un po’ dovunque) che aveva un’unica/o figlia/o (cioè, parente in linea retta discendente di 1° grado), la/il quale, in applicazione dell’art. 3, comma 1, lett. b), n. 3) L. 30 marzo 2001, n. 130, provvede a rendere, nelle dovute forme, all’Ufficiale dello stato civile la manifestazione della volontà alla cremazione della persona defunta, con la conseguenza che viene formata l’autorizzazione alla cremazione e il feretro perviene all’impianto di cremazione per l’esecuzione della cremazione.… ... Leggi il resto
Viareggio: oggi al Camposanto della Misericordia cerimonia per il restauro della Cappella Gilles
Alla presenza del Sottosegretario Vittorio Sgarbi si svolgerà oggi alle ore 17 a Viareggio la celebrazione per il compimento dei lavori di restauro della Cappella Gilles nel Camposanto della Misericordia.
Il prestigioso sepolcro, emblema della cultura artistica modernista del primo Novecento di Lucca, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, è stato completamente rivisitato dai restauratori Enrico Rossi, Silvana Poli e Paolo Cecchettini.
Il lavoro ha interessato le facciate, i marmi e mosaici, gli interni, dove si trovano i dipinti del pittore lucchese Vincenzo Barsotti e gli arredi in legno disegnati da Chini e realizzati dalla ditta Spicciani.… ... Leggi il resto
Dodici milioni per emergenza cimiteriale di Palermo
Più di dodici milioni di euro servono come opere necessarie alla risoluzione dell’emergenza cimiteriale a Palermo.
La proposta è della struttura commissariale, che punta a utilizzare parte dei fondi residuali ex Cipe che erano in origine indirizzati alla creazione di un nuovo cimitero nel quartiere di Ciaculli, opera rimasta bloccata nei meandri della burocrazia per oltre un decennio e che è stata cancellata dal Consiglio Comunale di Palermo anche dal piano triennale delle opere pubbliche 22-24.… ... Leggi il resto
Perù: rinvenuta mummia di adolescente avvolto in un fascio funebre
Nel complesso archeologico di Cajamarquilla, vicino alla periferia di Lima, in Perù, un gruppo di archeologi peruviani ha rinvenuto una mummia risalente ad oltre 1.000 anni fa.
La mummia, probabilmente un adolescente, è stata trovata in una tomba a cielo aperto avvolta in un fascio funerario.
L’adolescente mummificato è stato trovato in buono stato di conservazione, come ha sottolineato l’archeologa Yomira Huaman, responsabile del progetto di ricerca affiliato con l’Università Nacional Mayor de San Marcos.
L’adolescente visse tra 1.100 e 1.200 anni fa, e potrebbe essere appartenuto alle culture Lima o Ichma.… ... Leggi il resto
Genova: visita guidata allo Staglieno
Oggi, Sabato 3 giugno 2023, alle ore 14, presso il Cimitero di Staglieno di Genova, avrà luogo una nuova visita narrata.
Nel percorso, ideato per chi vuole entrare in contatto con questo spazio fuori dal tempo e pieno di sorprese, si parlerà della Morte con parole e immagini molto diverse: dal ricordo, alla nostalgia, alla certezza dell’aldilà, al mistero.
Si visioneranno le sepolture più famose, dai grandi imprenditori alla paesana più famosa del mondo con tutta la sua grinta e nobiltà popolare.… ... Leggi il resto
Torino: nasce il primo Death Cafè
Oggi a Torino è possibile parlare di morte davanti a un caffè, al Death Cafè.
Si tratta di un format nato in Europa una decina di anni fa, poi diffuso in tutto il mondo, e arrivato ora anche in Italia.
Il format prevede degli incontri pubblici destinati a un numero limitato di persone, della durata di circa due ore, in cui i partecipanti, coordinati da un facilitatore, si ritrovano a discutere sul tema della morte.
Il progetto, prima di Torino, è già stato organizzato a Mantova e replicato a Parma, Roma e Verona.… ... Leggi il resto
Istituzione famigliare e diritto di sepolcro: centralità del regolamento municipale di polizia mortuaria
Secondo un illustre autore (Sereno Scolaro), l’esplicitazione dei familiari, aventi diritto alla tumulazione nel sepolcro familiare, dovrebbe essere demandata unicamente alla regolamentazione comunale, sempre che il fondatore del sepolcro non abbia indicato i parametri per decidere oggettivamente (o compiendo una cernita, in qualche misura anche di “soggettiva” specificazione?) quali siano i familiari aventi diritto.
In tal evenienza quest’ultima istruzione dovrà essere considerata prevalente, ma solamente *quando* e *se* non in contrasto con la Legge, poiché questa è sempre, per gerarchia, sovraordinata alla stessa lex sepulchri (la quale, nel merito, presenta profili para-contrattuali).… ... Leggi il resto
Siracusa: approvato progetto di fattibilità del crematorio nel cimitero
La giunta di Siracusa ha approvato il progetto di fattibilità per realizzare nel cimitero di Siracusa un crematorio.
L’opera che nasce in partenariato pubblico/privato dalla proposta presentata agli uffici di Palazzo Vermexio da tre società di Torino: Servizi per la cremazione srl, Barbara B cooperativa sociale e Impresa Borio Giacomo srl, avrà un costo di poco superiore ai tre milioni di euro.
Progettazione definitiva ed appalto dei lavori saranno a cura della prossima amministrazione.
Il progetto ha incassato nelle settimane scorse il parere favorevole della Soprintendenza, mentre i Vigili del Fuoco hanno richiesto alcune integrazioni.… ... Leggi il resto
Geo-localizzazione delle sepolture e delle loro gestioni
Talora le cronache segnalano situazioni di criticità nelle gestioni delle sepolture, spesso portando alla conoscenza del pubblico la carenza di questa o quella tipologia di sepoltura, magari lamentando come, in una data localizzazione siano stati adottati nel passato “piani” per dare soluzione a questa o quella carenza, dando conto di come, alla fin fine, questi non abbiano ancora trovato attuazione, cosicché la situazione cui si voleva porre rimedio non solo non si è risolta, ma si è progressivamente aggravata, lasciando le famiglie coinvolte in difficoltà inenarrabili.… ... Leggi il resto
Ferrara: dal 31 maggio all’8 giugno le iniziative in Certosa Monumentale per la Settimana dei Cimiteri Europei
Durante la WDEC 2023 – Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries of Europe, la Certosa Monumentale di Ferrara sarà protagonista – dal 31 maggio all’8 giugno – con una serie di iniziative sostenute da Ferrara Tua, in collaborazione con InFerrara e Teatro Ferrara Off, per valorizzare il patrimonio inestimabile rappresentato dal Cimitero Monumentale cittadino – Sguardi Inediti sulla Certosa Monumentale.
Per celebrare la ricorrenza verrà proposta una serie di visite guidate gratuite offerte da Ferrara Tua, sia in italiano che in lingua inglese, per permettere a turisti e cittadini di scoprire e riscoprire il patrimonio storico – artistico della Certosa di Ferrara attraverso tre percorsi: ‘Storie di Ferrara’ e ‘Le sette arti’, riprendendo e arricchendo due su tre itinerari pensati per la visita autonoma, disponibili anche online sul sito www.certosadiferarra.it;… ... Leggi il resto
ANAC: disponibile online il database per la trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
È disponibile nel portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica‘ – Trasparenza Spl – creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore il 31 dicembre 2022, ha affidato all’Anac il compito di pubblicare gli atti degli enti locali relativa ai contratti di affidamento ed alla gestione dei servizi pubblici citati, trasmessa all’Anac dai medesimi enti interessati.
Comicon 2023: il manga italiano si afferma con una storia ambientata al cimitero delle Fontanelle
È ambientato a Napoli ed è scritto e disegnato da una napoletana il primo manga italiano pubblicato da Shueisha, la casa editrice più importante del Giappone.
L’autrice è Elena Vitagliano e il manga è Miriam dei teschi, una storia breve, leggibile gratuitamente sul sito della rivista digitale Shonen Jump Plus, rivista digitale con più di quattro milioni di lettori, sia in inglese che in giapponese.
In seguito alla vittoria nella competizione internazionale di manga Magic, con premiazione svoltasi a Monaco, organizzata proprio da Shueisha e da Shibuya Production, Miriam dei Teschi è stato pubblicato su Jump Plus.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: il Calendario estivo 2023
Si svolgerà dal 27 maggio al 2 novembre 2023 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale.
Come di consueto, la manifestazione bolognese prende avvio in occasione dell’annuale Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei organizzata da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe che quest’anno si svolge dal 26 maggio al 4 giugno.… ... Leggi il resto
Fiume (Croazia): visite guidate e mostra in occasione della Settimana ASCE
Nell’ambito delle celebrazioni del ventiduesimo anniversario dalla fondazione dell’ASCE (Associazione dei Cimiteri significativi d’Europa), anche quest’anno e Fiume è protagonista degli eventi correlati con due visite guidate dei cimiteri cittadini.
Inoltre è stata organizzata una mostra di fotografie dei sepolcri più significativi, allestita in Corso.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, Tanja Šušić, della municipalizzata Kozala, ha ricordato che i cimiteri sono veri e propri musei a cielo aperto, che raccolgono parte importante della memoria storica della città, che è necessario tutelare sia dal punto di vista architettonico conservativo, ma anche per quanto esprimono per la collettività cittadina.… ... Leggi il resto
Ravenna: aperti da oggi la maggior parte dei cimiteri alluvionati
Da oggi, venerdì 26 maggio 2023, sono aperti al pubblico tutti i cimiteri del comune di Ravenna, tranne quelli di Coccolia e di Villanova, dove sono in corso interventi di ripristino e di messa in sicurezza.
Nella nota del Comune di Ravenna si raccomanda di prestare la dovuta attenzione, trattandosi di luoghi che sono stati interessati dalle abbondanti piogge della scorsa settimana.… ... Leggi il resto