Utilizzo terre e rocce da scavo: chiarimenti dal MASE

La Città Metropolitana di Roma Capitale ha posto al MASE 2 quesiti sulla corretta procedura per utilizzo di terre e rocce da scavo (rifiuto EER 170504). Di seguito la risposta:

Quesito 1: L’operazione di recupero ambientale (R10) sul rifiuto EER 170504 è ancora possibile direttamente o deve essere sempre preceduta da un’operazione di End of Waste (R5) secondo il nuovo DM 127/2024?

La Città Metropolitana ritiene che il recupero ambiente (R10) non possa più essere effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504, ma che lo stesso debba essere sottoposto ad una preventiva operazione di recupero (R5) che ne attesti la cessazione della qualifica di rifiuto conformemente al decreto n.… ... Leggi il resto

Cimitero in collina – 1/2

Non sempre, e non necessariamente, i cimiteri sono posti in aree pianeggianti (o, abbastanza tali), in quanto le condizioni dei luoghi non sempre lo consentono.
Conseguentemente, non mancano casi di cimiteri posti su declivi e nei quali diversi elementi di realizzazione sono posti in posizioni non rigidamente codificate.
Premesso che il T.U.LL.SS., R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m. nulla prevede (fortunatamente), occorre avere presente il Capo X (articoli da 54 a 57) D.P.R.… ... Leggi il resto

Cecina: Federcofit critica uso di locali cimiteriali dati a impresa funebre

Federcofit prende posizione contro la decisione del Comune di Cecina (Livorno), che ha concesso in affitto due locali cimiteriali a imprese funebri, destinate a Sala del Commiato e uffici commerciali.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva espresso parere favorevole, ma per la federazione la scelta è “contraria alla legge” e mina la corretta distinzione tra servizio pubblico cimiteriale e attività commerciale di onoranze funebri.

Il presidente Davide Veronese sottolinea che tali locali, situati in un punto di passaggio obbligato per visitatori e dolenti, offrono una posizione imprenditoriale dominante.… ... Leggi il resto

Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 3/3

This entry is part 5 of 5 in the series Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Collegandoci, in parte, alla questione che ruota attorno alla competenza legislativa (esclusiva statale, regionale concorrente, regionale esclusiva), qualche osservatore attento ha colto come in luogo di parlare, nel Parere n. 855 della Sez. I del Consiglio di Stato del 5 agosto 2025, di “resti mortali” questo abbia usato le formulazioni “ salme inumate da almeno dieci anni e di salme tumulate da almeno venti anni”, che si rifà, per il contesto, a quanto presente all’art.… ... Leggi il resto

Il lutto e la morte nell’arte: scene di crimine al Louvre

This entry is part 4 of 5 in the series Morte nell’Arte

Christos Markogiannakis, nato il 28 Gennaio 1980 a Heraklion (Iraklio o Herakleio un comune greco nell’isola di Creta) è uno scrittore e criminalista greco che risiede a Parigi.
Dopo aver studiato Giurisprudenza e Criminologia, a Parigi e Atene, oggi lavora come avvocato penalista.
È una sua ideazione il termine Criminart, nato dall’unione di Arte e Crimine, per evidenziare le rappresentazioni dell’omicidio nelle opere d’arte.… ... Leggi il resto

Domenica la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run

Domenica 28 settembre parte la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run, corsa tra prati e boschi lungo i sentieri della Grande Guerra dell’Altopiano, passando per i cimiteri della Commonwealth War Graves Commission, dove sono sepolti i soldati britannici che hanno combattuto sui Sette Comuni.
Due saranno le gare competitive, una da 31 km e una da 15, affiancate da una camminata storica da 7 km ideate dalla società Trail Running 7C con partenza e arrivo a Cesuna di Roana.… ... Leggi il resto

Legge su intelligenza artificiale: un primo commento realizzato con strumenti di IA

Con la pubblicazione della legge 23 settembre 2025 n. 132, sulla Gu n. 223 del 25 settembre 2025, recante «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale», la nuova normativa fa ingresso ufficialmente nell’ordinamento giuridico italiano e si affianca al regolamento Ue 2024/1689 (il cosiddetto “AI Act”). Il provvedimento entrerà in vigore il 10 ottobre 2025.


Mentre i titoli dei giornali si sono concentrati sugli aspetti più prevedibili della regolamentazione, un’analisi più approfondita del testo legislativo rivela una strategia complessa e sfaccettata.

... Leggi il resto

Rinascimento e prima età moderna (XVI–XVII secolo): monumentalizzazione, welfare confraternale e prime istanze igieniche cimiteriali

This entry is part 3 of 8 in the series Breve storia del cimitero in Italia dal IV secolo ad oggi

Nel lungo passaggio tra Umanesimo e Barocco, la sepoltura in Europa – e nella Penisola italiana in particolare – subì una trasformazione profonda. La memoria individuale e familiare divenne un obiettivo esplicito: il sepolcro non fu più solo approdo liturgico del rito funebre, ma dispositivo di autorappresentazione. Famiglie nobiliari e ceti urbani emergenti investirono in cappelle gentilizie, arredi, epigrafi e sculture, legando alla tomba un progetto identitario e dinastico di lunga durata
In parallelo, si consolidò un welfare funerario gestito da confraternite laicali che, accanto alla cura dei vivi, garantivano un funerale “minimo” a poveri, pellegrini e giustiziati
Sullo sfondo, epidemie ricorrenti e città sempre più dense resero evidente l’insufficienza degli spazi e dei metodi tradizionali; le autorità civiche iniziarono a parlare il linguaggio, allora nascente, dell’igiene pubblica.… ... Leggi il resto

Tentativi di riduzione del beneficio (franchigia e tetto cumulativo) ed estensione beneficiari – 2/4

This entry is part 2 of 4 in the series Detrazione spese funebri

Nel contesto della crisi economica e degli obiettivi di bilancio, il legislatore introdusse per breve tempo misure restrittive sulle detrazioni per oneri (incluse quelle funebri).
La Legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012) prevedeva una “franchigia” di € 250 sulle spese detraibili per i contribuenti con reddito complessivo superiore a € 15.000, nonché un tetto massimo di € 3.000 annui alle detrazioni onnicomprensive per oneri personali.… ... Leggi il resto

In Europa 63mila morti per caldo nel 2024. L’Italia, percentualmente sul totale, è al primo posto

Sono quasi 63mila le morti legate al caldo stimate in Europa tra il 1^ giugno e il 30 settembre 2024.

Il numero dei decessi è stato del 23,6% più alto di quello stimato per l’estate 2023, quando vennero registrati quasi 51mila casi, mentre è dell’8,1% inferiore rispetto a quello del 2022 (circa 68mila casi).

Fra i Paesi europei, inoltre, l’Italia è di gran lunga al primo posto per numero di decessi, con oltre 19mila, seguita dalla Spagna (6.700) e dalla Germania (circa 6.300).… ... Leggi il resto

Gli impianti di cremazione per animali domestici nel corso Euroact Web del 22 ottobre

Salvatore Mineo, nel corso online Euroact Web Gli impianti di cremazione per animali domestici di mercoledì 22 ottobre, si propone di fornire una panoramica sulle più diffuse tipologie di impianti di cremazione per animali domestici.
Verranno esaminate le principali caratteristiche degli impianti di vecchia e nuova generazione – con o senza trattamento fumi – evidenziandone i più recenti sviluppi tecnici ed operativi.
Un dedicato approfondimento verrà riservato alle procedure autorizzative, con focus sulle principali normative regionali, nazionali ed europee.… ... Leggi il resto

Il concetto di “vicinitas” commerciale e la realizzazione delle case funerarie/sale del commiato

Il TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 28 ottobre 2024, n. 2912 (accessibile per gli Abbonati PREMIUM e LITE Norme anche dalla Sezione SENTENZE) si pronuncia su di una controversia sull’attività di alcune I.O.F. operanti nel medesimo comune (secondo il TAR di una certa consistenza: 25.000 abitanti) in materia di case funerarie/sale del commiato.
Tralasciamo le considerazioni su di una ritenuta tardività, per richiamare l’attenzione sul concetto di vicinitas commerciale e di possibile “bacino d’utenza”, come riferimento a possibile concorrenzialità reciproca o altre manchevolezze probatorie.… ... Leggi il resto

Osservazioni su come considerare i viali tra i campi di sepoltura

In tema di dimensionamento delle aree cimiteriali, l’art. 337 T.U.LL.SS., R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m., definisce che “ogni comune deve avere almeno un cimitero a sistema di inumazione, pratica questa che qualifica il c.d. fabbisogno cimiteriale”.
In primis poi occorre fare riferimento alle disposizioni dell’art. 58 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m..
Considerando gli artt. 72 e/o 73 [1] consegue che i campi di inumazione tendano ad avere una forma rettangolare, in quanto destinati ad accogliere le fosse quadrangolari.… ... Leggi il resto

Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

Il Senato ha approvato il 17/9/2025, in via definitiva, la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale.
Si tratta del primo quadro normativo nazionale in Europa che disciplina sviluppo, adozione e governance dei sistemi di IA nel rispetto dei principi costituzionali e dei diritti fondamentali e in piena coerenza con l’AI Act europeo.

La legge si fonda su princìpi di uso antropocentrico, trasparente e sicuro dell’IA, con particolare attenzione a innovazione, cybersicurezza, accessibilità e tutela della riservatezza. Interviene in modo organico su più settori che possono beneficiare di questa nuova tecnologia – sanità, lavoro, pubblica amministrazione e giustizia, formazione e sport – prevedendo garanzie di tracciabilità, responsabilità umana e centralità della decisione finale di una persona fisica.… ... Leggi il resto

Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 2/3

This entry is part 4 of 5 in the series Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Concludendo la prima parte si invitava ad una ri-lettura sulle premesse delle considerazioni del punto 3.5.2.
Tuttavia questa attenzione non può isolarsi dal considerare l’intero punto qui d’interesse, considerando la conclusione cui perviene (… la legge regionale non potrebbe certo – pena l’illegittimità costituzionale della stessa per violazione dell’articolo 117, comma 3 Cost. – disattendere l’articolo 3, comma 1, lett.... Leggi il resto

Verona: AGEC apre le candidature per la Commissione giudicatrice dei servizi cimiteriali

AGEC – Azienda Gestione Edifici Comunali di Verona – ha pubblicato un avviso per la nomina dei membri della Commissione giudicatrice della gara d’appalto relativa ai servizi primari cimiteriali e ad attività connesse nei cimiteri cittadini.

La procedura riguarda un appalto triennale del valore complessivo di 14,3 milioni di euro (oltre IVA), suddiviso in due lotti: Cimitero Monumentale e cimiteri periferici. Le offerte dovranno essere presentate tramite piattaforma Sintel entro il 30 ottobre 2025.

La Commissione sarà composta da tre membri, inclusi il Presidente, nominati ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto