Esternalizzati servizi cimiteriali a Torre Annunziata

L’Amministrazione comunale di Torre Annunziata (NA) ha esternalizzato la gestione cimiteriale.
L’affidamento è arrivato al termine di un lungo iter procedurale, che garantirà al Comune la realizzazione di tutti i servizi per i prossimi 24 mesi.
“Con questa scelta, diamo continuità alla cura del cimitero – afferma l’assessore ai cimiteri – dando così dignità a un luogo sacro, dove riposano i nostri cari, garantendo a chi si reca per pregare i propri defunti di trovare delle aree curate e manutenute”.… ... Leggi il resto

Imbalsamazione: profili legali e novelle legislative regionali in itinere

I processi trasformativi del cadavere e di disgregazione della materia organica, che possono avere durata più o meno lunga, in relazione alla forma di sepoltura prescelta, devono necessariamente compiersi secondo l’ordine naturale delle cose, assicurando un’attività cimiteriale a regolata rotazione, secondo i rispettivi periodi di sepoltura legale prestabiliti, ad esempio, dal regolamento governativo di polizia mortuaria.
Il Legislatore tendenzialmente – salvo elevatissimi privilegi da riconoscersi ai Grandi! – esclude una conservazione del corpo esanime a tempo indeterminato e sine die (ma anche eccedente tempi normali di scheletrizzazione), tanto che quando tali fenomeni trasformativi cadaverici registrino – per una pluralità di fattori – esiti, anche conservativi, nella gestione ordinaria del camposanto si è in presenza di criticità, non facilmente superabili, se non con la cremazione massiva dei c.d.… ... Leggi il resto

Distinzione od equiparazione tra “oggetti” da tumulare

Non sarebbe la prima volta che i giudici amministrativi sono chiamati a pronunciarsi su questioni simili, anche se può accadere che le motivazioni sottostanti siano differenti.
Ad esempio, nella fattispecie considerata dal TAR Veneto, Sez. I, 9 gennaio 2023, n. 13 era in questione un sepolcreto militare germanico attorno al quale erano previste varianti alle norme urbanistiche, realizzate anche all’interno della fascia di rispetto cimiteriale.
Per il manufatto era stato sostenuto che questo vincolo di legge non operasse, argomentando che il sepolcreto di guerra germanico aveva accolto “resti ossei” rinvenuti nel 2019 e non “salme” (leggi: feretri), con ciò tentando di negare la natura cimiteriale.… ... Leggi il resto

Due tipologie di concessioni cimiteriali, cui se ne aggiunge una terza

In certe situazioni mancano, per così dire, previsioni normative rispetto a situazioni che, di fatto, sono ampiamente diffuse, tanto da appare come normali.
Il riferimento è all’art. 90 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., col quale (all’interno del Capo XVIII di questo Regolamento, nazionale) sono considerate due tipologie di concessioni cimiteriali:
[A] la concessione di un’area ai fini della costruzione, da parte del concessionario, di un manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione e
[B] la concessione di un’area cimiteriale ai fini dell’impianto di campi a sistema d’inumazione, purché dotati di adeguato ossario.… ... Leggi il resto

Imbalsamazione e tanatoprassi: due trattamenti oppure un sinonimo?

Il Capo VIII D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. che, per semplicità, si riporta in [Nota 1] reca la rubrica: “Autopsie e trattamenti per la conservazione del cadavere”.
Per inciso, dato che si parla di autopsie queste non vanno sovrapposte con il riscontro diagnostico cui è dedicato il precedente Capo V, precisazione che origina dalla sensazione che questa sovrapposizione non sia assente neppure tra operatori professionali.
Per altro, il termine trattamento è presente anche altrove: artt.… ... Leggi il resto

Umbria: all’asta un cimitero abbandonato

A Rasina, località collinare del Comune di Umbertide, nella Valle del Niccone, è sito un piccolo cimitero che l’Amministrazione Comunale ha messo all’asta.
Si tratta di un’area edificata nelle vicinanze dell’ex Santuario quattrocentesco di Maria Santissima Assunta, dismessa intorno agli anni ‘60.
Il sito, in cui sono ancora visibili resti del camposanto, quali mura crollate, lapidi, vecchi loculi e una cappellina, è ora invaso da una fitta vegetazione.
L’area definita oggi “emergenza storico-architettonica” è stata messa all’asta dal Comune di Umbertide con propria determina n.… ... Leggi il resto

Alessandria: vertenza sindacale per la gestione cimiteriale

La Funzione Pubblica CGIL di Alessandria torna a denunciare la situazione di grave precarietà che riguarda la gestione dei cimiteri alessandrini. Dopo mesi di incontri infruttuosi con le società responsabili del servizio e un fallito tentativo di conciliazione presso la Prefettura il 17 dicembre 2024, il sindacato annuncia un presidio pubblico per lunedì 27 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, davanti al Cimitero Monumentale di Alessandria.
Nonostante le segnalazioni e lo stato di agitazione aperto a ottobre 2024, non sono stati fatti passi avanti significativi.… ... Leggi il resto

Bozzolo (MN): visita e mostra al cimitero ebraico

In occasione del giorno della Memoria 2025, Lunedì 27 gennaio 2025 dalle ore 9 alle ore 17 verrà aperto il cimitero ebraico di Bozzolo (strada Beduschi), al cui interno è stata allestita una mostra fotografica-documentaria.
Alle ore 10.00 avrà luogo la visita guidata a cura del Gruppo Culturale Per Bozzolo
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bozzolo, dal Gruppo culturale Per Bozzolo e dalla Comunità ebraica di Mantova.
Per informazioni contattare il n.… ... Leggi il resto

Sepolture islamiche: richieste di nuovi spazi di sepoltura a Portogruaro

Aumentano sempre più in Italia le richieste delle comunità islamiche per spazi di sepoltura a loro dedicati nei cimiteri.
Attualmente la popolazione musulmana in Italia è stimata in oltre 2,5 milioni di persone e la necessità di spazi cimiteriali adeguati è un problema che sempre più Amministrazioni devono affrontare, nel rispetto di una società sempre più multiculturale.
Anche a Portogruaro (VE) tre associazioni islamiche locali – “Al Hilal”, “El Nour” e “Afaq” – hanno chiesto all’amministrazione comunale un incontro per discutere la possibilità di creare aree cimiteriali conformi alle regole e tradizioni islamiche.… ... Leggi il resto

Roma: riqualificazione di alcune zone del cimitero Flaminio di Prima Porta

Sono iniziati al Flaminio (Prima Porta) i lavori di impermeabilizzazione del complesso degli edifici denominati “Semicircolare” comprendenti i loculi Lotto I, Lotto II e Lotto III e che a marzo interesseranno anche gli edifici A, B, C, D, E, F e G. Si tratta di interventi strutturali che hanno l’obiettivo di risolvere l’annoso problema delle infiltrazioni d’acqua.
L’intervento è stato finanziato con 1,4 milioni di euro su fondi di Roma capitale e la durata dei lavori è stimata in circa sei mesi.… ... Leggi il resto

DDL Senatore Matera per la riforma delle attività funerarie: i punti critici ai raggi X

Ecco alcune mie riflessioni da… “civetta funeraria” di ormai lungo corso, così tanto per integrare la pura illustrazione pubblicata in un precedente articolo sempre dedicato ai lavori parlamentari che riguardano da vicino la sempre più necessaria riforma della legislazione funeraria italiana.

Se, infatti, si esamina in modo sinottico il DDL Matera con le altre due proposte di legge quadro sul settore funerario emerge qualche differenza, di questo tenore, senza la pretesa di esser esaustivi:

1) Manca tutto il riordino della parte cimiteriale, demandato, forse, ad un decreto delegato del Governo, da adottarsi in seconda battuta.… ... Leggi il resto

Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19

Il Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della salute ha chiarito la normativa vigente relativa alla gestione delle salme di persone decedute a causa di malattia da SARS-CoV-2 fuori del periodo pandemico, con propria circolare 1015 del 16/1/2025 DGPRE-MDS-P indirizzata agli Assessorati alla sanità regionali e di province autonome.
Il Ministero della salute specifica che Le disposizioni emergenziali introdotte con la Circolare del Ministero della Salute 818-11/01/2021 non sono più applicabili, poiché il periodo di validità, definito “un mese dopo la fine della fase emergenziale”, è scaduto.… ... Leggi il resto

Italia: prime analisi dei dati di mortalità 2024 rispetto al 2023

L'articolo è parte 2 di 19 nella serie Mortalità 2024

I morti nel 2024 sono in calo rispetto al 2023

Dall’analisi dei primi dati di mortalità per l’anno 2024 disponibili sui siti dell’ISTAT (ancora provvisori) rispetto al 2023 in Italia vi è stato un calo significativo numerico rispetto all’anno precedente, in prosecuzione della tendenza ribassista che emerge nel triennio post covid.
Infatti, i dati totali ancora provvisori della mortalità 2024 assommano a 646.228, rispetto ai 660.600 del 2023, quindi con un calo di 14.372 unità, e quindi con un -2,2%.… ... Leggi il resto

Giorno della Memoria 2025 – I cimiteri italiani per non dimenticare

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia Sefit sulle attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA 2025 – “I cimiteri italiani per non dimenticare”

Roma, 21 gennaio 2025

Anche quest’anno in occasione del Giorno della Memoria, i cimiteri italiani membri del Gruppo di Lavoro di valorizzazione hanno scelto di partecipare attivamente alle iniziative e commemorazioni ufficiali per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei, le deportazioni e di sterminio.

... Leggi il resto

Cremazione: quanto può essere importante una comunicazione corretta?

Così posta la questione probabilmente la risposta è scontata. Ma non mancano quanti non hanno di mira una comunicazione con tale caratteristica, quanto trovare strumenti per sostenere un data tesi, fondata o meno che sia; altri ancora, sottraendosi da ogni ricerca ed approfondimento, assumono informazioni sommarie e ne fanno il sunto che ritengono, magari affermando una conoscenza assente.
Come noto, on the web è possibile trovare “tutto ed il contrario di tutto”, il che comporta, quando si usino questi strumenti, un buon livello di attenzione, di criticità, di capacità di discernere ed acquisire le informazioni che siano oggettivamente pertinenti.… ... Leggi il resto

Veti incrociati: cosa sta dietro alle favole ….?

Sono sempre più frequenti le occasioni in cui più di qualcuno sosterrebbe l’esigenza di poter contare su una seria legge nazionale per il settore funerario, ma anche di chi, condividendo questa aspirazione, dopo un abbastanza lunga stagione in cui era stato puntato sulla destrutturazione normativa, vi aggiunge la considerazione per la quale ciò non sia stato realizzato a causa di un qualche meccanismo di interdizione posto in essere da altri. Se queste tesi sia fondate o semplici … semplicismi sembra non tenersi in debito conto di come, se questi meccanismi siano stati attivati, presentano, per loro natura fattori di reciprocità, nel senso che non vi è un qualche soggetto che interdice altri, ma una pluralità di soggetti che agiscono, per nulla considerare come, affermando questo (specie se in modo unilaterale), spesso si attribuisce all’”interdittore” individuato una forza ben superiore a quella oggettivamente posseduta.… ... Leggi il resto