Bologna Servizi Cimiteriali: insediato il nuovo CdA e presentato il Bilancio annuale

Bilancio positivo per Bologna Servizi Cimiteriali, la società controllata dal Comune di Bologna che cura la manutenzione degli spazi cimiteriali e gestisce tutti i servizi collegati alle sepolture e alle cremazioni, occupandosi altresì della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico della Certosa.
Il nuovo assetto societario per il prossimo triennio vede alla guida di Bologna Servizi Cimiteriali il nuovo Amministratore Delegato Stefano Manara, affiancato da Cinzia Barbieri e Simone Spataro, confermati nei ruoli di Direttore Generale e di Presidente.… ... Leggi il resto

Faenza: riaperto parzialmente il cimitero dell’Osservanza

Dopo gli interventi di messa in sicurezza per ripristinare i danni dell’alluvione del 16 e 17 maggio, è stata riaperta al pubblico una parte del cimitero dell’Osservanza.
La società pubblica Azimut che gestisce il cimitero, in accordo con il Comune di Faenza, ha reso accessibile il Chiostro della Chiesa, il Chiostro Manfredi e il Campo degli Angeli.
Da lunedì 19 giugno verranno riaperti agli utenti anche il Chiostro Novizi, il Chiostro Badia I, il Campo Ossari e Badia II, fino all’altezza del Campo degli Inglesi.… ... Leggi il resto

Una corrispondenza del 2003 sul mausoleo di Arcore

Pochi ricorderanno che il mausoleo di Arcore fu oggetto di una inchiesta giornalistica da parte de Il Diario.
In sostanza si contestava la possibilità di utilizzo del mausoleo, per la carenza di zone di rispetto e la contestazione veniva dal Direttore del tempo de il Diario, cioé Enrico Deaglio. Non solo, si adombrava anche l’idea che una legge (cosiddetta legge Lunardi, di qualche tempo prima) fosse servita per regolarizzare la situazione del mausoleo di Silvio Berlusconi.… ... Leggi il resto

Costruire un sepolcro gentilizio nel 1990

A seguito del decesso dell’ex Presidente del Consiglio dei Ministri Berlusconi, figura che ha segnato un lungo periodo, molti mass media hanno dato rilievo, tra i diversi aspetti a vario titolo considerati, anche alla costruzione, riferita essere avvenuta nel 1990, di un sepolcro di famiglia (o, gentilizio, termine che in questi contesti ne è sinonimo), rammentando vari aspetti, gli autori commissionati, i materiali impiegati ed altro.
Gli stessi mass media non hanno detto molto sulle condizioni che, all’epoca, stavano a presupposto di un’iniziativa di questa natura, anche per il fatto che essi non potevano, comprensibilmente, disporre, in tempi brevissimi, di informazioni specifiche.… ... Leggi il resto

Sassuolo (MO): scintille in Giunta per la realizzazione delle sale di commiato

Continuano i confronti fra maggioranza e opposizione in Giunta, sulla realizzazione delle sale del commiato a Sassuolo, in particolare su quella che avrebbe dovuto essere realizzata in prossimità del cimitero nuovo urbano, area a suo tempo giudicata idonea.
L’attuale Amministrazione ha invece cambiato idea, preferendo mantenerla nelle proprie disponibilità piuttosto che cederla e su questo l’opposizione sta chiedendo conto, in merito soprattutto ad uno studio di fattibilità che risale al 2014, seguito da una delibera del 2018, in cui veniva confermata l’intenzione dell’Amministrazione di promuovere la realizzazione di una sala del commiato, individuando la medesima area come possibile sede della struttura e dando mandato agli uffici comunali di procedere a tutti gli adempimenti necessari.… ... Leggi il resto

Animali d’affezione e/o animali da compagnia?

Da qualche tempo stanno avendosi sempre maggiori attenzioni per i c.d. cimiteri per animali, spesso denominati quali “d’affezione“, materia del tutto estranea al contesto della polizia mortuaria, in quanto propria della materia della polizia veterinaria (D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320 e s.m.), materia che, oltretutto, è ampiamente (molto ampiamente) oggetto di norme dell’Unione europea (e, non solo, essendovi anche Convenzioni di diritto internazionale pattizio (Cfr.: infra).
Il reg.… ... Leggi il resto

Pacemaker e altri dispositivi elettromedicali e cremazione

L'articolo è parte 5 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Molti Paesi e regioni dell’UE prevedono che i pacemaker e altri dispositivi a batteria elettromedicale siano rimossi da un medico competente prima della cremazione.
Questi dispositivi sono spesso considerati potenzialmente pericolosi per le apparecchiature e gli impianti di cremazione, nonché per la salute e il benessere del personale dell’impianto di cremazione.
Allo stesso modo, i cadaveri che sono stati sottoposti a trattamenti terapeutici con sostanze radioattive devono essere messi in quarantena prima della cremazione.… ... Leggi il resto

Terni: loculi molto indisponibili…

Ha avuto una certa risonanza a Terni la storia di una coppia di novantenni che, dopo avere acquistato un loculo al camposanto cittadino, versando circa diecimila euro a testa per, avevano scoperto che la consegna delle tombe, inizialmente prevista per il mese di dicembre 2022, era slittata al marzo 2023.
L’Amministrazione li aveva inoltre informati che, se nel frattempo avessero avuto la necessità di utilizzare il manufatto, avrebbero dovuto affidarsi ad una “collocazione provvisoria”, con un costo attorno ai 700 euro, oltre ai costi successivi dell’estumulazione.… ... Leggi il resto

Anche la Sicilia verso una normativa sulla realizzazione di cimiteri per gli animali d’affezione

Il deputato regionale di Fratelli d’Italia Giuseppe Zitelli, segretario della Commissione Salute e Servizi sanitari e sociali e componente della Commissione Ambiente all’Assemblea Regionale Siciliana ha presentato una proposta di disegno di legge per istituire i cimiteri per gli animali d’affezione in Sicilia.
La Sicilia è ancora una delle poche regioni d’Italia a non disporre di una normativa per regolamentare l’istituzione e la gestione dei cimiteri per gli animali.
L’Assemblea Regionale Siciliana ha già legiferato in merito con la legge 15 del 3 luglio 2000 e la legge 190 del 22 dicembre 2005, ma, a seguito di un equivoco rispetto a chi doveva emanare l’apposito regolamento, le stesse leggi non hanno avuto alcun prosieguo.… ... Leggi il resto

Oggi e domani le visite culturali gratuite al cimitero del Verano di Roma

Ultimi appuntamenti per le visite culturali gratuite organizzate al cimitero del Verano da AMA in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale nell’ambito della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” promossa da ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe).
Oggi, sabato 10 giugno, le visite “Roma e le storie del cinema”, “La cultura dei letterati al Verano” e “Le Storie al femminile tra Ottocento e Novecento”, mentre domenica 11 giugno è in programma la visita “La Memoria di chi ha fatto l’Italia”.… ... Leggi il resto

Giornata Internazionale degli Archivi: doppia visita guidata ai cimiteri di Concordia sulla Secchia e Poggio Rusco

In occasione della Giornata Internazionale degli Archivi – oggi venerdì 9 giugno – l’Archivio Cesare Leonardi organizza una doppia visita guidata agli ampliamenti dei cimiteri di Concordia sulla Secchia (MO) e Poggio Rusco (MN), progettati dallo stesso architetto insieme a Franca Stagi.
Ampliati nel corso degli anni ’70, questi cimiteri si configurano come esempi di infrastrutture pubbliche integrate nella natura. I due ideatori Cesare Leonardi e Franca Stagi sono infatti anche gli autori del volume L’Architettura degli Alberi, testo di riferimento nell’ambito architettonico, paesaggistico e botanico.… ... Leggi il resto

Regolamento europeo abbassa il limite di diossine e furani che possono essere tollerati nelle polveri dei sistemi filtranti da smaltire. Riflessi per i crematori

Dal 10 giugno 2023 entra in vigore il nuovo regolamento 2022/2400/UE, che modifica le norme sui POP’S per i rifiuti introducendo limiti più restrittivi sui rifiuti che li contengono.
Il nuovo regolamento 2022/2400/Ue modifica il precedente Regolamento (UE) 2019/2021 e i cambiamenti riguardano gli allegati IV e V, con l’inserimento di quattro nuove sostanze (Dicofol, PFOA, PFHxS e pentaclorofenolo) e la modifica di alcuni limiti (tra i più rilevanti quello per diossine e furani).
Le modifiche, secondo la UE, dovrebbero aiutare a raggiungere gli obiettivi definiti dalla “Strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili.… ... Leggi il resto

funerali.org: identikit del nostro lettore “tipo”

L'articolo è parte 4 di 6 nella serie come usare funerali.org

E se Funerali.org diventasse non solo un forum, ma un vero e proprio un punto d’incontro sul web di persone teoricamente e per ragioni di vario titolo interessate al settore del post mortem?
Funerali.org, agli effetti concreti, è già così: nel nostro pubblico tradizionale c’è, infatti, una componente di followers “tecnicamente” affezionati al marchio, mentre non possiamo dimenticare la parte (nettamente predominate) che proviene da ricerche generaliste su motori tipo Google.… ... Leggi il resto

Il decreto del MASE sul RENTRI che rivoluziona la tracciabilità dei rifiuti è stato pubblicato in GU

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023 il decreto del MASE del 4/4/2023 n. 59 per l’entrata in vigore del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
Oltre ad assicurare l’attività di controllo sui rifiuti, il nuovo sistema intende mettere a disposizione di imprese e settore pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.
Il RENTRI è gestito dal MASE con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio per la gestione del sistema informativo centrale.… ... Leggi il resto

Certosa di Ferrara: Dialogo terzo IN A LANDSCAPE il 7 e 8 giugno

Mercoledì 7 e giovedì 8 giugno alle ore 19, si terrà nei giardini della Certosa di Ferrara una rappresentazione a cura di Alessandro Sciarroni e CollettivO CineticO, con Simone Arganini, Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Stefano Sardi.
Parte dell’antologia di dialoghi con altri autori ideata da Francesca Pennini si tradurrà nell’armonizzazione dei corpi peculiari e sportivi dei danzatori con un hula hoop.
La rappresentazione si colloca all’interno della settima edizione della rassegna di BONSAI festival, ideato e organizzato da Ferrara Off, e raccoglie una serie di spettacoli site specific, itineranti, anteprime, edizioni speciali, microteatro e primi studi.… ... Leggi il resto