[fun.news.1454] Prostituzione al Verano

Al Verano di Roma emerge una storia che ha dell’incredibile.
Una donna, psicolabile, si prostituiva con dipendenti di AMA e TRAMBUS, due aziende del Comune di Roma, e il tutto dentro il cimitero in locali a disposizione dell’AMA.
E’ quanto emerso dalle indagini avviate all’interno del cimitero monumentale della Capitale di cui ha reso conto ai vertici delle due aziende il sindaco Veltroni, il quale ha convocato in Campidoglio una seduta straordinaria della Giunta.
«Chiunque si sia reso responsabile di una circostanza del genere – ha detto il sindaco – dovrà pagare il prezzo che è giusto che paghi.… ... Leggi il resto

Ferrara – 21/2/2008 corso su Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” giovedì 21 FEBBRAIO 2008

Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente e del-le innovazioni conseguenti l’emanazione della Legge Regionale Emilia Romagna 29 luglio 2004, n. 19 e successive modificazioni e del Regolamento Regionale Emilia Romagna 23 maggio 2006, n.... Leggi il resto

[fun.news.1453] Su eBay invendita il carro funebre di JFK

Chi fosse interessato ad acquistare il carro funebre che servì a trasportare la salma del presidente statunitense John Fitzgerald Kennedy dovrà sborsare non meno di un milione di dollari al proprietario americano Ardeen Vaughan, un rivenditore di carri funebri di Alvarado, Texas.
Il carro funebre è un modello Cadillac bianco del 1964, con motore V8 di 340 cavalli a trasmissione automatica HydraMatic, equipaggiato all’interno con poltrone in cuoio bianco.
Nonostante sia stato messo in vendita numerose volte su eBay, questo mezzo sembra non riuscire a trovare un acquirente.… ... Leggi il resto

Ferrara – 20/2/2008 corso su Stesura e osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale” mercoledì 20 FEBBRAIO 2008

I cambiamenti di norme statali e regionali, uniti all’invecchiamento naturale dei vigenti regolamenti di polizia mortuaria comunale, rendono necessaria un’opera di riscrittura di norme comunali, complesse e con riflessi sull’intera filiera di settore (dalla Sanità, all’imprenditoria funebre, cimiteriale, ai gestori di cimiteri e crematori, fino alla cittadinanza). Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.... Leggi il resto

Prosegue a Parma la schedatura di tombe di interesse storico artistico

“CITTA’ DELLA MEMORIA” è il titolo dell’iniziativa nata dalla collaborazione fra ADE Spa, la società che gestisce i cimiteri del Comune di Parma, e l’Istituto d’Arte “Paolo Toschi” di Parma, che partecipa con le Sezioni di “Rilievo e catalogazione” e “Disegno d’architettura”.

Obiettivo del progetto, attivato a partire dalla primavera del 2005 e giunto ora al suo terzo anno, è procedere in maniera sistematica al censimento del patrimonio artistico – dipinti, sculture, rilievi, architetture, mosaici, arti decorative – presente presso il cimitero della Villetta (ed estendibile in fase successiva anche agli altri cimiteri del Comune di Parma) nell’ambito dell’attività didattica della scuola e di costituire in via progressiva una base dati essenziale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico cimiteriale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1452] SEFIT: Importante risultato a livello internazionale

Dal 12 al 14 novembre u.s. in Newcastle (Regno Unito) si è tenuta l’International Cremation & Burial Conference & Exibition, conferenza ed esposizione promossa in modo congiunto dall’ ICF (International Cremation Association), dalla Cremation Society of Great Britain, dalla Federation of Burial and Cremation Authorities e dall’Association of Private Crematoria.
In occasione di questo evento si è svolto anche il Consiglio Generale dell’ICF (International Cremation Association) che è un’ organizzazione internazionale no-profit, fondata a Londra nel 1937, che ha l’obiettivo di promuovere la pratica della cremazione ai più alti standard qualitativi.… ... Leggi il resto

Rinnovati i vertici dell'ICF, la federazione internazionale per la cremazione

Dal 12 al 14 novembre u.s. in Newcastle (Regno Unito) si è tenuta l’International Cremation & Burial Conference & Exibition, conferenza ed esposizione promossa in modo congiunto dall’ ICF (International Cremation Association), dalla Cremation Society of Great Britain, dalla Federation of Burial and Cremation Authorities e dall’Association of Private Crematoria.
In occasione di questo evento si è svolto anche il Consiglio Generale dell’ICF (International Cremation Association) che è un’ organizzazione internazionale no-profit, fondata a Londra nel 1937, che ha l’obiettivo di promuovere la pratica della cremazione ai più alti standard qualitativi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1451] Dichiarare il falso per la cremazione costa caro

Una donna savonese di 48 anni è stata rinviata a giudizio e poi processata con l’accusa di violazione di sepolcro e falso del privato in atto pubblico.
Nel novembre del 2006 la donna si era infatti recata a Savona, presso gli uffici comunali, per richiedere l’estumulazione della salma della nonna deceduta oltre trent’anni prima e seppellita nel cimitero di Zinola, richiedendo poi la cremazione dei resti. Nel mentre ha sostenuto – dichiarando il falso – di essere l’unica parente avente titolo a disporre di quelle spoglie mortali.… ... Leggi il resto

Paragrafo 9.6 Circ.Min. n.24/1993: quando chiudere la cassa?

Premessa: Cofani e recipienti per la movimentazione dei cadaveri nostro ordinamento nazionale di polizia mortuaria (eccetto la Regione Lombardia, per la quale valgono i criteri di cui all’Allegato 3 del Reg. Reg. 9 novembre 2004 n. 6) sono quelli descritti da:

  • Art. 30 DPR 285/1990
  • Art. 75 commi 3 e seguenti DPR 285/1990 (bare di solo legno per inumazione o cremazione)
  • D.M. 12 aprile 2007 (autorizzazione ministeriale ex Art. 31 e 75 comma 4 DPR 285/1990 all’uso di un cofano con solo il telaio in legno e le pareti di cellulosa)
  • D.M.
... Leggi il resto

[fun.news.1450] Anche in Friuli sta avanzando velocemente la legge per la cremazione

Il 15 novembre 2007 è stato illustrato alla III Commissione consiliare della Regione Friuli, presieduta da Nevio Alzetta (DS-PD), il testo predisposto dal Comitato ristretto che, unendo le due proposte di legge di cui erano primi firmatari Paolo Panontin (Citt) assieme alla LN e Paolo Ciani di AN, regolamenta l’affidamento e la dispersione delle ceneri da cremazione. A esporre la proposta di legge, che ora dovrà passare al vaglio del Consiglio delle Autonomie locali, Ciani, presidente del Comitato ristretto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1449] A Cuneo visita guidata alle tombe storiche del cimitero

Domenica 18 novembre dalle 10 alle 12 verrà organizzata una visita guidata gratuita alle tombe storiche ed artistiche del Cimitero urbano di Cuneo, in compagnia del professor Giovanni Cerutti. I partecipanti saranno omaggiati del fascicolo "Tombe storiche ed artistiche nel Cimitero urbano di Cuneo" a firma del professore.
Nel Cimitero urbano di Cuneo – costruito dal Comune nel 1776, in sostituzione di quelli esistenti presso le chiese parrocchiali – riposano molti personaggi che hanno fatto la storia di Cuneo e sono presenti numerose tombe di pregio artistico, con opere funerarie di celebri scultori come Giovanni Battista Alloati, Leonardo Bistolfi (che realizzò la celebre ‘Sfinge’ per la tomba della famiglia Pansa), Leonardo Piatti, Giuseppe Sartorio e Odoardo Tabacchi.… ... Leggi il resto

Cimitero di Alghero: bare traballanti

Ad Alghero viene fortemente criticato il sistema di trasporto interno ai cimiteri dei feretri, prima della tumulazione.
Dal momento in cui il trasporto dei defunti viene effettuato dai dipendenti dell’Amministrazione Comunale le bare vengono appoggiate spesso su una motocarrozzella con la parte terminale del baule che sporge dal cassone del mezzo, con l’impressione che possa cadere da un momento all’altro.
E’ veramente surreale – commenta il consigliere comunale Matteo Tedde (SDI) – assistere a cortei funebri che seguono un feretro che traballa ad ogni sconnessione del terreno, che nei tratti in salita scivola vistosamente.... Leggi il resto

Ladro di peluche

Dopo i numerosi furti al cimitero monumentale di Gela, avvenuti negli ultimi cinque anni, il presunto autore è stato preso con le mani nel sacco: é un dipendente comunale di 57 anni, addetto ai servizi cimiteriali. Quando i carabinieri lo hanno arrestato aveva in mano un sacchetto di plastica contenente la refurtiva: statuette votive, vasi mobili, pupazzi di peluche e oggetti vari. Rubare il peluche dalla tomba di un bimbo morto è la goccia che fatto traboccare il vaso e i parenti del bimbo, dopo appostamenti durati mesi, lo hanno colto in flagrante.… ... Leggi il resto

[fun.news.1448] Emessa circolare SEFIT su recente L.R. Piemonte 20/2007

La Federutility SEFIT con circolare di p.n. 1287 del 12 novembre scorso ha commentato la recente legge regionale Piemonte 31/10/2007, n. 20 "Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti".
Il testo della circolare, così come dei suoi tre allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

Barina scomparsa nel nulla

Quando nel 1999 avvenne la esumazione dei resti del figlioletto morto nel 1970 poche ore dopo il parto, scopri’ che in quella tomba non c’era praticamente nulla.
Da quel giorno tra Rita Valenti e il Comune di Tradate (VA) e’ battaglia legale: la donna chiede un risarcimento di 300mila euro per essersi recata per tanti anni su una tomba vuota. Come possa essere sparita la piccola bara non e’ mai stato chiarito.
Nel 2002 il Sindaco del paese accetto’ di incontrare la mamma per trovare un accordo che soddisfacesse entrambe le parti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1447] Canale TV sul settore funerario in Germania

Entro la fine dell’anno dovrebbe iniziare a trasmettere via satellite ed internet un nuovo canale televiso, specializzato in temi funebri e cimiteriali.
La tedesca Etos Tv ha infatti ricevuto il via libera per la trasmissione, che avverrà per circa 4 ore al giorno, accompagnata da pubblicità ed inserzioni a pagamento dei dolenti (per circa 2.000 euro si potrà mandare in onda l’immagine del proprio caro accompagnata da una dedica in sua memoria).
L’autore del progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale delle pompe funebri tedesche, è l’imprenditore Wolf Tilmann Schneider.… ... Leggi il resto