[fun.news.1467] Venerdì 14 dicembre, a Roma, SEFITdieci 2007
Se non vi saranno votazioni per la fiducia sulla finanziaria 2008, a SEFITdieci, venerdì 14 dicembre 2007 alle ore 11, interverrà l’On.le Burtone, relatore della nuova normativa in materia di cremazione (AC 1268) che, oltre ad illustrarne taluni aspetti, fornirà informazioni sul suo iter approvativo alla Camera.
Solo giovedì si saprà se nella finanziaria 2008 verrà inserita la riforma dei servizi pubblici locali, con il maxiemendamento che il Governo si accinge a presentare e su cui chiederà la fiducia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1466] SEFIT emana una circolare in materia di gestione cimiteriale
Recenti fatti di cronaca hanno portato all’attenzione dell’opinione pubblica violazioni di norme di polizia mortuaria (e non solo) in un cimitero del napoletano, precisamente a Qualiano.
La circostanza ha avuto grande eco sui media, tanto da indurre una associazione di consumatori particolarmente significativa, a sollecitare il Ministro dell’Interno nell’ordinare ispezioni nei cimiteri per valutare se le norme in materia sono pienamente rispettate e se sussistono adeguati controlli.
SEFIT ha così ritenuto di emanare una circolare che fa il punto sulle responsabilità gestionali cimiteriali, sui riflessi di violazioni comportamentali, sulle responsabilità in materia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1465] Il dopo Qualiano: scattati i primi accertamenti nei cimiteri. 7 denunce
Cominciano ad avvertirsi i primi effetti del giro di vite conseguente i fatti di Qualiano.
Sette denunce, tra custodi e responsabili della gestione del cimitero, e quattro aree sequestrate sono il bilancio di una operazione dei carabinieri in dieci cimiteri della penisola sorrentina, nel napoletano.
Riscontrate in sei casi violazioni della normativa sui rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione e di polizia mortuaria.
Nelle verifiche sono state accertate diverse infrazioni, tra le quali: bare ammassate in locali fatiscenti, ossa gettate alla rinfusa in luoghi aperti o in magazzini e rifiuti provenienti da operazioni di esumazione o estumulazione smaltiti illecitamente.… ... Leggi il resto
Accertamenti nei cimiteri del salernitano per verificare il rispetto delle norme in materia
Ossa non trattate come previsto dalla normativa di polizia mortuaria. Consistenti violazioni alle norme in materia di raccolta, deposito in attesa di smaltimento e smaltimento dei rifiuti da esumazione ed estumulazione. Centinaia di salme sprovviste di elementi d’identificazione e collocate in locali fatiscenti.
Questi i primi risultati di un’azione di controllo eseguita dai carabinieri in 10 cimiteri del sorrentino. I comuni interessati sono Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Massa Lubrense città e frazione “Torca”. I custodi sono ritenuti responsabili di reati ambientali e contro la pietà dei defunti.… ... Leggi il resto
Barletta: racket onoranze funebri, tre avvisi di garanzia
Tre informazioni di garanzia sono state notificate dalla guardia di finanza di Bari ai titolari di altrettante imprese funebri di Barletta.
Tra i destinatari dei provvedimenti c’e’ anche un consigliere comunale, titolare di una impresa di onoranze funebri; un altro e’ un rappresentante del tribunale del malato, la cui sede si trova nel nosocomio cittadino.
L’ipotesi di reato a carico degli indagati e’ di associazione per delinquere finalizzata alla concussione e alla corruzione.
Perquisizioni sono state compiute nelle sedi delle imprese, al cimitero cittadino e al vecchio e nuovo ospedale, oltre che nell’ufficio di controllo sanitario della ausl della sesta provincia.… ... Leggi il resto
La tutela penale del cadavere
I recenti scandali nei cimiteri dell’interland napoletano, in cui si sono consumati addirittura dei reati, rendono quanto mai opportuno un piccolo exursus sulla tutela penale del cadavere.
Innanzi tutto si può meditare su questa massima:
Corte di Cassazione – Penale, Sentenza 21 febbraio 2003, n.17050:
“Il reato di vilipendio di cadavere è integrato da qualunque manipolazione di resti umani che consista in comportamenti idonei ad offendere il sentimento di pietà verso i defunti, non resi necessari da prescrizioni tecniche dettate dal tipo di intervento o addirittura vietati, con la consapevolezza del loro carattere ultroneo o incompatibile con le prescrizioni proprie del tipo di attività svolto.… ... Leggi il resto
Consentita la cremazione con rito buddista per alta guida spirituale morta in Italia
Per la prima volta in Italia e la terza in Europa (dopo Francia e Germania) si è consentito di officiare il rito funebre secondo i dettami della tradizione tibetana.
Lama Ghesce Ciampa Ghiatso, Ghesce-la per i suoi seguaci, è stato per 27 anni la guida spirituale dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, uno dei maggiori centri di cultura buddista del mondo, adagiato sulle colline di Santa Luce. Martedì scorso, a 76 anni, Gheshe-la è morto (ha lasciato il corpo) e i suoi discepoli hanno chiesto formalmente di poter officiare la cremazione all’interno dell’istituto, secondo le regole che il rito mahayano riserva ai grandi personaggi.… ... Leggi il resto
Consumatori criticano pagamento a Pistoia per il subentro nella intestazione di una concessione
L’Unione nazionale dei consumatori di Pistoia, ricorrerà contro il Comune di Pistoia perché questi chiede il pagamento di un “diritto” per il subentro nelle concessioni cimiteriali per l’uso dei loculi. Si tratta di un problema che riguarda numerosi cittadini pistoiesi. Sono infatti 20mila i loculi e gli ossari presenti attualmente nei 48 cimiteri del territorio comunale. Il nuovo regolamento per i servizi cimiteriali prevede che gli eredi diretti (coniuge o figli) della persona titolare del diritto e deceduta debbano presentare la richiesta di subentro di concessione d’uso di loculi, ossari e tombe private.… ... Leggi il resto
[fun.news.1464] Barletta: racket onoranze funebri, tre avvisi di garanzia
Tre informazioni di garanzia sono state notificate dalla guardia di finanza di Bari ai titolari di altrettante imprese funebri di Barletta.
Tra i destinatari dei provvedimenti c’è anche un consigliere comunale, titolare di una impresa di onoranze funebri; un altro è un rappresentante del tribunale del malato, la cui sede si trova nel nosocomio cittadino.
L’ipotesi di reato a carico degli indagati è di associazione per delinquere finalizzata alla concussione e alla corruzione.
Perquisizioni sono state compiute nelle sedi delle imprese, al cimitero cittadino e al vecchio e nuovo ospedale, oltre che nell’ufficio di controllo sanitario della Ausl della sesta provincia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1463] SEFIT sui fatti di Qualiano: Le norme esistono: occorre rispettarle
La SEFIT Federutility, che associa Comuni e imprese pubbliche che gestiscono cimiteri, ha immediatamente condannato l’episodio di mala gestione cimiteriale, "da ascrivere – secondo il Responsabile SEFIT Daniele Fogli – ad un comportamento delittuoso di taluni operatori cimiteriali senza scrupoli, talvolta anche dipendenti comunali, che creano un allarme giustificato nella popolazione e gettano discredito sull’intero settore."
Secondo la SEFIT "occorre rapidamente accertare le responsabilità di:
– chi ha agito contro leggi, perché possa risponderne, visto che da quel che traspare si è di fronte a violazioni del codice penale, di normative di polizia mortuaria, ambientali e in materia di rifiuti.… ... Leggi il resto
SEFIT sui fatti di Qualiano: Le norme esistono: occorre rispettarle. C'è anche la tracciabilità dei defunti
La SEFIT Federutility, che associa Comuni e imprese pubbliche che gestiscono cimiteri, ha immediatamente condannato l’episodio di mala gestione cimiteriale, “da ascrivere – secondo il Responsabile SEFIT Daniele Fogli – ad un comportamento delittuoso di taluni operatori cimiteriali senza scrupoli, talvolta anche dipendenti comunali, che creano un allarme giustificato nella popolazione e gettano discredito sull’intero settore.”
Secondo la SEFIT “occorre rapidamente accertare le responsabilità di:
– chi ha agito contro leggi, perché possa risponderne, visto che da quel che traspare si è di fronte a violazioni del codice penale, di normative di polizia mortuaria, ambientali e in materia di rifiuti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1462] Cimitero degli orrori a Qualiano, nel napoletano: 3 arresti.
A Qualiano, un Comune di circa 25.000 abitanti del napoletano, i carabinieri hanno arrestato 3 persone: Saverio D’Alterio, 53 anni, custode del cimitero, Giuseppe Perfetto, 56 anni, interratore e Benedetto Biancaccio, 51 anni, titolare della ditta ‘Marta’ appaltatrice del servizio di erogazione dell’energia elettrica.
Il custode e l’affossatore gestivano disinvoltamente il cimitero, avvalendosi di volta in volta della collaborazione di altre persone come il titolare dell’impresa ‘Marta’. E’ possibile che siano coinvolti anche altri dipendenti comunali, sia per collusione, sia per mancata sorveglianza da parte degli Organi sovraordinati.… ... Leggi il resto
A Qualiano (Napoli) il cimitero degli orrori
A Qualiano, un Comune di circa 25.000 abitanti del napoletano, i carabinieri hanno arrestato 3 persone: Saverio D’Alterio, 53 anni, custode del cimitero, Giuseppe Perfetto, 56 anni, interratore e Benedetto Biancaccio, 51 anni, titolare della ditta ‘Marta’ appaltatrice del servizio di erogazione dell’energia elettrica.
Il custode e l’affossatore gestivano disinvoltamente il cimitero, avvalendosi di volta in volta della collaborazione di altre persone come il titolare dell’impresa ‘Marta’. E’ possibile che siano coinvolti anche altri dipendenti comunali, sia per collusione, sia per mancata sorveglianza da parte degli Organi sovraordinati.… ... Leggi il resto
Emergono difficoltà per far passare la riforma dei servizi pubblici locali nella finanziaria 2008
Dopo la secca presa di posizione contraria di D’Ascenzi (Presidente aggiunto di Federutility), che aveva definito un “golpe” il tentativo di passare la riforma dei servizi pubblici locali dentro la finanziaria, con la fiducia, sono scesi in campo sia il Presidente della Confservizi Morese, sia dell’ANCI Dominici.
Di seguito le dichiarazioni rese alla stampa:
Morese
In merito alla trasformazione del ddl sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali, da un anno fermo al Senato, in emendamento alla legge Finanziaria 2008 in discussione Camera dei deputati, il presidente di Confservizi, Raffele Morese, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“L’emendamento non va affatto bene.… ... Leggi il resto
[fun.news.1461] Strada in salita per l’emendamento del Governo sui servizi pubblici locali
Dopo la secca presa di posizione contraria di D’Ascenzi (Presidente aggiunto di Federutility), che aveva definito un "golpe" il tentativo di passare la riforma dei servizi pubblici locali dentro la finanziaria, con la fiducia, sono scesi in campo sia il Presidente della Confservizi Morese, sia dell’ANCI Dominici.
Di seguito le dichiarazioni rese alla stampa:
Morese
In merito alla trasformazione del ddl sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali, da un anno fermo al Senato, in emendamento alla legge Finanziaria 2008 in discussione Camera dei deputati, il presidente di Confservizi, Raffele Morese, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“L’emendamento non va affatto bene.… ... Leggi il resto
[fun.news.1460] Smaltimento dei rifiuti prodotti nella demolizione
L’attività di demolizione non costituisce, in sé, attività di gestione dei rifiuti e non necessita della relativa autorizzazione, obbligatoria invece per la successiva attività di smaltimento dei rifiuti prodotti.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione (sentenza 13 settembre 2007, n. 34768) affermando che l’attività di demolizione è sì idonea a produrre rifiuti, ma non per questo l’oggetto della demolizione può considerarsi rifiuto, anche in ragione dell’assenza di un codice Cer per la stessa.
Sono invece rifiuti le parti inevitabilmente prodotte dalla demolizione, per le quali è necessaria la gestione in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente.… ... Leggi il resto