Le procedure di adozione ed omologazione per i regolamenti comunali di polizia mortuaria.

L’Art. 42 comma 2 lettera a) del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, senza dimenticare la potestà regolamentare affidata ai comuni dall’Art. AAAA0065117 Cost, attribuisce alla competenza del Consiglio Comunale la deliberazione dei regolamenti, fra i quali rientra anche quello locale di polizia mortuaria, regolamento previsto dagli Artt. 344 e 345 del T.U. Leggi sanitarie, RD 27 luglio 1934, n.1265

La polizia mortuaria, è infatti, materia comunale, ed a questa conclusione si addiviene attraverso il combinato disposto tra Artt.… ... Leggi il resto

[fun.news.1473] Trasferimento di funzioni statali anche in materia di polizia morturia alla Sardegna

Si informa che dal 1° gennaio 2008 entra in vigore il trasferimento di funzioni previste dal D.P.C.M. 26/5/2000 (passaporto mortuario, tumulazioni privilegiate, deroghe ex art. 106 D.P.R. 285/90,ecc.) alla regione Sardegna.
Infatti si attendeva un provvedimento in merito che si è materializzato, dopo qualche anno, con il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 Ottobre 2007 Trasferimento delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di energia, ambiente, trasporti, salute umana e sanita’ veterinaria, istruzione scolastica e polizia amministrativa alla regione Sardegna e agli enti locali della regione, pubblicato in GU n.… ... Leggi il resto

Insensibilità cimiteriale

Speriamo che il Natale faccia bene a qualche operatore cimiteriale. Oddio per fortuna pochi sono come quello che ha originato la confessione ritrovata in un post recuperato sul web, che di seguito si riporta. Ma che si debba riflettere sul come si fornisce un servizio così delicato da parte degli operatori dei cimiteri, pensiamo proprio sia importante.

Cremazione!…
Questa sera ho voglia di verità…

Quando mio figlio è stato riesumato…ebbene si ….quello che trovarono…venne messo in una cassettina in metallo…deposta in un colombaio…con un angioletto in ceramica che fa “buona compagnia “….

... Leggi il resto

Regione Toscana: in corso consultazioni A.I.R. su di un P.d.L. in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali

La regione Toscana ha avviato una serie di “focus” di consultazione A.I.R. (Analisi di Impatto di Regolazione) su di una proposta di legge in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.
Dopo una prima consultazione con le ASL ed ASO toscane, il 19/12/2007, vi è stata la consultazione sulla disciplina delle strutture funerarie.
Erano presenti le Federazioni di settore (in ordine alfabetico: Federcofit, Feniof, SEFIT), nonché i comuni di Arezzo e Firenze. La consuiltazione si è fondata su una serie di domande predeterminate e di risposte a ciascuna di esse.… ... Leggi il resto

[fun.news.1472] Relazioni e sintesi di Sefitdieci 2007 (Roma, 14/12/2007)

Lo scorso venerdì 14 dicembre Federutility-SEFIT ha organizzato a Roma il Forum SEFITDIECI 2007, il tradizionale appuntamento italiano di approfondimento delle tematiche concernenti il settore funebre e cimiteriale.
Anche quest’anno la giornata è stata ricca di interventi, focalizzati su diverse tematiche quali: riflessi della finanziaria 2008 sul settore funerario, linee guida per la installazione di crematori, tutela della salute e sicurezza nel lavoro, formazione, pandemia, premio Fiori Viola 2007, ecc..
La maggior parte delle relazioni e la sintesi dell’incontro sono già presenti on line al link seguente: Relazioni e sintesi Sefitdieci 2007.… ... Leggi il resto

ISTAT aggiorna dati statistici sulla popolazione residente e sugli stranieri

Sul sito http://demo.istat.it , nelle sezioni “Popolazione residente” e “Cittadini stranieri”, l’Istat rende, rispettivamente, le stime sulla struttura per sesso, età e stato civile della popolazione residente (Rilevazione Istat/Posas) e le stime sulla struttura per sesso ed età della popolazione straniera residente (Rilevazione Istat/Strasa). I dati sono disponibili con dettaglio fino al livello di Comune. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.

La metodologia della rilevazione sulla popolazione residente è disponibile sul web Istat nel volume Popolazione comunale per sesso, età e stato civile Anni 2002-2005.… ... Leggi il resto

[fun.news.1471] La mano della camorra su alcune imprese funebri campane

Hanno interrotto un funerale e, armi alla mano, avrebbero intimato a un’agenzia di pompe funebri concorrente di interrompere le esequie e di non mettere più piede nel territorio da loro controllato.
La vicenda è avvenuta a Lusciano (nel casertano) dove i Carabinieri, nel corso di un’operazione contro i clan della camorra che operano nel casertano e il racket delle estorsioni nell’ambito dei servizi di onoranze funebri, hanno fermato per estorsione in concorso cinque persone, tutte facenti parte dell’impresa "Conte", ditta di onoranze funebri che opera a Lusciano.… ... Leggi il resto

[fun.news.1470] Lazio: Nuovo provvedimento regionale in materia cimieteriale

Su B.U.R. Lazio n. 31 del 10/11/2007 (Parte I) è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale Lazio n. 737 del 28 settembre 2007, avente per oggetto "D.P.R. 285 del 10 settembre 1990 «Regolamento di Polizia Mortuaria». Sospensione di procedure relative ad autorizzazioni, certificazioni ed idoneità sanitarie."
Il testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

Reti contenitive per feretri da inumazione

opengraveChi ha avuto l’amara occasione di assistere all’apertura di una tomba in campo di terra sa benissimo quale disgustoso spettacolo sia vedere gli operatori che, dalla terra smossa, quasi violentata dalla pala dell’escavatore, estraggono i miseri resti, spesso incrostati di fango assieme a brandelli di tessuti ormai laceri.

In effetti, quando si arriva al coperchio della cassa è necessario calarsi direttamente nella fossa, muniti di calosce e guanti per rimuoverlo, anche se questo si presenta ormai malfermo ed in parte corroso, altrimenti la benna della macchina potrebbe distruggere o disperdere il mesto contenuto della bara.… ... Leggi il resto

La riforma dei servizi pubblici locali seguirà il suo iter al Senato. Niente emendamento in finanziaria

Riportiamo un articolo appena apparso su QUINDICI, il notiziario online di Federutility.

Entrato a sorpresa e presto ritirato l’emendamento del Governo al testo della Finanziaria che prevedeva l’introduzione della riforma del servizi pubblici locali, il cosiddetto ddl Lanzillotta. Una manovra che aveva destato resistenze e opposizioni crescenti, anche per la modalità – giudicata inopportuna – di procedere alle liberalizzazioni a colpi di voto di fiducia. A opporsi all’inserimento dell’emendamento Lanzillotta è stato – tra gli altri – anche il presidente del Senato Franco Marini, che ha preteso continuasse il lavoro avviato da Palazzo Madama sul disegno di legge.... Leggi il resto

[fun.news.1469] La riforma dei servizi pubblici locali seguirà il suo iter al Senato. Niente emendamento in finanziaria

Riportiamo un articolo appena apparso su QUINDICI, il notiziario online di Federutility. Entrato a sorpresa e presto ritirato l’emendamento del Governo al testo della Finanziaria che prevedeva l’introduzione della riforma del servizi pubblici locali, il cosiddetto ddl Lanzillotta. Una manovra che aveva destato resistenze e opposizioni crescenti, anche per la modalità – giudicata inopportuna – di procedere alle liberalizzazioni a colpi di voto di fiducia. A opporsi all’inserimento dell’emendamento Lanzillotta è stato – tra gli altri – anche il presidente del Senato Franco Marini, che ha preteso continuasse il lavoro avviato da Palazzo Madama sul disegno di legge.... Leggi il resto

SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Montezemolo attacca, D'Ascenzi risponde

“I tentativi di svuotare completamente il disegno di legge del ministro Lanzillotta dimostrano la volonta’ di molta politica, e soprattutto di politica locale, di non cambiare direzione e questo non fa bene a imprese e cittadini”. E’il leader di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, intervenendo all’Unione industriale di Roma, a denunciare quello che lui definisce essere un atteggiamento anti liberalizzazione di buona parte della politica italiana. “Gli italiani – ha concluso Montezemolo – potrebbero ottenere risparmi significativi se molti sevizi fossero assegnati ai privati con gare trasparenti”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1468] Autorizzata in Italia la cremazione, con rito buddista, per eccezionali benemerenze

Per la prima volta in Italia e la terza in Europa (dopo Francia e Germania) si è consentito ad officiare il rito funebre secondo i dettami della tradizione tibetana.
È avvenuto il 4 dicembre 2007. Lama Ghesce Ciampa Ghiatso, Ghesce-la per i suoi seguaci, è stato per 27 anni la guida spirituale dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, uno dei maggiori centri di cultura buddista del mondo, adagiato sulle colline di Santa Luce. Martedì scorso, a 76 anni, Gheshe-la è morto (ha lasciato il corpo) e i suoi discepoli hanno chiesto formalmente di poter officiare la cremazione all’interno dell’istituto, secondo le regole che il rito mahayano riserva ai grandi personaggi.… ... Leggi il resto

Anche Modena si appresta ad avere il forno crematorio

l Comune di Modena e il Comune di Carpi hanno deciso di sottoscrivere una convenzione per la realizzazione e l’utilizzo di un impianto di cremazione nell’area del cimitero di San Cataldo. L’impianto a due forni sarà realizzato nell’edificio che si trova alla destra dell’ingresso del cimitero entrando da Strada cimitero di San Cataldo (ingresso funerali). Attualmente nello stabile si trovano gli uffici della cooperativa che cura la manutenzione del cimitero e l’ex alloggio del custode, da tempo inutilizzato.… ... Leggi il resto

DDL Lanzillotta e Municipalizzate

D’Ascenzi: “Altro che liberalizzazione.
Non ci sarà nessun concorrente e si
tornerà indietro di un decennio. Forse
qualcuno vuole comprare le
municipalizzate a prezzi stracciati?”

Non ci sarà nessun concorrente! Non è vero che quella del DDL Lanzillotta è una
liberalizzazione. E’ l’esatto contrario. Dire che alle gare non possono partecipare le aziende
che al 2008 risulteranno avere affidamenti diretti, significa di fatto ESCLUDERE tutte le exmunicipalizzate
in un colpo solo. Significa che ogni azienda tornerà ad operare soltanto nel
proprio Comune di appartenenza, cancellando così gli ultimi dieci anni di sviluppo industriale,
di entrate per gli enti locali e crescita dimensionale del comparto, già molto inferiore a tutti gli
altri soggetti europei
”.… ... Leggi il resto

Venerdì 14 dicembre a Roma SEFIT10 2007

Se non vi saranno votazioni per la fiducia sulla finanziaria 2008, a SEFITDIECI, venerdì 14 dicembre 2007 alle ore 11, interverrà l’On.le Burtone, relatore della nuova normativa in materia di cremazione (AC 1268) che, oltre ad illustrarne taluni aspetti, fornirà informazioni sul suo iter approvativo alla Camera.
Solo giovedì si saprà se nella finanziaria 2008 verrà inserita la riforma dei servizi pubblici locali, con il maxiemendamento che il Governo si accinge a presentare e su cui chiederà la fiducia.… ... Leggi il resto