Il crematorio di Treviso
Il crematorio è stato realizzato nel corso del 2007 ed entra in attività nei primi mesi del 2008. Si trova al cimitero di S. Bona a Treviso.
In alto e a sinistra una vista frontale, con l’ingresso dei dolenti.
Sotto una vista laterale del complesso, della sala del commiato, con capienza per 60 persone.
Si notino le travi in legno lamellare dell’interno della copertura.
Fonte: Settore Lavori pubblici del Comune di Treviso.
Responsabile procedimento Ing. Roberta Spigariol, progettista architettonico Arch.… ... Leggi il resto
In Spagna la 10^ assemblea della FIAT IFTA
Dal 20 al 22 di giugno 2008 si terrà a Saragoza, in Spagna, la 10^ assemblea della FIAT IFTA, questa volta dedicata, come ci ha comunicato il Presidente, Josep Cornet, a Funeral services in a changing world – culture, embalming, repatriation. Il programma della manifestazione e il formulario per iscriversi è disponibile sul sito www.iftaspain2008.com… ... Leggi il resto
Come aprire una attività di impresa funebre
E’ pervenuta in redazione una richiesta di informazione su come aprire una attività di impresa funebre, da parte di un marmista. Questo ha stimolato un confronto che si propone, attraverso la serie di commenti alla prima richiesta.… ... Leggi il resto
Cresce tra i giovani la propensione alla cremazione
Letta e riporatta da un blog di un giovane.
… ... Leggi il restoViviamo in una valle di lacrime. Non c’è speranza alcuna di venirne fuori a testa alta. Al massimo irrigiditi, due metri sotto terra. Che poi ormai è un modo di dire. Essere sepolti due metri sotto terra è diventato un lusso. Più probabile è trovarsi infilati in una specie di cassetto di marmo. Tra altre migliaia di cassetti di marmo. Molto meglio la cremazione, se permettete. Che poi l’idea di essere mangiato dai vermi non è che mi faccia letteralmente impazzire.
L’uso delle casse mortuarie nel DPR 10 settembre 1990 n.285
Nello spirito del DPR 10 settembre 1990 n.285, così come nei precedenti regolamenti nazionali di polizia mortuaria, la forma classica di sepoltura è l’inumazione ed essa deve, naturalmente, avvenire nel luogo di decesso (Art. 50 cit. e Art. 337 Regio Decreto n.1265/1934).
Le casse, allora, sono considerate in funzione soprattutto del trasporto e non della destinazione finale. l’Art. 75 comma 2, però, affronta, prima in termini ablatori il problema della biodegradabilità, vietando l’immissione nelle quadre di terra di materiali non facilmente decomponibili poi in modo positivo (anche se vago) con una norma “in bianco” (Art.… ... Leggi il resto
Aberrazioni date dall'aumento del petrolio
Per risparmiare sul costo del combustibile, un crematorio di un villaggio nella contea dell Hengyang, nella provincia di Hunan nel Sud della Cina brucia solo parzialmente i cadaveri. La notizia e’ stata riportata dal quotidiano di Hong Kong South China Morning Post e rilanciata a livello internazionale dalla Reuters.
L’allarme e’ stato lanciato da centinaia di abitanti della contea di Hengyang, che hanno effettuato blocchi stradali per impedire che al crematorio venissero consegnati i cadaveri.
I resti mortali non combusti venivano gettati in una discarica.… ... Leggi il resto
Chiusi dentro il cimitero a Palermo
Hanno rischiato di passare la notte di San Silvestro in un cimitero a Palermo, chiusi dentro da un custode nel primo pomeriggio. L’avventura si e’ conclusa dopo alcune ore di angoscia per i protagonisti – i componenti di una famiglia che aveva appena tumulato un congiunto e alcuni impiegati di una ditta di pompe funebri – grazie all’intervento di un marmista della zona, che e’ andato a liberarli dopo averli sentiti gridare. La famiglia sta valutando se denunciare il custode.… ... Leggi il resto
Dal 14 gennaio 2008 nuovi uffici unificati del Ministero della salute a Roma
Il Ministero della Salute cambia la propria sede centrale a Roma e riunisce tutti gli uffici finora dislocati in edifici diversi. La nuova sede unica del Ministero sarà operativa da lunedì 14 gennaio e si trova in zona Eur Castellaccio al numero 5 di Via Giorgio Ribotta, angolo Viale dell’Oceano Pacifico e dista meno di 3 Km dalle attuali sedi dell’Eur che verranno chiuse. Il Ministro e gli Uffici di Diretta collaborazione rimarranno nella sede attuale di Lungotevere Ripa, 1.… ... Leggi il resto
Polizia mortuaria e spese di giustizia
Preliminarmente, va ricordato come l’attuale testo unico in materia di spese di giustizia (testo A), D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 e succ. modif.), innovando sulla c.d. “Tariffa penale” (Regio Decreto 23 dicembre 1865, n. 2701, così abrogata), escluda espressamente – art. 69 – dalle spese di giustizia quelle per la sepoltura dei defunti, che, secondo alcuni tribunali (si veda la circolare SEFIT n. 983/AG del 23 marzo 2007, Allegato 3) tendono a interpretare in modo estensivo, comprendendo anche le spese antecedenti alla sepoltura, tra cui il trasporto e la custodia delle salme decedute sulla pubblica via o in altro luogo pubblico.… ... Leggi il resto
Polemica ad Albenga per sepolture islamiche
Il centrodestra ha dichiarato guerra alla maggioranza dopo le aperture dell’amministrazione comunale di Albenga (in Liguria) alla comunità islamica. Nel mirino di Alleanza nazionale e Lega Nord ci sono la realizzazione di un’ala cimiteriale riservata alla sepoltura dei defunti islamici e la proposta di usare aule scolastiche per l’insegnamento della lingua araba. “I campi di inumazione sono così limitati, che dedicare una zona del camposanto ai musulmani significa togliere un diritto agli italiani cattolici, perché gli spazi rimangono gli stessi”, attacca Rosy Guarnieri, capogruppo della Lega Nord in consiglio comunale.… ... Leggi il resto
Meditiamo gente, meditiamo!
Altra riflessione, amara, recuperata sul web, che ci consente di leggere come la gente comune giudica il servizio funebre o cimiteriale. La necessità di sicurezza che aleggia nelle città dei vivi sta dilagando anche in quelle dei morti, esasperata, tra l’altro dalla età avanzata di chi spesso li frequenta.
… ... Leggi il restoIeri sono stata al cimitero di Tarquinia e ho constatato che qualcuno aveva rubato i vasi per i fiori sulla tomba dei miei genitori. Cioè qualcuno ha tolto i fiori- che una gentilissima fioraia depone regolarmente- ha preso i due vasetti e ha rimesso i fiori al loro posto lasciandoli ad appassire senz’acqua.
Ad Andria proseguono le intimidazioni ad imprese funebri usando delle bombe
Una potente deflagrazione avvenuta nella notte intorno alle ore 3,30 ha fatto ripiombare la città di Adria nella paura, facendo dimenticare la magica atmosfera del Natale. Un ordigno è stato fatto esplodere nei pressi del civico 26 di Corso Cavour davanti alle Onoranze Funebri dei F.lli Capogna. Ingenti i danni. Sono andati distrutti oltre all’ingresso dell’esercizio commerciale anche numerosi vetri delle abitazioni vicine. L’ordigno, molto probabilmente una grossa bomba carta, segue di pochi giorni altri due attentati che hanno visto anch’essi coinvolti due esercizi di onoranze funebri.… ... Leggi il resto
A Lucca presepe al cimitero
Per la prima volta il cimitero monumentale di S.Anna a Lucca ospita un presepe nel periodo delle festivita’ natalizie. Il presepe e’ stato inaugurato dall’arcivescovo Italo Castellani, dal sindaco Mauro Favilla e da Claudio Riccardi, neo presidente della Gesam, la societa’ che gestisce i cimiteri del capoluogo e che ha realizzato la sacra rappresentazione. L’allestimento del presepe e’ collegato ad una raccolta di fondi destinata a finanziare un progetto per dissodare e rendere utilizzabile per le coltivazioni un terreno in Burkina Faso.… ... Leggi il resto
Andria: ordigno contro agenzia funebre
Un ordigno di fattura rudimentale, scoppiato di notte, ha distrutto sul finire della scorsa settimana l’insegna e divelto la saracinesca di una delle agenzie di un’impresa che si occupa di onoranze funebri, che sorge alla periferia di Andria.
Fortunatamente non ci sono feriti. A finire nel mirino di ignoti, anche un’altra agenzia, sempre della stessa impresa funebre, che non ha riportato danni.
Sull’accaduto indaga la polizia, a cui i titolari dell’impresa hanno riferito di non aver ricevuto minacce.… ... Leggi il resto
Il crematorio di Cinisello Balsamo
La vista del crematorio di Cinisello Balsamo entrando dal cimitero.
La sala del commiato, vista dal piano terra
La sala del commiato, vista dal ballatoio al piano primo
Il retro del crematorio
Approvata in via definitiva al Senato la finanziaria 2008
Dal primo gennaio sarà legge la Finanziaria per il 2008, che sarà pubblicata in GU nei prossimi giorni.
Stamani è arrivato il si definitivo di Palazzo Madama, prima con la terza fiducia (163 voti favorevoli, 157 contrari), poi con il voto finale sulla manovra (162 si”, 153 no).
Il testo approvato comprende una lunga serie di misure.
Per chi è interessato il testo in PDF dell”AS 1817B, approvato definitivamente dal Senato, è reperibile cliccando qui… ... Leggi il resto