Piccioni in fuga dai cimiteri di Teramo

Da lunedì prossimo 14 Gennaio, sarà avviato nel cimitero frazionale di San Nicolò a Tordino (Teramo), un sistema deterrente, innovativo, contro i piccioni. Già sperimentato con successo da altre amministrazioni comunali, il sistema consiste nella produzione di scoppi cadenzati, che con il loro fragore allontanano i volatili. Gli scoppi sono prodotti da un’apparecchiatura collegata ad un timer che per questa prima fase è stato modulato sui 10 minuti, arco di tempo che in seguito verrà modificato.… ... Leggi il resto

Che sta succedendo nei cimiteri italiani?

Che sta succedendo nei cimiteri italiani?

Negli ultimi mesi due fatti, in particolare, hanno colpito l’opinione pubblica italiana e incrinato il rapporto che sussisteva con l’istituzione cimiteri, già scossa dai fatti di Torino sulle “esumazioni facili” di qualche anno or sono. Si tratta:
– degli arresti di Qualiano (nel napoletano), che hanno coinvolto personale comunale e un concessionario privato della illuminazione elettrica votiva, sorpresi con le mani nel sacco, con una serie imponente di violazioni (tanto che una collezione del genere è difficilmente immaginabile solo per casi di scuola).

... Leggi il resto

Il trasporto necroscopico

fran 7348675 32370[1]ln caso di autorizzazione della Procura della Repubblica al trasporto della salma di persona, deceduta in seguito a reato, all’obitorio di altro comune (nel quale ha sede anche il Tribunale) chi paga gli oneri del trasporto, effettuato da una impresa di onoranze funebri individuata (per iscritto) dalla locale stazione dei carabinieri?
I carabinieri?
I familiari?
l’ impresa di onoranze funebri
?

Premessa:

I trasporti necroscopici constano in:

1) Raccolta di salme a seguito di incidenti sulla pubblica via, abbandonate, di cui si debba effettuare il riconoscimento, ecc.… ... Leggi il resto

Troppa confusione al cimitero di San Benedetto del Tronto

Una lettera di protesta è stata inviata al sindaco Giovanni Gaspari e ai servizi cimiteriali del comune di San Benedetto da una rappresentanza di cittadini infastiditi dai brani musicali trasmessi in sequenza all’interno del cimitero. La missiva esprime il grande scontento sentito dai visitatori del luogo sacro, tanto grande da – cita testualmente la lettera – «generare un senso forte di disagio e confusione nell’animo al punto di avvertire l’esigenza di andarsene via di lì il più presto possibile» La richiesta espletata dai ventitre firmatari della lettera prevede il ripristino immediato dello status quo ante affinché il cimitero torni alla sua precedente e naturale connotazione di luogo di silenzio, di raccoglimento e di quiete.… ... Leggi il resto

PDL in Sicilia sulla sepoltura dei feti

In Regione Sicilia il gruppo di Forza Italia intende introdurre l’obbligo di sepoltura dei feti. La notizia è stata data e contestata dal blog http://femminismo-a-sud.noblogs.org. Il progetto di legge, attualmente in 6^ commissione, dell’Assemblea siciliana, è riportato di seguito:

PDL XIV Legislatura Numero 688 del 6.11.07

Interventi volti a dare una degna sepoltura ai feti di gestazione inferiore ai cinque mesi

RELAZIONE DEI DEPUTATI PROPONENTI

Onorevoli colleghi,

il testo di legge proposto all’esame dell’Aula
affronta un tema di delicata importanza che abbiamo
ritenuto opportuno e politicamente responsabile
affrontare soprattutto in un momento storico nel quale
l’aggressione alla vita’ si fa sempre più spazio
nascosta dietro false battaglie di solidarietà ed
esaltazione di diritti all’autodeterminazione.… ... Leggi il resto

Pescara: altro project financing cimiteriale che fa discutere

Il sito web www.primadanoi.it ha pubblicato in data 12 gennaio 2008 l’articolo dal titolo: “Cimiteri. Centrodestra: «gravi irregolarità nell’affidamento in concessione»”, che di seguito si riporta, per ampi stralci. Si riferisce alla contestazione da parte dell’opposizione alla concessione di costruzione e gestione cimietriale a Pescara.

I consiglieri comunali del centrodestra .. ribadiscono la loro contrarietà all’affidamento all’esterno dei servizi cimiteriali di Pescara osservando come anche in questo caso il consiglio comunale sia stato «estromesso».
Secondo l’opposizione tutto sarebbe più chiaro dopo la sentenza emessa sul caso dell’area di risulta che impone una discussione aggiuntiva riguardo le tariffe dei parcheggi cosa che probabilmente andava fatta anche per l’affidamento all’esterno servizi cimiteriali.

... Leggi il resto

Salme, cadaveri e resti mortali

In nuce, una distinzione operativa, se non ancora semantica tra salme e cadaveri è già contenuta nell’Art. 17 DPR 10 settembre 1990 n. 285, foto 11568010 40100quando si prescrice il trasporto “a cassa aperta” per i corpi esanimi durante il periodo d’osservazione, per converso il trasporto a cassa aperta dopo il periodo d’osservazione si configura come una violazione all’Art. 30 DPR 10 settembre 1990 n. 285 ed è passibile di sanzione amministrativa ex Art. 358 Regio Decreto 1265/1937 il cui importo è stato novellato dall’Art.… ... Leggi il resto

A Napoli non solo un problema di rifiuti

Da anni nel napoletano si ha una situazione di emergenza per le sepolture, ma ben poco è stato fatto per trovare soluzioni durature. Sembra che a Napoli ogni decisione che serve per il futuro, debba essere rimandata. ImageBasta una occhiata al deposito di ecoballe nella fotografia accanto per comprendere quanto possa essere grave la situazione in termini pianificatori. Invece saltano fuori provvedimenti che lasciano il tempo che trovano, come il divieto di fumare nei giardini pubblici.… ... Leggi il resto

A Boscoreale, nel napoletano, niente fiori freschi al cimitero

Niente fiori freschi per i defunti al cimitero: e’ quanto prevede un’ordinanza della commissione straordinaria del Comune di Boscoreale (Napoli) dopo aver preso atto che ”i contenitori di rifiuti collocati all’interno del cimitero sono stracolmi. Si arriva anche a questi estremi con la situazione di emergenza rifiuti napoletana.… ... Leggi il resto

La Chiesa:le esequie vanno garantite anche a chi chiede la dispersione ceneri, se la scelta non è fatta in dispregio della fede cristiana

Riportiamo una serie di articoli tratti dal quotidiano L’Avvenire, del 9/1/2008, particolarmente rilevanti, in quanto chiariscono la posizione della Chiesa in materia di dispersione delle ceneri e di cremazione in generale.

Il tema
Un recente episodio ha riportato alla ribalta della cronaca alcune problematiche relative alla cremazione La Chiesa predilige la sepoltura dei corpi, ma consente altre possibilità: ecco i criteri e gli orientamenti.

Dispersione delle ceneri: sì al funerale cristiano se il defunto è credente
DI SILVANO SIRBONI*
Il parroco di Aosta che, in un primo tempo, sembrava aver rifiutato le esequie cristiane (di fatto poi celebrate) ad una persona in quanto questa aveva disposto che le proprie ceneri fossero disperse sui monti, ha riportato alla ribalta della cronaca alcune problematiche riguardanti la cremazione con le solite inesattezze alle quali i mezzi di comunicazione di massa ci hanno purtroppo abituati (cf La Stampa del 6/1/2007 p.

... Leggi il resto

Recupero energetico dalla cremazione

Usare il calore prodotto dalla cremazione per riscaldare le sale di attesa dove piangere il caro estinto.
Lo ha ipotizzato un comune inglese che ha elaborato un progetto specifico. Si tratta del comune di Tameside, nei pressi di Manchester, in Inghilterra.
”Siamo consapevoli che si tratta di una questione delicata”, dice al tabloid britannico Daily Mail Robin Monk, del comune di Tameside, ”ma, tecnicamente, si tratta di calore che va perso”.… ... Leggi il resto

Sepolture islamiche a rischio ad Albenga

La segreteria regionale ligure e quella savonese del movimento La Destra intervengono sulla “querelle” relativa all’ipotesi di adibire una parte del cimitero di Albenga per le tumulazioni con rito islamico.
“Il sindaco Tabbò dichiari esplicitamente le sue intenzioni sull’argomento. La Destra ritiene perlomeno impraticabile l’ipotesi di utilizzare le aree del cimitero di Albenga e dichiara sin d’ora la propria mobilitazione regionale per impedire che ciò avvenga” dichiara Massimiliano Mammi portavoce regionale del movimento di Francesco Storace.… ... Leggi il resto

il criterio cronologico nelle estumulazioni

Cara Redazione,

Il problema riguarda una sacello gentilizio, al cui interno son presenti n°20 loculi tutti occupati, che con il decesso del fondatore e dei diretti discendenti dello stesso (fratelli, sorelle, nonchè la coniuge) s’è tramutata in cappella “ereditaria”.
Oggi, v’è necessità di liberare almeno un loculo – per far posto ad una nipote da poco deceduta. Tra i vari discendenti (e son tanti), tutti di pari grado, s’è creata una disputa tra quanti sostiengono – compreso il sottoscritto – che nella estumulazione di una salma sia necessaria, innanzitutto, l’unanimità dei consensi degli aventi diritto, ed il criterio da seguire sia quello cronologico; e chi, invece, ritiene, invece, proprio perché trattasi di un sepolcro ereditario, siano applicabili le regole della successione, e, quindi, che i loculi vadano divisi per stirpi.
... Leggi il resto

Gesto intimidatorio su impresa onoranze funebri nel ragusano

E’ stata una telefonata anonima al 113 ad avvertire la polizia di un incendio ai danni di un’ambulanza a Modica (Ragusa). L’episodio si è verificato in Piazza Libertà. Ad andare distrutta è l’ambulanza utilizzata da un’agenzia funeraria. Gli agenti del commissariato di Polizia, giunti sul posto, hanno trovato, sotto il mezzo, due bottiglie con del liquido infiammabile. Sul caso stanno indagando gli agenti del commissariato di Modica.… ... Leggi il resto

Comune di castel S.Pietro verifica qualità servizi cimiteriali

Il Comune di Castel San Pietro Terme ha avviato una indagine sul gradimento dei cittadini dei servizi cimiteriali, che in precedenza erano stati esternalizzati e che dal primo gennaio 2008 sono stati affidati in gestione alla società comunale Solaris.
L’indagine sui servizi cimiteriali, iniziata lunedì 7 gennaio 2008, consiste in interviste dirette ai cittadini che si recano nei cimiteri comunali da parte di incaricati muniti di tesserini di riconoscimento.
chi è interessato può scaricare il questionario dal sito del Comune di Castel San Pietro Terme oppure direttamente cliccando qui... Leggi il resto

Mettersi in gioco

E’ pervenuta in redazione una richiesta di informazione che ci ha fatto riflettere e stimolato sulla oppprtunità di aprire una nuova sezione.
In sostanza c’è chi chiede di sapere come fare per aprire nuove attività, ma anche come mettersi in contatto con altri che vogliano aprire o concorrere a svolgere una attività nel settore funerario.
Abbiamo così pensato di aprire questa sezione per mettere in contatto Domanda e Offerta di collaborazioni imprenditoriali (non quindi lavoro).
Una opportunità per METTERSI IN GIOCO.… ... Leggi il resto