[fun.news.1523] Corso di formazione su Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale a Pesaro il giorno 8 maggio 2008

La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo giovedì 8 maggio 2008 un corso formativo di base in materie di polizia mortuaria e gestione operativa cimiteriale.
La sede di svolgimento del corso sarà a Pesaro presso la Associazione Pesaro Studi (Viale Trieste, 296), dove si osserveranno i seguenti orari: 9.30–12.30 e 14.00–17.00.

 

Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione di Aspes s.p.a. Pesaro, fornisce le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti (l’attività cimiteriale infatti si fonda su una serie di regole e comportamenti, sia nei confronti degli utenti che degli operatori che a vario titolo interagiscono prima, durante e dopo un funerale).… ... Leggi il resto

Bara vuota in Chiesa

Don Gianluca Santini, parroco di Cinto Euganeo, piccolo centro del padovano, ha accolto i suoi piccoli fedeli e i genitori con una bara sistemata davanti all’altare. Sembrava un funerale, ma la bara era vuota e serviva per l’omelia. Lo stupore dei presenti e’ continuato appunto fino alla predica, quando don Gianluca ha appoggiato le mani sulla bara e ha chiesto agli astanti: ‘Sapete cosa c’e’ qui dentro?’. La risposta e’ stata logica: ‘Un morto’, ha detto qualcuno mentre nella chiesa correva un brivido.… ... Leggi il resto

Loculi areati anche in Italia ex Art. 106 DPR 285/1990???

L'articolo è parte 2 di 7 nella serie Deroga ex art. 106 DPR 285/1990

10403 Bare4” Se confezionate un feretro, in modo da chiuderlo ermeticamente, sigillerete al suo interno anche batteri anaerobici, un genere di microrganismi che prospera in un ambiente senz’aria. Questi germi sono agenti putrefattivi ed i risultati del loro sviluppo sulla salma sono disgustosi…. ” (Dott. Carr, anatomo patologo, citazione tratta dal volume di medicina legale Death to Dust , 1994, p. 471)

Nota dell’autore: questo brano per il suo contenuto così scabro non è adatto ad un pubblico facilmente impressionabile.... Leggi il resto

Le procedure per la estumazione di Padre Pio non si fermano

Il Tribunale civile di Foggia ha respinto il ricorso presentato dall’associazione ‘pro Padre Pio’, presieduta dall’avvocato torinese Francesco Traversi che si oppone alla esumazione ed esposizione ai fedeli del corpo del santo, ma anche al trasferimento dalla cripta di San Giovanni Rotondo dove e’ stato finora custodito, alla vicina nuova e grande chiesa realizzata da Renzo piano. Il giudice Gianfranco Placentino che ha respinto il ricorso ha ritenuto che l’associazione non era legittimata ad agire legalmente perche’ – scrive nell’ordinanza – nessuno puo’ far valere nel processo in nome proprio un diritto altrui.… ... Leggi il resto

A Ecoreporter un servizio sul degrado del Verano di Roma

Domani 14/3/2008, alle 16.30 a “Ecoreporter”, su Ecotv andra’ in onda una puntata dal titolo “Verano e dintorni”, un’inchiesta che esamina a livello organizzativo il Complesso Monumentale del Cimitero del Verano di Roma, denunciandone lo stato di incuria ed abbandono in cui versa il piazzale antistante l’ingresso. Interverranno Luisa Cardilli, direttore Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, e Vittorio Benedetto Borghini, Direttore Ama Gestione cimiteri capitolini.… ... Leggi il resto

Dipendente comunale intascava parte degli introiti delle concessioni cimiteriali

Teneva per se, versandone solo una parte, il denaro pagato dai cittadini per gli spazi nel cimitero di Pettenasco (Novara), intascando anche le marche da bollo che sostituiva sui contratti con fotocopie a colori. Queste le accuse nei confronti di un dipendente del comune novarese denunciato dai carabinieri di Orta San Giulio per una serie di reati che vanno dal peculato alla truffa, dall’abuso d’ufficio al falso in atto pubblico. A segnalare gli ammanchi al comandante della stazione, il maresciallo aiutante Luigi Leo, era stato lo stesso sindaco del Comune che, nell’esame delle assegnazioni degli spazi al cimitero si era reso conto che l’importo delle somme percepite dall’amministrazione civica risultava inferiore a quello effettivamente pagato dagli utenti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1522] Trentino-Alto Adige: nuovo provvedimento regionale in materia funeraria

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige n. 11/I-II dell’11/03/2008 è stato pubblicato il D.P.P. n. 5-112/Leg. del 12/02/2008, “Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998 concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria”, con cui si modifica il D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, per quanto riguarda il territorio della Provincia Autonoma di Trento.
ll testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito www.euroact.net... Leggi il resto

Scompare un feto a Sciacca

La polizia di Sciacca (Agrigento) sta indagando sulla sparizione di un feto dall’ospedale di Sciacca. A denunciare la circostanza e’ stato il padre. Secondo quanto emerso il bimbo e’ nato morto sabato scorso. La piccola salma e’ stata cosi’ trasferita all’obitorio. Dopo un giorno il padre ha chiesto di ottenere la salma presumibilmente per una cerimonia funebre e il personale dell’ospedale, nell’imbarazzo generale, non è riuscito a trovarla. Il bimbo e’ nato prematuro di 21 settimane da un parto gemellare.… ... Leggi il resto

Altra denuncia per trattamento non conforme di rifiuti cimiteriali

Nel corso di attività per il contrasto all’inquinamento ambientale, il Commissariato della P.S. di Marcianise (Caserta) è intervenuto presso il locale cimitero, dove sono state scoperte bare (usate e svuotate) nonchè residui di esumazioni (stracci per la conservazione della salme ed abiti funerari) abbandonati ed accatastati vicino ai viali del cimitero in attesa di smaltimento, senza particolari cautele per i frequentatori dei luoghi. L’intervento, con l’ausilio del personale dell’Unità Operativa per la Prevenzione Collettiva di Marcianise e con gli addetti ai servizi cimiteriali, ha permesso, in breve, il ripristino e la messa in sicurezza dei luoghi.… ... Leggi il resto

Sepoltura di parti anatomiche ex DPR n.254/2003

L’attuale normativa italiana sui rifiuti tende ad inserire nella nozione di AGA rack room“scarto” anche tipologie per le quali non si è in presenza di volontà di disfarsene, ma basta unicamente che la legge imponga l’obbligo di seguire le procedure di smaltimento.

Con l’entrata in vigore del DPR 254/03 il regime autorizzatorio per le parti anatomiche riconoscibili, è affidato all’AUSL competente per territorio.

Il comune, dunque, non ha più titolo in materia se non in caso di sezioni di cadavere non “prodotte” da strutture sanitarie, per le quali, invece, varrebbe sempre l’Art.… ... Leggi il resto

Dispute in Nuova Zelanda per funerale con rito maori

La salma di una donna in Nuova Zelanda e’ stata ‘scippata’ dal carro funebre da una delle sue figlie e da altri familiari, che volevano darle una sepoltura tradizionale maori. E’ il terzo caso in pochi mesi di sequestro di una salma per dispute sul tipo di funerale, legate a differenze culturali fra neozelandesi indigeni e bianchi. A quanto riferisce oggi il New Zealand Herald, Ivy May Ngahooro di 76 anni, di etnia europea sposata ad un maori, era morta venerdi’ scorso e nel testamento aveva espresso il desiderio di essere sepolta con il rito anglicano.… ... Leggi il resto

Si complica la vicenda della estumulazione dei resti mortali di padre Pio

Monsignor Domenico D’Ambrosio, vescovo di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo e delegato della Santa Sede per il Santuario e le Opere di Padre Pio, e’ stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica di Foggia con le ipotesi di accusa di violazione di sepolcro (articolo 407 del Codice penale) e vilipendio di cadavere (articolo 410) in seguito all’apertura della tomba e alla ricognizione del corpo del santo di Pietrelcina.
Era stata l’associazione ‘Pro Padre Pio-L’uomo della sofferenza’, una delle tante formata da devoti del santo di Pietrelcina, a presentare sia un’istanza al Tribinale Civile di Foggia che denunce penali nei confronti del presule, che dei frati cappuccini di Santa Maria delle Grazie contro l’estumulazione e la traslazione del corpo.… ... Leggi il resto

Le infrastrutture cimiteriali in EMILIA-ROMAGNA

San cataldoIL cimitero del XXI secolo è un sistema complesso e molto articolato, è davvero una città dei morti che replica il microcosmo dei vivi; nell’Ottocento, sostanzialmente dopo l’editto napoleonico di Saint Cloud esso si configurava sostanzialmente come un’area d’inumazione recintata, con fosse monoposto e giustapposte in cui erano presenti una cappella per funzioni religiose ed alcune tombe a tumulo ricavati nei claustri del porticato. Dinnannzi a tanto spartano egualitarismo si scagliò il Foscolo nel suo celebre carme “I Sepolcri”.… ... Leggi il resto

L'ultimo tabu

Massimo Rocchi Bilancini ha scritto un post del 6/3/2008 sul blog www.iltamtam.it da cui si possono trarre interessanti valutazioni sul modo in cui affronta, generalmente, la morte un giovane: se succederà prendi quel che c’è da prendere di utile dal corpo e donalalo ad un altro a cui serve. Il resto cremalo. E’ interessante anche l’analisi fatta in relazione alla tumulazione. Da leggere:

L’ultimo tabù: io al cimitero non ci voglio andare
Allo sviluppo della città dei morti andrà posto un freno, se non si vuole che rubi troppo spazio a quella dei vivi: quindi prima donazione degli organi e poi bruciate tutto

di Massimo Rocchi Bilancini

Sicuramente non capiterà ma indubbiamente può anche succedere.

... Leggi il resto

Due condomini scomodi: una camera mortuaria ed una Cappella.-

Cara Redazione,

dopo un periodo di silenzio torno a chiedere il Vostro aiuto per risolvere un problema che poco ha a che vedere, questa volta, con la polizia 8mortuaria intesa in senso stretto, mi spiego:all’interno del Cimitero del quale sono il responsabile c’è una costruzione divisa in tre ambienti contigui e separati e destinati rispettivamente a: camera mortuaria, Cappella e magazzino attrezzi e disposti come indicato:

1)Camera mortuaria
2)Cappella
3)Magazzino

l’ingresso principale è sulla Cappella. L’ambiente adibito a Cappella era in origine destinato a “Deposizione”: come tra l’altro è scritto sull’architrave dell’ingresso alla costruzione ed “arbitrariamente”, da un vecchio cappellano negli anni ’80, così trasformato e tale restato.... Leggi il resto

Abbattute 5 baracche abusive nel cimitero di Poggioreale

I vigili urbani di Napoli, nell’ambito di operazioni di controllo contro gli abusivismi edilizi, hanno scoperto nel cimitero monumentale cittadino di Poggioreale cinque baracche abusive in muratura e lamiera che fungevano da deposito. La polizia municipale ha provveduto a denunciare i responsabili delle strutture e provveduto all’abbattimento e allo smaltimento a costo zero per il Comune di circa 100 chili di lamiere metalliche ondulate che fungevano da tetto.… ... Leggi il resto