[fun.news.1528] DIA per lapidi cimiteriali in Friuli: proteste per la interpretazione estensiva
Diversi comuni del Friuli Venezia Giulia richiedono la DIA, la denuncia di inizio attività prevista per i lavori edili, anche per la posa delle lapidi nei cimiteri e gli artigiani del Friuli-Venezia Giulia protestano.
La denuncia è stata fatta da Paolo Della Mora, capo degli artigiani marmisti della provincia di Udine, il quale ha precisato che, oltre all’incongruenza della richiesta, "c’é anche il costo, almeno 500 euro, che risulta insostenibile per realizzare una lapide".
"Ci sono dei comuni – ha detto Della Mora – che hanno interpretato la legge urbanistica regionale in senso restrittivo, applicandola a qualsiasi lapide mentre la legge regionale prevede la Dia solo per monumenti funerari, ossia per opere di una certa importanza".… ... Leggi il resto
Tanexpo: il programma in pillole
Parte oggi TANEXPO, il più importante Salone nazionale e uno dei più importanti a livello internazionale, dedicato al settore funerario. Davvero numerose anche quest’anno le iniziative e gli spunti di approfondimento che si terranno nei 3 giorni della manifestazione (28 – 30 marzo) ospitata per la prima volta dalla Fiera di Bologna.La cerimonia di taglio del nastro avrà luogo alle ore 11 di venerdì 28 e già nelle prime ore del pomeriggio prenderanno il via dibattiti e convegni ai quali prenderanno parte esperti del settore, esponenti del clero, imprenditori e tecnici.Alle… ... Leggi il resto
Venerdì 28 marzo inizia la 3 giorni bolognese di Tanexpo 2008
Venerdì 28 marzo alle ore 11 presso la Fiera di Bologna si terrà la cerimonia inaugurale dell’edizione 2008 di TANEXPO, l’Esposizione internazionale di articoli funerari e cimiteriali. Per la prima volta a Bologna la manifestazione, che ospita più di 200 espositori del settore – il 20% dei quali provenienti dall’estero – si svolgerà nei padiglioni della Fiera fino al 30 marzo. Dedicata agli operatori che vogliono scoprire le tendenze e le novità di un settore in continua evoluzione, TANEXPO è riconosciuta come la più importante Esposizione nazionale, e tra le più importanti a livello internazionale, di articoli funerari e cimiteriali
Alla cerimonia inaugurale prenderanno parte:
* On.… ... Leggi il resto
Archivio ISTAT sulle tavole di mortalità in Italia
Sul sito demo.istat.it, nella sezione “Elaborazioni”, l’Istat mette a disposizione l’archivio delle tavole di mortalità della popolazione residente su base territoriale nazionale, regionale e provinciale dal 1974 al 2004. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.
Le tavole sono annuali e riportano i consueti parametri di sopravvivenza:
– probabilità di morte (per mille)
– sopravviventi
– anni vissuti
– probabilità prospettive di sopravvivenza
– speranza di vita
Per le regioni (incluse le Province autonome di Bolzano e Trento), le ripartizioni geografiche e l’Italia in complesso il periodo ricoperto dall’elaborazione va dal 1974 al 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.1527] La Liguria modifica la legge in materia di cremazione
La Regione Liguria ha recentemente emesso la L.R. 11/03/2008, N. 4 concernente "Modifiche alla legge regionale 4 luglio 2007 n. 24 (disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri)".
Il provvedimento regionale, pubblicato sul B.U.R.L. del 12/3/2008 n. 2, Parte I, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
Navetta al cimitero Parco di Torino
Dal 1° marzo 2008 sono in funzione due navette bus presso il Cimitero Parco, a Torino. Faranno sette fermate, ognuna delle quali alla distanza massima di duecento metri da ogni campo o area cimiteriale, lungo un percorso che ha il capolinea vicino all’ingresso principale di via Bertani. Orari:
* prima corsa alle 8.30 dal capolinea
* corse ogni 10 minuti (20 miniti tra le 12.30 e le 13.30)
* ultima corsa 20 minuti prima della chiusura dei cancelli, solo per riportare i visitatori verso l’uscita
Il servizio è gratuito
Fonte: Comune di Torino… ... Leggi il resto
[fun.news.1526] Assolti i 19 imputati per assegnazione di favore di tome a VIP a Roma
Tutti assolti nel processo sulle presunte irregolarità nelle concessioni in deroga per la costruzione di manufatti sepolcrali al Verano.
Dopo tre anni di inchiesta e quattro di udienze dibattimentali, i giudici della prima sezione penale del tribunale hanno deciso che non ci sono responsabilità da attribuire agli 11 componenti della quarta commissione consiliare del Comune di Roma in carica nel 2002, all’ex vicedirettore dei servizi funebri e cimiteriali dell’Ama Vincenzo Tardiola, alla stilista Paola Fendi e ai 6 marmisti, per i quali il pm Adelchi D’Ippolito aveva sollecitato pene variabili da un anno a due anni e mezzo di reclusione.… ... Leggi il resto
Urne funerarie come palloni da calcio
I grandi tifosi di calcio potranno continuare ad essere uniti al ‘pallone’ anche dopo il “fischio finale”: un’impresa funeraria austriaca offre una urna cineraria a forma di pallone da calcio al prezzo di 372 euro, in occasione degli Europei di calcio a giugno in Austria e Svizzera. “L’offerta non e’ irriverente”, dice Peter Holeczek, direttore dell’impresa funeraria “Bestattung Wien”. “In Germania, per esempio, si dipingono feretri con i colori della squadra del cuore”, aggiunge. La richiesta, tuttavia, non sembra essere molto forte.… ... Leggi il resto
Pesaro, 8/5/2008: Corso formativo di base su 'Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale'
La Euro.Act s.r.l. organizza a Pesaro il corso formativo di base in materie di:
“Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale” giovedì 8 MAGGIO 2008
L’attività cimiteriale si fonda su una serie di regole e comportamenti, sia nei confronti degli utenti che degli operatori che a vario titolo interagiscono prima, durante e dopo un funerale. Il corso si ripromette di fornire le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti.… ... Leggi il resto
Fuochi fatui dalle casse metalliche quando non c’erano ancora le valvole a depressione
Lo stile funerario dei faraoni e le millenarie tecniche di sepoltura perpetua, elaborate nell’antico Egitto, erano molto di moda nelle arti mortuarie del primo Ottocento, con ogni probabilità perché gli esempi più alti e conosciuti della cultura egizia erano proprio i monumenti sepolcrali.
Notevole fu la loro influenza su costumi e tradizioni nel mondo anglosassone, con il curioso risultato che la tumulazione, in epoca vittoriana, divenne molto popolare anche in Gran Bretagna.
Un immenso mausoleo a gradinate, con posti salma riservati ad 840 feretri, fu costruito a Highgate per accogliere le spoglie di quanti avessero deciso di affidare il proprio corpo esanime a questo tipo di destinazione ultima.… ... Leggi il resto
Interpretazione estensiva in Friuli?DIA anche per lapidi cimiteriali
Diversi comuni del Friuli Venezia Giulia richiedono la Dia, la denuncia di inizio attivita’ prevista per i lavori edili, anche per la posa delle lapidi nei cimiteri e gli artigiani del Friuli-Venezia Giulia protestano.
La denuncia e’ stata fatta da Paolo Della Mora, capo degli artigiani marmisti della provincia di Udine, il quale ha precisato che, oltre all’incongruenza della richiesta, ”c’e’ anche il costo, almeno 500 euro, che risulta insostenibile per realizzare una lapide”.
”Ci sono dei comuni – ha detto Della Mora – che hanno interpretato la legge urbanistica regionale in senso restrittivo, applicandola a qualsiasi lapide mentre la legge regionale prevede la Dia solo per monumenti funerari, ossia per opere di una certa importanza”.… ... Leggi il resto
A Bagheria emergenza loculi:requisiti quelli esistenti in attesa di nuovi in costruzione
L’amministrazione comunale di Bagheria (PA) procederà alla requisizione provvisoria di tutti i loculi cimiteriali non utilizzati, concessi a cittadini ancora in vita. L’ordinanza (n. 22 del 17 marzo 2008) firmata dal sindaco Biagio Sciortino in qualità di ufficiale di Governo, si è resa necessaria per motivi urgenti e contingibili di natura igienico-sanitaria. Il comune sta espletando le procedure per la costruzione di 88 nuovi loculi e non appena i lavori saranno conclusi, i loculi provvisoriamente requisiti torneranno ai legittimi proprietari.… ... Leggi il resto
A Vienna rilanciano le maschere mortuarie
L”impresa municipale di pompe funebri di Vienna, offre un nuovo servizio ai clienti:
chi vorra” potra” da ora in poi commissionare la esecuzione di una maschera mortuaria, oppure anche il calco della mano. ””E” un ampliamento del nostro servizio””, ha dichiarato il direttore delle pompe funebre della capitale austriaca, Christian Fertinger.
Sul viso del morto, ha spiegato, viene applicata prima una crema idratante e poi una maschera di silicone, che servira” poi a riprodurre il calco funerario in gesso derivato da polvere di alabastro.… ... Leggi il resto
Assolti i 19 imputati per assegnazione di favore di tome a VIP a Roma
Tutti assolti nel processo sulle presunte irregolarita’ nelle concessioni in deroga per la costruzione di manufatti sepolcrali al Verano.
Dopo tre anni di inchiesta e quattro di udienze dibattimentali, i giudici della prima sezione penale del tribunale hanno deciso che non ci sono responsabilita’ da attribuire agli 11 componenti della quarta commissione consiliare del Comune di Roma in carica nel 2002, all’ex vicedirettore dei servizi funebri e cimiteriali dell’Ama Vincenzo Tardiola, alla stilista Paola Fendi e ai 6 marmisti, per i quali il pm Adelchi D’Ippolito aveva sollecitato pene variabili da un anno a due anni e mezzo di reclusione.… ... Leggi il resto
Utilizzo di feti non sepolti per fini scientifici: proposta di specialisti del Policlinico di Milano
Sepoltura collettiva, tombe anonime o con nome e, quando l’eta’ gestazionale e’ molto bassa, incenerimento in qualita’ di ‘rifiuti ospedalieri’. E’ questo il destino, oggi, degli embrioni abortiti negli ospedali. Un destino, commenta il ginecologo e membro del direttivo dell’Associazione Coscioni Silvio Viale, che ”risulterebbe piu’ sensato e utile se tali feti venissero invece utilizzati a scopo di ricerca, come proposto dagli specialisti del Policlinico di Milano”. Sulla base delle attuali disposizioni di legge, spiega l’esperto, ”i feti abortiti, definiti ‘prodotti abortivi’, sopra le 20 settimane, vengono conferiti dall’azienda ospedaliera ai cimiteri.… ... Leggi il resto
[fun.news.1525] Negli obitori almeno 337 cadaveri ignoti
Sono 337 i cadaveri non identificati censiti in tutta Italia dal commissario straordinario del governo per le persone scomparse, prefetto Rino Monaco. Il censimento, ha spiegato Monaco, è stato fatto presso i comuni, le Asl e gli istituti di medicina legale, anche se finora le risposte sono state molto parziali: solo 4 su 36 istituti di medicina legale hanno fornito informazioni utili, mentre due terzi dei comuni non hanno ancora risposto.
"L’obbiettivo del censimento – ha osservato il commissario straordinario – è avere tutti i dati disponibili dei cadaveri per incrociarli con quelli degli scomparsi, in modo da pervenire alle identificazioni".… ... Leggi il resto