Tumulazione di ceneri e resti mortali ed identificazione del de cuius

AAAA0006Una nuova, seria politica cimiteriale deve assolutamente puntare su questi due fattori strategici:

  • 1) riuso responsabile del patrimonio cimiteriale, trascorrendo dalla vecchia logica del cimitero “ad accumulo” a quella del cimitero “a rotazione”, anche, se necessario ricorrendo alla procedura di deroga per i tumuli non a norma con l’Art. 76 DPR 285/1990 (Art. 106 DPR 285/1990, implementato, poi, dal paragrafo 16 Circ.Min. n.24/1993, laddove non siano intervenute specifiche norme regionali in materia).
  • 2) riunione, per ovvie ragioni logistiche e di economicità in un unico spazio di più defunti, intesi non solo come cadaveri, ma come tutte le trasformazioni di stato in cui degenera un corpo privo di vita (cadaveri, ceneri, ossa, esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo conservativo).
... Leggi il resto

Scherzo di pessimo gusto o avvertimento mafioso?

A Brindisi, mentre nella chiesa dedicata a San Vito Martire si celebrava una cerimonia funebre, alcuni ignoti hanno rubato l’autofunebre che, dopo aver trasportato il feretro in chiesa, avrebbe dovuto condurlo al cimitero comunale.
Inutile descrivere lo sgomento dei familiari e dei conoscenti del defunto quando la bara è uscita dalla chiesa.
L’imbarazzato impresario funebre è partito alla ricerca del carro funebre. Chissà, forse aveva dimenticato dove l’aveva parcheggiato! (succede anche ai comuni mortali). Macché, proprio non si trovava e allora è partita la denuncia alla polizia.… ... Leggi il resto

[fun.news.1531] Singolare maiestatis

Nel suo scritto, “Il punto” su I servizi demografici n. 3 del 2008, Sereno Scolaro, attuale Responsabile della SEFIT, si domandava pubblicamente, a proposito della possibilità di elaborazione di una nuova normativa per il settore funerario italiano:
… andrebbe posta la domanda se la rappresentanza (una federazione di settore NdR) costituisca rappresentanza di un complesso di interessi, magari anche con mediazioni, oppure se posizioni singolari prevalgano, e condizionino, la rappresentanza. Nella seconda ipotesi, è ben difficile prevedere che le strutture di rappresentanza possano essere tali e, bene o male, contribuire ad una crescita della categoria.... Leggi il resto

Indirizzi utili per seppellire animali

Si consigliano i gestori dei cimiteri per animali di segnalare alla redazione del nostro sito gli estremi per inserirli nell’elenco. Basta lasciare un commento a questo articolo. Periodicamente l’elenco verrà aggiornato con le novità intervenute.

Elenco di cimiteri per animali da compagnia

Cogliate (Mi) canile privato Universal Fauna, v. Vittorio Veneto 5, tel. 02660048
Limbiate (Mi) canile Country Dog, v. M. Gorki 37, tel. 0299057337 web.tiscali.it/countrydog
Vigevano (Pv) Club Caronte, v.le Agricoltura 111, tel. 0381347324 www.clubcaronte.it... Leggi il resto

Verso un modello europeo dell'organizzazione del servizio funebre?

Il convegno svoltosi sabato 29 marzo 2008 a TANEXPO 2008, dal titolo “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” si è aperto con un pregevole intervento di Maria Luisa de Yzaguirre neo 29032008(007)Presidente dell’ASCE (associazione europea dei cimiteri significativi), che ha illustrato alcune soluzioni adottate nei cimiteri di Barcellona, alla luce della grande diffusione, avuta in questi ultimi anni dalla cremazione, e in particolare della situazione che si è determinata in cui il 70% delle ceneri non resta al cimitero.… ... Leggi il resto

[fun.news.1530] Circolare SEFIT commenta nuova L.R. Liguria

A seguito della recente uscita della L.R. Liguria 11/03/2008, n. 4 concernente "Modifiche alla legge regionale 4 luglio 2007 n. 24 (disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri)", la SEFIT ha emanato apposita circolare a commento.
Si tratta della circolare di p.n. 1493 del 26/03/2008.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

Considerazioni finali su TANEXPO 2008

 

Il comunicato stampa conclusivo della Organizzazione
Si è chiusa oggi l’edizione 2008 di TANEXPO, la più importante rassegna italiana, e una delle più importanti a livello internazionale, dedicata al comparto funerario. “Le aspettative che nutrivamo nei giorni precedenti all’inaugurazione – spiega il presidente di Conference Service, Nino Leanza – sono state pienamente confermate. I visitatori che abbiamo registrato sono stati circa 16mila, il 10% in più dell’edizione 2006 di TANEXPO”. A crescere, in questa prima volta del Salone alla Fiera di Bologna, sono stati anche i metri quadrati di superficie espositiva, in totale 25mila, cioè il 15% in più di quelli utilizzati nella passata edizione.

... Leggi il resto

Cronaca di un giro in Fiera

E’ sabato, giornata iniziata con un bel sole mattutino. 29032008(023)

Alla Fiera di buon’ora è tutto un fervore di preparativi: negli stands di esposizione dei carri funebri si tolgono i teli di protezione, si spolverano amorevolmente questi oggetti del desiderio di impresari funebri. Si ritocca la serie di depliants posti sui tavoli, si riverificano le hostess. I grandi preparativi sono fatti: poi si aprono i cancelli e il fiume di gente si riversa nel salone. Cominciano le domande, sulle caratteristiche tecniche, sui prezzi (nota dolente: è vero che i carri funebri i taliani sono tra i più belli al mondo, ma anche tra i più costosi.… ... Leggi il resto

La tanatoprassi rischia di morire?

Pochi sanno che la direttiva UE sui biocidi ha messo al bando per la fine del 2008 il formolo, quale sostanza utilizzata per il trattamento dei cadaveri. ne abbiamo parlato con un tanatoprattore indipendente Joaquin Lopez. 29032008(012)

Joacquin Lopez ha partecipato ai lavori del congresso di Shangai nel 2005, vive e lavora a Parigi, è di origini spagnole, si è specializzato in Canada. Fa di professione il tanatoprattore e il formatore di tanatoprattori. E’ in Italia per valutare se vi siano occasioni di formazione nel suo settore specifico e l’incontro ha permesso di chiarire che in Italia la tanatoprassi è vietata, chi dice di insegnarla non si comprende bene cosa faccia, visto che non può praticare la tanatoprassi.… ... Leggi il resto

Il dibattito tra le Federazioni a Tanexpo

Riportiamo, pur con possibili omissioni di cui ci scusiamo preventivamente, la sintesi degli interventi dei 4 relatori Scolaro, Ferrari, Caciolli, Miazzolo, al convegno sul futuro della funeraria in Italia, svoltosi il 28 marzo 2008 a Bologna, in occasione della Fiera TANEXPO.

Scolaro (SEFIT): In una regione priva di una propria normativa specifica spesso ci si chiede quali strumenti occorrano per risolvere i problemi della polizia mortuaria, dovuti anche all’adeguamento con la regolamentazione di regioni magari contigue; a volte, però, ci si sofferma troppo sulla tecnica legislativa da adottare (con quale provvedimento introdurre le nuove regole?),

... Leggi il resto

Funerali virtuali su second life

Da un paio di giorni anche il sistema funerario e cimiteriale italiano è presente su Second Life, per scelta di Conference Service, la società che da anni organizza TANEXPO. Durante i tre giorni dell’esposizione fieristica sul settore funerario (Bologna 28 – 30 marzo 2008) è presentata ufficialmente l’isola della funeraria su second life, realizzata da Conference Service Comunicazione in collaborazione con Oltre Magazine e con il CSO – Centro Studi Oltre.
Dall’isola di Conference Service si potranno trarre informazioni specifiche sulla materia e si potranno organizzare direttamente, in maniera virtuale, una cerimonia funebre, un rito di commiato laico o religioso, la sepoltura o la dispersione delle ceneri, ricreando un Luogo della Memoria dove, sempre e ovunque, ricordare e onorare i defunti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1529] Copertura informativa sullo svolgimento di TANEXPO 2008

Si informa che sul sito www.funerali.org, prodotto da Euro.Act srl, editrice anche di www.euroact.net, è fornita copertura informativa aggiornata quotidianamente delle principali iniziative presenti a TANEXPO 2008, la fiera del settore funerario che si svolge a Bologna da oggi venerdì 28 marzo a domenica 30 marzo 2008.
Nostri inviati riporteranno le impressioni dei visitatori e le sintesi dei convegni svolti, utili per coloro che non hanno potuto partecipare di persona o comunque strumento di diffusione di quanto avvenuto.… ... Leggi il resto

Serrato confronto a TANEXPO tra SEFIT, FENIOF, FEDERCOFIT e ASSOCOFANI

Carmelo Pezzino, Direttore di Oltre Magazine, ha coordinato il tavolo pubblico di confronto tra i rappresentanti delle 4 maggiori associazioni del settore funerario.
28032008(027)Ha iniziato Scolaro (SEFIT), che ha lamentato la difficoltà di operare con una legislazione sempre meno comprensibile e in ritardo rispetto alla soluzione dei problemi concreti.
“E’ necessario giungere rapidamente ad un provvedimento cornice in materia funeraria, così da incanalare positivamente le norme regionali che ancora devono essere emanate e al tempo stesso contenere talune situazioni già presenti in norme vigenti, difficilmente applicabili.… ... Leggi il resto

Convegno sulla cremazione: scoppiettante!

Clima caldo al convegno sulla cremazione, infarcito di grandi esperti italiani del settore.
Il Presidente della FIC Peagno, ha tratteggiato l’attuale situazione di stallo normativo, augurandosi che presto si giunga ad un intervento normativo statale che dia pari opportunità a tutti i cittadini italiani di ricorrere alla scelta cremazionista, oggi facilitata solo in una decina di regioni.
E’ poi intervenuto Novarino (Centro Studi Fabretti), che ha ribadito con forza la necessità di cerimonie del commiato sia alla salma che alle ceneri, nonché la opportunità che siano formate persone adeguate (cerimonieri) per tale ruolo.… ... Leggi il resto

Venerdì in Fiera a TANEXPO

Siamo arrivati a Bologna, alla mattina del venerdì 28 marzo 2008, accolti da un “piovalone” niente male.
Prima impressione:
per arrivare agli stands (16 e 18, raccordati attraverso il 21 alla zona biglietteria) il percorso è stato troppo lungo.
Poi il passaggio nello stand 21, con qualche carro funebre d’epoca e alcune autofunebre moderne, è abbastanza “vuoto”. Si ha l’impressione che la Fiera sia “scarsa”, quando la Fiera vera e propria inizia agli stands 16 e 18.… ... Leggi il resto