[fun.news.1542] Dispense corsi Euro.Act srl per abbonati professionali
Si ricorda che gli abbonati PROFESSIONALI ai servizi di consultazione del sito www.euroact.net sono gli unici a poter scaricare dall’area Formazione a distanza (nel menu Servizi a pagamento, sulla sinistra dello schermo, una volta loggati) i corsi presenti, comprese le dispense delle giornate formative organizzate recentemente da Euro.Act s.r.l., quali:
– Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione (Lombardia);
– La L.R. Piemonte 31/10/2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali;
– La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale;
– Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione (Emilia Romagna).… ... Leggi il resto
Si discute dove localizzare un crematorio nelle Marche
Pubblichiamo un comunicato stampa dell’Assessore ai Servizi Cimiteriali, Michele Silvestri, relativo all’ipotesi di realizzazione di un forno crematorio all’interno del cimitero dell’Ulivo.
… ... Leggi il restoL’Assessore ai Servizi Cimiteriali del Comune di Fano, Michele Silvestri, rende noto che in Giunta è stato data il via libera a procedere alla valutazione della possibilità di costruire un forno crematorio al cimitero dell’Ulivo. Tale realizzazione rientra pienamente nel piano di governo dell’amministrazione comunale e ha subito un’accelerazione in seguito all’espressione di volontà da parte di ASPES s.p.a
La spoglia mortale di San Pio è davvero intatta?
Memento homo, quia pulvis es… et in pulvem reverteris
La Chiesa vede nella conservazione delle spoglie mortali di un santo, la misericordia di Dio che vuole preservare da subito il corpo tempio del Suo Spirito Santo, perchè esso nasconde in se la promessa della resurrezione.
D’altronde l’umanità pellegrina sulla terra è sempre in ricerca di sostegni a quella fede cosi percossa da mille insidie nella quotidianità del vivere, è così tanto, terribilmente umano.
Qualcuno ha voluto vedere in questa tradizione della Chiesa una pulsione perversa, innaturale e tendente all’ orrifico.… ... Leggi il resto
Necropolis. La città ideale della Memoria
La Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna – sede di Cesena, nell’ambito della propria programmazione di eventi culturali ed espositivi ha inaugurato mercoledì 23 aprile 2008 alle ore 17.30, presso la Chiesa dello Spirito Santo in via Milani, a Cesena, la mostra NECROPOLIS. LA CITTA’ IDEALE DELLA MEMORIA. ARCHITETTURA 29. La mostra resterà aperta dal 23 aprile al 31 maggio 2008 secondo i seguenti orari:
lunedì – venerdì ore 16.30 – 19.30
sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 / 16.30 – 19.30
L’ingresso è gratuito.… ... Leggi il resto
Verso una Federazione unica delle associazioni islamiche in Italia
Il 23 aprile 2008 al Ministero dell’Interno, presente il ministro uscente Giuliano Amato, è stato ufficializzato il progetto per una federazione dell’islam italiano, cui hanno lavorato in questi mesi alcuni esponenti della Consulta per l’islam istituita a suo tempo dal ministro Pisanu, e costituitisi in comitato promotore. In una dichiarazione d’intenti i firmatari – sette componenti della Consulta piu’ il segretario del Centro islamico della grande moschea di Roma, Abdellah Redouane – si riallacciano all’esperienza comune e alla stesura per la Carta dei valori e auspicano la nascita di un organismo aggregativo che superi ”le attuali divisioni dei musulmani”, fonte in Italia di ”problemi ed equivoci anche gravi”.… ... Leggi il resto
In Tirolo verranno sepolti gli islamici nei cimiteri cristiani
Nella regione austriaca del Tirolo dovra’ essere garantita la sepoltura dei musulmani anche nei cimiteri cristiani. Lo prevede un contratto preparato dalla diocesi per la gestione dei campisanti. Come scrive il giornale austriaco ‘Tiroler Tageszeitung’, la diocesi ha preparato un contratto con il quale si affida per 50 anni la gestione dei cimiteri diocesani alle varie municipalita’. Nel contratto e’ fissato che anche i musulmani residenti in Tirolo dovranno poter essere sepolti in questi cimiteri, all’interno di aree delimitate.… ... Leggi il resto
Il trasporto necroscopico e quello a “cassa aperta” debbono esser sanati ex post con decreto del comune?
Premessa: il cosiddetto trasporto necroscopico, conosciuto nella vulgata necroforese anche con la formula di “raccolta salme incidentate” o di “recupero salma” è un trasporto mortuario che differisce da quello funebre in occasione del funerale vero e proprio per queste ragioni. Sotto al profilo semantico il trasporto necroscopico si configur, quindi, come una rimozione.
- avviene durante il periodo d’osservazione (Art. 17 DPR 285/1990)
- è disposto d’ufficio dalla pubblica autorità in base a requisiti di necessità ed urgenza improcrastinabili per tutelare la salute comune e l’ordine pubblico.
Volontariato minacciato a Reggio Calabria
I volontari della Confraternita Misericordia di Reggio Calabria che operano in ospedale ed in altre strutture sanitarie ”vengono sottoposti a minacce ed atti intimidatori da parte di altre associazioni e dipendenti di agenzie funebri”. E’ quanto sostiene il coordinatore delle Misericordie della Calabria, Leonardo Sacco, in una lettera inviata al prefetto di Reggio, Francesco Musolino. Sacco, che ha chiesto d’incontrare il prefetto Musolino, sostiene che ”il clima di paura che ormai da tempo si e’ creato nell’ambito della gestione di servizi che i volontari della Misericordia reggina svolgono presso gli Ospedali Riuniti di Reggio e al Suem 118 non consente loro di operare in condizioni di sicurezza tali da poter portare a termine nello spirito del volontariato, le attivita’ preposte a seguito di convenzioni regolarmente ottenute con gli Enti.… ... Leggi il resto
L'esposizione delle spoglie di Padre Pio
Da oggi, a San Giovanni Rotondo, ci sara’ l’esposizione ai fedeli del corpo estumulato di Padre Pio da Pietrelcina. Ieri il corpo del santo è stato collocato nella cripta del santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, dove le spoglie sono sempre state dal momento della sepoltura del santo, avvenuta 40 anni fa. Nei giorni passati dalla estumulazione (il 2 marzo scorso) il corpo e’ stato sottoposto a particolari trattamenti che ne consentano l’esposizione. Il volto di Padre Pio si ritiene debba essere coperto da una maschera di cera giunta nei giorni scorsi dal museo londinese Madame Tussauds.… ... Leggi il resto
Orientamenti della GM di Napoli per illuminazione votiva dei cimiteri con almeno il 25% di energia rinnovabile
Energia pulita per alimentare l’illuminazione delle aree cimiteriali napoletane: e’ l’obiettivo che si prefigge la delibera, approvata in Giunta – a firma degli assessori comunali alla Memoria ed all’Ambiente Dolores Madaro e Rino Nasti – in materia di gestione dell’ illuminazione votiva ed elettrificazione dei cimiteri cittadini. La delibera, si legge in una nota, oltre ad affermare che l’illuminazione votiva dovra’ essere alimentata con le fonti rinnovabili, istituisce il gruppo di lavoro tra dirigente del Servizio Cimiteri ed Energy Manager del Comune, che avra’ come obiettivo il raggiungimento, entro il 2010, del 25 per cento del fabbisogno energetico delle aree cimiteriali prodotto da fonti prive di emissione nell’atmosfera.… ... Leggi il resto
Bari: la criminalità organizzata ha imposto il racket del caro estinto a Bari
”Se non chiamate la ditta Porcelli qui scoppia la guerra”. Si scomodo’ addirittura il boss Antonio Di Cosola – secondo i carabinieri – per minacciare i necrofori dell’ospedale Di Venere di Bari che avevano osato avvertire una ditta di pompe funebri concorrente a quella di Rosa Porcelli sui decessi di alcuni pazienti del nosocomio. Di Cosola, infatti, risulta formalmente dipendente della ditta Porcelli. Nell’ottobre 2006 i necrofori furono attirati davanti all’ospedale Di Venere con un pretesto.… ... Leggi il resto
Codacons: occorrono indagini in tutta Italia per il caro estinto
Non e’ la prima volta che viene scoperto un mercato sul caro estinto fatto di tangenti, ”un business gia’ dal 2001”. E’ quanto rileva il Codacons che chiede ”indagini a tappeto in tutti gli ospedali italiani”. ”Fin dal 2001, quando lo scandalo scoppio’ a Torino, il Codacons denuncio’ che le tangenti delle camere mortuarie riguardavano tutto il territorio nazionale”. L’associazione dei consumatori ricorda che ”sul caro estinto non si sono ancora recepite le indicazioni dell’Antitrust che nel maggio del 2007 aveva evidenziato gravi distorsioni del mercato e che auspicava una netta separazione tra le gestioni pubbliche delle camere mortuarie e dei cimiteri e le attivita’ commerciali delle onoranze funebri”.… ... Leggi il resto
Tangenti per acquisire funerali a Bari
Una trentina di persone – tra titolari di imprese funebri, infermieri necrofori e paramedici in servizio in ospedali e cliniche cittadine – viene arrestata a Bari dai carabinieri a conclusione dell’inchiesta chiamata ‘Caro estinto’. L’indagine ha documentato – secondo l’accusa – un vorticoso giro d’affari legato anche all’imposizione di una tangente di 100 euro per consentire ai titolari di agenzie di pompe funebri estranei all’organizzazione criminale di trasportare dai nosocomi a casa le salme dei pazienti morti in ospedale.… ... Leggi il resto
A Torino comincia il processo per le tangenti alle Molinette
Tre associazioni dei consumatori, Adoc, Adusbef e Associazione consumatori Piemonte, e una societa’ di onoranze funebri di Torino, la Giubileo, hanno chiesto ieri la costituzione di parte civile nell’udienza preliminare dell’inchiesta sulle tangenti alle camere mortuarie dell’ospedale torinese delle Molinette. Il giudice Diamante Minucci si e’ riservata di decidere in occasione della prossima udienza in programma il 29 aprile. L’indagine, condotta lo scorso anno dalla Guardia di Finanza di Torino, riguarda la prassi degli addetti alle camere mortuarie di ricevere denaro (300-400 euro) per segnalare ai parenti dei defunti il nome delle imprese.… ... Leggi il resto
[fun.news.1541] 33 arresti per operazione ‘caro estinto’ a Bari
E’ in corso a Bari un’operazione da parte dei carabinieri del Comando Provinciale finalizzata all’esecuzione di 33 ordinanze di custodia cautelare nei confronti degli appartenenti a un’organizzazione composta da titolari di imprese funebri, infermieri necrofori e da personale paramedico in servizio negli ospedali cittadini e presso cliniche private.
Sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di concussione, corruzione, falsita’ ideologica e rivelazione di segreto d’ufficio.
L’indagine, chiamata ‘Caro estinto’, avviata dal 2006, ha accertato che i titolari di agenzie funebri, incaricate dai congiunti delle vittime al trasporto dei feretri dagli ospedali alle abitazioni, estranee all’organizzazione, erano costretti a sottostare al pagamento di una tangente di 100 euro imposta dagli operatori sanitari e dai titolari delle imprese operanti in modo illecito all’interno degli ospedali.… ... Leggi il resto
A Londra prima Fiera dei prodotti funerari ecocompatibili
L’idea di funerali ‘verdi’ circola in Gran Bretagna gia’ da qualche anno, tanto che i sudditi di sua Maesta’ hanno gia’ a disposizione agenzie di pompe funebri ad hoc. Ma quest’anno si è organizzata anche una Fiera specifica per materiali funerari eco compatibili, svoltasi in questi giorni a Londra. Fra le novita’ presentate alla London Green Funeral Exhibition ci sono le bare di vimini o di cartone, completamente biodegradabili dopo tre mesi, i vestiti di pura fibra ecologica, anche loro assolutamente non inquinanti, ma anche nuove tecniche per conservare i corpi con il ghiaccio secco e non con la tossica formaldeide.… ... Leggi il resto